Trovo semplicemente incredibile che, una delle marine militari più prestigiose al mondo, sia, al momento, priva di qualsiasi componente ad ala fissa (dopo il totale pensionamento degli Harrier e Sea Harrier), affidandosi completamente all'utilizzo di elicotteri.
Idee confuse anche sul capitolo F-35: dopo un iniziale orientamento verso la versione "B", la Royal Navy ha virato sulla versione "C", per poi tornare nuovamente sui propri passi con la versione "B".
Non capisco inoltre la questione relativa alla costruzione della nuova portaerei, la "Queen Elizabeth" e la "Prince of Wales", con la prima che, per quanto riguarda le dimensioni, dovrebbe essere seconda solo alla Nimitz statunitense.
Dopo la costruzione, dovrebbero essere accantonate (o almeno una di esse), in attesa dell'entrata in servizio degli F-35 e dopo aver definito le nuove strategie........mi chiedo, che senso ha?
Investire una montagna di denaro per un qualcosa che, alla fine dei conti, non si sà ancora bene a cosa possa servire.
Mi dispiace molto vedere una marina militare che ha scritto la storia navale, ridotta così..
Di questo passo, rimarrà solo l'US Navy come unica vera potenza sui mari.....che dite?
