Aereo scarica carburante su Ile de France
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Mi sa che il sindaco di Fontainebleau se la deve prendere dove non batte il sole... a meno che l'avaria non fosse stata totalmente risolta e c'era il tempo di andare nelle apposite zone.Maxx ha scritto:http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... 0bcb5.html
L'evento:
http://avherald.com/h?article=49e7a3c6&opt=0
Per chi non conosce questa procedura, ci sono due situazioni:
- hai una avaria che ti obbliga a ritornare a terra, devi diminuire il peso per raggiungerne uno che sia idoneo sia per l'aeroplano che per la distanza di atterraggio; hai tempo, non è una emergenza "urgente", e quindi te ne vai in apposite zone, in genere sul mare, dove scarichi il carburante che si nebulizza, per poi tornare all'atterraggio con il peso voluto.
- hai una avaria seria, devi atterrare in fretta, scarichi il carburante dove sei o, al limite (fuoco/fumo a bordo p.e.) ti butti sulla prima pista a portata di mano quale che sia il peso (vedi volo Swissair, in Canada credo).
P.S. In genere gli aeroplani di LR hanno l'impianto di scarico carburante, quelli di MR no.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Peraltro il sindaco non dice cosa secondo lui andrebbe fatto. Rischiare la pelle di 260 persone per evitare il fuel dump? Quello che non è tanto chiaro è che su Avherald dicono che l'aereo ha livellato a 6.000 piedi e orbitato per un'ora, per poi andare a Roissy. A quella quota, se si scarica carburante, questo si nebulizza?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 11 febbraio 2014, 14:17
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
domanda ignorante: ma un atterraggio a serbatoio pieno o quasi, è tecnicamente impossibile? O comunque con una manovra virtuosa da parte dei piloti sarebbe fattibile ma giustamente è meglio evitare?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Se ben ricordo 6.000 ft è proprio la quota minima a cui effettuare lo scarico carburante. Ci sono altri limiti.Maxx ha scritto:Peraltro il sindaco non dice cosa secondo lui andrebbe fatto. Rischiare la pelle di 260 persone per evitare il fuel dump? Quello che non è tanto chiaro è che su Avherald dicono che l'aereo ha livellato a 6.000 piedi e orbitato per un'ora, per poi andare a Roissy. A quella quota, se si scarica carburante, questo si nebulizza?
Da Parigi in un ora puoi andare tranquillamente sull'oceano a scaricare ma non so dove siano le zone previste allo scopo. Comunque se sono stati in volo un ora vuol dire che l'emergenza era risolta e che, quindi, il sindaco tanto torto non lo ha...
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Prima di tutto c'è il problema della distanza di pista disponibile, atterrare bene per poi finire fuori pista con 100 tonnellate di carburante da spargere in giro...alb1982 ha scritto:domanda ignorante: ma un atterraggio a serbatoio pieno o quasi, è tecnicamente impossibile? O comunque con una manovra virtuosa da parte dei piloti sarebbe fattibile ma giustamente è meglio evitare?

C'è poi il problema del peso massimo all'atterraggio, che è un peso di certificazione che se si supera comporta una serie di interventi di manutenzione e dei parametri da mantenere... ma se DEVI mettere le ruote per terra subito, te ne freghi, al massimo rompi qualcosa!
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
maxx se leggi i commenti vedi come tutti confermano che gia' a 6000ft il carburante si nebulizza completamente...Maxx ha scritto:Peraltro il sindaco non dice cosa secondo lui andrebbe fatto. Rischiare la pelle di 260 persone per evitare il fuel dump? Quello che non è tanto chiaro è che su Avherald dicono che l'aereo ha livellato a 6.000 piedi e orbitato per un'ora, per poi andare a Roissy. A quella quota, se si scarica carburante, questo si nebulizza?
Il sindaco dice una ca***ta cosi come l'ansa che dice che l'aereo e' tornato a Orly.
BTW, bel video....stallo alla VR, mica razzi! bel lavoro portarlo all'involo senza problemi...
- danko156
- FL 400
- Messaggi: 4117
- Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Ma una volta il kerosene non si dissolveva nell'aria??
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Nebulizzarsi non significa dissolversi, prima o poi tornerà a terra.danko156 ha scritto:Ma una volta il kerosene non si dissolveva nell'aria??
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Tanto per chiarire:
1) Ogni aereo è certificato per atterrare al peso massimo strutturale di decollo, cioè, se decolli al massimo peso a cui puoi decollare devi essere in grado di riatterrare allo stesso peso. Naturalmente sono diversi i parametri, per cui devi essere bravo e, soprattutto, addestrato a rientrare con il massimo peso. In caso di overweight landing che significa atterraggio a pesi superori al massimo certificato devi effettuare delle indagini, quindi devi fermare la macchina e controllare se il pilota è stato così bravo come da addestramento fornito. Se non fornisci addestramento adatto è chiaro che non puoi dimostrare un c***o.
2) Quando il carburante costava un botto si faceva pressione affinchè si atterrasse anche ai pesi maggiori di quello massimo certificato piuttosto che buttare via soldi.
3) Adesso che il carburante non costa un c***o tutti a dare giù a quello che ha scaricato carburante senza pensare che magari è stato costretto a farlo dalla dirigenza, al fine di risparmiare sui controllo della manutenzione e chissenefrega se a qualcuno il carburante gli va di traverso.
4) Come volevasi dimostrare in altri posts, la sicurezza del volo è solo ed esclusivamente motivo di soldi.
1) Ogni aereo è certificato per atterrare al peso massimo strutturale di decollo, cioè, se decolli al massimo peso a cui puoi decollare devi essere in grado di riatterrare allo stesso peso. Naturalmente sono diversi i parametri, per cui devi essere bravo e, soprattutto, addestrato a rientrare con il massimo peso. In caso di overweight landing che significa atterraggio a pesi superori al massimo certificato devi effettuare delle indagini, quindi devi fermare la macchina e controllare se il pilota è stato così bravo come da addestramento fornito. Se non fornisci addestramento adatto è chiaro che non puoi dimostrare un c***o.
2) Quando il carburante costava un botto si faceva pressione affinchè si atterrasse anche ai pesi maggiori di quello massimo certificato piuttosto che buttare via soldi.
3) Adesso che il carburante non costa un c***o tutti a dare giù a quello che ha scaricato carburante senza pensare che magari è stato costretto a farlo dalla dirigenza, al fine di risparmiare sui controllo della manutenzione e chissenefrega se a qualcuno il carburante gli va di traverso.
4) Come volevasi dimostrare in altri posts, la sicurezza del volo è solo ed esclusivamente motivo di soldi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Ad esempio questoLampo 13 ha scritto:Prima di tutto c'è il problema della distanza di pista disponibile, atterrare bene per poi finire fuori pista con 100 tonnellate di carburante da spargere in giro...alb1982 ha scritto:domanda ignorante: ma un atterraggio a serbatoio pieno o quasi, è tecnicamente impossibile? O comunque con una manovra virtuosa da parte dei piloti sarebbe fattibile ma giustamente è meglio evitare?![]()
C'è poi il problema del peso massimo all'atterraggio, che è un peso di certificazione che se si supera comporta una serie di interventi di manutenzione e dei parametri da mantenere... ma se DEVI mettere le ruote per terra subito, te ne freghi, al massimo rompi qualcosa!
http://avherald.com/h?article=49e85e5c&opt=0
è sì rientrato dopo 20 minuti dal decollo, ma verosimilmente, vista la distanza non intercontinentale che doveva coprire, non aveva le ali piene di carburante.
Ultima modifica di Maxx il 26 settembre 2016, 16:24, modificato 1 volta in totale.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Una cosa che non ho mai capito bene: la spinta asimmetrica dovuta allo spegnimento di un motore, specie in un bimotore, è compensata automaticamente dall'aereo o bisogna lavorare a mano (anzi piede)?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Entrambe le cose, dipende dall'aereo.Maxx ha scritto:Una cosa che non ho mai capito bene: la spinta asimmetrica dovuta allo spegnimento di un motore, specie in un bimotore, è compensata automaticamente dall'aereo o bisogna lavorare a mano (anzi piede)?
Io, avendo esperienza solo di MD80 e di B777 a questi mi posso riferire,
sull'80 si fa tutto a "piede" e trim
sul 777 c'è un sistema automatico che lo fa al posto tuo ma che può anche non funzionare.
-
- FL 200
- Messaggi: 2036
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
fabrizio66 ha scritto:Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
beh potrebbe essere stato entro il mlw? e in ogni caso aveva un fuoco inestinguibile, motivo valido per un eventuale atterraggio al di sopra del mlwfabrizio66 ha scritto:Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?

- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Comandante Maurizio Guzzetti, ex pilota e solista PAN.fabrizio66 ha scritto:Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3755
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Insomma, il primo sprovveduto, venuto su a P2F......Maxx ha scritto:Comandante Maurizio Guzzetti, ex pilota e solista PAN.fabrizio66 ha scritto:Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?




Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- Scatto88
- 02000 ft
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 12 marzo 2006, 11:46
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Abbastanza impressionante per un non-pilota..
Se ne possono trovare altri di video simili sulla gestione delle emergenze?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Se ne possono trovare altri di video simili sulla gestione delle emergenze?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
Adesso è alla Norwegian sul 787. Su Youtube c'è pure una bella intervista di qualche tempo fa. Per i miei opinabili gusti, un pò "sborone", preferisco piloti che a guardarli ed ascoltarli non gli daresti due lire: ma questo non significa che non sia un buon pilota con il giusto addestramento.spiridione ha scritto:Insomma, il primo sprovveduto, venuto su a P2F......Maxx ha scritto:Comandante Maurizio Guzzetti, ex pilota e solista PAN.fabrizio66 ha scritto:Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?![]()
![]()
![]()
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20941
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aereo scarica carburante su Ile de France
L'atterraggio nel caso del 767 BP a FCO nel 2004 era stato effettuato con peso superiore al MLW, ma come ti è già stato detto la cosa è normale, aveva un avviso di fuoco ad un motore che permaneva anche dopo aver scaricato le due bombole di estinguente, quindi è stato giusto tornare a terra il prima possibile. Tra l'altro in ogni caso non sarebbe stato sicuro effettuare lo scarico con avviso di fuoco ad un motore ancora presente (poi l'inchiesta ha dimostrato che in realtà in seguito all'incendio si era danneggiato il sistema di rilevazione, mantenendo quindi in ogni caso attivo l'avviso anche se presumibilmente l'incendio si era spento). Dato che una volta atterrato ha surriscaldato i freni sono intervenuti i fusibili che hanno sgonfiato le ruote. L'incendio era stato causato dalla rottura di una tubazione flessibile che porta il fuel all'attuatore della valvola TCC (Turbine Case Cooling).fabrizio66 ha scritto:Se non sbaglio ci fu un 767 blu panorama che fece un atterraggio a fiumicino subito dopo il decollo per un avaria ad un motore diretto a cuba
Fece l atterraggio con tutto il carburante a bordo, senza scaricare niente.
Se non ricordo male, ma potrei sbagliare, sbrago i pneumatici.
Chi lo ricorda?
Diverso naturalmente il caso dell'AF in questi giorni, che ha subito un Compressor Stall.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

