Vi scrivo perchè due settimane fa, trascorsi 10 anni dall'ultimo viaggio in aereo, sono tornato "a volare" e mi è tornato in mente un dettaglio del mio primo viaggio in aereo, effettuato nel 1995, all'età di 13 anni, coprendo la tratta Bologna (o Milano?) - Dublino.
Mi ricordo che durante il viaggio di ritorno, poco dopo il decollo, guardando fuori dal finestrino avevo visto che dal fianco del motore, che ricordo attaccato sotto all'ala, avevo visto fuoriuscire del liquido, avevo perciò richiamato l'attenzione di una hostess che mi aveva spiegato che si trattava semplicemente di acqua/umidità...
C'è però un problema, non mi risulta che siano esisistiti in quegli anni sulle rotte europee apparecchi bimotori a getto dei quali un passeggero riuscisse a vedere il motore dal finestrino, dovrebbero essere stati tutti ad "ala bassa"

Non riesco a spiegarmi questa incongruenza, se qualcuno di voi ha qualche idea (tralasciando le pulsioni adolescenziali nei confronti della hostess.....

Grazie per la cortese attenzione.