Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da musicaldoc »

Al di là della forma della custodia che sembra un fucile, mi possono impedire di salire a bordo con questo mio "giocattolino"?
Nella cappelliera ci sta, sono 90cm per 1,5 Kg, ma in teoria potrebbero rognare?

Se finisse in stiva tanto varrebbe buttarlo direttamente nel cassonetto :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da Maxx »

musicaldoc ha scritto:Al di là della forma della custodia che sembra un fucile, mi possono impedire di salire a bordo con questo mio "giocattolino"?
Nella cappelliera ci sta, sono 90cm per 1,5 Kg, ma in teoria potrebbero rognare?

Se finisse in stiva tanto varrebbe buttarlo direttamente nel cassonetto :roll:
Perchè, scusa? Non lo puoi ulteriormente proteggere dentro un valigione o qualcosa del genere?
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da Lampo 13 »

musicaldoc ha scritto:Al di là della forma della custodia che sembra un fucile, mi possono impedire di salire a bordo con questo mio "giocattolino"?
Nella cappelliera ci sta, sono 90cm per 1,5 Kg, ma in teoria potrebbero rognare?

Se finisse in stiva tanto varrebbe buttarlo direttamente nel cassonetto :roll:
Vado a memoria, ma controlla sul sito della Compagnia alla voce bagagli.
Dovrebbe essere comunque superiore ai 110 cm totali (somma di Lu+La+Al) e quindi non trasportabile in cabina.
In genere si possono imbarcare gli strumenti musicali con un sovrapprezzo... per un Contrabbasso devi comprare un posto come per un passeggero!
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da Lampo 13 »

Comunque è molto bello! Chi lo fa e dove si trova?
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da musicaldoc »

@Maxx ... l'ho preso appositamente piccolo da viaggio e troverei un controsenso poi infilarlo in un flightcase antitutto, per non contare che se finisse nella stiva non pressurizzata con gli sbalzi termici estremi addio legno...

@Lampo ... lo fanno in USA, o meglio prodotto in Cina per ditta USA, per me è comodissimo, sicuramente una pacchia rispetto ad un Fender full scale-full weight :D

http://www.travelerguitar.com/guitars/bass

Non sapevo della somma lineare delle misure, questa è una fregatura!
Volassi in business sarebbero più elastici sulle misure vista la possibilità di doppio bagaglio a mano oppure questa è una norma "democratica"?

Se devo rischiare lo lascerò a casa, tanto non sarebbero le poche giornate in meno di studio ad impedirmi di diventare come Jaco Pastorius :lol:
Avatar utente
bande
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 260
Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da bande »

Se lo porti in stiva non succede nulla al legno, l'importante è avere l'accortezza di allentare le corde :wink:
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da Lampo 13 »

musicaldoc ha scritto:@Maxx ... l'ho preso appositamente piccolo da viaggio e troverei un controsenso poi infilarlo in un flightcase antitutto, per non contare che se finisse nella stiva non pressurizzata con gli sbalzi termici estremi addio legno...

@Lampo ... lo fanno in USA, o meglio prodotto in Cina per ditta USA, per me è comodissimo, sicuramente una pacchia rispetto ad un Fender full scale-full weight :D

http://www.travelerguitar.com/guitars/bass

Non sapevo della somma lineare delle misure, questa è una fregatura!
Volassi in business sarebbero più elastici sulle misure vista la possibilità di doppio bagaglio a mano oppure questa è una norma "democratica"?

Se devo rischiare lo lascerò a casa, tanto non sarebbero le poche giornate in meno di studio ad impedirmi di diventare come Jaco Pastorius :lol:
Carino, ho visto che ha 22 tasti e c'è anche con 5 corde... il prezzo è buono, ma come suona?
Io ho questo... ma per il momento suono meglio il campanello di casa! :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da musicaldoc »

Lampo 13 ha scritto: Carino, ho visto che ha 22 tasti e c'è anche con 5 corde... il prezzo è buono, ma come suona?
Io ho questo... ma per il momento suono meglio il campanello di casa! :cry:
Bello Lampo, mi piacciono i bassi con forme sinuose, il Traveler è attraente perchè è una piuma ed è minuscolo.

Io ho suonato per anni le tastiere che sono rientrate pure loro nella mia crisi dei 50 anni :D ... oltre ad aver mollato la professione medica ed aver cominciato Ing Biomedica al Politecnico, ho accantonato i tasti bianconeri e sono passato al basso elettrico... ammetto che spesso anche il mio emette suoni che ricordano un T-Rex con la colite :mrgreen:

Il Traveler è in scala 30" e la mano ovviamente ringrazia anche nelle prime posizioni, io lo alterno con un clone Fender scala 34".
Il suono dell'Ultra Light è discreto, è un piezo passivo senza regolazione ma l'uscita ha un livello decente anche se con timbro "metallico", ma non è una sorpresa.
È perfetto per esercitarsi senza affaticarsi le spalle e la mano sn e comunque, con un piccolo multieffetto per poterlo suonare direttamente in cuffia, trovi la timbrica che preferisci.

Insomma te lo consiglio, ne ha uno anche il mio maestro e se lo porta sempre in viaggio, basta prenderlo per quello che è, un basso nato come strumento portatile da studio... del resto il tuo T-Rex da palco già ce l'hai! :rr:
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da Lampo 13 »

A me piace l'Hofner a "scopetta" ma ho sempre la paura di perdere quel minimo di memoria "tattile"
acquisita sul manico full del mio Spector facendo esercizi su un manico decisamente più piccolo.
Pensare di trasportare lo Spector in aereo è come portarsi un contrabbasso però! :D
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Oggetto inusuale a bordo (strumenti musicali)

Messaggio da musicaldoc »

Lampo 13 ha scritto:
Pensare di trasportare lo Spector in aereo è come portarsi un contrabbasso però! :D
Sì sarebbe un po' come quando ai tempi d'oro dei 747 Alitalia che sorvolavano l'Atlantico vuoti mi presentai all'imbarco con un monosci sotto il braccio e un megazaino da cui fuoriusciva mezzo bilancino, l'AV rise e mi fece accomodare in turistica dove dormii pure sdraiato sui sedili centrali.... altro che la Kidman in First nelle pubblicità :lol:

Per il resto su bassi e musica ti rispondo in MP perchè ormai dovremmo passare alla sezione 4 Chiacchiere :wink:
Rispondi