Tanti saluti ai vecchi nuovi compagni di forum.
Gianni.

Moderatore: Staff md80.it
Questa è la classica fantasia da passeggero.Gianni62 ha scritto:Ciao come state? Eccomi a richiedere dopo tanto tempo una cosuccia: domenica alle 18.33 ero in discesa verso Firenze (Vueling CTA-FLR) in mezzo a un po’ di sballottamenti, quando il pilota annuncia che ci dirigiamo all’alternato (BLQ) dove atterriamo 20 min. dopo. La causa è il maltempo che ci impedisce di atterrare in sicurezza. Mia moglie all’aeroporto ad aspettarmi mi ha detto che il volo immediatamente prima è atterrato cosi come quelli subito dopo. Non per fare polemica eh ma solo per curiosità tecnica: é una politica della compagnia? è una decisione che dipende dal comandante del volo? è un problema di load factor? o è stato proprio il momento topico? non poteva stare in holding aspettando che le condizioni migliorassero?
Tanti saluti ai vecchi nuovi compagni di forum.
Gianni.
Dipende dal carburante che aveva fatto. In genere, con il minimo, non si ha molto carburante in piu'.Gianni62 ha scritto:? non poteva stare in holding aspettando che le condizioni migliorassero?
Gianni62 ha scritto:Ciao come state? Eccomi a richiedere dopo tanto tempo una cosuccia: domenica alle 18.33 ero in discesa verso Firenze (Vueling CTA-FLR) in mezzo a un po’ di sballottamenti, quando il pilota annuncia che ci dirigiamo all’alternato (BLQ) dove atterriamo 20 min. dopo. La causa è il maltempo che ci impedisce di atterrare in sicurezza. Mia moglie all’aeroporto ad aspettarmi mi ha detto che il volo immediatamente prima è atterrato cosi come quelli subito dopo. Non per fare polemica eh ma solo per curiosità tecnica: é una politica della compagnia? è una decisione che dipende dal comandante del volo? è un problema di load factor? o è stato proprio il momento topico? non poteva stare in holding aspettando che le condizioni migliorassero?
Tanti saluti ai vecchi nuovi compagni di forum.
Gianni.
Non te la prendere, ho scritto fantasia da passeggero perchè nella mia vita lavorativa ogni volta che accadeva qualcosa di disturbante i passeggeri cominciavano ad immaginare chissà quali secondi fini.Gianni62 ha scritto:Grazie delle circostanziate ed educate risposte.
@ Lampo: io frequento questo forum da 10 anni quasi e "fantasia da passeggero" non è propriamente nello stile del forum stesso. Rispetto il lavoro di piloti, assistenti, e tutti quanti lavorano intorno al mondo dell'aviazione e capisco che ogni decisione presa ha come priorità la sicurezza del volo. Saluti
Come hanno detto i motivi possono essere diversi...anche in pianificazione per decidere quanto carburante fare...il fatto che prima e dopo siano atterrati non è significativo...con che aerei , con quanti passeggeri ? Firenze è particolare...con il maltempo ancora di più. La decisione, comunque, è sempre del CPT , o comunque del crew, in contesto operativo. Sicuramente la decisione di andare all'alternato ha ottimi motivi...proprio perché, è una tripla rottura di scatole per l'equipaggio...Gianni62 ha scritto:Ciao come state? Eccomi a richiedere dopo tanto tempo una cosuccia: domenica alle 18.33 ero in discesa verso Firenze (Vueling CTA-FLR) in mezzo a un po’ di sballottamenti, quando il pilota annuncia che ci dirigiamo all’alternato (BLQ) dove atterriamo 20 min. dopo. La causa è il maltempo che ci impedisce di atterrare in sicurezza. Mia moglie all’aeroporto ad aspettarmi mi ha detto che il volo immediatamente prima è atterrato cosi come quelli subito dopo. Non per fare polemica eh ma solo per curiosità tecnica: é una politica della compagnia? è una decisione che dipende dal comandante del volo? è un problema di load factor? o è stato proprio il momento topico? non poteva stare in holding aspettando che le condizioni migliorassero?
Tanti saluti ai vecchi nuovi compagni di forum.
Gianni.
Vorrei farti comprendere meglioGianni62 ha scritto:Guarda non voglio passare per complottista ma un pensiero che mi è venuto è che qualcuno ha un extrafuel e qualcunaltro ne ha meno... ho compreso almeno in parte?
Un indicatore del livello benzina con autonomia stimata nell'IFE andrebbe già bene!AirGek ha scritto:Sì vabbè però adesso non esageriamo o fra poco dovremmo mostrare ricevuta carburante e techlog ai passeggeri?
Comodo così eh...Ponch ha scritto: P.S.= Se avete domande chiedete a AirGek.
Puoi avere anche un extra ma non è detto che decidi di impiegare tutto l'extra per l'attesa. Fai le tue valutazioni sul momento e decidi....se restare o andare all'alternato. Ripeto...Firenze è particolare...con meteo avverso, pista wet e altro puoi giustamente decidere di andare all'alternato e basta.Gianni62 ha scritto:Ecco ma senza arrivare a tanto non è ipotizzabile che aveva carburante per l'alternato e basta? e non per stare tanto in holding?
Possono chiudere l'aeroporto ma non dirti cosa fare...spetta all'equipaggio scegliere in base alle diverse considerazioni.willy73 ha scritto: Correggetemi se sbaglio, decide il comandante ma se la TWR ti dice di andartene te ne devi andare
Grazie, anche a FB; una domanda: è possibile che all'inizio fosse chiuso e avessero dirottato gli aerei in arrivo e quando le condizioni hanno poi iniziato a migliorare - seppur ancora sotto le minime - abbiano concesso qualche giro agli aerei in arrivo sperando che nel frattempo ci fosse un ulteriore miglioramento tale da far riaprite l'aeroporto?AirGek ha scritto:La torre può chiudere l'aeroporto se il vento supera un certo limite o la visibilità cala al di sotto di un certo valore ma non è che per mal tempo "generico" può dirti cosa fare.
Loro non è che ti dicono di andare o di restare. Non dirottano loro gli aerei....siamo noi che chiediamo di andare altrove eventualmente...o decidiamo di aspettare per vedere se la situazione migliora. L'aeroporto...se non ci sono le minime è chiuso....se ci sono è aperto. Non ci sono vie di mezzo...poi tu puoi provare l'avvicinamento, aspettare o andartene...willy73 ha scritto:[è possibile che all'inizio fosse chiuso e avessero dirottato gli aerei in arrivo e quando le condizioni hanno poi iniziato a migliorare - seppur ancora sotto le minime - abbiano concesso qualche giro agli aerei in arrivo sperando che nel frattempo ci fosse un ulteriore miglioramento tale da far riaprite l'aeroporto?
Ah ok, grazie, pensavo che in certi casi, soprattutto in aeroporti con molti movimenti con chiusure previste come non brevi dirottassero loro all'alternato per evitare di gestire molti aerei in holding (nel caso per qualsiasi ragione quasi tutti decidessero di aspettare)flyingbrandon ha scritto:Loro non è che ti dicono di andare o di restare. Non dirottano loro gli aerei....siamo noi che chiediamo di andare altrove eventualmente...o decidiamo di aspettare per vedere se la situazione migliora. L'aeroporto...se non ci sono le minime è chiuso....se ci sono è aperto. Non ci sono vie di mezzo...poi tu puoi provare l'avvicinamento, aspettare o andartene...willy73 ha scritto:[è possibile che all'inizio fosse chiuso e avessero dirottato gli aerei in arrivo e quando le condizioni hanno poi iniziato a migliorare - seppur ancora sotto le minime - abbiano concesso qualche giro agli aerei in arrivo sperando che nel frattempo ci fosse un ulteriore miglioramento tale da far riaprite l'aeroporto?
Ciao!
Il discorso dell'extra fuel a destinazione è un po' particolare.Gianni62 ha scritto:Ecco ma senza arrivare a tanto non è ipotizzabile che aveva carburante per l'alternato e basta? e non per stare tanto in holding?
Per me, l'esempio non è calzante. Un 777 dopo 10 ore con il 3% di contingency ha ancora a disposizione una ventina di minuti di carburante per attendere. Dopo un volo di due ore, un 320 ne ha poco piu' di 5 minuti e ogni 1000 kg di extra ne brucia 60. Inoltre le previsioni sono piú precise visto il minor tempo di volo. Fare extra in caso di maltempo può fare la differenza fra atterrare e dirottare.Lampo 13 ha scritto:Il discorso dell'extra fuel a destinazione è un po' particolare.Gianni62 ha scritto:Ecco ma senza arrivare a tanto non è ipotizzabile che aveva carburante per l'alternato e basta? e non per stare tanto in holding?
Considera che su un B777 che va a BUE ogni 1.000 kg caricati come extra ne fanno consumare 450 kg in più... diciamo che 5.000 kg di extra fa buttare via circa 2.200 kg di carburante, costoso, no?
Poi dipende che ci devi fare. Nel 99% dei casi è inutile, nell'altro 1% ti serve per attendere circa 1 ora per poi trovarti comunque con il carburante che ti obbliga ad andare all'alternato.
Vale la pena di buttare 2.200 kg per 99 volte per attendere 1 volta 1 ora e magari poi andare comunque all'alternato, o conviene quella volta sola andarci subito, magari già durante la discesa?
Ovviamente non dico che si deve sempre partire col minimo, però fare sempre extra come abitudine non è la panacea di tutti i mali.
air.surfer ha scritto:
Per me, l'esempio non è calzante. Un 777 dopo 10 ore con il 3% di contingency ha ancora a disposizione una ventina di minuti di carburante per attendere. Dopo un volo di due ore, un 320 ne ha poco piu' di 5 minuti e ogni 1000 kg di extra ne brucia 60. Inoltre le previsioni sono piú precise visto il minor tempo di volo. Fare extra in caso di maltempo può fare la differenza fra atterrare e dirottare.
Se ricordo bene sul MD80 davano comunque un contingency di minimo 15 o 20 minuti se superiore al 3%.air.surfer ha scritto:Per me, l'esempio non è calzante. Un 777 dopo 10 ore con il 3% di contingency ha ancora a disposizione una ventina di minuti di carburante per attendere. Dopo un volo di due ore, un 320 ne ha poco piu' di 5 minuti e ogni 1000 kg di extra ne brucia 60. Inoltre le previsioni sono piú precise visto il minor tempo di volo. Fare extra in caso di maltempo può fare la differenza fra atterrare e dirottare.Lampo 13 ha scritto:Il discorso dell'extra fuel a destinazione è un po' particolare.Gianni62 ha scritto:Ecco ma senza arrivare a tanto non è ipotizzabile che aveva carburante per l'alternato e basta? e non per stare tanto in holding?
Considera che su un B777 che va a BUE ogni 1.000 kg caricati come extra ne fanno consumare 450 kg in più... diciamo che 5.000 kg di extra fa buttare via circa 2.200 kg di carburante, costoso, no?
Poi dipende che ci devi fare. Nel 99% dei casi è inutile, nell'altro 1% ti serve per attendere circa 1 ora per poi trovarti comunque con il carburante che ti obbliga ad andare all'alternato.
Vale la pena di buttare 2.200 kg per 99 volte per attendere 1 volta 1 ora e magari poi andare comunque all'alternato, o conviene quella volta sola andarci subito, magari già durante la discesa?
Ovviamente non dico che si deve sempre partire col minimo, però fare sempre extra come abitudine non è la panacea di tutti i mali.