
http://www.manualedivolo.it/index.php?o ... &Itemid=76
Moderatore: Staff md80.it
Basterebbe poco: un database consultabile online (magari dietro registrazione controllata) con segnate licenze e abilitazioni.dream ha scritto:Caspita pensavo che la storia di Salme fosse unica
http://www.manualedivolo.it/index.php?o ... &Itemid=76
Ecco la conferma.Lampo 13 ha scritto:A me hanno controllato i documenti a campione 3 volte in 28 anni...
camicius ha scritto: Basterebbe poco: un database consultabile online (magari dietro registrazione controllata) con segnate licenze e abilitazioni.
Non vedo grandi inciampi tecnici. Mi sembra allucinante che, con la tecnologia esistente, sia necessario presentare un pezzo di carta stampato
Proprio per quello online si può controllare online lo stato di iscrizione all'albo/laurea/specializzazione di tutti i medici d'Italia...dream ha scritto: Hai perfettamente ragione non la vedo una cosa critica, pensa che il pediatra dei miei figli era quasi primario e non si è mai laureato![]()
Sulla prima frase contesto che ci fosse un "ordine" dall'alto per controllare solo i piloti (e gli aerei) AZ perché erano tutti a posto. A volte ciò accadeva perché gli aerei e i piloti AZ erano gli unici ad atterrare su un dato aeroporto (e l'entità dei premi di produzione dei controllori era basato sul numero dei controlli effettuati). Oppure perché fra aeroporti non ci si comunicava a chi era stato già effettuato un controllo. Poi anche questo è finito con l'istituzione di un data base dei controlli effettuati. Posso però concedere che qualche ispettore che non aveva voglia di fare un cxxxo con AZ andasse sul sicuro. Certo è che molti comandanti avevano un sacro terrore di rompere i sigilli del porta-documenti di bordo, quasi fosse considerato un sacrilegioLampo 13 ha scritto: Quando con gli Ispettori Enac ci lamentavamo che i controlli venivano fatti solo a noi AZ, li ho avuti anche in cockpit durante il volo, ci rispondevano che con noi sapevano di non trovare magagne e quindi l'ordine era di controllare per lo più noi! Mi ricordo quando trovarono una Compagnia con i doppi QTB, uno ufficiale con scritto "NIL" su tutte le pagine, ed uno ufficioso, da far vedere solo al tecnico, in cui venivano segnalati i problemi...
Che risulti a me è stata una "delazione", non so se a fin di bene o se per vendetta.sardinian aviator ha scritto:
Sulla seconda, mi pare che da sola contraddica la prima: la compagnia col doppio QTB non si è denunciata da sola. Che io sappia però, se parliamo della stessa compagnia, funzionava che tutte le anomalie venivano riportate sul QTB solo nella tratta di rientro alla base di armamento (evidentemente per non dover fermare l'aereo fuori sede).
Sbaglio o poi uno dei boss di quella compagnia ne ha fondata un'altra?