Buongiorno a tutti una semplice domanda: colui che "detta legge" sull'aereo e' il capitano o il comandante??
Mi spiego.. uno stewart della easyjet mi ha ripreso perche' ho chiamato capitano e non comandante il pilota..
"..il capitano e' sulle navi mentre il comandante sugli aerei.." disse.
Ho fatto una sonora figura di m....a o ho trovato un grandissimo pignolo?
grazie e buona domenica.
"... mi scusi avrei bisogno di un piatto doccia quadrato 70x90.."
codice8 ha scritto:Buongiorno a tutti una semplice domanda: colui che "detta legge" sull'aereo e' il capitano o il comandante??
Mi spiego.. uno stewart della easyjet mi ha ripreso perche' ho chiamato capitano e non comandante il pilota..
"..il capitano e' sulle navi mentre il comandante sugli aerei.." disse.
Ho fatto una sonora figura di m....a o ho trovato un grandissimo pignolo?
grazie e buona domenica.
Hai trovato un cogghione...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Credo che in italiano ci sia una differenza tra Capitano, che è un Grado, e Comandante, che è una funzione.
In MM "il Capitano di Vascello Mario Rossi è il Comandante della nave Intrepido"
In AM "il Capitano Giuseppe Verdi è il Capo Equipaggio del C130"
In AZ "il Comandante è il Comandante e basta, anche se poi ci sarebbe il Primo Comandante (con la stella)"
In pratica partendo dalla Marina ed andando verso l'Aviazione si sono derivati e confusi gradi e funzioni.
Tiennetti ha scritto:Esatto...
E nel caso di avere 2 Capitani in una cabina di pilotaggio, solo uno sarebbe Comandante, capito la differenza?
Cosa che sulle navi più grosse avviene praticamente sempre, a differenza degli aerei, e in cui spesso la dizione inglese diventa "captain" e "staff captain" per stabilire la gerarchia.
Quando ho cominciato la parte volo del passaggio sul B777 ho fatto i voli in cui io, Primo Comandante di grado, mi comportavo da Comandante come funzione ma a bordo c'era un Primo Comandante di grado e TRI (Istruttore) che era il vero Comandante come funzione e titolare del volo.
Dopo essere stato abilitato sul B777, durante i Check in linea annuali, io ero a bordo come Primo Comandante di grado, con le funzioni di Comandante del volo e titolare dello stesso anche se a bordo con me c'era un altro Primo Comandante di grado e TRE (esaminatore) che mi avrebbe giudicato e che avrebbe potuto anche mettermi a terra al rientro dal volo, ma che a bordo durante il volo non aveva nessuna autorità su di me.
Anche nei voli papali di solito ci sono due comandanti e un primo ufficiale, no? Cioè due piloti qualificati entrambi come comandante di 777 o 330 o C172. Chi dei due è IL comandante del volo?
Maxx ha scritto:Anche nei voli papali di solito ci sono due comandanti e un primo ufficiale, no? Cioè due piloti qualificati entrambi come comandante di 777 o 330 o C172. Chi dei due è IL comandante del volo?
Il Comandante titolare del volo è quello che firma sul Diario di bordo. Io non ho mai fatto voli papali, solo quelli con la Ferrari ed ero solo, ma immagino che decidano prima chi è il titolare della tratta e l'altro gli fa da sostituto durante i turni di riposo. I voli papali sono particolari, vengono pagati dallo SCV e i giornalisti si devono pagare il biglietto così lo SCV rientra delle spese. Per la Compagnia è un affare perché il prezzo di nolo dell'aereo con l'equipaggio è molto alto ed il personale è in genere scelto tra i più "aziendali" che sono solo alcuni e che hanno ricevuto una specie addestramento specifico. Credo che il Papa voli solo con A320/330 e B777. Comunque l'utilizzo di un aereo per un volo papale, specie sul LR, comporta anche dei problemi di giro macchina. L'aereo deve essere preparato appositamente con speciali controlli di sicurezza e pulizie a fondo e viene tolto dalla normale routine.
Lampo, è vero che la nomina Primo Comandante (con la stella) è prettamente italiana e spagnola? Sulle compagnie inglesi ho sempre visto al massimo le quattro bande
cpt riccardo ha scritto:Lampo, è vero che la nomina Primo Comandante (con la stella) è prettamente italiana e spagnola? Sulle compagnie inglesi ho sempre visto al massimo le quattro bande
Non lo so.
In AZ la stella arriva in automatico dopo 5 anni da Comandante e viene comunicato con una lettera del DOV la "promozione" a Primo Comandante. C'era anche una piccolezza di aumento di stipendio... una 30ina di euro tanto per avere una logica. Non comporta nulla d'altro. Anche il passaggio da Pilota di Seconda, 1 striscia, a Pilota di Seconda, 2 strisce, avviene in automatico dopo 1 anno, e il successivo passaggio a 1°Uff, 3 strisce, avviene dopo 5 anni o 300 ore di volo su aeromobile di LR volate su tratte di LR.
Almeno era così ai miei tempi...
cpt riccardo ha scritto:Lampo, è vero che la nomina Primo Comandante (con la stella) è prettamente italiana e spagnola? Sulle compagnie inglesi ho sempre visto al massimo le quattro bande
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' corretto, in UK non ci sono Stellette, mentre in Spagna la stella funziona normalmente per esperienza (dopo un tot di ore) ma non ha cambi di nome