posto il link da il sole 24 ore dove viene spiegato il funzionamento della clausola di salvaguardia anti scalata
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... id=AD9b5Xq
Sul mercato andrà una quota pari al 43% del capitale sociale, con l opzione greenshoe la quota può arrivare al 46,6 e fino al 49%, rimanendo nelle mani dello stato il 51%.
Considerate che se qualche socio dovesse salire sopra il 5% il suo diritto di voto verrà sterilizzato a tale limite.
L'esempi di un altro settore strategico privatizzato è quello dell enel, con la privatizzazione avvenuta intorno al 2000, lo stato ha ceduto buona parte del suo capitale sociale mantenendo però il governo dell azienda.
Gli azionisti che parteciparono a suo tempo al pacchetto minimo hanno avuto ottimi ritorni in termini di dividendi e di azioni di società controllate omaggio.
Un altro esempio è poste italiane, dove anche qui lo stato ha mantenuto il governo dell azienda ed i sottoscrittori riceveranno a breve le azioni omaggio per aver mantenuto il pacchetto azionario per un anno.
Il privato ha tutto l interesse a mantenere uno status di sicurezza non perché è un filantropo ma perché l insicurezza genera perdite economiche (vedi Ryanair) e purtroppo a parte Enav oggi, al tempo dell iri le poche aziende statali partecipate che producevano utili erano le banche come il credito italiano la comit ed il banco di roma il resto purtroppo e lo dico con dispiacere erano enormi baracconi di sperpero di denaro pubblico.