Quanto al codice deontologico se esiste e qualcuno me lo trova me lo leggo anche volentieri...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Misha il 2 gennaio 2017, 19:16, modificato 1 volta in totale.
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
Ciao!
Non so se è solo una cosa italiana o magari una cosa dell'altro secolo, ma all'estero non ho visto questa distinzione.
Il comandante è puramente una qualifica aziendale, si ottiene seguendo un addestramento interno, quindi se il panzone stinca il comando lo hai tu.
La Captain in cap non esiste da noi, esiste la pilot incap Ed è esattamente identica per i due piloti, è sempre una situazione di emergenza (leggi ridondanza).
Hai sufficiente titolo da decidere da decidere il course of action che ti sembra più opportuno (tipo vado ad una AP più lontano ma che conosco meglio), hai il dovere di negare il comando al collega nel caso si riprendesse e se ti fai aiutare da un altro comandante che era a bordo tipo DH o vacanza, il PIC resti sempre e solo tu.
Almeno. Questo è ciò che mi hanno insegnato...
AirGek ha scritto:Stabilito questo bisogna che robygun ci illumini sul senso della sua domanda...
Nessun senso... Semplice curiosità..
Il fatto che Lampo avesse specificato "il solo Comandante..." mi ha fatto partorire la domanda "e se passa a miglior vita proprio il Comandante???" ..
Ne sono derivate un paio di nozioni interessanti quanto inutili ai più (a me per primo)..
Comunque interessante questa differenza di "Status" del Comandante tra l'Italia ed il resto del mondo...
Deriva da una questione legale o è un retaggio del fatto che il Codice della Navigazione ha radici in quello marittimo?
Ultima modifica di anonymous12345 il 2 gennaio 2017, 19:35, modificato 3 volte in totale.
AirGek ha scritto:Io non sono iscritto a nessun albo...
E non ho ne visto ne letto alcun codice deontologico...
Non so se l'hanno abolito, credo di si perché negli ultimi anni non avevo più il prelievo annuale in busta paga, mi pare 49 euro; nel 1998 mi fu dato anche un bel libretto con tutte le istruzioni del caso ed una tessera che dovrei ancora avere da qualche parte. (era obbligatorio esibirla durante il controllo dei documenti)
Comunque il codice della navigazione aerea fa diretto riferimento a quello della navigazione marina per ciò che non è altrimenti specificato, credo proprio che lì si trovi il codice etico...
Ultima modifica di Lampo 13 il 2 gennaio 2017, 19:36, modificato 1 volta in totale.
AirGek ha scritto:noone in Italia il cpt ha pure la stelletta, ad alcuni gli fai venire un infarto se lo equipari al collega seduto a destra...
La stelletta vuol solo dire che sei Comandante da più di 5 anni, arriva automaticamente con l'anzianità e non comporta né aumenti di stipendio nè particolari mansioni.
robygun82 ha scritto:Oramai un Codice Etico non lo si nega a nessuno... Probabilmente pure gli spazzini l'hanno...
Beh l'importante è avere istituzioni in grado di farlo rispettare, altrimenti è carta straccia...
Che poi etica e deontologia sono due cose diverse... La deontologia spesso e volentieri riprende e ribadisce anche norme etiche ma non è assolutamente vero il contrario... ^_^
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
AirGek ha scritto:Io non sono iscritto a nessun albo...
E non ho ne visto ne letto alcun codice deontologico...
Non so se l'hanno abolito, credo di si perché negli ultimi anni non avevo più il prelievo annuale in busta paga, mi pare 49 euro; nel 1998 mi fu dato anche un bel libretto con tutte le istruzioni del caso ed una tessera che dovrei ancora avere da qualche parte. (era obbligatorio esibirla durante il controllo dei documenti)
Comunque il codice della navigazione aerea fa diretto riferimento a quello della navigazione marina per ciò che non è altrimenti specificato, credo proprio che lì si trovi il codice etico...
Grande! Trovato!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
E guarda che in fondo non conta dov'è che tira il vento, ma ciò che porta.
Che se porta bene, ti porta lontano, come una canzone, lontano come un aeroplano.
AirGek ha scritto:Ok, prendo nota della differenza delle due cose ma all'atto pratico cosa cambia? Se mi dici che non potrei celebrare un matrimonio, nel caso di un cpt incapacitato sarebbe l'ultimo dei pensieri...
Cambia che se sei incaricato di pubblico servizio e fai una cappella ti fanno mezzo c**o. Se cappelli in veste di pubblico ufficiale il c**o che ti fanno è due volte tanto. E forse anche tre.
La morale è sempre quella...
Maxx ha scritto:A me sembra la dimostrazione che anche in questo i controlli funzionano, anche se non sono controlli "ufficiali". Non è pensabile sottoporre al test del palloncino tutti i piloti prima del decollo (così come tutti i medici prima di operare o tutti gli avvocati prima di discutere una causa).
Non è certamente possibile ma ti assicuro che l'avvocato, così come il medico, rischiano un procedimento disciplinare con conseguente sanzione ...
Hanno installato gli etilometri nei tribunali?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
AirGek ha scritto:Stabilito questo bisogna che robygun ci illumini sul senso della sua domanda...
Nessun senso... Semplice curiosità..
Il senso di cui parlavo io era se ti interessava dal punto di vista giuridico (risposta no, di comandante ce n'è uno e soltanto uno e se schiatta pace all'anima sua) o se dal punto di vista pratico (chi gestisce la baracca è il comandante, se questo schiatta a prendere le redini è il primo ufficiale quindi gestisce lui la baracca quindi diventa lui il "comandante" nel senso che comanda l'equipaggio).
Siccome hai parlato di "comandante pro-tempo" che non si assimila ne a comandante tour-court ne a pilota in comando volevo capire a cosa ti riferissi con il tuo dubbio.
Lampo 13 ha scritto:
AirGek ha scritto:noone in Italia il cpt ha pure la stelletta, ad alcuni gli fai venire un infarto se lo equipari al collega seduto a destra...
La stelletta vuol solo dire che sei Comandante da più di 5 anni, arriva automaticamente con l'anzianità e non comporta né aumenti di stipendio nè particolari mansioni.
Eh appunto, non cambia una fava però si "deve" far sapere che non sei come il collega senza la stella...
flyingbrandon ha scritto:
AirGek ha scritto:Io non sono iscritto a nessun albo...
E non ho ne visto ne letto alcun codice deontologico...