L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Messaggio da sardinian aviator »

https://en.wikipedia.org/wiki/Sabena_Flight_503

Oggi ricorre l'anniversario di un tragico incidente aereo occorso nel 1955 ad un DC6B della Sabena in volo da Bruxelles a Roma Ciampino.
All'epoca deve aver fatto molto clamore sia per le difficoltà incontrate nel rintracciare il relitto che per la presenza a bordo della Miss Italia del tempo, Marcella Mariani.
Il tutto è finito nel dimenticatoio della storia aeronautica e mi è sembrato così
giusto ricordarlo.Per sottolineare anche come si volasse 60 e passa anni fa, seguendo l'ondivaga lancetta di un ADF che certo ferma non stava in condizioni di maltempo.
Quanta strada da allora....!
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Messaggio da Lampo 13 »

sardinian aviator ha scritto:https://en.wikipedia.org/wiki/Sabena_Flight_503

Oggi ricorre l'anniversario di un tragico incidente aereo occorso nel 1955 ad un DC6B della Sabena in volo da Bruxelles a Roma Ciampino.
All'epoca deve aver fatto molto clamore sia per le difficoltà incontrate nel rintracciare il relitto che per la presenza a bordo della Miss Italia del tempo, Marcella Mariani.
Il tutto è finito nel dimenticatoio della storia aeronautica e mi è sembrato così
giusto ricordarlo.Per sottolineare anche come si volasse 60 e passa anni fa, seguendo l'ondivaga lancetta di un ADF che certo ferma non stava in condizioni di maltempo.
Quanta strada da allora....!
Mi capitò di volare da Fiumicino a Mosca con il DC9-30, doveva avere a bordo la piattaforma inerziale ma ne avevano preparati solo due e per il giro macchina non erano disponibili!
Arrivati dalle parti dell'Ucraina c'erano solo NDB e c'erano temporali sparsi...
mi tornò molto utile la navigazione bussola ed orologio ed alla fine agganciammo un VOR di Mosca...
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Messaggio da fabrizio66 »

Ma il dc 9 30 ce la faceva fino a mosca?
Non pensavo avesse una tale autonomia.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5654
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Se vai col piede molto leggero, tieni quanto possibile la quinta e non fai sorpassi inutili...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7529
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Messaggio da Lampo 13 »

fabrizio66 ha scritto:Ma il dc 9 30 ce la faceva fino a mosca?
Non pensavo avesse una tale autonomia.
Era da naso, Mosca con alternato Mosca... :shock:
Facevamo anche la Cipro Torino in estate e strapieni, ma c'erano un sacco di alternati in rotta
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: L'incidente del Monte Terminillo (DC6B Sabena, 1955)

Messaggio da sardinian aviator »

Lampo 13 ha scritto:
fabrizio66 ha scritto:Ma il dc 9 30 ce la faceva fino a mosca?
Non pensavo avesse una tale autonomia.
Era da naso, Mosca con alternato Mosca... :shock:
Facevamo anche la Cipro Torino in estate e strapieni, ma c'erano un sacco di alternati in rotta
E perché, sulla Roma Mosca no?
Rispondi