Due domande veloci
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 24 dicembre 2016, 15:53
Due domande veloci
Buongiorno a tutti,sono un novellino del forum,volevo chiedervi un paio di informazioni : ho fatto un volo di prova in aliante e per me è stata un esperienza spettacolare, sto pensando di avvicinarmi al mondo del volo a vela ma mi chiedevo,una volta ottenuto il brevetto mediamente quanto tempo un pilota dedica al volo? Il lavoro mi permette di avere liberi i finesettimana e basta, se questo bastasse, una volta ottenuto il brevetto quanto spenderei volando nei finesettimana? vi ringrazio in anticipo colgo l'occasione per augurarvi buon anno.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Due domande veloci
Non ti posso dare informazioni ma solo farti i complimenti per la scelta, fare volo a vela ti darà una "manina" davvero raffinata, un po' come la navigazione a vela in confronto con i motoscafi...Petrus93 ha scritto:Buongiorno a tutti,sono un novellino del forum,volevo chiedervi un paio di informazioni : ho fatto un volo di prova in aliante e per me è stata un esperienza spettacolare, sto pensando di avvicinarmi al mondo del volo a vela ma mi chiedevo,una volta ottenuto il brevetto mediamente quanto tempo un pilota dedica al volo? Il lavoro mi permette di avere liberi i finesettimana e basta, se questo bastasse, una volta ottenuto il brevetto quanto spenderei volando nei finesettimana? vi ringrazio in anticipo colgo l'occasione per augurarvi buon anno.
- Gliding Bricola
- 02000 ft
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32
Re: Due domande veloci
Ciao.
I fine settimana ti bastano sicuramente. Considera che per quanto forte sia la passione non volerai tutti i fine settimana sia perchè la meteo non è sempre ottimale e anche perchè si suppone tu abbia una vita.
I prezzi dipendono molto dall'aeroclub. Dovrai considerare la quota annuale di associazione, fissa, il noleggio di un aliante della flotta sociale, alcuni club fanno pagare a tempo, altri preferiscono un forfait annuale che dà accesso a tutta la flotta, e per ultimo il traino per ogni decollo, il cui prezzo varia in funzione della quota di sgancio.
Appena brevettato i voli saranno tendenzialmente più brevi ma non necessariamente molto più brevi.
Il minimo di esperienza di veleggiamento che avrai fatto durante il corso ti permetterà di svolazzare intorno al campo e di rimanere per aria per il tempo che vorrai. Addirittura, in alcuni casi, sarai costretto a scendere per permettere l'uso dell'aliante ad un altro socio (almeno finchè userai un aliante della flotta sociale).
Sicuramente vorrai anche partecipare alle cosiddette attività di secondo periodo per i neo piloti organizzate praticamente da ogni club.
In queste attività alcuni piloti anziani si offrono come tutor per insegnare le tecniche del volo di distanza, con conferenze a terra e anche accompagnando in volo i nuovi piloti (sia in biposto che in monoposto - ovviamente un altro monoposto
). E così, oltre alla durata dei voli, vedrai aumentare anche le distanze percorse.
Parlane con l'istruttore con il quale hai volato.
Magari passa una giornata, o una mattinata, in club in un giorno di attività, per vedere come si svolge e per parlare anche con altri piloti.
La disponibilità dell'ambiente è massima e potrai toglierti tutte le curiosità.
I fine settimana ti bastano sicuramente. Considera che per quanto forte sia la passione non volerai tutti i fine settimana sia perchè la meteo non è sempre ottimale e anche perchè si suppone tu abbia una vita.
I prezzi dipendono molto dall'aeroclub. Dovrai considerare la quota annuale di associazione, fissa, il noleggio di un aliante della flotta sociale, alcuni club fanno pagare a tempo, altri preferiscono un forfait annuale che dà accesso a tutta la flotta, e per ultimo il traino per ogni decollo, il cui prezzo varia in funzione della quota di sgancio.
Appena brevettato i voli saranno tendenzialmente più brevi ma non necessariamente molto più brevi.
Il minimo di esperienza di veleggiamento che avrai fatto durante il corso ti permetterà di svolazzare intorno al campo e di rimanere per aria per il tempo che vorrai. Addirittura, in alcuni casi, sarai costretto a scendere per permettere l'uso dell'aliante ad un altro socio (almeno finchè userai un aliante della flotta sociale).
Sicuramente vorrai anche partecipare alle cosiddette attività di secondo periodo per i neo piloti organizzate praticamente da ogni club.
In queste attività alcuni piloti anziani si offrono come tutor per insegnare le tecniche del volo di distanza, con conferenze a terra e anche accompagnando in volo i nuovi piloti (sia in biposto che in monoposto - ovviamente un altro monoposto

Parlane con l'istruttore con il quale hai volato.
Magari passa una giornata, o una mattinata, in club in un giorno di attività, per vedere come si svolge e per parlare anche con altri piloti.
La disponibilità dell'ambiente è massima e potrai toglierti tutte le curiosità.
Leonardo
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Due domande veloci
Ciao, non ci sono alianti a motore per fare a meno del traino? E su quelli, se ci sono, il brevetto è diverso?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Due domande veloci
Si, ci sono, credo che ci voglia il brevetto "normale".Vultur ha scritto:Ciao, non ci sono alianti a motore per fare a meno del traino? E su quelli, se ci sono, il brevetto è diverso?
- Gliding Bricola
- 02000 ft
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 1 giugno 2011, 23:32
Re: Due domande veloci
Si. Ci sono alianti motorizzati e si pilotano con una abilitazione specifica che viene riportata sulla licenza.Vultur ha scritto:Ciao, non ci sono alianti a motore per fare a meno del traino? E su quelli, se ci sono, il brevetto è diverso?
Questi alianti sono però rarissimi nelle flotte di aeroclub; non credo che in Italia ci siano più di due o tre club ad averne.
La licenza ppl non permette di pilotare alcun aliante, neanche se motorizzato.
(In realtà c'è una categoria speciale di alianti, i TMG - destinati a scomparire con gli adeguamenti alle nuove norme EASA - i quali mi sembra possano essere pilotati con ppl MA, in questo caso, senza mai spegnere il motore).
Leonardo
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
Se l'uomo fosse stato creato per volare avrebbe avuto più soldi!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 24 dicembre 2016, 15:53
Re: Due domande veloci
Ok grazie per l'info 
