Tesina aeronautica

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Disastro97
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 gennaio 2016, 11:18

Tesina aeronautica

Messaggio da Disastro97 »

Salve a tutti, sono uno studente di un istituto aeronautico, frequento la 5a superiore.
Vorrei chiedere dei consigli riguardo alla tesina. Inizialmente vorrei partire con un aereo esempio il b777 però non saprei collegare bene le varie materie. Chiedo aiuto a voi. Se può interessare andrò a fare il pilota civile quindi l'ambito e quello, grazie a tutti
In Campana!!
Avatar utente
Red.Captain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
Località: Gallarate (VA)

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Red.Captain »

Disastro97 ha scritto:Salve a tutti, sono uno studente di un istituto aeronautico, frequento la 5a superiore.
Vorrei chiedere dei consigli riguardo alla tesina. Inizialmente vorrei partire con un aereo esempio il b777 però non saprei collegare bene le varie materie. Chiedo aiuto a voi. Se può interessare andrò a fare il pilota civile quindi l'ambito e quello, grazie a tutti
Descrivere lo svolgimento di un volo commerciale con il B777? Meteorologia, Aerotecnica, Regolamentazione, Navigazione, Elettro-radio-radar tecnica, Inglese... tutto puoi mettere.. materie umanistiche potresti valutare come Partenza e Destinazione due città con riferimenti storici...
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Lampo 13 »

Hai scelto un B777, un aeroplano per rotte intercontinentali... ti vuoi male!
Il lavoro sul medio raggio è durissimo per i ritmi lavorativi, alzatacce, 4/5 voli al giorno,
un continuo combattere con le problematiche di terra tipo imbarco, rifornimento, carico...
l'ho fatto per 23 anni e so bene di che si tratta.
Ma i voli, tutto sommato, sono abbastanza standardizzati, in Europa l'ostacolo più alto è il
Monte Bianco, punto di riporto BANKO, minima di FL185, ma le Alpi le passi in massimo 10'.
Le regolamentazioni, le comunicazioni, le procedure sono abbastanza standardizzate.

Sui voli intercontinentali fai 1 volo in un giorno, lungo ma hai il "cambio".
Si atterra quasi sempre con una procedura ILS in automatico fino a circa 500 ft se il tempo è buono,
in autoland se non c'è visibilità-

Il problema del Lungo raggio, oltre alla gestione della stanchezza e degli imprevisti con i passeggeri,
è basato sulla gestione di una miriade di normative.
Sei in area NAT o no? Cambiano le regole.
Vuoi entrare in area NAT, devi rispettare delle regole.
Gli alternati in rotta, prima, durante e dopo il volo in accordo alle ETOPS.
Minime e regolamenti cambiano tra Europa, Usa, Canada, Russia, Cina...
Procedure per avaria motore, per turbolenza, rotte ossigeno, assistenza a terra, aeroporti pianificati
come alternati in rotta che chiudono mentre sei nel bel mezzo dell'oceano o della Siberia...
Insomma è un grosso lavoro di manualistica, comunicazioni, informazioni e gestione.

Non mi pare una buona scelta per una tesina, troppa regolamentazione e poco volo.
Avatar utente
Red.Captain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
Località: Gallarate (VA)

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Red.Captain »

E mantenere buono il B777 (magari Freighter) per un volo europeo ferry? Tipo Aerologic Lipsia-Bergamo per capirci..
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Lampo 13 »

Red.Captain ha scritto:E mantenere buono il B777 (magari Freighter) per un volo europeo ferry? Tipo Aerologic Lipsia-Bergamo per capirci..
Ma non è meglio parlare di un B737 o di un A320?
In questo caso non vale che "più grosso è meglio"! :D
Avatar utente
Red.Captain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
Località: Gallarate (VA)

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Red.Captain »

Io personalmente andrei sul B737 per un discorso di gusti! però ipotizzavo il ferry con il triple7 perché ho pensato che anche la sua scelta fosse fondata sui gusti quindi cercavo un modo per "salvargli" l'idea della macchina!

P.S. esteticamente l'unico wide body che mi prende è il B747-200/400/800 :D

Lampo, giusto un piccolo OT, considerando la tua esperienza operativa da un punto di vista fisiologico meglio il corto/medio o lungo raggio? Grazie..
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Lampo 13 »

Red.Captain ha scritto:Lampo, giusto un piccolo OT, considerando la tua esperienza operativa da un punto di vista fisiologico meglio il corto/medio o lungo raggio? Grazie..
Dipende.
Prima di tutto è un fatto personale, c'è chi si distrugge con i fusi orari e chi non li sente proprio.
Poi c'è la gestione della fatica. Stare in servizio 17 ore, se non sei capace di dormire bene durante
il turno di riposo, vuole dire essere pericolosi in avvicinamento.
Prova ad immaginare, sei stravolto dopo tutto quel tempo, fai un avvicinamento CAT 3 per nebbia,
non vedi e riattacchi e ti pianta un motore...
E' essenziale riuscire a riposare. Io sulle BUE mi facevo 6 ore di sonno filate con pigiamino e tutto...
Sul medio raggio ci sono altri problemi.
Fatti 5 tratte con transiti brevi ad agosto con più di 30° e vedi come arrivi in albergo!
Il lungo raggio ti da meno "gusto" nel pilotaggio, se va bene ti fai 2 atterraggi al mese, ILS automatico,
sul medio ci sono i Visual, i Non Precision, i tagli, "porti" l'aeroplano molto di più.
Con l'MD80 in 23 anni ho fatto migliaia di atterraggi, col 777 in 5 anni forse 150.
Dipende...
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da tartan »

Quando mi sono diplomato io non si facevano tesine, quindi potrei essere fuori tema, però mi chiedo: a che scopo fare una tesina? Secondo me esistono delle problematiche ed io propongo alcune soluzioni. In questo caso posso parlare di un volo intercontinentale a prescindere dall'aereo oppure parlare dell'aereo a prescindere dal tipo di volo. Che senso ha legare le problematiche di un volo intercontinentale ad un aereo specifico? Secondo me avrebbe senso solo se quell'aereo non è adatto a quel tipo di volo oppure è innovativo. Sbaglierò sicuramente, però non vedo come una tesi possa ritenersi valida se si limita a collegare i diversi problemi o i diversi temi senza presentare nuove soluzioni.
Mi sono incasinato?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Lampo 13 »

Alla maturità scientifica portai Scienze ed Inglese.
Per Scienze portai anche una tesina su un nuovo trasduttore elettromagnetico (un nuovo tipo di tweeter).
Serve per alzare il punteggio, solo per quello.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da AirGek »

La tesina serve per offrire ai prof un percorso da seguire durante l'orale.

Loro devono farti delle domande riguardanti i loro argomenti, se tu porti una tesina strutturata sei tu a dirigere le danze parlando di ciò che vuoi e loro generalmente apprezzano, potranno poi farti domande a loro scelta ma che generalmente non si discostano troppo da ciò che proponi.

Se arrivi senza tesina dai praticamente loro carta bianca per chiederti qualunque cosa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da aetio57 »

AirGek ha scritto:La tesina serve per offrire ai prof un percorso da seguire durante l'orale.

Loro devono farti delle domande riguardanti i loro argomenti, se tu porti una tesina strutturata sei tu a dirigere le danze parlando di ciò che vuoi e loro generalmente apprezzano, potranno poi farti domande a loro scelta ma che generalmente non si discostano troppo da ciò che proponi.

Se arrivi senza tesina dai praticamente loro carta bianca per chiederti qualunque cosa.
eh si. Tu voli davanti all'aereo .......... :wink:

eccellente "motivazione".
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Lampo 13 »

aetio57 ha scritto:
AirGek ha scritto:La tesina serve per offrire ai prof un percorso da seguire durante l'orale.

Loro devono farti delle domande riguardanti i loro argomenti, se tu porti una tesina strutturata sei tu a dirigere le danze parlando di ciò che vuoi e loro generalmente apprezzano, potranno poi farti domande a loro scelta ma che generalmente non si discostano troppo da ciò che proponi.

Se arrivi senza tesina dai praticamente loro carta bianca per chiederti qualunque cosa.
eh si. Tu voli davanti all'aereo .......... :wink:

eccellente "motivazione".
Ai miei tempi (1976) i Prof erano più furbi...
La tesina la dovetti consegnare il giorno del primo scritto, il Prof di fisica ebbe tempo di leggerla e valutarla, poi all'orale mi chiese tutto sul programma ed alla fine mi fece commentare la tesina facendomi anche delle domande.
Le danze le dirigevano loro, altro che!
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da aetio57 »

Lampo 13 ha scritto: Ai miei tempi (1976) i Prof erano più furbi...
...
Le danze le dirigevano loro, altro che!
...come ti capisco!! (guarda i numeri del mio nick :wink: )

però erano già i tempi del famoso "6 politico" (papalis-papalis: anche se un non sapeva un ca- ZZ- o prendeva 6 8) )
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Lampo 13 »

aetio57 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Ai miei tempi (1976) i Prof erano più furbi...
...
Le danze le dirigevano loro, altro che!
...come ti capisco!! (guarda i numeri del mio nick :wink: )

però erano già i tempi del famoso "6 politico" (papalis-papalis: anche se un non sapeva un ca- ZZ- o prendeva 6 8) )
Noi abbiamo avuto 2 bocciati in 5° e 2 bocciati in 4° scientifico più una marea di rimandati in 3°...
Si vede che da noi il 6 politico non era arrivato!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da tartan »

Io agli esami di maturità ho dato tutte le materie inclusa educazione fisica. Mancavano matematica e lingua straniera ma solo perché terminavano al quarto anno. Valli a capire quelli che decidevano quali fossero le materie importanti per un perito aeronautico!!!!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da MartaP »

Disastro97 ha scritto:Salve a tutti, sono uno studente di un istituto aeronautico, frequento la 5a superiore.
Vorrei chiedere dei consigli riguardo alla tesina. Inizialmente vorrei partire con un aereo esempio il b777 però non saprei collegare bene le varie materie. Chiedo aiuto a voi. Se può interessare andrò a fare il pilota civile quindi l'ambito e quello, grazie a tutti
Italiano : Potresti portare il D'Annunzio, che era pilota...
Storia: ne hai finché vuoi, ma se per esempio vuoi collegarti al D'Annunzio, dovresti portare la Seconda Guerra Mondiale ( un parte di essa, quella relativa agli episodi che riguardano il D'Annunzio, in questo caso, altrimenti ti massacrano...)
Diritto ed economia: un argomento che si collega in qualche modo al periodo sopracitato...Il più corto possibile..
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Avatar utente
Red.Captain
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 233
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 22:08
Località: Gallarate (VA)

Re: Tesina aeronautica

Messaggio da Red.Captain »

Lampo 13 ha scritto:
Red.Captain ha scritto:Lampo, giusto un piccolo OT, considerando la tua esperienza operativa da un punto di vista fisiologico meglio il corto/medio o lungo raggio? Grazie..
Dipende.
Prima di tutto è un fatto personale, c'è chi si distrugge con i fusi orari e chi non li sente proprio.
Poi c'è la gestione della fatica. Stare in servizio 17 ore, se non sei capace di dormire bene durante
il turno di riposo, vuole dire essere pericolosi in avvicinamento.
Prova ad immaginare, sei stravolto dopo tutto quel tempo, fai un avvicinamento CAT 3 per nebbia,
non vedi e riattacchi e ti pianta un motore...
E' essenziale riuscire a riposare. Io sulle BUE mi facevo 6 ore di sonno filate con pigiamino e tutto...
Sul medio raggio ci sono altri problemi.
Fatti 5 tratte con transiti brevi ad agosto con più di 30° e vedi come arrivi in albergo!
Il lungo raggio ti da meno "gusto" nel pilotaggio, se va bene ti fai 2 atterraggi al mese, ILS automatico,
sul medio ci sono i Visual, i Non Precision, i tagli, "porti" l'aeroplano molto di più.
Con l'MD80 in 23 anni ho fatto migliaia di atterraggi, col 777 in 5 anni forse 150.
Dipende...
Molto interessante, grazie Lampo..
“Attitude is everything” USAF Thunderbirds
Rispondi