Il "tail cone" degli md80
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19
Il "tail cone" degli md80
Buongiorno a tutti. Ho appena scoperto questa peculiarità degli md80, ovvero la parte posteriore può aprirsi per fungere da uscita di emergenza.
Ma come avviene l'apertura? Esistono altri aerei che adottano questo sistema?
Ma come avviene l'apertura? Esistono altri aerei che adottano questo sistema?
- ruotenelvento
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 2 maggio 2014, 9:25
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12722
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Il "tail cone" degli md80
Eeeh i videi vecchia scuola... con le musichette e dove i piloti avevano i baffi. 

Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Il "tail cone" degli md80
L'A/V addetto alla uscita posteriore doveva mettere una cinghia che impediva ai passeggeri di ammassarsi contro la porta posteriore che si apriva verso l'interno (!) quindi la apriva innescando il meccanismo di caduta del tail cone e l'apertura dello scivolo, quindi bloccava la porta con un apposito gancio, toglieva la cinghia ed iniziava la evacuazione d'emergenza... in caso di problemi doveva percorrere la passarella e, tirando delle maniglie, sganciare il cono di coda e gonfiare lo scivolo... macchinoso!ruotenelvento ha scritto:
Re: Il "tail cone" degli md80
Volendo c'era la procedura automatica...Lampo 13 ha scritto:... in caso di problemi doveva percorrere la passarella e, tirando delle maniglie, sganciare il cono di coda e gonfiare lo scivolo... macchinoso!
https://youtu.be/QIsbSz03WdU



- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Il
Sconsigliabile...robygun82 ha scritto:Volendo c'era la procedura automatica...Lampo 13 ha scritto:... in caso di problemi doveva percorrere la passarella e, tirando delle maniglie, sganciare il cono di coda e gonfiare lo scivolo... macchinoso!
https://youtu.be/QIsbSz03WdU
![]()
![]()

-
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 31 marzo 2014, 22:39
- Località: Roma
Re: Il
Ma indubbiamente efficaceLampo 13 ha scritto:Sconsigliabile...robygun82 ha scritto:Volendo c'era la procedura automatica...Lampo 13 ha scritto:... in caso di problemi doveva percorrere la passarella e, tirando delle maniglie, sganciare il cono di coda e gonfiare lo scivolo... macchinoso!
https://youtu.be/QIsbSz03WdU
![]()
![]()

-
- 02000 ft
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19
Re: Il
È per questo che non permettono di andare nei servizi igienici durante l'atterraggiorobygun82 ha scritto:Volendo c'era la procedura automatica...Lampo 13 ha scritto:... in caso di problemi doveva percorrere la passarella e, tirando delle maniglie, sganciare il cono di coda e gonfiare lo scivolo... macchinoso!
https://youtu.be/QIsbSz03WdU
![]()
![]()

Comunque immagino che in caso di guasto ai motori/fiamme l'uscita di coda non venga utilizzata!
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5675
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Il
Nemmeno in volo a bassa quota seguiti da un Messerschmitt BF109 che stava mitragliando, presumo.dave91 ha scritto: immagino che in caso di guasto ai motori/fiamme l'uscita di coda non venga utilizzata!
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
- 02000 ft
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19
Re: Il
Dipende se si è provvisti di lancia razzi o menoValerio Ricciardi ha scritto:Nemmeno in volo a bassa quota seguiti da un Messerschmitt BF109 che stava mitragliando, presumo.dave91 ha scritto: immagino che in caso di guasto ai motori/fiamme l'uscita di coda non venga utilizzata!

- ruotenelvento
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 2 maggio 2014, 9:25
Re: Il
Guardala come un'opportunità, non come un problemaValerio Ricciardi ha scritto: Nemmeno in volo a bassa quota seguiti da un Messerschmitt BF109 che stava mitragliando, presumo.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19
Re: Il "tail cone" degli md80
Ho un'altra domanda, ieri ero seduto a fianco all'uscita di emergenza ed ho pensato: ma in caso di emergenza, apro la porta ed io e altre persone ci troviamo sull'ala, e poi? Saltiamo giù da un A320 o c'è uno scivolo come per le uscite posteriori/anteriori?
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Il "tail cone" degli md80
c'è lo scivolo che si gonfia in automatico:dave91 ha scritto:Ho un'altra domanda, ieri ero seduto a fianco all'uscita di emergenza ed ho pensato: ma in caso di emergenza, apro la porta ed io e altre persone ci troviamo sull'ala, e poi? Saltiamo giù da un A320 o c'è uno scivolo come per le uscite posteriori/anteriori?
https://www.google.it/search?q=a320+win ... 84&bih=979
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20936
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Il "tail cone" degli md80
Come ti è già stato giustamente scritto, non devi saltare giù dall'ala di un A320 (o A319), ma esistono gli offwing escape slide. Sono contenuti nel centre fuselage belly fairing e si gonfiano automaticamente all'apertura di una overwing exit. Se non si gonfiano automaticamente c'è un sistema manuale con una maniglia da tirare. Il 321 non ha uscite di emergenza alari perchè ha altre due coppie di porte lungo la fusoliera, oltre a quelle anteriori e posteriori, con relativi scivoli.dave91 ha scritto:Ho un'altra domanda, ieri ero seduto a fianco all'uscita di emergenza ed ho pensato: ma in caso di emergenza, apro la porta ed io e altre persone ci troviamo sull'ala, e poi? Saltiamo giù da un A320 o c'è uno scivolo come per le uscite posteriori/anteriori?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Il "tail cone" degli md80
Devi ritenerti moooolto fortunato a porre una simile domanda in un forum d'aviazione e non esser fustigato con una cintura di sicurezza seduta stante...dave91 ha scritto:Ho un'altra domanda, ieri ero seduto a fianco all'uscita di emergenza ed ho pensato: ma in caso di emergenza, apro la porta ed io e altre persone ci troviamo sull'ala, e poi? Saltiamo giù da un A320 o c'è uno scivolo come per le uscite posteriori/anteriori?
Visto che i sommi non ci han pensato provvedo io al cazziatone..
Allora (perdonami la voce tremante ma son emozionato, è la prima volta che cazzio qualcuno

Ma come!!!! Allora non hai seguito la dimostrazione delle AA/VV NE letto la Safety Card ove sono mostrate procedure ed uscite d'emergenza!!!!
Per punizione il prossimo volo te lo farai abbracciato al timone!!!
Son stato bravo?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19
Re: Il "tail cone" degli md80
In realtà ho letto la safety card anche se l'ho letta già altre volte, anche l'assistente di volo è venuto a controllare che io e gli altri seduti nella fila, l'avessimo letta. Però essendo tutto spiegato in figure non si capiva se lo scivolo ci fosse o uscisse in automatico. Ma probabilmente non ci ho fatto caso.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Il "tail cone" degli md80
No, no, c'è, è attaccato lì fuori e sbatacchia un po' durante il volo!dave91 ha scritto:non si capiva se lo scivolo ci fosse o uscisse in automatico.

(Non voglio prenderti in giro ma solo scherzare un po')
-
- 02000 ft
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19
Re: Il "tail cone" degli md80
se "ci fosse" nel senso che c'è (non in giroLampo 13 ha scritto:No, no, c'è, è attaccato lì fuori e sbatacchia un po' durante il volo!dave91 ha scritto:non si capiva se lo scivolo ci fosse o uscisse in automatico.![]()
(Non voglio prenderti in giro ma solo scherzare un po')


Comunque su internet ho letto che c'è un gancio sull'ala a cui andrebbe assicurato lo scivolo, tramite una corda. Nel A320 c'è, la funzione è quella?
- Vultur
- 10000 ft
- Messaggi: 1385
- Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28
Re: Il "tail cone" degli md80
In Cliffhanger non passavano le valigie con i soldi dal cono di coda di un MD-80 a un Jet Star?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20936
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Il "tail cone" degli md80
Vero, se lo scivolo non si gonfia regolarmente vi sono degli agganci sull'ala per fissarlo e utilizzarlo ugualmente. Questo riguardo l'anello singolo più in basso sull'ala. L'anello doppio verniciato in giallo situato più in alto serve invece per ancorarci le escape ropes, che servono principalmente ad aiutare i pax sull'ala in caso di ditching.dave91 ha scritto:Comunque su internet ho letto che c'è un gancio sull'ala a cui andrebbe assicurato lo scivolo, tramite una corda. Nel A320 c'è, la funzione è quella?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

