Incidente elicottero causato da un drone
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 2 aprile 2015, 16:48
Incidente elicottero causato da un drone
Se la notizia fosse comprovata, sarebbe confermata la pericolosità di questi apparecchi....
http://www.dday.it/redazione/25797/dron ... stringenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.dday.it/redazione/25797/dron ... stringenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Exence
- 05000 ft
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 18 ottobre 2017, 22:01
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Ci sono leggi in Italia che limitano l’utilizzo dei droni solo in determinate aree? Ho letto l’articolo che parla dell’America e mi chiedevo se qui da noi il loro utilizzo sia già regolamentato in qualche modo ..netinsys ha scritto:Se la notizia fosse comprovata, sarebbe confermata la pericolosità di questi apparecchi....
http://www.dday.it/redazione/25797/dron ... stringenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
it's only rock'n roll but I like it!
- mcllcu
- 02000 ft
- Messaggi: 267
- Iscritto il: 12 luglio 2017, 12:20
- Località: Ferrara
Re: Incidente elicottero causato da un drone
In realtà più che limitare l'utilizzo in determinate aree, lo vietano in altre, ma è così anche in america.Exence ha scritto:Ci sono leggi in Italia che limitano l’utilizzo dei droni solo in determinate aree? Ho letto l’articolo che parla dell’America e mi chiedevo se qui da noi il loro utilizzo sia già regolamentato in qualche modo ..
https://www.enac.gov.it/repository/Cont ... d2_Em1.pdf
"4. Ad eccezione di quanto prescritto nel successivo comma 6, le operazioni dei SAPR non
possono essere condotte:
a) all’interno dell’ATZ di un aeroporto e nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo ed atterraggio oppure ad una distanza inferiore a 5 km dall’aeroporto (ARP o coordinate geografiche pubblicate), laddove non sia istituita una ATZ a protezione del traffico di aeroporto;
b) all’interno dei CTR, fatto salvo quanto riportato nel successivo comma 5;
c) all’interno delle aree regolamentate attive e delle aree proibite.
5. Le operazioni dei SAPR all’interno dei CTR sono consentite esclusivamente ai sistemi con mezzi aerei di massa operativa al decollo minore di 25 kg, fino ad un’altezza massima di 70 m AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 200 m. Nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo e atterraggio oltre i limiti dell’ATZ e fino a 15 km dall’aeroporto, il limite di altezza è fissato a 30 m AGL."
Ma il problema è che qui stiamo parlando di un elicottero e quindi tutto quanto detto sopra va a farsi benedire.
- Exence
- 05000 ft
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 18 ottobre 2017, 22:01
Re: Incidente elicottero causato da un drone
mcllcu ha scritto:In realtà più che limitare l'utilizzo in determinate aree, lo vietano in altre, ma è così anche in america.Exence ha scritto:Ci sono leggi in Italia che limitano l’utilizzo dei droni solo in determinate aree? Ho letto l’articolo che parla dell’America e mi chiedevo se qui da noi il loro utilizzo sia già regolamentato in qualche modo ..
https://www.enac.gov.it/repository/Cont ... d2_Em1.pdf
"4. Ad eccezione di quanto prescritto nel successivo comma 6, le operazioni dei SAPR non
possono essere condotte:
a) all’interno dell’ATZ di un aeroporto e nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo ed atterraggio oppure ad una distanza inferiore a 5 km dall’aeroporto (ARP o coordinate geografiche pubblicate), laddove non sia istituita una ATZ a protezione del traffico di aeroporto;
b) all’interno dei CTR, fatto salvo quanto riportato nel successivo comma 5;
c) all’interno delle aree regolamentate attive e delle aree proibite.
5. Le operazioni dei SAPR all’interno dei CTR sono consentite esclusivamente ai sistemi con mezzi aerei di massa operativa al decollo minore di 25 kg, fino ad un’altezza massima di 70 m AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 200 m. Nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo e atterraggio oltre i limiti dell’ATZ e fino a 15 km dall’aeroporto, il limite di altezza è fissato a 30 m AGL."
Ma il problema è che qui stiamo parlando di un elicottero e quindi tutto quanto detto sopra va a farsi benedire.
Grazie mille per le info : )
Comunque è assurdo che chi comandava il drone non si sia accorto dell'arrivo dell'elicottero...
it's only rock'n roll but I like it!
- mcllcu
- 02000 ft
- Messaggi: 267
- Iscritto il: 12 luglio 2017, 12:20
- Località: Ferrara
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Mah... faccio quache pensiero ad alta voce...Exence ha scritto:Grazie mille per le info : )
Comunque è assurdo che chi comandava il drone non si sia accorto dell'arrivo dell'elicottero...
Da quello che ho letto si trattava di un Robinson R22 quindi un elicottero molto piccolo.
Può darsi che viste le dimensioni sia stato tratto in inganno e lo pensasse molto più lontano, o che addirittura pensasse fosse un modello.
Airspeed is Life!
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6589
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente elicottero causato da un drone
La notizia così' come e' data non significa nulla. L'elicottero non e' stato abbattuto dal drone ma ha colpito un albero quindi volava basso. Chi dei due poteva stare li e chi no?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- mcllcu
- 02000 ft
- Messaggi: 267
- Iscritto il: 12 luglio 2017, 12:20
- Località: Ferrara
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Potenzialmente anche tutti e due....sigmet ha scritto:La notizia così' come e' data non significa nulla. L'elicottero non e' stato abbattuto dal drone ma ha colpito un albero quindi volava basso. Chi dei due poteva stare li e chi no?
Airspeed is Life!
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6589
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Certo, ma mi sembra strano che il pilota dell'elicottero dovendo scegliere se prendere in faccia tra un drone ed un albero scelga il secondo ...mcllcu ha scritto: [
Potenzialmente anche tutti e due....

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Mi interessa perché credo che appena avrò un po' di respiro farò il corso per l'attestato APR VL/Mc estendendolo anche alle operazioni critiche. La normativa è direi precisa nella sua confusionesigmet ha scritto:Certo, ma mi sembra strano che il pilota dell'elicottero dovendo scegliere se prendere in faccia tra un drone ed un albero scelga il secondo ...mcllcu ha scritto: [
Potenzialmente anche tutti e due....

Come al solito sono d'accordo con la razionalità e attinenza ai fatti di Sigmet. Qui c'è qualcosina di più
https://www.postandcourier.com/news/rep ... 1cd6b.html
anche se le manovre evasive che hanno fatto "spazzolare un piccolo albero" all'R-22 rafforza la domanda che si pone Sigmet... chi dei due?
Avesse spazzolato una sequoia è un conto ma un albero basso in una zona "undeveloped" dice tutto e niente anche secondo me.
Negli USA sono stato un po' a guardare la scorsa estate due che pilotavano un DJI Mavic ed un Phantom tra spiaggia e mare in una zona interdetta perché in atto ricerche di un elicottero militare scomparso e sotto gli occhi di militari e polizia che si occupavano solo di impedire alle automobili di proseguire oltre. In altre zone dell'isola varie persone tiravano fuori il Mavic di turno dallo zaino e lo facevano volare in lungo e in largo che quasi non li vedevo in lontananza... boh.
Una cosa è certa, che sia solo svago a volte irresponsabile, o uso professionale per videoispezioni, servizi video e fotogrammetria varia, anche senza fantasticare sulle consegne Amazon con i droni i prossimi anni vedranno probabilmente i cieli sempre più infarciti di multicotteri di ogni colore.
Una regolamentazione più stretta e soprattutto controllata è necessaria.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6589
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Ciao Doc, la normativa EASA di prossima attuazione in realtà liberalizzerà molte operazioni.Dato che il criterio adottato da EASA e' quello di limitare il rischio si e' andati verso l'inoffensività dei droni (Geofencing,peso, materiali etc) e per determinati scenari non occorrerà più un attestato .Solo operazioni di un certo livello necessiteranno di una autorizzazione specifica. Per questo ti conviene aspettare prima di buttare soldi inutilmente.musicaldoc ha scritto:
...
Una cosa è certa, che sia solo svago a volte irresponsabile, o uso professionale per videoispezioni, servizi video e fotogrammetria varia, anche senza fantasticare sulle consegne Amazon con i droni i prossimi anni vedranno probabilmente i cieli sempre più infarciti di multicotteri di ogni colore.
Una regolamentazione più stretta e soprattutto controllata è necessaria.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Incidente elicottero causato da un drone
Grazie mille Sigmet, non ne ero a conoscenza.sigmet ha scritto: (...) la normativa EASA di prossima attuazione in realtà liberalizzerà molte operazioni. (...) Per questo ti conviene aspettare prima di buttare soldi inutilmente.
Aspetterò anche perché le offerte formative sono molto varie e, oltre a trovare un centro vicino certificato ENAC, voglio capire se l'elevato costo valga quanto offrono e non sia una roba da quattro nozioni in croce in poche ore.... come era la patente nautica anni fa (ora non so...)

E' da tempo che sto pensando ad un uso non solo ricreazionale, ma tra multirotore serio da prendere con videocamera e costo di formazione, ballano varie migliaia di euro.
Non avendo soldi da buttare, prima devo identificare un reale bacino professionale che sposi i miei interessi e che vada oltre ai vari "sì, si potrebbe" che ho sentito.
Grazie ancora comunque!