Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
35000ft

Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

Mi risulta che,recentemente,la compagnia di bandiera abbia dotato i propri piloti di un pc aziendale.

Forse sbaglio,nel qual caso mi piacebbe essere corretta.

Se,invece,quello che ho scritto corrisponde al vero,mi piacerebbe sapere se disporre di un pc aziendale,per la professione di un pilota, possa essere considerata una necessità.
.....oppure se anche questo possa essere incluso nella oramai "famosa lista dei privilegi" dei dipendenti alitalia.... :roll:

Grazie.
Gozer

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Gozer »

Ormai ce l'hanno tutti il pc, sabri', e non è quasi mai una necessità, qualche matita e un blocco di fogli nel 75% dei casi sarebbe ben sufficiente :P Questo in generale, non è detto affatto che i piloti non rientrino in quel 25%...
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

Gozer ha scritto:Ormai ce l'hanno tutti il pc, sabri', e non è quasi mai una necessità, qualche matita e un blocco di fogli nel 75% dei casi sarebbe ben sufficiente :P Questo in generale, non è detto affatto che i piloti non rientrino in quel 25%...

...sarebbe interessante conoscere il punto di vista di chi esercita...

E,se davvero non fosse una necessità,perchè dotare il personale di orpelli da portarsi in giro?
Perchè un'azienda deve spendere soldi per dotare il personale di qualcosa del quale potrebbero fare tranquillamente a meno?

Non capisco.....
Gozer

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Gozer »

35000ft ha scritto:...sarebbe interessante conoscere il punto di vista di chi esercita...

E,se davvero non fosse una necessità,perchè dotare il personale di orpelli da portarsi in giro?
Perchè un'azienda deve spendere soldi per dotare il personale di qualcosa del quale potrebbero fare tranquillamente a meno?

Non capisco.....
Tanto un palmare "vero" costa quasi come un pc, e ci puoi fare decisamente meno cose...
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da cesare »

Da pilota alitalia posso dirti che il famigerato benefit, come tu lo definisci, non è altro che una sostituzione del materiale cartaceo con il quale l'azienda ci inonda da anni (manuali, dispense, comunicazioni, etc.).
L'eliminazione del cartaceo porterà risparmi per 2 milioni di euro all'anno e circa 1e1/2 Kg da portare in più nella mia borsa di volo ad ogni partenza, per circa 200 giorni l'anno.
Ad ogni modo, posso chiederti quali competenze hai per stabilire se ad un pilota serve un notebook o no?
Magari puoi darci qualche indicazione per risolvere più efficacemente il problema manualistica che deve essere sempre aggiornata e a portata di mano per ogni pilota professionista....
considera che solo tra manuali della macchina, dispense, comunicazioni ed altro che ti risparmio arriviamo ad un 30 kg di carta
:-)
un saluto
cesare
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

Maurizio.

I piloti sono in linea.

E non c'è nessuno che mi dica che il PC non gli serve ad una beata mazza....sempre sia così.

In caso contrario,però, poteva essere carino conoscere per quali scopi lo adoperano nella loro professione.

Posso supporre di aver fatto una domanda del ca..o.
Ma,a questo punto,visto il silenzio di chi potrebbe rispondere e non lo fa, posso anche supporre che potrebbe essere seccante dire "il pc lo uso per farmi gli affaracci miei e non per motivi di servizio"....

Punto.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da mcgyver79 »

cesare ha scritto:Da pilota alitalia posso dirti che il famigerato benefit, come tu lo definisci, non è altro che una sostituzione del materiale cartaceo con il quale l'azienda ci inonda da anni (manuali, dispense, comunicazioni, etc.).
L'eliminazione del cartaceo porterà risparmi per 2 milioni di euro all'anno e circa 1e1/2 Kg da portare in più nella mia borsa di volo ad ogni partenza, per circa 200 giorni l'anno.
Vi danno in dotazione anche il software di Jeppesen con le carte aeronautiche? Così controllate le procedure direttamente sul pc invece che graffettarvi i fogli sulla cloche? :wink: Temo che sarebbe più scomodo del vecchio metodo però... oltre che impossibile perché il notebook va spento a bordo durante decollo e atterraggio!! :)

Ciaooooo.
McGyver
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

cesare ha scritto:Da pilota alitalia posso dirti che il famigerato benefit, come tu lo definisci, non è altro che una sostituzione del materiale cartaceo con il quale l'azienda ci inonda da anni (manuali, dispense, comunicazioni, etc.).
L'eliminazione del cartaceo porterà risparmi per 2 milioni di euro all'anno e circa 1e1/2 Kg da portare in più nella mia borsa di volo ad ogni partenza, per circa 200 giorni l'anno.
Ad ogni modo, posso chiederti quali competenze hai per stabilire se ad un pilota serve un notebook o no?
Magari puoi darci qualche indicazione per risolvere più efficacemente il problema manualistica che deve essere sempre aggiornata e a portata di mano per ogni pilota professionista....
considera che solo tra manuali della macchina, dispense, comunicazioni ed altro che ti risparmio arriviamo ad un 30 kg di carta
:-)
un saluto
cesare

Leggo adesso la risposta.
Grazie.

Non ho nessuna competenza.

Altrimenti,ma mi sembra logico,non avrei fatto la domanda che ho fatto.....alla quale molto gentilmente hai risposto....facendoci capire che il pc,di fatto,è una forma di risparmio ed ottimizzazione delle risorse.


Relativamente al problema "aggiornamento manualistica".
Non offro consulenze gratuite...... :P
Ro60

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Ro60 »

cesare ha scritto:Da pilota alitalia posso dirti che il famigerato benefit, come tu lo definisci, non è altro che una sostituzione del materiale cartaceo con il quale l'azienda ci inonda da anni (manuali, dispense, comunicazioni, etc.).
L'eliminazione del cartaceo porterà risparmi per 2 milioni di euro all'anno e circa 1e1/2 Kg da portare in più nella mia borsa di volo ad ogni partenza, per circa 200 giorni l'anno.
Ad ogni modo, posso chiederti quali competenze hai per stabilire se ad un pilota serve un notebook o no?
Magari puoi darci qualche indicazione per risolvere più efficacemente il problema manualistica che deve essere sempre aggiornata e a portata di mano per ogni pilota professionista....
considera che solo tra manuali della macchina, dispense, comunicazioni ed altro che ti risparmio arriviamo ad un 30 kg di carta
:-)
un saluto
cesare
Mi sembra che 35k si sia mantenuta sul condizionale, sul: ti chiedo se è veramente necessario e nulla più...

La tua risposta mi sembra sufficientemente esauriente, peccato il sarcasmo finale alleggerrito da faccina...

Ciao.
Gozer

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Gozer »

**** modificato messaggio, ho una connessione molto lenta ed era stato già superato da altri post.
Ro60

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Ro60 »

Oppsss! Scusa 35k...non avvo visto che avevi già postato...
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da aurum »

cesare ha scritto:Da pilota alitalia posso dirti che il famigerato benefit, come tu lo definisci, non è altro che una sostituzione del materiale cartaceo con il quale l'azienda ci inonda da anni (manuali, dispense, comunicazioni, etc.).
L'eliminazione del cartaceo porterà risparmi per 2 milioni di euro all'anno e circa 1e1/2 Kg da portare in più nella mia borsa di volo ad ogni partenza, per circa 200 giorni l'anno.
Ad ogni modo, posso chiederti quali competenze hai per stabilire se ad un pilota serve un notebook o no?
Magari puoi darci qualche indicazione per risolvere più efficacemente il problema manualistica che deve essere sempre aggiornata e a portata di mano per ogni pilota professionista....
considera che solo tra manuali della macchina, dispense, comunicazioni ed altro che ti risparmio arriviamo ad un 30 kg di carta
:-)
un saluto
cesare
Oltre a confermare quanto detto da Cesare vorrei rilevare che l'electronic flight bag molte compagnie (tra queste anche le low cost come Ryan air) gia' lo usano da anni e addirittura alcuni costruttori (Boeing e airbus) lo offrono come optional interfacciabile con l'FMC dell'aereo.Inoltre il sistema usato da Alitalia verra' implementato per assolvere anche compiti di carattere tecnico operativo e addestrativo.


Ciao
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Galaxy »

Grazie ad entrambi :wink:

Si vedranno quindi quei palmari che sembrano e si impugnano come un libro? :roll:


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

aurum ha scritto:
cesare ha scritto:Da pilota alitalia posso dirti che il famigerato benefit, come tu lo definisci, non è altro che una sostituzione del materiale cartaceo con il quale l'azienda ci inonda da anni (manuali, dispense, comunicazioni, etc.).
L'eliminazione del cartaceo porterà risparmi per 2 milioni di euro all'anno e circa 1e1/2 Kg da portare in più nella mia borsa di volo ad ogni partenza, per circa 200 giorni l'anno.
Ad ogni modo, posso chiederti quali competenze hai per stabilire se ad un pilota serve un notebook o no?
Magari puoi darci qualche indicazione per risolvere più efficacemente il problema manualistica che deve essere sempre aggiornata e a portata di mano per ogni pilota professionista....
considera che solo tra manuali della macchina, dispense, comunicazioni ed altro che ti risparmio arriviamo ad un 30 kg di carta
:-)
un saluto
cesare
Oltre a confermare quanto detto da Cesare vorrei rilevare che l'electronic flight bag molte compagnie (tra queste anche le low cost come Ryan air) gia' lo usano da anni e addirittura alcuni costruttori (Boeing e airbus) lo offrono come optional interfacciabile con l'FMC dell'aereo.Inoltre il sistema usato da Alitalia verra' implementato per assolvere anche compiti di carattere tecnico operativo e addestrativo.


Ciao

Gentilissimi. :D


Per Cesare.
Non mi sembra di aver detto che il pc fosse un benefit...
Non mettermi in bocca cose che non ho detto.... :D




MIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Ancora un pò e me ne scappava un'altra delle mie!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da darth.miyomo »

35000ft ha scritto:
Gentilissimi. :D


Per Cesare.
Non mi sembra di aver detto che il pc fosse un benefit...
Non mettermi in bocca cose che non ho detto.... :D
Benefit = Privilegio
Rileggiti il tuo post.
Ah ancora una cosa, mi passi la famosa "lista dei privilegi" cosi vado al personale
e li richiedo tutti fino all'ultimo.

Ciao!
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

Io ho fatto una domanda per capire.
Non per avvalorare convinzioni che peraltro non ho.

Ho semplicemente chiesto se il pc servisse o meno nell'operatività vostra di ogni giorno....e i tuoi colleghi mi hanno fatto capire che,di fatto,serve.
Se non avessi avuto le loro risposte,avrei fatto una seconda domanda...."potremmo quindi considerarlo un privilegio?"

E poi non hai nemmeno colto il sarcasmo che c'era nella frase relativa alla "famosa lista di privilegi"....spesso presente in svariati altri 3ad.

Preferisci cioccolata o camomilla? :D


PS.....hai poi guardato cosa c'è in quella benedetta cassetta di primo intervento che avete in aereo? 8)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da N176CM »

Scusate ma non è decisamente più comodo e anche più economico mettere tutti i manuali necessari su un pc e darlo ai piloti (o lasciarlo sull'aereo - non essendo del mestiere, purtroppo, non so se abbia più senso che ogni pilota si porti tutto il fardello di manuali etc con se oppure se valga la pena lasciarlo a bordo dell'aereo e il pilota lo trova quando entra in cockpit), considerando che manuali e carte si aggiornano con estrema frequenza, piuttosto che fare migliaia di stampe/fotocopie ogni volta? Ci sarà un costo iniziale per l'acquisto dei pc (nemmeno poi così esorbitante considerando che deve servire solo per leggere dei file in pdf o word e quindi senza grandi necessità di potenza) che viene ammortizzato rapidamente, ma poi zero costi: ogni volta che c'è un aggiornamento basta scaricarlo sul pc a costo zero e il gioco è fatto. Si parla tanto dei dipendenti in eccesso in Alitalia, ma mi immagino quante persone siano coinvolte nel gestire solamente l'aggiornamento di carte e manuali, quando potrebbero essere utilizzate per attività a più alto valore aggiunto e semplicemente sostituite da una rete aziendale e da dei pc.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da darth.miyomo »

35000ft ha scritto: Preferisci cioccolata o camomilla? :D
Cioccolata. Devo mantenere la panza. Sai com'è? "Omo de panza, omo de sostanza"
35000ft ha scritto: PS.....hai poi guardato cosa c'è in quella benedetta cassetta di primo intervento che avete in aereo? 8)

Si chiama FAK.... dal famoso termine inglese... eh eh!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da darth.miyomo »

N176CM ha scritto:Scusate ma non è decisamente più comodo e anche più economico mettere tutti i manuali necessari su un pc e darlo ai piloti (o lasciarlo sull'aereo - non essendo del mestiere, purtroppo, non so se abbia più senso che ogni pilota si porti tutto il fardello di manuali etc con se oppure se valga la pena lasciarlo a bordo dell'aereo e il pilota lo trova quando entra in cockpit), considerando che manuali e carte si aggiornano con estrema frequenza, piuttosto che fare migliaia di stampe/fotocopie ogni volta? Ci sarà un costo iniziale per l'acquisto dei pc (nemmeno poi così esorbitante considerando che deve servire solo per leggere dei file in pdf o word e quindi senza grandi necessità di potenza) che viene ammortizzato rapidamente, ma poi zero costi: ogni volta che c'è un aggiornamento basta scaricarlo sul pc a costo zero e il gioco è fatto. Si parla tanto dei dipendenti in eccesso in Alitalia, ma mi immagino quante persone siano coinvolte nel gestire solamente l'aggiornamento di carte e manuali, quando potrebbero essere utilizzate per attività a più alto valore aggiunto e semplicemente sostituite da una rete aziendale e da dei pc.
E' proprio per questo che ci hanno dato il PC. AZ ha calcolato che il loro costo verrà ammortizzato in due anni. Poi... tutto costo zero. Metti tutti gli aggiornamenti sul server et voila'.
Ultima modifica di darth.miyomo il 8 giugno 2006, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Emanuele M »

Percaso nei pc ci sono installati anche programmi che aiutano a calcolare il peso al decollo, i vari parametri di volo ecc? :roll:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da darth.miyomo »

Emanuele M ha scritto:Percaso nei pc ci sono installati anche programmi che aiutano a calcolare il peso al decollo, i vari parametri di volo ecc? :roll:
No ma sono di futura implementazione... insieme a tante altre applicazioni. Il sistema ha delle enormi potenzialità..
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Emanuele M »

Credo comunque che agli Airbus non serva, almeno credo, un computer aggiuntivo che calcoli i vari prametri...
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

miyomo ha scritto:
35000ft ha scritto: Preferisci cioccolata o camomilla? :D
Cioccolata. Devo mantenere la panza. Sai com'è? "Omo de panza, omo de sostanza"
35000ft ha scritto: PS.....hai poi guardato cosa c'è in quella benedetta cassetta di primo intervento che avete in aereo? 8)

Si chiama FAK.... dal famoso termine inglese... eh eh!

....ho la VAGA sensazione che FAK debba ricordarmi qualcosa che ha a che fare con DOVE mi manderesti..... :roll:
MIIIIIIIIII YOMO!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Altrimenti può solo essere un acronimo.
Quale sarebbe?
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da elarghi »

Si chiama FAK.... dal famoso termine inglese... eh eh![/quote]


....ho la VAGA sensazione che FAK debba ricordarmi qualcosa che ha a che fare con DOVE mi manderesti..... :roll:
MIIIIIIIIII YOMO!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Altrimenti può solo essere un acronimo.
Quale sarebbe?[/quote]

Ciao,
è un acronimo: first aid kit :mrgreen:

Salutoni
Enrico
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

elarghi ha scritto:Si chiama FAK.... dal famoso termine inglese... eh eh!

....ho la VAGA sensazione che FAK debba ricordarmi qualcosa che ha a che fare con DOVE mi manderesti..... :roll:
MIIIIIIIIII YOMO!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Altrimenti può solo essere un acronimo.
Quale sarebbe?[/quote]

Ciao,
è un acronimo: first aid kit :mrgreen:

Salutoni
Enrico[/quote]




Grazie Enrico! :D .....non c'ero mica arrivata,sai?!??!?!! :shock:


Se in pm mi fai sapere cosa contiene ti ringrazio.
Mi serve per un lavoro che sto preparando.

Grazie ancora! :D
Ro60

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Ro60 »

miyomo ha scritto:
N176CM ha scritto:Scusate ma non è decisamente più comodo e anche più economico mettere tutti i manuali necessari su un pc e darlo ai piloti (o lasciarlo sull'aereo - non essendo del mestiere, purtroppo, non so se abbia più senso che ogni pilota si porti tutto il fardello di manuali etc con se oppure se valga la pena lasciarlo a bordo dell'aereo e il pilota lo trova quando entra in cockpit), considerando che manuali e carte si aggiornano con estrema frequenza, piuttosto che fare migliaia di stampe/fotocopie ogni volta? Ci sarà un costo iniziale per l'acquisto dei pc (nemmeno poi così esorbitante considerando che deve servire solo per leggere dei file in pdf o word e quindi senza grandi necessità di potenza) che viene ammortizzato rapidamente, ma poi zero costi: ogni volta che c'è un aggiornamento basta scaricarlo sul pc a costo zero e il gioco è fatto. Si parla tanto dei dipendenti in eccesso in Alitalia, ma mi immagino quante persone siano coinvolte nel gestire solamente l'aggiornamento di carte e manuali, quando potrebbero essere utilizzate per attività a più alto valore aggiunto e semplicemente sostituite da una rete aziendale e da dei pc.
E' proprio per questo che ci hanno dato il PC. AZ ha calcolato che il loro costo verrà ammortizzato in due anni. Poi... tutto costo zero. Metti tutti gli aggiornamenti sul server et voila'.
Perchè i portatili o tablet che dir si voglia, vengono acquistati? O noleggiati? La mia azienda li noleggia, HP, poi se vuoi dopo tre anni nel mio caso, riscatti oppure sostituisci...Tutti, dai desktop ai notebook per finire con i palmari...

Se li acquistano tra due anni dei notebook che vanno in giro per il mondo, se non si romperanno prima, saranno obsoleti ed gli S.O., se standard e non proprietari, non saranno più supportati...

Mi sembra che qualcosa non quadri neppure in questa gestione...

Saranno ammortati ma anche da sostituire.
Gozer

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Gozer »

Ro60 ha scritto:Perchè i portatili o tablet che dir si voglia, vengono acquistati? O noleggiati? La mia azienda li noleggia, HP, poi se vuoi dopo tre anni nel mio caso, riscatti oppure sostituisci...Tutti, dai desktop ai notebook per finire con i palmari...

Se li acquistano tra due anni dei notebook che vanno in giro per il mondo, se non si romperanno prima, saranno obsoleti ed gli S.O., se standard e non proprietari, non saranno più supportati...

Mi sembra che qualcosa non quadri neppure in questa gestione...

Saranno ammortati ma anche da sostituire.
Hai dei numeri precisi? Non so, ho sempre pensato che le tariffe, come per tutte le cose, siano tarate perché tutte le scelte siano egualmente convenienti (e quindi tutte inc.....te) :|
Ro60

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Ro60 »

Gozer ha scritto:
Ro60 ha scritto:Perchè i portatili o tablet che dir si voglia, vengono acquistati? O noleggiati? La mia azienda li noleggia, HP, poi se vuoi dopo tre anni nel mio caso, riscatti oppure sostituisci...Tutti, dai desktop ai notebook per finire con i palmari...

Se li acquistano tra due anni dei notebook che vanno in giro per il mondo, se non si romperanno prima, saranno obsoleti ed gli S.O., se standard e non proprietari, non saranno più supportati...

Mi sembra che qualcosa non quadri neppure in questa gestione...

Saranno ammortati ma anche da sostituire.
Hai dei numeri precisi? Non so, ho sempre pensato che le tariffe, come per tutte le cose, siano tarate perché tutte le scelte siano egualmente convenienti (e quindi tutte inc.....te) :|
Domani in uff. se sopravvivo al venerdì, ti fornisco qualche dato, costo noleggio, riscatto, valore pc...

Ad es. il riscatto su di un D530 EVO standard, senza fronzoli, neppure mast., mi sembra sui € 300/00

Comunque hai ragione: alla fine le diverse soluzioni di gestione economica si equivalgono così tanto da rendere molto difficile stabilire la convenienza dell'una rispetto all'altra.

Difficile anche stabilire a priori il valore residuo, sicuramente davvero basso, dopo due anni...

Se pensi che un COMPAQ (HP ancora non l'aveva incorporata) PRESARIO notebook, schermo da 15" quattro anni fà è costato 6.300.000 delle vecchie lire...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Nicolino »

Mahhh, ragazzi....devo essere sincero. Senza il mio notebook sarei un uomo finito. Non scherzo. Nella valigetta che ormai porto con me anche in bagno credo di avere 2 intere biblioteche di manuali per 3 tipi differenti di velivoli. Da manuali aeromobile a quelli per eliche e motori. Comprensivi di AD, SB, SI, SL. Di tutto, tabelle di torsione, tabelle di prestazione.....davvero. Più guardo il mio pc portatile più mi rendo conto che la mente aiuta ma non dover scartabellare per ore e ore e con un paio di clic avere la risporta che ti serve in ogni luogo è qualcosa di fantastico. Se perdessi tutti i dati che ho, certamente saprei da dove ricominciare, però credo darei una botta di arresto galattica al mio lavoro. Tornerei all'epoca della pietra. Senza contare che oggi giorno tutti gli aggiornamenti delle AD sono in forma telematica via Internet. Quindi c'è poco da cullarsi con le vecchie carte. Credo che analogamente si possa ragionare per i piloti. Aggiornare dati in forma multimediale non solo è più economico per le compagnie ma è anche più gestibile per chi deve studiarsi la manualistica. Senza contare le potenzialità che ha a bordo di un aereo moderno il computer. Nel Falcon 2000EX il laptop viene consegnato assieme alla macchina e consente non solo alla maintenance di lavorare agevolmente scaricando tutti i dati necessari ma anche ai piloti di avere delle preziose informazioni e di potersi "interfacciare" (che brutto termine) con la macchina in tempi rapidissimi.
No, non credo se ne possa più fare a meno...almeno non a cuor leggero. Non è un benefit, è proprio utile. C'è poco da dire. Non sono un fan della tecnologia ad ogni costo. E' sciocco avere, dico per dire, un telefonino con annesso televisore per vedere le partite di calcio in tempo reale...ma se può servire per scopi razionalmente utili, ben venga anche quello. Il pc portatile non deve servire per fare il solitario durante la crociera ma non credo venga utilizzato così....anzi ne sono sicuro. Le potenzialità di un portatile sono davvero enormi per un pilota. Abbracciano davvero tantissimi campi.
E comunque, trattatemi bene Sabrina.....a cui mando un abbraccio fortissimo. Questi piloti tsk tsk tsk....
Nicolino
Nicolino
35000ft

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da 35000ft »

Grazie Nico. :D

Come sempre sei insostituibile per la morigeratezza e la chiarezza nell'esternazione dei tuoi pensieri...
E credo tu abbia anche capito,conoscendomi un poco,che il 3ad non era nato per screditare l'immagine di una categoria che ha un lavoro pesante e di altissima responsabilità,o perchè ci si prestasse a stupide affermazioni circa i presunti lussi di cui i piloti beneficierebbero...

E' stata invece un occasione per ribadire che ,dove ci sono tecnologie in costante evoluzione,apparecchiature completamente,o quasi,informatizzate,rischi di vario tipo legati alla complessità delle procedure,è necessario che l'uomo si affianchi al progresso....
Per ridurre al massimo i margini di errore e per essere messi nella condizione di poter garantire prodotti efficaci ed efficienti.
Nella fattispecie voli sicuri,con piloti reali professionisti e passeggeri consapevoli di essere in ottime mani.

Se poi Miyomo ce l'ha con me,non importa.
LA prima volta che vado a Roma,la cioccolata gliela rovescio bollente sulla divisa pulita.... :mrgreen:
Ro60

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Ro60 »

Ro60 ha scritto:
Gozer ha scritto:
Ro60 ha scritto:Perchè i portatili o tablet che dir si voglia, vengono acquistati? O noleggiati? La mia azienda li noleggia, HP, poi se vuoi dopo tre anni nel mio caso, riscatti oppure sostituisci...Tutti, dai desktop ai notebook per finire con i palmari...

Se li acquistano tra due anni dei notebook che vanno in giro per il mondo, se non si romperanno prima, saranno obsoleti ed gli S.O., se standard e non proprietari, non saranno più supportati...

Mi sembra che qualcosa non quadri neppure in questa gestione...

Saranno ammortati ma anche da sostituire.
Hai dei numeri precisi? Non so, ho sempre pensato che le tariffe, come per tutte le cose, siano tarate perché tutte le scelte siano egualmente convenienti (e quindi tutte inc.....te) :|
Domani in uff. se sopravvivo al venerdì, ti fornisco qualche dato, costo noleggio, riscatto, valore pc...

Ad es. il riscatto su di un D530 EVO standard, senza fronzoli, neppure mast., mi sembra sui € 300/00

Comunque hai ragione: alla fine le diverse soluzioni di gestione economica si equivalgono così tanto da rendere molto difficile stabilire la convenienza dell'una rispetto all'altra.

Difficile anche stabilire a priori il valore residuo, sicuramente davvero basso, dopo due anni...

Se pensi che un COMPAQ (HP ancora non l'aveva incorporata) PRESARIO notebook, schermo da 15" quattro anni fà è costato 6.300.000 delle vecchie lire...
Ecco qui i miei dati:

N. 10 PC ANNO 2003
FT. TRIMESTRALI DA € 1754,00 + IVA

ANNO 2003-2004-2005 € 7.016,00+ IVA = 8.419,20 x 12(RATE) = 25.257,60

RISCATTO IN DATA 21/2/06 € 1885,30+IVA.


Bye!
Avatar utente
joefalchetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 30 luglio 2005, 3:59
Località: Roma
Contatta:

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da joefalchetto »

Ro60 ha scritto:
miyomo ha scritto:
N176CM ha scritto:Scusate ma non è decisamente più comodo e anche più economico mettere tutti i manuali necessari su un pc e darlo ai piloti (o lasciarlo sull'aereo - non essendo del mestiere, purtroppo, non so se abbia più senso che ogni pilota si porti tutto il fardello di manuali etc con se oppure se valga la pena lasciarlo a bordo dell'aereo e il pilota lo trova quando entra in cockpit), considerando che manuali e carte si aggiornano con estrema frequenza, piuttosto che fare migliaia di stampe/fotocopie ogni volta? Ci sarà un costo iniziale per l'acquisto dei pc (nemmeno poi così esorbitante considerando che deve servire solo per leggere dei file in pdf o word e quindi senza grandi necessità di potenza) che viene ammortizzato rapidamente, ma poi zero costi: ogni volta che c'è un aggiornamento basta scaricarlo sul pc a costo zero e il gioco è fatto. Si parla tanto dei dipendenti in eccesso in Alitalia, ma mi immagino quante persone siano coinvolte nel gestire solamente l'aggiornamento di carte e manuali, quando potrebbero essere utilizzate per attività a più alto valore aggiunto e semplicemente sostituite da una rete aziendale e da dei pc.
E' proprio per questo che ci hanno dato il PC. AZ ha calcolato che il loro costo verrà ammortizzato in due anni. Poi... tutto costo zero. Metti tutti gli aggiornamenti sul server et voila'.
Perchè i portatili o tablet che dir si voglia, vengono acquistati? O noleggiati? La mia azienda li noleggia, HP, poi se vuoi dopo tre anni nel mio caso, riscatti oppure sostituisci...Tutti, dai desktop ai notebook per finire con i palmari...

Se li acquistano tra due anni dei notebook che vanno in giro per il mondo, se non si romperanno prima, saranno obsoleti ed gli S.O., se standard e non proprietari, non saranno più supportati...

Mi sembra che qualcosa non quadri neppure in questa gestione...

Saranno ammortati ma anche da sostituire.
AZ ci ha fornito di IBM X41 (non la versione tablet) che credo siano a noleggio, abbiamo infatti la possibilità di riscatto alla fine. Il tempo credo sia di due anni. Come detto dai colleghi comporta una grossa riduzione dei costi che non dipendono solo dalla carta e dalla sua stampa. Viene conteggiato anche il risparmio sulla distribuzione, sulla gestione del casellario naviganti e sulla certezza dell'avvenuta distribuzione (una volta scaricato il tuto dal server si è certi che ti è stato recapitato). Tutto questo coinvolgerà anche le buste paga, il CUD, il foglio turni (che a tutt'oggi la versione çmail è solo ufficiosa). Insomma una piccola rivoluzione.
Per quanto riguarda la carte jeppesen... no. abbiamo le nostre ovvero quelle del gruppo Air France. Le jeppesen sarebbero previste nell'EFB installabile a bordo del 777 (KLM lo ha scelto) che consta di uno schermo ai lati del cockpit dove vengono visualizzate le carte (moving map) con tanto di sagomina aereo. Più altri ammenicoli che neanche ricordo.

Ciao
Joefalchetto
http://www.joefalchetto.it
mail@joefalchetto.it

If it's not right...
GO AROUND
it's better to explain why you did it, than for others to find out why you didn't
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Lesier »

A mio parere è impossibile che con gli aerei commerciali di oggi un pilota non debba godere dell'ausilio del computer: maggiore velocità nei dati di volo, più sicurezza nella lettura, più informazioni in generale e sporatutto, niente più carte e cartine in giro attaccate sulle pareti della cabina! :roll:
Beh, poi però c'è anche da dire che con lo stipendio che in media un pilota di linea prende potrebbe pagarselo lui il portatile, no? :P
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da aurum »

Lesier ha scritto:A mio parere è impossibile che con gli aerei commerciali di oggi un pilota non debba Beh, poi però c'è anche da dire che con lo stipendio che in media un pilota di linea prende potrebbe pagarselo lui il portatile, no? :P
Gia' abbiamo molte spese. Io questo mese ho dovuto fare il tagliando alla Ferrari e la carena al mio 57 piedi a motore! :mrgreen:
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Pc Aziendale Ai Piloti Alitalia

Messaggio da Lesier »

Eh eh!
Rispondi