è un pò di tempo che leggo tutto quello che riesco sugli aerei e su come affrontare un viaggio lungo.
Soffro di attachi di panico e ansia...l'ultima volta che ho volato è stato due mesi fa. Devo dire che è andata abbastanza bene, ma solo perchè mi sono fatta tutto il viaggio, andata e ritorno, con i piloti. In quella occasione ho avuto la possibilità di imparare molto su come vola un aereo e sulle misure di sicurezza, cosa che mi interessava in modo particolare.
Adesso, però, devo di nuovo affrontare l'aereo...per un volo lungo, di 8 ore. Vado a New York con Lufthansa e l'idea di stare 8 ore sospesa nell' aria (capisco la fisica, ma per me è sempre e comunque la sensazione di stare sospesi), questa idea mi fa venire la voglia di non partire più...
Non so cosa a questo punto potrebbe aiutarmi a superare la paura. Ho volato, abbastanza, ho parlato con i piloti, ho letto gli articoli, ho preso tranquillanti.. insomma, è sempre la stessa storia. Appena l'aereo inizia a ballare io crollo. Questo perchè non capisco se è solo una turbolenza oppure se c'è un guasto ad un motore che fa vibrare l'aereo. Le domande che ho per voi sono : posso in qualche modo capire se è un guasto meccanico che provoca le vibrazioni? E, se ci fosse veramente un guasto, quali sono i protocolli di emergenza? Si può atterrare sull'oceano, in modo sicuro? Qualli sono effettivamente le cose che possono andare male durante un volo? (apparte l'assistente di volo che mi porta vino e non acqua)

E l'ultima domanda: perchè succedono gli incidenti? Cioè, se è tutto cosi sicuro, cosi ben studiato, cosa provoca gli incidenti?
So che probabilmete sono le stesse domande noiose che fanno tutti quelli con il mio stesso problema, però starei più tranquilla se qualcuno che se ne intente mi rispondesse.
Grazie,
Monica