disastro del volo TWA 800

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
alb1982
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 262
Iscritto il: 11 febbraio 2014, 14:17

disastro del volo TWA 800

Messaggio da alb1982 »

20 anni fa (il prossimo 17 luglio) avveniva il disastro aereo del twa 800, un 747-100 diretto dal jfk a roma via parigi, che 12 minuti dopo il decollo esplose sopra long island e precipitò nell'oceano uccidendo tutti i passeggeri e i membri dell'equipaggio, tra i quali 8 nostri connazionali.

Questa tragedia mi ha molto colpito, ho visto diversi servizi e ho letto un pò di articoli. L'inchiesta, lunghissima, durata 4 anni, si è conclusa con un rapporto che non riconosceva una causa certa al 100% ma una "più probabile". Riporto da wikipedia:
"« ..l'esplosione del serbatoio centrale del carburante (CWT) causata dalla combustione del vapore di carburante presente nel serbatoio. La fonte di energia per l'innesco dell'esplosione non può essere determinato con certezza ma, da ipotesi formulate nell'indagine, la più probabile è che un corto circuito sia
avvenuto al di fuori del CWT e che la sovracorrente sia penetrata nel CWT attraverso cavi elettrici dell'indicatore di livello del carburante. »".

Accanto a questa versione ufficiale, se ne sono aggiunte altre alternative; quella portata avanti con piu convinzione da chi non accetta la versione ufficiale, è quella di un missile probabilmente lanciato da una nave della marina militare americana in esercitazione, che ha colpito il 747 o che è esploso sotto la pancia del jumbo ed eventualmente qualche frammento ha forato il serbatoio centrale innescando l'esplosione.

Ora, premesso che difficilmente sposo teorie alternative/complottistiche, soprattutto in eventi talmente "grandi" e plateali, (anzi spesso associo a queste versioni alternative speculazioni e sensazionalismo vari), nel caso del twa 800 ammetto che qualche dubbio mi resta.

Non ho nessun problema ad accettare la versione ufficiale, però allo stesso modo non riesco a riporre completamente da parte la possibilità che non sia quella giusta; vuoi per i numerosi testimoni oculari che quella sera a long island sostenevano di aver visto una scia simile a un missile salire dal mare e colpire l'aereo, vuoi per l'interferenza dell'fbi nelle indagini condotte dalla ntsb, vuoi per lo stesso rapporto finale che parlava appunto di causa più probabile e non certa al 100%.

Mi piacerebbe conoscere l'opinione di voi esperti su questo disastro; secondo voi le considerazioni di sopra sono solo pippe mentali partorite da uno non del mestiere che si è lasciato plagiare da video e articoli vari anti-sistema, oppure è lecito avere un barlume di dubbio sulla versione ufficiale?
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: disastro del volo TWA 800

Messaggio da cabronte »

Hai fatto una domanda da 100.000.000 di dollari!
Anche io da non addetto ai lavori ho i sospetti che hai tu, ma purtroppo (o per fortuna) l' assoluta certezza di verità penso proprio che non la sapremo mai! :roll:
Ale
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: disastro del volo TWA 800

Messaggio da sardinian aviator »

Io so solo che 48 ore prima ero passato di lì con un altro 747 della TWA da JFK a FCO...
Avatar utente
bande
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 260
Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47

Re: disastro del volo TWA 800

Messaggio da bande »

Si è parlato moltissimo di questo incidente ed è da lì in poi che è stata introdotta la SFAR-88, di fatto riconsiderando completamente il modo in cui viene progettato l'impianto carburante dei velivoli.

In breve:
Un serbatoio pieno di carburante non è particolarmente pericoloso, mentre uno vuoto sì perchè è pieno di vapori di kerosene che sono altamente infiammabili. Il 747 in questione aveva il serbatoio centrale vuoto e pieno di vapori, inoltre prima del decollo il velivolo è stato parecchio tempo fermo a terra con i pacchi del condizionamento accesi, che per una scelta di progetto si trovano proprio sotto al serbatoio centrale: l'intenso calore ha fatto sì che il serbatoio si saturasse di vapore.
Le sonde del livello carburante lavorano come dei condensatori con dei deboli segnali di corrente, insufficienti da soli ad innescare una scintilla tale da innescare i vapori; la conclusione dell'NTSB è stata che in un altro punto dell'aeroplano, dei cavi che portavano alta potenza a 115VAC/400Hz, a causa dello sfregamento (chafing) con un cavo del segnale delle sonde abbia mandato un picco di corrente nel serbatoio innescando l'esplosione.

Cosa ci ha insegnato questo incidente?
Sicuramente l'esplosione è stata causata da tre fattori in contemporanea: vapori di carburante nel serbatoio, presenza di aria e una scintilla per innescare il tutto.
Per limitare la presenza di vapore bisognerebbe evitare che il serbatoio venga scaldato troppo, ma i pacchi sono posizionati proprio lì sotto quindi questo è difficilmente evitabile.
Per l'ossigeno invece, è stato introdotto un apparecchio chiamato OBIGS (on board inert gas generator) che satura il serbatoio di azoto il quale, essendo un gas inerte, non brucia. Non tutti gli aeromobili in circolazione ne sono dotati, per la FAA è un requisito obbligatorio da una certa data in poi, per EASA è diverso, non ricordo di preciso ma anche qui qualcosa si è mosso.
Visto che il problema più facilmente risolvibile sono le scintille, dopo questo incidente sono state fatte molte ispezioni sui cablaggi di aeroplani di età simile al 747 della TWA: il risultato è stato di trovare moltissime riparazioni approssimative fatte nel corso degli anni, cavi e connettori malridotti, corrosi, contaminati da liquidi e chi più ne ha più ne metta!

Da quel momento in poi, con l'introduzione della EWIS, si è posta molta più attenzione al rispetto degli standard corretti per l'ispezione, la riparazione e sopratutto alla pulizia di cavi e connettori, che fino a quel momento venivano considerati più un accessorio che non un vero impianto, sottovalutando la loro criticità!
Oggi tutte le task di manutenzione che hanno un impatto su questo aspetto sono classificate CDCCL (critical design configuration control limitation), e tutte le volte bisogna certificare che è stata assicurata la corretta configurazione dell'impianto seguendo la procedura corretta.

In tutto questo si cerca anche di limitare al massimo il rischio di scintille spegnendo le booster pump di un serbatoio quando questo è vuoto, manualmente o tramite un sistema di shutoff automatico; inoltre preferiscono pompe dalla girante di teflon piuttosto che di alluminio, sempre per lo stesso motivo.

Spero di aver fatto cosa gradita con questo intervento, se volete approfondire le parole chiave sono CDCCL, fuel tank safety, EWIS, SFAR-88.

Ps personalmente non credo affatto all'ipotesi complottista!

Ciao!
alb1982
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 262
Iscritto il: 11 febbraio 2014, 14:17

Re: disastro del volo TWA 800

Messaggio da alb1982 »

bande ha scritto:Si è parlato moltissimo di questo incidente ed è da lì in poi che è stata introdotta la SFAR-88, di fatto riconsiderando completamente il modo in cui viene progettato l'impianto carburante dei velivoli.
.....
Grazie bande, bel post molto interessante il tuo.
Rispondi