È tutto regolare?

Moderatore: Staff md80.it
Quale che fosse l'intenzione, anche se nel bottiglione ci fosse stato glicole o qualcosa di simile, vi pare logico "spanderlo" così? Se fosse acqua questa gelerebbe subito, anche nelle varie "giunzioni" delle superfici mobili, se fosse qualche tipo di antighiaccio, inquinerebbe le parti "nascoste" (cosa da non fare, l'accumulo deve essere evitato). Per me è solo una pagliacciata ignobile e inaccettabile!Tiennetti ha scritto:Quoto Tartan e Ayrton, è troppo facile trarre conclusioni affrettate senza nemmeno sapere quale fosse l'intenzione
Credo che il deicing sia una di quelle cose che si possono fare solo in due modi:Tiennetti ha scritto:Che non sia il modo di fare deicing è ovvio
Non mi interessa cosa pensavano di fare, un bottiglione da distributore d'acqua sulle ali non lo svuoti, qualsiasi cosa contenga. Non lo puoi fare.Ayrton ha scritto:ma voi sapete cosa volessero fare?
oh...ho capito, stai tranquillo vorrei solo capire che cosa volessero fare...qual era il fine...se era coinvolto il deice o dovevano lavare qualcosa o chissà cos'altro.Lampo 13 ha scritto:Non mi interessa cosa pensavano di fare, un bottiglione da distributore d'acqua sulle ali non lo svuoti, qualsiasi cosa contenga. Non lo puoi fare.Ayrton ha scritto:ma voi sapete cosa volessero fare?
Mi hanno triturato finemente gli zebedei per anni con le CWO (Cold Weather Ops):
i liquidi, le diluizioni, i tempi di attesa, le procedure, le check list, e via triturando,
e poi arrivano due tizi che svuotano un bottiglione sulle ali?
La brina non si toglie con un liquido a piacere, o si scioglie rifornendo o si fa deicing,
punto.
No, ma certamente non con un boccione dell'acqua.Ayrton ha scritto:oh...ho capito, stai tranquillo vorrei solo capire che cosa volessero fare...qual era il fine...se era coinvolto il deice o dovevano lavare qualcosa o chissà cos'altro.Lampo 13 ha scritto:Non mi interessa cosa pensavano di fare, un bottiglione da distributore d'acqua sulle ali non lo svuoti, qualsiasi cosa contenga. Non lo puoi fare.Ayrton ha scritto:ma voi sapete cosa volessero fare?
Mi hanno triturato finemente gli zebedei per anni con le CWO (Cold Weather Ops):
i liquidi, le diluizioni, i tempi di attesa, le procedure, le check list, e via triturando,
e poi arrivano due tizi che svuotano un bottiglione sulle ali?
La brina non si toglie con un liquido a piacere, o si scioglie rifornendo o si fa deicing,
punto.
E dove sta scritto che per rimuovere neve o accumuli sull'ala in assenza di precipitazioni o icing condition bisogna utilizzare liquidi antighiaccio?
sui manuali Alitalia?
L'unghia del pollice.tartan ha scritto:Precisando che il mio intervento precedente era una battuta, che mi trovo daccordo sui commenti di Lampo, che è vero che non si sa cosa stessero facendo ma che è altrettanto vero che non si opera con bottiglioni volanti, nei miei ricordi di vecchietto c'è anche quello che uno strato di brina ghiacciata sulle ali è tollerabile in quanto non modifica il profilo ma aumenta solo il peso e quindi basta diminuire il peso al decollo per essere in sicurezza. Quello che sto srivendo, pur essendo un ricordo piuttosto vago, è verità. Ora posso andare a cercare nei miei ricordi scritti e salvati dall'archiviazione selvaggia come dove e perché, ma se non trovo niente di più di quello che ho scritto, vi prego comunque di prenderlo per buono. Ricordo anche che c'era un metodo per misurare lo spessore massimo ammesso.
Immagino che in generale le procedure previste per il C172 siano le stesse che per i liner...Luke3 ha scritto:Faccio un po' l'avvocato del diavolo. Capita a volte con gli aerei parcheggiati all'aperto, di arrivare per un volo la mattina e trovare uno strato di brina sulle ali del C172. Per fortuna a me piace vivere in climi caldi quindi mi e' capitato solo un paio di volte quando vivevo ad Atlanta d'inverno. Tenevamo delle bottiglie di alcol etilico nell'armadio dell'aeroclub per queste evenienze: mezzo litro per ala e un altro mezzo per lo stabilizzatore orizzontale e dopo una bella strofinata con un panno ogni traccia di ghiaccio era sparita. Capisco che la dimensione delle superfici e la complessita' della struttura e' diversa, ma perche' non dovrebbe funzionare su un 737?
Io invece non ne so nulla.Luke3 ha scritto:Parlo per le strutture che conosco e su cui lavoro: tutte le superfici esterne ed i rivetti/bulloni in alluminio sono anodizzati, finitura che e' compatibile con l'isopropanolo (e anche con il Glycol che e' il componente principale del fluido Tipo I). L'alcol etilico e' compatibile anche con gli acciai. I rivetti sul Cessna da quanto ho osservato sono installati a secco, mentre sui nostril modelli possono essere installati si a secco che con un sigillante in base alla struttura. I sigillanti sono resistenti a tutti gli idrocarburi, quindi anche l'isopropanolo (alcol etilico). Dal punto di vista strutturale quindi non ci sono problemi per le strutture metalliche.
Non mi occupo di materiali plastici quindi non posso commentare, e ho appena iniziato a lavorare con le strutture in composito ma non ho abbastanza esperienza a riguardo per poter dare un parere efficace.
me lo chiedo pure iosigmet ha scritto:Dove e' il ghiaccio?
Ugurp e' :
1)un pilota
2) un tecnico aeronautico
3) un cazzone qualsiasi.
A me non risulta che esista una procedura di "ghiacciamento/sghiacciamento" per provadream ha scritto:... magari volevano ghiacciare un ala di un aereo parcheggiato in area tecnica per provare magari a sghiacciarlo con qualche liquido o sistema proprio dell'aereo, ...
dream ha scritto:scusate, ma nessuno lascia un minimo dubbio che questi, pur goffi che sembrino, stavano facendo qualcosa di assolutamente corretto e voluto?
quindi c'è la possibilità che stessero facendo bene anche se in modo non professionale,Ponch ha scritto:E molto probabilmente avrei optato di procedere con "il metodo alternativo" senza passeggeri a bordo, considerato che stiamo parlando di deice e quindi non entra in gioco nessun holdover time.
con i passeggeri dentro che filmano ?dream ha scritto:scusate, ma nessuno lascia un minimo dubbio che questi, pur goffi che sembrino, stavano facendo qualcosa di assolutamente corretto e voluto?
Abbiamo visto un micro video di chissà chi girato chissà dove, magari volevano ghiacciare un ala di un aereo parcheggiato in area tecnica per provare magari a sghiacciarlo con qualche liquido o sistema proprio dell'aereo, ci potrebbero essere altre ragioni? Boh, dico solo che a volte vediamo quello che vorremmo vedere e basta.
ciao
...
Un tempo, in caso di presenza di brina ed assenza di precipitazioni, solo brina, era autorizzata una procedura di de-icing fatta dal tecnico con un irroratore pieno di apposito liquido.maxago ha scritto:Premesso che io non ho nessuna esperienza in materia, se si deve usare un metodo alternativo per sghiacciare un ala, lasciare rotolare il bottiglione fino a lascarlo urtare violentemente contro la fusoliera (si sente il rumore) non mi sembra una bella cosa. Potevano usare qualcosa d'altro per spargere il liquido, una pompa a mano, uno spruzzatore, uno spazzettone... boh... non si capisce se il bottiglione gli scappa di mano o se volevano proprio farlo rotolare così.