Musi a pappagallo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Musi a pappagallo

Messaggio da cabronte »

Ciao a tutti :D , volevo solo avere una vostra opinione di quanto erano più belli i "nose" della vecchia generazione, rispetto alle ultime meraviglie tecnologiche. Addirittura i "vecchi" Comet e Caravelle sembrano più aerodinamici dei recenti 787 e 350. :roll:
Vabbè, era solo per dire che i nuovi musi mi sembrano dei pappagalli! :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

Beh, il muso del Caravelle non si batte quanto ad estetica!
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da cabronte »

Lampo 13 ha scritto:Beh, il muso del Caravelle non si batte quanto ad estetica!
Quoto!!! 8)
Ale
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Beh, quanto ad eleganza in generale il Caravelle è davvero difficile da battere.

Ci viaggiai solo una volta, dalle Canarie a Dakar (Air Afrique, 1976) e la sensazione di raffinatezza e design curato era fuori dall'ordinario. Il Caravelle equivaleva ad un certo modo di essere "diverso" del prodotto francese, all'epoca, rappresentato dalla Citroen DS di Flaminio Bertoni e dalla 2CV (bozzetto iniziale di Le Corbusier). Silenziosissimo, morbido in volo, quei finestrini più grandi della media di forma ogivale (anti-cricca) li ricordo come fosse ieri. Era... glamour.

Una decina di giorni dopo con un 707 Air France bello pieno da Dakar andai ad Abidjan, e lo stacco dal Caravelle al solido e rustico Dash80 fu nettissimo. Era come scendere da una Giulietta spyder e salire su una corriera, ed anche piena.
Posti strettini, tre di qui e tre di là, corridoio all'osso, finestrini tantitantitanti e piccoli piccoli, sensazione di "chiuso ed attufato". Pesante, basso sulla pancia quando stava a terra, ecco, la sensazione di un aereo solido e tosto ma "pesante". Che volava per forza a furia di spingere.

Il 727/200 era... sportivo, da Madeira decollava mollando i freni coi motori già al 90% minimo ed aveva un'accelerazione ggnnnnnnnnnnnnaaaaaao, il 707 invece era rumoroso ma pesantone, prendeva quota con un angolo mooolto più moderato. E fumava pure abbastanza.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

Valerio Ricciardi ha scritto:Beh, quanto ad eleganza in generale il Caravelle è davvero difficile da battere.

Ci viaggiai solo una volta, dalle Canarie a Dakar (Air Afrique, 1976) e la sensazione di raffinatezza e design curato era fuori dall'ordinario. Il Caravelle equivaleva ad un certo modo di essere "diverso" del prodotto francese, all'epoca, rappresentato dalla Citroen DS di Flaminio Bertoni e dalla 2CV (bozzetto iniziale di Le Corbusier). Silenziosissimo, morbido in volo, quei finestrini più grandi della media di forma ogivale (anti-cricca) li ricordo come fosse ieri. Era... glamour.

Una decina di giorni dopo con un 707 Air France bello pieno da Dakar andai ad Abidjan, e lo stacco dal Caravelle al solido e rustico Dash80 fu nettissimo. Era come scendere da una Giulietta spyder e salire su una corriera, ed anche piena.
Posti strettini, tre di qui e tre di là, corridoio all'osso, finestrini tantitantitanti e piccoli piccoli, sensazione di "chiuso ed attufato". Pesante, basso sulla pancia quando stava a terra, ecco, la sensazione di un aereo solido e tosto ma "pesante". Che volava per forza a furia di spingere.

Il 727/200 era... sportivo, da Madeira decollava mollando i freni coi motori già al 90% minimo ed aveva un'accelerazione ggnnnnnnnnnnnnaaaaaao, il 707 invece era rumoroso ma pesantone, prendeva quota con un angolo mooolto più moderato. E fumava pure abbastanza.
Del Caravelle non mi piaceva la zona posteriore, la parte del timone, del 727 con i motori "grossi" ricordo anche io l'assetto di decollo...
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da cabronte »

Beati voi che avete avuto modo di salirci! :(
Ale
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Maxx »

Qual è la ragione del desing del muso dei vari 787 o 350? Forse che la strumentazione da contenere nel muso è oggi di dimensioni ridotte rispetto al passato e quindi il cockpit può essere avanzato più possibile, recuperando spazio per la cabina?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da tartan »

Il caravelle era quasi un aliante, aveva una efficienza notevole, è stata la mia scuola di volo (a terra). Poi i motori sono diventati più potenti e l'aerodinamica è divenuta sempre meno fondamentale. Il caravelle di AZ non aveva i reverse e in atterraggio poteva estendere il paracadute freno. Era bello il caravelle, però io ho amato più di tutti il B747.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:Qual è la ragione del desing del muso dei vari 787 o 350? Forse che la strumentazione da contenere nel muso è oggi di dimensioni ridotte rispetto al passato e quindi il cockpit può essere avanzato più possibile, recuperando spazio per la cabina?
Io non lo so, certo è che l'80 aveva un bel "bozzo" davanti che conteneva l'antenna del radar.
Magari, ma ipotizzo, con nuove antenne più piccole si può seguire di più l'aerodinamica del muso che il suo volume. Però. Dove stava l'antenna radar nel Caravelle? Poi c'è lo spazio del carrello anteriore, i problemi di visibilità con gli assetti in atterraggio... molte variabili, ma c'è chi ci pensa per lavoro, noi ci godiamo l'estetica.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

tartan ha scritto:Il caravelle era quasi un aliante, aveva una efficienza notevole, è stata la mia scuola di volo (a terra). Poi i motori sono diventati più potenti e l'aerodinamica è divenuta sempre meno fondamentale. Il caravelle di AZ non aveva i reverse e in atterraggio poteva estendere il paracadute freno. Era bello il caravelle, però io ho amato più di tutti il B747.
Mi dicevano i colleghi che, come poi anche l'A300, se si arrivava sul glide veloci diventava difficilissimo frenarlo per ottenere le velocità di configurazione e c'era il rischio di riattaccata.
Penso che tu ti ricordi del Caravelle Alitalia a Marsiglia... :lol:
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da tartan »

Lampo 13 ha scritto:
tartan ha scritto:Il caravelle era quasi un aliante, aveva una efficienza notevole, è stata la mia scuola di volo (a terra). Poi i motori sono diventati più potenti e l'aerodinamica è divenuta sempre meno fondamentale. Il caravelle di AZ non aveva i reverse e in atterraggio poteva estendere il paracadute freno. Era bello il caravelle, però io ho amato più di tutti il B747.
Mi dicevano i colleghi che, come poi anche l'A300, se si arrivava sul glide veloci diventava difficilissimo frenarlo per ottenere le velocità di configurazione e c'era il rischio di riattaccata.
Penso che tu ti ricordi del Caravelle Alitalia a Marsiglia... :lol:
Altro che se me lo ricordo! Se non sbaglio ai comandi c'era il futuro direttore operazioni volo!
Ultima modifica di tartan il 29 luglio 2016, 12:36, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

tartan ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
tartan ha scritto:Il caravelle era quasi un aliante, aveva una efficienza notevole, è stata la mia scuola di volo (a terra). Poi i motori sono diventati più potenti e l'aerodinamica è divenuta sempre meno fondamentale. Il caravelle di AZ non aveva i reverse e in atterraggio poteva estendere il paracadute freno. Era bello il caravelle, però io ho amato più di tutti il B747.
Mi dicevano i colleghi che, come poi anche l'A300, se si arrivava sul glide veloci diventava difficilissimo frenarlo per ottenere le velocità di configurazione e c'era il rischio di riattaccata.
Penso che tu ti ricordi del Caravelle Alitalia a Marsiglia... :lol:
Altro che se me lo ricordo! Se non sbaglio ai comandi c'era Cuffiani, il futuro direttore operazioni volo!
C'era anche un giovanissimo futuro DOV ATI al suo primo turno.
Le hostess tedesche di AZ si distinsero per le loro capacità di tenere a galla i passeggeri mentre venivano salvati dai bagnanti con i pattini (mosconi). Comunque l'aereo era appoggiato con i carrelli sul fondo e con le ali fuori...
Credo che, fortunatamente, non si sia fatto male nessuno.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da tartan »

Notiziario tecnico Caravelle emesso da AZ nel febbraio 1965, un anno prima della mia entrata in compagnia. E' stato uno dei primi documenti che ho requisito. Credo di essere l'unico in Italia ad averlo. Ho resistito alle lusinghe ed alle minacce di un Ing RAI che lo voleva assolutamente. Il grafico di cui ho scansionato un pezzo riguarda l'efficienza della macchina a flap zero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da fabrizio66 »

Lampo 13 ha scritto:Beh, il muso del Caravelle non si batte quanto ad estetica!
Copiato pari pari dal comet.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

fabrizio66 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Beh, il muso del Caravelle non si batte quanto ad estetica!
Copiato pari pari dal comet.
Secondo me sono molto simili ma non uguali, quello del Caravelle è più appuntito.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Vultur »

Ma i tergicristalli funzionano a tutte le velocità?
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da fabrizio66 »

Lampo 13 ha scritto:
tartan ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
tartan ha scritto:Il caravelle era quasi un aliante, aveva una efficienza notevole, è stata la mia scuola di volo (a terra). Poi i motori sono diventati più potenti e l'aerodinamica è divenuta sempre meno fondamentale. Il caravelle di AZ non aveva i reverse e in atterraggio poteva estendere il paracadute freno. Era bello il caravelle, però io ho amato più di tutti il B747.
Mi dicevano i colleghi che, come poi anche l'A300, se si arrivava sul glide veloci diventava difficilissimo frenarlo per ottenere le velocità di configurazione e c'era il rischio di riattaccata.
Penso che tu ti ricordi del Caravelle Alitalia a Marsiglia... :lol:
Altro che se me lo ricordo! Se non sbaglio ai comandi c'era Cuffiani, il futuro direttore operazioni volo!
C'era anche un giovanissimo futuro DOV ATI al suo primo turno.
Le hostess tedesche di AZ si distinsero per le loro capacità di tenere a galla i passeggeri mentre venivano salvati dai bagnanti con i pattini (mosconi). Comunque l'aereo era appoggiato con i carrelli sul fondo e con le ali fuori...
Credo che, fortunatamente, non si sia fatto male nessuno.
eccolo: fonte historic images
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Ayrton »

Vultur ha scritto:Ma i tergicristalli funzionano a tutte le velocità?
per funzionare funzionano..ma penso che in crociera non ne abbia bisogno...
Immagine
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Vultur »

Perchè si vola sopra la pioggia, o perchè c'è un altro sistema?
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Michele »

Perché se core!
RMKS////
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Lampo 13 »

Vultur ha scritto:Perchè si vola sopra la pioggia, o perchè c'è un altro sistema?
Prima di tutto perché non è necessario guardare fuori, altrimenti di notte o nelle nuvole come si farebbe?
poi perché la velocità è tale che il vetro viene pulito dalla vento relativo.
I tergicristalli si usano solo a bassa velocità, in atterraggio e, a volte, in decollo.
L'MD80 aveva un sistema di "spruzzo" di uno speciale liquido sui vetri ma non lo si usava mai perché, ci dicevano, che lasciava il vetro opaco quando asciutto.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da Ayrton »

boh io guardo sempre fuori..anche in crociera..soprattutto per eventuali ritorni del radar da verificare..

le nuvole che generano la pioggia a che quota stanno? e anche in discesa, nel caso in cui si incontri pioggia, viene "spazzata" via dalla velocità e il vento relativo..
Io li uso in genere in avvicinamento finale..

Noi abbiamo anche un washer fluid, sostanzialmente la stessa roba delle auto..per "pulire" il vetro
Immagine
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Musi a pappagallo

Messaggio da fabrizio66 »

Pino a proposito di caravelle aza io ciò questo, comprato a suo tempo su ebay.

ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi