
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/e ... 08070.html
Moderatore: Staff md80.it
Sulla sospensione per 4 anni dei piloti ubriachi, ci mancherebbe! Vista la grande responsabilità che un pilota ha sulle spalle, mi pare il minimo.
Purtroppo il rispetto dei limiti temporali di volo, con le dovute eccezioni per casi di voli di emergenza o di voli in particolari condizioni (vai fuori ore perché parti da Beirut a causa dei bombardamenti, o rimani in holding per cattivo tempo per un ora) è totalmente a carico dei Piloti. Che ne pagano le conseguenze. Anni fa era responsabilità della Compagnia, in caso di fuori ore dovevano inviare un telex di preavviso all'Enac e via così (i Piloti non erano responsabili), ci hanno "marciato" troppo e la soluzione è stata caricare la responsabilità sui Piloti. Come può un passeggero pretendere che un Pilota per non fargli fare ritardo si becchi da una sospensione (anche di stipendio) ad un licenziamento? Ma, purtroppo i passeggeri non vengono informati perché alle Compagnie conviene annunciare che il ritardo è causato da "Crew Rest", così i pax si incazzano con i Piloti...alb1982 ha scritto:Sulla sospensione per 4 anni dei piloti ubriachi, ci mancherebbe! Vista la grande responsabilità che un pilota ha sulle spalle, mi pare il minimo.
Piuttosto, sui piloti che hanno operato per un orario più lungo di quello stabilito.. ma che vuol dire? Un pilota decide quanto lui stesso deve volare? Non è la compagnia a schedulare e pianificare l'impiego dei piloti? Mi aspetto un concorso di colpe di tale compagnia SpiceJet. Però non capisco perchè eventualmente i provvedimenti siano stati presi solo per i piloti (a meno che l'articolo non menzioni le sanzioni per la compagnia)..
Il quadro che hai illustrato descrive una autentica ingiustizia nei confronti dei piloti. Ma in fase contrattuale, con i sindacati ecc.. non avete fatto la voce grossa? O, probabilmente come immagino, non siete voi con il coltello dalla parte del manico?Lampo 13 ha scritto:Purtroppo il rispetto dei limiti temporali di volo, con le dovute eccezioni per casi di voli di emergenza o di voli in particolari condizioni (vai fuori ore perché parti da Beirut a causa dei bombardamenti, o rimani in holding per cattivo tempo per un ora) è totalmente a carico dei Piloti. Che ne pagano le conseguenze. Anni fa era responsabilità della Compagnia, in caso di fuori ore dovevano inviare un telex di preavviso all'Enac e via così (i Piloti non erano responsabili), ci hanno "marciato" troppo e la soluzione è stata caricare la responsabilità sui Piloti. Come può un passeggero pretendere che un Pilota per non fargli fare ritardo si becchi da una sospensione (anche di stipendio) ad un licenziamento? Ma, purtroppo i passeggeri non vengono informati perché alle Compagnie conviene annunciare che il ritardo è causato da "Crew Rest", così i pax si incazzano con i Piloti...alb1982 ha scritto:Sulla sospensione per 4 anni dei piloti ubriachi, ci mancherebbe! Vista la grande responsabilità che un pilota ha sulle spalle, mi pare il minimo.
Piuttosto, sui piloti che hanno operato per un orario più lungo di quello stabilito.. ma che vuol dire? Un pilota decide quanto lui stesso deve volare? Non è la compagnia a schedulare e pianificare l'impiego dei piloti? Mi aspetto un concorso di colpe di tale compagnia SpiceJet. Però non capisco perchè eventualmente i provvedimenti siano stati presi solo per i piloti (a meno che l'articolo non menzioni le sanzioni per la compagnia)..
Per essere precisi, i Piloti non dovrebbero partire se, considerando lo schedulato del volo, l'arrivo sia previsto oltre il limite di ore di volo senza considerare la mezzora dopo il "blocco".
Voce grossa dei Sindacati con governo, stampa e opinione pubblica contro? Ma scherziamo?alb1982 ha scritto:Il quadro che hai illustrato descrive una autentica ingiustizia nei confronti dei piloti. Ma in fase contrattuale, con i sindacati ecc.. non avete fatto la voce grossa? O, probabilmente come immagino, non siete voi con il coltello dalla parte del manico?
PS toglimi una curiosità: il conteggio delle ore di volo inizia da quando decolli fino all'atterraggio, o da quando entri in cabina e inizi tutte le operazioni propedeutiche al volo, fino a quando attracchi al finger?
Doppia inculata quindi.. Non solo vi pagano solo per il tempo programmato e non quello effettivo, ma in più vi beccate tutte le responsabilità per i ritardi che possono derivare da situazioni per le quali non avete colpe, come attese in coda per il decollo per ingorgo di aerei in pista, o passeggeri che danno i numeri per un qualunque motivo e l'aereo non può staccarsi dal finger per partire!Lampo 13 ha scritto: ....
Il conteggio delle ore CONTRATTUALE inizia dalla entrata in servizio, 1 ora prima del volo per il MR ed 1,5 ore prima per il LR e finisce 1/2 ora dopo il blocco. Il calcolo delle ore dal punto di vista ECONOMICO prende in considerazione il tempo programmato, non più l'effettuato. Dal punto di vista LEGALE il tempo di volo, se ben ricordo, va dalla entrata in servizio al blocco.
Se tu sblocchi ad un orario per cui, sommando lo schedulato, l'arrivo è previsto entro i limiti al momento del blocco e poi ti fai più di 2 ore di rullaggio al JFK (mi è successo), non sei contestabile. Se sblocchi ad un orario per cui, sommando lo schedulato, arriveresti al blocco oltre i limiti, sei perseguibile.alb1982 ha scritto:Doppia inculata quindi.. Non solo vi pagano solo per il tempo programmato e non quello effettivo, ma in più vi beccate tutte le responsabilità per i ritardi che possono derivare da situazioni per le quali non avete colpe, come attese in coda per il decollo per ingorgo di aerei in pista, o passeggeri che danno i numeri per un qualunque motivo e l'aereo non può staccarsi dal finger per partire!Lampo 13 ha scritto: ....
Il conteggio delle ore CONTRATTUALE inizia dalla entrata in servizio, 1 ora prima del volo per il MR ed 1,5 ore prima per il LR e finisce 1/2 ora dopo il blocco. Il calcolo delle ore dal punto di vista ECONOMICO prende in considerazione il tempo programmato, non più l'effettuato. Dal punto di vista LEGALE il tempo di volo, se ben ricordo, va dalla entrata in servizio al blocco.
Piove, pilota ladro!
Vacca che rottura di mar0ni che deve essere stata (anche per i pax)Lampo 13 ha scritto:2 ore di rullaggio al JFK.
Guarda, se stavi nei 40 minuti eri felice! 30 kg al minuto erano 1.200 kg di kerosene solo per il rullaggio...MatteF88 ha scritto:Vacca che rottura di mar0ni che deve essere stata (anche per i pax)Lampo 13 ha scritto:2 ore di rullaggio al JFK.
Varrebbe quasi la pena di farsi tirare dal trattore fino al punto attesa...Lampo 13 ha scritto:Guarda, se stavi nei 40 minuti eri felice! 30 kg al minuto erano 1.200 kg di kerosene solo per il rullaggio...MatteF88 ha scritto:Vacca che rottura di mar0ni che deve essere stata (anche per i pax)Lampo 13 ha scritto:2 ore di rullaggio al JFK.
Beh, al JFK c'era non solo la procedure di spegnere un motore, anche se c'erano 2 ponti da passare e con un solo motore dovevi applicare una spinta potenzialmente pericolosa per chi ti stava dietro, ma anche la procedura di stop in una "baia" dove spegnere entrambi i motori per poi riaccenderli per continuare...robygun82 ha scritto:Varrebbe quasi la pena di farsi tirare dal trattore fino al punto attesa...Lampo 13 ha scritto:Guarda, se stavi nei 40 minuti eri felice! 30 kg al minuto erano 1.200 kg di kerosene solo per il rullaggio...MatteF88 ha scritto:Vacca che rottura di mar0ni che deve essere stata (anche per i pax)Lampo 13 ha scritto:2 ore di rullaggio al JFK.