Per chi fosse interessato, questo giovedì alle 11:30 in aula L13 dell'Ed B12 del campus Bovisa del Politecnico di Milano,
John D.Anderson
notissimo autore di una delle bibbie sull' Aerodinamica, nonchè
"Curator for Aerodynamics, National Air and Space
Museum, Smithsonian Institution Washington DC"
terrà una lectio magistralis sul tema
The Evolution of Airplane Design in the 20th Century.
Lezione di Anderson al Polimi
Moderatore: Staff md80.it
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Lezione di Anderson al Polimi
E' riservato ai milanesi o si potrà assistere anche in internet?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Lezione di Anderson al Polimi
Non credo purtroppo che sia in streamingtartan ha scritto:E' riservato ai milanesi o si potrà assistere anche in internet?
http://www.aero.polimi.it/news-branch/n ... 2/merl-49/
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Lezione di Anderson al Polimi
Sono stato alla lezione, un simpatico sorvolo di come siano cambiati gli approcci alla progettazione degli aerei e dei profili, dal non utilizzo dei tunnel al loro utilizzo, dalla nascita della NACA ad oggi, insomma una chiacchierata che partiva dai primi aerei in tela e legno definiti da lui VEGETABLE planes
.
Le due cose che più mi hanno colpito sono state
- Anderson, un tipico anziano statunitense simpatico e alla mano nonostante il "peso" della sua importanza (aveva una fantastica cravatta "giallo Galliani" con aeroplani stile fumetto sopra!!!!)
- l'aneddoto che il bombardiere B-2 è nato disegnato degli Ingegneri Elettrici per lo studio delle caratteristiche stealth... ha aggiunto poi ridacchiando che gli Aerospaziali speravano che stesse veramente in aria vista la genesi del progetto

Le due cose che più mi hanno colpito sono state
- Anderson, un tipico anziano statunitense simpatico e alla mano nonostante il "peso" della sua importanza (aveva una fantastica cravatta "giallo Galliani" con aeroplani stile fumetto sopra!!!!)
- l'aneddoto che il bombardiere B-2 è nato disegnato degli Ingegneri Elettrici per lo studio delle caratteristiche stealth... ha aggiunto poi ridacchiando che gli Aerospaziali speravano che stesse veramente in aria vista la genesi del progetto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Scatto88
- 02000 ft
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 11:46
Re: Lezione di Anderson al Polimi
L'Anderson..amore e odio all'università!