Scelta università

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Scelta università

Messaggio da stef737 »

Buon pomeriggio a tutti :D
Spero di aver scelto la sezione giusta, perchè non sapevo dove altro scrivere :oops:
Ho un dubbio esistenziale :lol: : dato che tra 1 anno inizieró l'università( se tutto va bene :lol: ), mi trovo alle prese con la scelta da fare.
A me piacerebbe affrontare un corso di laurea nel quale,alla fine dei 5 anni, io sappia progettare e costruire un aereo in tutte le sue parti ( struttura,telaio,avionica, motore) e sono indeciso se scegliere ingegneria aerospaziale o ingegneria meccanica..
Voi cosa mi consigliate? :oops:
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scelta università

Messaggio da MarcoGT »

Beh, se scegli aeronautica poi dovrai comunque scegliere (solitamente) un indirizzo come strutture o aerodinamica.
Se scegli strutture avrai comunque anche le basi di aerodinamica e viceversa.
In aeronautica tratterai anche motori, avionica, "progettare" è comunque un'altra cosa.
Avionics, ad esempio, è un termine troppo generico; ci sono ingegneri elettrici, informatici, elettronici che la "progettano" (termine comunque che non mi piace).
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

MarcoGT ha scritto:Beh, se scegli aeronautica poi dovrai comunque scegliere (solitamente) un indirizzo come strutture o aerodinamica.
Se scegli strutture avrai comunque anche le basi di aerodinamica e viceversa.
In aeronautica tratterai anche motori, avionica, "progettare" è comunque un'altra cosa.
Avionics, ad esempio, è un termine troppo generico; ci sono ingegneri elettrici, informatici, elettronici che la "progettano" (termine comunque che non mi piace).
Scusa ma non ho capito il ""progettare" è comunque un'altra cosa"
C'è, se volessi avere come sbocco lavorativo quello di collaborare in un team e progettare, ad esempio, un A360 (cioè, so che è molto difficile farsi assumere alla airbus), quale mi conviene delle 2?
Poi è vero che ognuno fa il suo, chi le componenti elettriche, chi le ali..
Non so, entrambe mi ispirano però non so cosa scegliere..
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scelta università

Messaggio da MarcoGT »

stef737 ha scritto: C'è, se volessi avere come sbocco lavorativo quello di collaborare in un team e progettare, ad esempio, un A360 (cioè, so che è molto difficile farsi assumere alla airbus), quale mi conviene delle 2?
Poi è vero che ognuno fa il suo, chi le componenti elettriche, chi le ali..
Non so, entrambe mi ispirano però non so cosa scegliere..
Ma pensi che in Airbus ci siano solo ingegneri aeronautici
Cioè, anche se fai ingegneria informatica puoi lavorare in Airbus.

Progettare, ma quale parte dell'aereo?
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

MarcoGT ha scritto:
stef737 ha scritto: C'è, se volessi avere come sbocco lavorativo quello di collaborare in un team e progettare, ad esempio, un A360 (cioè, so che è molto difficile farsi assumere alla airbus), quale mi conviene delle 2?
Poi è vero che ognuno fa il suo, chi le componenti elettriche, chi le ali..
Non so, entrambe mi ispirano però non so cosa scegliere..
Ma pensi che in Airbus ci siano solo ingegneri aeronautici
Cioè, anche se fai ingegneria informatica puoi lavorare in Airbus.

Progettare, ma quale parte dell'aereo?
O i motori, o la capacità di poter volare con determinati pesi, centraggi..
Non so se ci sia qualcuno che lo fa nello specifico o no.. :oops:
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scelta università

Messaggio da MarcoGT »

Beh, innanzitutto i motori non sono Airbus ma di un supplier esterno. Quello che Airbus sviluppa sono le interfacce tra i motori ed i propri sistemi; lo stesso avviene con molti altri sistemi, ad esempio SATCOM, IFE ecc ecc.
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

Ok. Ma nel caso di ultraleggeri o Cessna o Piper, la progettazione dell'aereo intero (tra cui anche il motore) è tutto fatto in sede o é staccato come per gli aerei di linea?
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Scelta università

Messaggio da SuperMau »

stef737 ha scritto:Ok. Ma nel caso di ultraleggeri o Cessna o Piper, la progettazione dell'aereo intero (tra cui anche il motore) è tutto fatto in sede o é staccato come per gli aerei di linea?
In tutti gli aerei , Piper e Cessa compreso, i motori sono fatti da aziende esterne specializzate. Se vuoi dedicarti solo ai motori la nostra Butterfly ti può indirizzare meglio essendo progettista di (parti di) motore
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scelta università

Messaggio da MarcoGT »

stef737 ha scritto:Ok. Ma nel caso di ultraleggeri o Cessna o Piper, la progettazione dell'aereo intero (tra cui anche il motore) è tutto fatto in sede o é staccato come per gli aerei di linea?
Certo, come detto, molti sistemi sono sviluppati esternamente ma tutte le interfacce sono fatte dal costruttore.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Scelta università

Messaggio da flyingbrandon »

stef737 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti :D
Spero di aver scelto la sezione giusta, perchè non sapevo dove altro scrivere :oops:
Ho un dubbio esistenziale :lol: : dato che tra 1 anno inizieró l'università( se tutto va bene :lol: ), mi trovo alle prese con la scelta da fare.
A me piacerebbe affrontare un corso di laurea nel quale,alla fine dei 5 anni, io sappia progettare e costruire un aereo in tutte le sue parti ( struttura,telaio,avionica, motore) e sono indeciso se scegliere ingegneria aerospaziale o ingegneria meccanica..
Voi cosa mi consigliate? :oops:
Ovviamente non puoi entrare in una grossa industria e occuparti di tutto. Uno degli indirizzi che ti apre più strade,a mio avviso, tranne ciò che riguarda la struttura è elettronica. L'elettronica è presente ovunque e dovunque. Io non sono ingegnere ma con l'indirizzo elettronico mi sono trovato a lavorare o scegliere di farlo in campi anche molto diversi tra loro...proprio perchè è presente ovunque.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

flyingbrandon ha scritto:
stef737 ha scritto:Buon pomeriggio a tutti :D
Spero di aver scelto la sezione giusta, perchè non sapevo dove altro scrivere :oops:
Ho un dubbio esistenziale :lol: : dato che tra 1 anno inizieró l'università( se tutto va bene :lol: ), mi trovo alle prese con la scelta da fare.
A me piacerebbe affrontare un corso di laurea nel quale,alla fine dei 5 anni, io sappia progettare e costruire un aereo in tutte le sue parti ( struttura,telaio,avionica, motore) e sono indeciso se scegliere ingegneria aerospaziale o ingegneria meccanica..
Voi cosa mi consigliate? :oops:
Ovviamente non puoi entrare in una grossa industria e occuparti di tutto. Uno degli indirizzi che ti apre più strade,a mio avviso, tranne ciò che riguarda la struttura è elettronica. L'elettronica è presente ovunque e dovunque. Io non sono ingegnere ma con l'indirizzo elettronico mi sono trovato a lavorare o scegliere di farlo in campi anche molto diversi tra loro...proprio perchè è presente ovunque.
Ciao!
Ok, buono a sapersi :D ;comunque se uno fosse interessato ad imparare a fare sia la struttura che i motori, per scegliere un domani, gli converrebbe fare meccanica o aerospaziale?
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scelta università

Messaggio da MarcoGT »

Aggiungo anche Ing. Informatica; oramai l'informatica è ovunque, aerei, auto, navi, banche ecc ecc
ocirne
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giugno 2008, 22:13

Re: Scelta università

Messaggio da ocirne »

stef737 ha scritto:A me piacerebbe affrontare un corso di laurea nel quale,alla fine dei 5 anni, io sappia progettare e costruire un aereo in tutte le sue parti ( struttura,telaio,avionica, motore)
in che cinema posso vedere questo film!?!
stef737 ha scritto: Voi cosa mi consigliate? :oops:

scherzi a parte, da come parli, se sei interessato all'aeronautica, vai di ing. aerospaziale anche se alla triennale vedrai ben poco di aerei. Ora è troppo presto per decidere cosa fare "da grande", nel corso degli anni capirai quello che (non) ti interessa e farai le tue scelte per specializzarti.
Mi permetto di darti due consigli:
- esci dall università il prima possibile (per dire in Francia iniziano a lavorare a 24 anni)
- fai un periodo di studi all estero

In bocca al lupo!
Enrico
ocirne
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giugno 2008, 22:13

Re: Scelta università

Messaggio da ocirne »

poi occhio perche il mondo dell'aeronautica è un mondo "figo" visto da fuori, progettare vuol dire tutto e niente, potrai far parte del team flight test, studiare la vita a fatica di una cerniera di una porta o decidere come e dove piazzare una macchina del caffè in cabina. Non voglio spaventarti, ma non pensare al dopo, ora pensa solo a studiare!
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

ocirne ha scritto:
stef737 ha scritto:A me piacerebbe affrontare un corso di laurea nel quale,alla fine dei 5 anni, io sappia progettare e costruire un aereo in tutte le sue parti ( struttura,telaio,avionica, motore)
in che cinema posso vedere questo film!?!
stef737 ha scritto: Voi cosa mi consigliate? :oops:

scherzi a parte, da come parli, se sei interessato all'aeronautica, vai di ing. aerospaziale anche se alla triennale vedrai ben poco di aerei. Ora è troppo presto per decidere cosa fare "da grande", nel corso degli anni capirai quello che (non) ti interessa e farai le tue scelte per specializzarti.
Mi permetto di darti due consigli:
- esci dall università il prima possibile (per dire in Francia iniziano a lavorare a 24 anni)
- fai un periodo di studi all estero

In bocca al lupo!
Enrico
E, in caso, fare la triennale di meccanica e poi la magistrale di aerospaziale?
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

ocirne ha scritto:poi occhio perche il mondo dell'aeronautica è un mondo "figo" visto da fuori, progettare vuol dire tutto e niente, potrai far parte del team flight test, studiare la vita a fatica di una cerniera di una porta o decidere come e dove piazzare una macchina del caffè in cabina. Non voglio spaventarti, ma non pensare al dopo, ora pensa solo a studiare!
E il team flight test che fa? :oops:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Scelta università

Messaggio da flyingbrandon »

Stef...stai commettendo "l'errore" di voler sapere un po' troppo nel dettaglio qualcosa che richiede , come minimo, delle variabili che riguardano anche, e soprattutto, le tue capacità. Non ho dubbi che tu possa essere bravissimo negli studi ma per lavorare in determinati settori a livelli così elevati bisogna avere delle capacità, tecniche e umane, che scoprirai di averle solo facendo questi studi. Che tu faccia ingegneria aeronautica o meccanica o elettronica o informatica avrai modo di entrare, per capacità, nel mondo aeronautico...poi, appunto, magari ti mettono a lavorare alla cerniera della porta del cesso...insomma studia...e poi vedi che succede.... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Scelta università

Messaggio da MarcoGT »

stef737 ha scritto: E, in caso, fare la triennale di meccanica e poi la magistrale di aerospaziale?
Fa test in volo, e non a terra.
Ma ovviamente il flight test team non fa tests di ogni componente, ma ci sono team specifici per ogni system della macchina da testare

Ma non pensarci, fai ciò che ti piace ORA, il seguito verrà naturale
stef737
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 agosto 2015, 18:36
Località: Udine

Re: Scelta università

Messaggio da stef737 »

flyingbrandon ha scritto:Stef...stai commettendo "l'errore" di voler sapere un po' troppo nel dettaglio qualcosa che richiede , come minimo, delle variabili che riguardano anche, e soprattutto, le tue capacità. Non ho dubbi che tu possa essere bravissimo negli studi ma per lavorare in determinati settori a livelli così elevati bisogna avere delle capacità, tecniche e umane, che scoprirai di averle solo facendo questi studi. Che tu faccia ingegneria aeronautica o meccanica o elettronica o informatica avrai modo di entrare, per capacità, nel mondo aeronautico...poi, appunto, magari ti mettono a lavorare alla cerniera della porta del cesso...insomma studia...e poi vedi che succede.... :mrgreen:
Ciao!
:lol: sono fatto così :oops:
Comunque grazie delle info!
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Scelta università

Messaggio da flyingbrandon »

stef737 ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:Stef...stai commettendo "l'errore" di voler sapere un po' troppo nel dettaglio qualcosa che richiede , come minimo, delle variabili che riguardano anche, e soprattutto, le tue capacità. Non ho dubbi che tu possa essere bravissimo negli studi ma per lavorare in determinati settori a livelli così elevati bisogna avere delle capacità, tecniche e umane, che scoprirai di averle solo facendo questi studi. Che tu faccia ingegneria aeronautica o meccanica o elettronica o informatica avrai modo di entrare, per capacità, nel mondo aeronautico...poi, appunto, magari ti mettono a lavorare alla cerniera della porta del cesso...insomma studia...e poi vedi che succede.... :mrgreen:
Ciao!
:lol: sono fatto così :oops:
Comunque grazie delle info!
Si per carità...ma ciò, nella vita, non solo non ti aiuta ma potrebbe anche essere poco funzionale se non danneggiarti.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Scelta università

Messaggio da FAS »

stef737 ha scritto: Ok, buono a sapersi :D ;comunque se uno fosse interessato ad imparare a fare sia la struttura che i motori, per scegliere un domani, gli converrebbe fare meccanica o aerospaziale?
Struttura?
Cosa?
In generale?
Ala?
Fusoliera?
Porte?
Nacelle?
Piloni?


Engine?
Cosa?
Fuel and control?
Ignition?
Bleed air?


Solo per farti capire la complessità e la varietà dei vari sistemi.


Premettiamo che qualsiasi tipo di corso universitario non ti da la capacità e la conoscenza per poter progettare un qualsiasi elemento di applicazione aerospaziale.

Importante è la forma mentis che da l’università, (se si è studiato per imparare e non per passare l’esame)…..ovviamente per determinate posizioni può essere un vantaggio conoscere certe discipline rispetto ad altre, ma comunque gli eventuali gap puoi recuperarli in poche settimane di lettura dedicata.

Quindi target laurea nel minor tempo possibile facendo i corsi più semplici in assoluto, questo per essere sul mercato dei neolaureati il più presto possibile.


Per il resto l’industria normalmente non sceglie per la qualifica specifica ma a volte per il tipo di tesi di laurea e comunque perché fondamentalmente un neolaureato costa pochissimo rispetto ad un senior….e tra i neolaureati per area geografica di provenienza e/o passaporto
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi