Rumore aerei

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Rumore aerei

Messaggio da camicius »

Buongiorno.
Premetto che sono un pilota privato e so benissimo che le scie chimiche sono una puttanata solenne.
Mi è capitato più di una volta di rendermi conto che la copertura nuvolosa fa in modo che il rumore degli aerei (soprattutto i turboelica) si senta a terra, mentre quando il cielo è sereno è molto più difficile sentire il rumore.

Questa cosa ha basi scientifiche oppure è una sega mentale mia?

Ciao e grazie
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Rumore aerei

Messaggio da Vultur »

Non lo so, ma se è vero che la terra in una notte serena senza nubi disperde più facilmente il calore, può darsi che la stessa cosa accada con il suono, dato che calore o pressione (suono) sempre di energia dovrebbe trattarsi.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Rumore aerei

Messaggio da musicaldoc »

Le onde sonore seguono le leggi note di Diffrazione, Rifrazione, Riflessione, Assorbimento e Trasmissione.

Uno screenshot di una delle diapositive del documento di cui al link.
Bisognerebbe valutare le differenze di temperatura, umidà relativa ecc ecc tra le due condizioni in cui ti trovi.

http://www.vr.archiworld.it/doc/corsi/5 ... rriere.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Rumore aerei

Messaggio da cabronte »

Io ho notato che quando il cielo è coperto i CFM 56 degli A319/320 in fase di atterraggio fanno un fischio molto particolare "tipo risucchio" :lol:, e comunque a terra si percepisce molto di più il suono dei motori di qualsiasi aeromobile!
Ale
Avatar utente
giragyro
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1439
Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
Località: alessandria

Re: Rumore aerei

Messaggio da giragyro »

Gli Rb211 non li batte nessuno come " musica "
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Rumore aerei

Messaggio da sigmet »

L’assorbimento atmosferico influenza la propagazione del rumore . Temperatura ed umidita’influiscono sulla propagazione acustica attenuando alcune frequenze (le basse frequenze sono meno attenuate rispetto alle alte). Le nuvole di fatto riflettono il rumore verso il basso (se l’aereo si trova al di sotto di queste) estendendo la zona di percezione.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Rumore aerei

Messaggio da sardinian aviator »

sigmet ha scritto:L’assorbimento atmosferico influenza la propagazione del rumore . Temperatura ed umidita’influiscono sulla propagazione acustica attenuando alcune frequenze (le basse frequenze sono meno attenuate rispetto alle alte). Le nuvole di fatto riflettono il rumore verso il basso (se l’aereo si trova al di sotto di queste) estendendo la zona di percezione.

Sto per fare una domanda sciocca :mrgreen: : c'è qualche rapporto fra la direzione del vento ed il rumore? Ovvero, se ci si trova sottovento si percepiscono meglio i rumori prodotti sopravento e viceversa?

Almeno bannatemi con la condizionale :D
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: Rumore aerei

Messaggio da musicaldoc »

sardinian aviator ha scritto:..... c'è qualche rapporto fra la direzione del vento ed il rumore? Ovvero, se ci si trova sottovento si percepiscono meglio i rumori prodotti sopravento e viceversa?

Almeno bannatemi con la condizionale :D
Il vento influisce, ma non per "trasporto" del suono quanto per il fenomeno della rifrazione, leggi queste interessanti note :wink:

http://fisicaondemusica.unimore.it/Rifr ... suono.html
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Rumore aerei

Messaggio da sardinian aviator »

musicaldoc ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:..... c'è qualche rapporto fra la direzione del vento ed il rumore? Ovvero, se ci si trova sottovento si percepiscono meglio i rumori prodotti sopravento e viceversa?

Almeno bannatemi con la condizionale :D
Il vento influisce, ma non per "trasporto" del suono quanto per il fenomeno della rifrazione, leggi queste interessanti note :wink:

http://fisicaondemusica.unimore.it/Rifr ... suono.html

Caspita , allora non mi ero sbagliato... ad Alghero col maestrale il rumore degli aerei arriva molto più forte in aerostazione che non con altri venti. Grazie della spiegazione!
Rispondi