Grosso rischio a Reno

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
hv1260
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 6 maggio 2013, 12:06

Grosso rischio a Reno

Messaggio da hv1260 »

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Lampo 13 »

Ma che caspita volevano fare? E come l'hanno pianificato?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da sigmet »

Lampo 13 ha scritto:
Ma che caspita volevano fare? E come l'hanno pianificato?
Sembra una formazione di 4 a diamante. Il N° 1 doveva chiamare lo stop T/O . il 4 guardava invece il 3 e non si e' accorto del velivolo fermo.Nella fase iniziale il biciclo non ti permette di vedere avanti.
Un po' dilettanti...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Vultur »

Usano la maschera dell'ossigeno?
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Ma che caspita volevano fare? E come l'hanno pianificato?
Sembra una formazione di 4 a diamante. Il N° 1 doveva chiamare lo stop T/O . il 4 guardava invece il 3 e non si e' accorto del velivolo fermo.Nella fase iniziale il biciclo non ti permette di vedere avanti.
Un po' dilettanti...
Un po' co****ni? Potevano fare dei morti!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da sigmet »

Vultur ha scritto:Usano la maschera dell'ossigeno?
Boh, quella mi sembra un altra "stranezza" ..
Mi sembra comunque incredibile che ne il 2 che il 3 non abbiano visto il compagno fermo in mezzo alla pista anche perché' loro decollano sul leader.
Quando facevo formazioni per lavoro e ancora adesso se le faccio per diletto si spendevano almeno 30 minuti di briefing per ogni 10 min di volo..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3722
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Ayrton »

formazione a diamante? leader? a me pare una gara di F1, il segnalatore ha prontamente sventolato, il 4 non guardava e l'ha preso
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da sigmet »

Ayrton ha scritto:formazione a diamante? leader? a me pare una gara di F1, il segnalatore ha prontamente sventolato, il 4 non guardava e l'ha preso
Non conosco certe gare ma cambia poco..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Maxge »

Si' era la finale della categoria F1 (aerei che devono tutti usare lo stesso motore: l'0-200 da 100hp, sono modificati da raggiungere anche i 250 mph in gara).

Non era una formazione ma una griglia di partenza, gli aerei dietro non hanno visto la bandiera rossa che avrebbe dovuto fermare la partenza. Incollo di seguito la spiegazione fornita dal pilota Thom Richard.


"
We were number four on the starting grid, which was the middle inside position with three aircraft on the front row, one to our right and three behind. Upon running the engine up in anticipation of the start, about 20 seconds before the green flag drop, the engine was not running well enough for flight, as you can hear from the audio, never mind racing. I made the decision to shut the engine down to signal the starters to halt the starting process. The flagman on my row put his hands in an ‘X’ over his head, as our procedures prescribe, and I opened my canopy to make it clear I was out of the race and so everyone could see me. The alternate airplane was signaled to taxi on to the runway to replace my entry. I felt confident the communications had reached the appropriate people and waited for personnel to push me off the runway.

However, much to my surprise, I saw the flagman run out on to the runway waving his hands over his head as if something was wrong. The aircraft to my right started rolling and a few seconds later the number six and eight aircraft flew by me on either side. All I could do at that point was hope the number seven (center) aircraft would clear me on the centerline to my right.

The impact was violent and loud. His left leading edge shaved off the top several inches from my vertical and skimmed the turtle-deck without touching until it impacted my right hand holding up the canopy, at well over sixty miles an hour. The left landing gear hit the top of the gull-wing center-section, blowing a hole in the top skin and impacted the rear face of the front spar so hard that it broke the landing gear clean off his airplane. The propeller sliced three evenly spaced gashes about mid span of my right wing, about a foot apart. The right landing gear sheared the wing off just short of the right wingtip. The impact spun me around nearly 180º, like a teacup ride at warp eight. The other aircraft came to rest several hundred feet in front of me with a folded gear, damaged wing and sheared propeller facing the other way as well. That pilot received no injuries.

Three things immediately came to mind. Make yourself as small as possible to avoid further injury until things stop moving. Once the aircraft came to rest, DON’T MOVE! And since I was not on fire, wait for help to arrive. I knew my hand was busted and was not looking forward to removing my glove. But it was more important to make sure I had not been struck in the head or hurt my neck or back. After assessing my situation I realized I did not have any further injuries and proceeded to shut the switches off and assist with un-strapping myself from the wreckage. Help was there very quickly, including my flagman.

Then I proceeded to ask the condition of the other pilot and how this had happened. The video should speak for itself. My next concern was to let my crew know I was OK. The one thing any spectator looks for in an accident are the correct number of flight suits walking around the wreckage after any crash, I made sure I did. Everything else can be fixed. Reno EMS quickly patched me up with a splint and had me walking back to my pit in no time. They really are good at what they do.

Hot Stuff suffered severe damage. It’ll be several months before we figure out what to do with her. I’m not the slightest bit upset over the accident. I, in fact, consider myself a very lucky man. Another four feet to the left and I would have been minced meat. Literally dodging a bullet. A busted up hand is a small price to pay. I’ll take it. It’ll heal. Though it is difficult to type one-handed.

I’ve said many times before and I’ll say it again, there’s risk in everything we do. But the counterpart to that is reward. I choose to cross the street because the risk of crossing the street is worth the reward of getting to the other side. Same thing with air racing, I’ll be back. Of course there’ll be a review of procedures, how to prevent something like this from happening again and a thorough investigation. I’ve used up another of my nine lives, but why would you have nine unless you plan to use them?… We live, learn and race on.

Fly fast,

Thom Richard"
Massimo
Maxge
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 173
Iscritto il: 2 novembre 2013, 23:49

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Maxge »

sigmet ha scritto:
Vultur ha scritto:Usano la maschera dell'ossigeno?
Boh, quella mi sembra un altra "stranezza" ..
Mi sembra comunque incredibile che ne il 2 che il 3 non abbiano visto il compagno fermo in mezzo alla pista anche perché' loro decollano sul leader.
Quando facevo formazioni per lavoro e ancora adesso se le faccio per diletto si spendevano almeno 30 minuti di briefing per ogni 10 min di volo..
La maschera ad ossigeno è obbligatoria per alcune categorie per limitare, in caso di problemi o emergenze, l'ingestione di fumi o di co2. Questi aerei sono praticamente prototipi tiratissimi.
Massimo
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da sigmet »

Maxge ha scritto:

La maschera ad ossigeno è obbligatoria per alcune categorie per limitare, in caso di problemi o emergenze, l'ingestione di fumi o di co2. Questi aerei sono praticamente prototipi tiratissimi.
Più' che ossigeno (pericoloso in caso di incendio in cockpit) immagino che sia collegata ad una presa d'aria esterna.
Mi sono scaricato il regolamento tecnico ed in effetti riporta questo:
Immagine
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
Maxge ha scritto:

La maschera ad ossigeno è obbligatoria per alcune categorie per limitare, in caso di problemi o emergenze, l'ingestione di fumi o di co2. Questi aerei sono praticamente prototipi tiratissimi.
Più' che ossigeno (pericoloso in caso di incendio in cockpit) immagino che sia collegata ad una presa d'aria esterna.
Mi sono scaricato il regolamento tecnico ed in effetti riporta questo:
Immagine
Mi sembra tutto ragionevole... ossigeno, benzina avio, motori al limite = fonti di potenziale pericolo.
In pratica si avrebbero comburente (ossigeno), combustibile (benzina) ed innesco (motore), tutti alle stelle.
fonti

Re: Grosso rischio a Reno

Messaggio da fonti »

Scusate l'ignoranza, ma sono aerei presi e modificati o li costruicono loro ?
Rispondi