Chiarimenti sulle ETOPS
Moderatore: Staff md80.it
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Non bisogna confondere le regole ETOPS con quelle Dell MNPS in atlantico.
Davide
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Ayrton ha scritto:io ho quattro asciugacapelli, ma di etops non riesco a leggerne da nessuna parte nei miei manuali.
dall 800
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 giugno 2016, 13:34
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Scusate se riprendo questo argomento ma mi sfugge qualcosa: ETOPS 180 indica 180 minuti di volo, se non ho capito male, ma la distanza percorribile in quei 180 minuti, è diversa da aereo ad aereo? Oppure viene considerata una velocità standard per tutti?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 giugno 2016, 13:34
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Forse ho scoperto che la distanza percorsa nel tempo ETOPS è diversa da modello a modello, cioè dipende dalla "velocità di progetto con un motore inoperativo", giusto?
L'ETOPS60 di un modello X può essere diverso dal modello Y, corretto?
A parità degli altri parametri quali piloti e compagnia.
L'ETOPS60 di un modello X può essere diverso dal modello Y, corretto?
A parità degli altri parametri quali piloti e compagnia.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Etops 180 vuole dire 3 ore di volo alla velocitá di Oeo che immagino leggermente diversa tra i vari aeroplani. Le cose interessanti sono la pianificazione del volo e la sua effettuazione. Prima di partire hai programmati gli aeroporti alternati disponibili in rotta con tanto di "cerchio" dei 180' disegnato che si deve intersecare con quello del successivo. In pratica gli aeroporti possono essere distanti tra loro 360' perché a metà strada ne avrai comunque uno a 180'. Prima di entrare nell'area Etops devi ricontrollare i meteo di tutti gli aeroporti coinvolti per confermare la loro disponibilità e, nel caso, ripianificare con nuovi alternati.altairV ha scritto:Forse ho scoperto che la distanza percorsa nel tempo ETOPS è diversa da modello a modello, cioè dipende dalla "velocità di progetto con un motore inoperativo", giusto?
L'ETOPS60 di un modello X può essere diverso dal modello Y, corretto?
A parità degli altri parametri quali piloti e compagnia.
Ci sono zone in cui una stessa tratta può essere volata sia Etops che non, per esempio la Siberia in estate o in inverno. È un'area piena di aeroporti, molti disponibili con la bella stagione ma chiusi in inverno. Basta averne una serie in sequenza a non più di 120' minuti uno dall'altro e ti fai il sorvolo non Etops.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 giugno 2016, 13:34
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Perfetto grazie.
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Ecco una cosa che mi è poco chiara:Lampo 13 ha scritto:Etops 180 vuole dire 3 ore di volo alla velocitá di Oeo che immagino leggermente diversa tra i vari aeroplani. Le cose interessanti sono la pianificazione del volo e la sua effettuazione. Prima di partire hai programmati gli aeroporti alternati disponibili in rotta con tanto di "cerchio" dei 180' disegnato che si deve intersecare con quello del successivo. In pratica gli aeroporti possono essere distanti tra loro 360' perché a metà strada ne avrai comunque uno a 180'. Prima di entrare nell'area Etops devi ricontrollare i meteo di tutti gli aeroporti coinvolti per confermare la loro disponibilità e, nel caso, ripianificare con nuovi alternati.altairV ha scritto:Forse ho scoperto che la distanza percorsa nel tempo ETOPS è diversa da modello a modello, cioè dipende dalla "velocità di progetto con un motore inoperativo", giusto?
L'ETOPS60 di un modello X può essere diverso dal modello Y, corretto?
A parità degli altri parametri quali piloti e compagnia.
Ci sono zone in cui una stessa tratta può essere volata sia Etops che non, per esempio la Siberia in estate o in inverno. È un'area piena di aeroporti, molti disponibili con la bella stagione ma chiusi in inverno. Basta averne una serie in sequenza a non più di 120' minuti uno dall'altro e ti fai il sorvolo non Etops.
Partendo da X per andare a Y con piano di volo regolare, alternati, ecc. mi trovo poi, pur senza il minimo problema, in un'area che per condizioni meteo, accidenti vari, mi rende inoperativo uno o più alternati che erano stati prefissati nel piano di volo, cosa faccio? Cambio rotta? E se sono così distante da essermi allontanato da quelli che avevo 180' all'indietro?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
La gestione della pianificazione ETOPS è in costante aggiornamento, tu hai la tua rotta stabilità in funzione degli alternati disponibili, prima di entrare in area ETOPS devi ricontrollare che tali alternati siano ancora disponibili altrimenti si deve ripianificare in volo con l'aiuto del centro operativo che è sempre in contatto via ACARS.1stAirbus ha scritto:Ecco una cosa che mi è poco chiara:
Partendo da X per andare a Y con piano di volo regolare, alternati, ecc. mi trovo poi, pur senza il minimo problema, in un'area che per condizioni meteo, accidenti vari, mi rende inoperativo uno o più alternati che erano stati prefissati nel piano di volo, cosa faccio? Cambio rotta? E se sono così distante da essermi allontanato da quelli che avevo 180' all'indietro?
Poi, durante il volo in area ETOPS devi costantemente tenerti aggiornato sulla situazione degli alternati che, comunque, è sufficiente che siano aperti con le minime richieste in funzione delle procedure disponibili.
Tieni presente che un B777 atterra OEO in CAT3 autoland.
Se gli aeroporti si fossero tutti chiusi ti porterai verso un'altra rotta, da pianificare e autorizzare dal controllo; aeroporti in giro a 3 ore di distanza da un certo punto (stiamo parlando di circa 1000 NM) ce ne sono sempre.
Carburante in area ETOPS ne hai sempre molto perché, almeno dall'Italia, si trovano a metà percorso (NAT e Siberia) e quindi sei ancora molto ben fornito e nessuno ti impedisce di fare un extra scalo per rifornire e ripartire. Come ho già detto il volo di lungo raggio è fatto di poche tratte (una 70ina l'anno), è quasi tutto un volo di crociera che termina con un ILS ma la sua caratteristica è quella di impegnare nella continua pianificazione e gestione della situazione intorno l'aereo, bollettini, meteo, etc., della situazione all'interno, passeggeri malati, ubriachi, etc. e stanchezza dell'equipaggio. Non so se ti ho risposto. Prova a prendere una cartina del Nord e Centro Atlantico, (in pratica tra Inghilterra/Francia e Canada/Usa, Senegal e Brasile) e una della Siberia, appoggiaci sopra un cerchio di 1.100 NM il cui centro è l'aereo e vedrai che di alternati è pieno. L'Atlantico del Sud non si "vola" e l'Oceano Pacifico non lo conosco.
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Ho letto tutta la discussione, molto bella e interessante, si impara molto con il volo, ma questo volo in procedura o velocita' OEO in cosa consiste?
Nulla da google purtroppo, grazie.
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
Nulla da google purtroppo, grazie.
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
OEO sta per One Engine Out ed è una velocità da mantenere con un motore inoperativo per andare all'alternato.barth ha scritto:Ho letto tutta la discussione, molto bella e interessante, si impara molto con il volo, ma questo volo in procedura o velocita' OEO in cosa consiste?
Nulla da google purtroppo, grazie.
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Aggiungo che la velocità è relativa ad un peso specifico e che la determinazione di quel peso, cioè come si identifica in sede di pianificazione è stato oggetto di molte discussioni ai tempi dell'introduzione di ETOPS. Ora non sono più aggiornato, era solo per evidenziare che ai tempi degli inizi di questa pratica io c'ero ed ero stato incaricato da AZ (sempre quella pagata da tutti i contribuenti) si seguirne gli sviluppi! 

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Grazie, adesso saranno piu'semplici le ricerche.Lampo 13 ha scritto:OEO sta per One Engine Out ed è una velocità da mantenere con un motore inoperativo per andare all'alternato.barth ha scritto:Ho letto tutta la discussione, molto bella e interessante, si impara molto con il volo, ma questo volo in procedura o velocita' OEO in cosa consiste?
Nulla da google purtroppo, grazie.
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 giugno 2016, 13:34
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
In che senso?Lampo 13 ha scritto:...L'Atlantico del Sud non si "vola"...
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Nel senso che tra Sud America ed Africa, molto a sud, di voli ne passano pochini...altairV ha scritto:In che senso?Lampo 13 ha scritto:...L'Atlantico del Sud non si "vola"...
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
in sud atlantico ci sono stato un paio di volte, hai l isola di ascension e tutta la costa del sud america.
con etops 180 non ci sono problemi.
con etops 180 non ci sono problemi.
Davide
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Si, ma se vai su FR24 e visualizzi il traffico presente tra Angola/Namibia/Sud Africa e Brasile/Argentina quasi non si muove foglia sull'Atlantico...davidemox ha scritto:in sud atlantico ci sono stato un paio di volte, hai l isola di ascension e tutta la costa del sud america.
con etops 180 non ci sono problemi.
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
si vero, ero sempre soloLampo 13 ha scritto:Si, ma se vai su FR24 e visualizzi il traffico presente tra Angola/Namibia/Sud Africa e Brasile/Argentina quasi non si muove foglia sull'Atlantico...davidemox ha scritto:in sud atlantico ci sono stato un paio di volte, hai l isola di ascension e tutta la costa del sud america.
con etops 180 non ci sono problemi.
Davide
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 giugno 2016, 13:34
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Ok, capito giusto allora.Lampo 13 ha scritto:...Nel senso che tra Sud America ed Africa, molto a sud, di voli ne passano pochini...
Siccome veramente c'è gente che dice che quelle tratte non esistono, e che voi piloti lo sapete benissimo

la frase letta così, e su questo forum, mi aveva lasciato un po' perplesso.
Se ti leggesse un terrapiattista prenderebbe solo quella frase e ne farebbe un cavallo di battaglia.

@davidemox
mi piace vedere su FR24 i voli e ho notato che tra i sud (america e africa) e australia usano appunto bimotori. Esempio Latam Chile usa il B789 per la tratta Aukland-Santiago. Ma sulla tratta da me citata, di 10 ore sull'oceano, che etops dovrebbe avere, se non ci fossero posti dove atterrare al di fuori delle località di partenza e arrivo? E onestamente non ho visto isolette con aeroporto in mezzo a quel blu...
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
A occhio almeno ETOPS 300 .... con NCRG e SCIP come alternati...
Ciao
Ciao
altairV ha scritto:... ho notato che tra i sud (america e africa) e australia usano appunto bimotori. Esempio Latam Chile usa il B789 per la tratta Aukland-Santiago. Ma sulla tratta da me citata, di 10 ore sull'oceano, che etops dovrebbe avere, se non ci fossero posti dove atterrare al di fuori delle località di partenza e arrivo? E onestamente non ho visto isolette con aeroporto in mezzo a quel blu...
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
-
- Rullaggio
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 17 giugno 2016, 13:34
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Grazie. Ecco perchè usano il 787. Ho trovato un articolo che dice che il B787 è certificato etops 330 e la foto è di un velivolo della LAN Chile, manco a farlo apposta. In teoria arrivati a mezza tratta potrebbero proseguire (o tornare indietro). O no?
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Chiarimenti sulle ETOPS
Ciao non so se ho capito esattamente la domanda, diciamo in sintesi e semplificando molto che se col tuo bel 789 fiammante sei ETOPS 330 tu pianifichi il volo in modo che entro il range dei 330 minuti di volo a velocità e quota One Engine Inoperative hai sempre un aeroporto suitable ETOPS cui andare. Se ad esempio hai che A è la partenza, B un enroute ETOPS alternate che hai pianificato e C la destinazione, avrai due Equal time point (ETP1 e ETP2); ETP1 è tra A e B e se spacchi un motore prima di ETP1 devi divergere verso A, se invece lo sfasci dopo l' ETP1 ma prima dell'ETP2 divergerai verso B; se il guaio succede dopo l'ETP2 allora vai a C.
Se non ti serve l'enroute altn B perché A e C sono abbastanza vicini considerato il tuo ETOPS allora avrai solo ETP1, prima del quale torni a "casa" e dopo il quale prosegui a destinazione.
Se non ti serve l'enroute altn B perché A e C sono abbastanza vicini considerato il tuo ETOPS allora avrai solo ETP1, prima del quale torni a "casa" e dopo il quale prosegui a destinazione.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher