Simulatori di volo
Moderatore: Staff md80.it
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12352
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Simulatori di volo
Di non-normal roba single eng... il resto o è roba normal o i non-normal cambiano di volta in volta a seconda dei sistemi che vengono trattati.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- eastre
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Re: Simulatori di volo
esistono sessioni di esame e/o addestramento che si possono vedere?
Re: Simulatori di volo
Non credo proprio.eastre ha scritto:esistono sessioni di esame e/o addestramento che si possono vedere?
- eastre
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 ottobre 2015, 13:41
- Località: ....nei pensieri e nella mente di. ...
Re: Simulatori di volo
peccato, l'avrei visto volentieri!Lampo 13 ha scritto:Non credo proprio.eastre ha scritto:esistono sessioni di esame e/o addestramento che si possono vedere?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12352
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Simulatori di volo
Forse su YouTube trovi qualcosa...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Simulatori di volo
non so se era quello che cercavi, ma qui ce ne sono molti del genereeastre ha scritto:esistono sessioni di esame e/o addestramento che si possono vedere?
https://www.youtube.com/user/gulgenalp/videos
ciao
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Il comandante del 767 aveva un passato negli alianti, e quindi conosceva quella manovra. Anche se normalmente ne lui ne nessuno di sana mente avrebbe MAI considerato adottare l'incrocio dei comandi su un aereo come quello, quello in cui s'è trovato il comandante del Gimli era il classico caso di "morto se tenti e morto se non tenti".Vultur ha scritto:Ma per curiosità, la manovra dell'aliante di Gimli, quello che venne giù planando senza motori, è una manovra che i piloti provano veramente al simulatore perchè devono conoscerla e può far parte delle procedure, oppure fu solo un'intuizione del comandante del 767?
Ovviamente, con l'atterraggio di emergenza finito in gloria, altri piloti si sono cimentati sui simulatori in seguito con le stesse premesse... e da quanto ho letto, la manovra di disperazione effettuata sul Gimli non ha avuto repliche virtuali coronate da successo.
Re: Simulatori di volo
Al simulatore del B777 abbiamo tutti provato diverse volte ad atterrare dopo una doppia piantata motore non risolvibile; con un aeroporto ad una distanza entro il range disponibile la manovra riesce perfettamente.Ashaman ha scritto:Il comandante del 767 aveva un passato negli alianti, e quindi conosceva quella manovra. Anche se normalmente ne lui ne nessuno di sana mente avrebbe MAI considerato adottare l'incrocio dei comandi su un aereo come quello, quello in cui s'è trovato il comandante del Gimli era il classico caso di "morto se tenti e morto se non tenti".Vultur ha scritto:Ma per curiosità, la manovra dell'aliante di Gimli, quello che venne giù planando senza motori, è una manovra che i piloti provano veramente al simulatore perchè devono conoscerla e può far parte delle procedure, oppure fu solo un'intuizione del comandante del 767?
Ovviamente, con l'atterraggio di emergenza finito in gloria, altri piloti si sono cimentati sui simulatori in seguito con le stesse premesse... e da quanto ho letto, la manovra di disperazione effettuata sul Gimli non ha avuto repliche virtuali coronate da successo.
Si impostava la quota dell'aeroporto come target da raggiungere, questo faceva apparire sul Map un semicerchio verde che indicava il punto di raggiungimento della quota impostata. Se la distanza lo consentiva si estraevano gli aerofreni a metà e si impostava la discesa ad una velocità tale che il semicerchio verde coincidesse con il simbolo dell'aeroporto dove si era deciso di atterrare. A quel punto avevi la possibilità di utilizzare gli aerofreni come una manetta, retraendoli un poco aumentavi il range, estendendoli un poco di più lo diminuivi.
Un po' da scimmiette ma il risultato era molto efficace!
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Would that work on a classic 767? I due aerei sono di differenti generazioni e il Gimli era nuovo di pacca quando quello che accadde decise di accadere. Questo significa niente aiuto visuale da parte del computer. Inoltre, anche aiutato dalla RAT, non mi risulta il 767 potrebbe utilizzare gli aerofreni senza la main pressure, o il capitano del Gimli lo avrebbe per lo meno tentato, invece di incrociare i comandi (manovra inerentemente parecchio più complicata di utilizzare un comando a leva).Lampo 13 ha scritto:Al simulatore del B777 abbiamo tutti provato diverse volte ad atterrare dopo una doppia piantata motore non risolvibile; con un aeroporto ad una distanza entro il range disponibile la manovra riesce perfettamente.
Si impostava la quota dell'aeroporto come target da raggiungere, questo faceva apparire sul Map un semicerchio verde che indicava il punto di raggiungimento della quota impostata. Se la distanza lo consentiva si estraevano gli aerofreni a metà e si impostava la discesa ad una velocità tale che il semicerchio verde coincidesse con il simbolo dell'aeroporto dove si era deciso di atterrare. A quel punto avevi la possibilità di utilizzare gli aerofreni come una manetta, retraendoli un poco aumentavi il range, estendendoli un poco di più lo diminuivi.
Un po' da scimmiette ma il risultato era molto efficace!
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Beh, noi avevamo anche l'APU...Ashaman ha scritto:Would that work on a classic 767? I due aerei sono di differenti generazioni e il Gimli era nuovo di pacca quando quello che accadde decise di accadere. Questo significa niente aiuto visuale da parte del computer. Inoltre, anche aiutato dalla RAT, non mi risulta il 767 potrebbe utilizzare gli aerofreni senza la main pressure, o il capitano del Gimli lo avrebbe per lo meno tentato, invece di incrociare i comandi (manovra inerentemente parecchio più complicata di utilizzare un comando a leva).Lampo 13 ha scritto:Al simulatore del B777 abbiamo tutti provato diverse volte ad atterrare dopo una doppia piantata motore non risolvibile; con un aeroporto ad una distanza entro il range disponibile la manovra riesce perfettamente.
Si impostava la quota dell'aeroporto come target da raggiungere, questo faceva apparire sul Map un semicerchio verde che indicava il punto di raggiungimento della quota impostata. Se la distanza lo consentiva si estraevano gli aerofreni a metà e si impostava la discesa ad una velocità tale che il semicerchio verde coincidesse con il simbolo dell'aeroporto dove si era deciso di atterrare. A quel punto avevi la possibilità di utilizzare gli aerofreni come una manetta, retraendoli un poco aumentavi il range, estendendoli un poco di più lo diminuivi.
Un po' da scimmiette ma il risultato era molto efficace!
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
That's called cheating, you know.Lampo 13 ha scritto:Beh, noi avevamo anche l'APU...

A meno che non esista una qualche forma di APU che funzioni anche senza carburante. Ma sono sicuro che se un qualcosa del genere sia mai esistita si sarebbe saputo, e da un po' anche.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Il generatore che alimenta parte dell'impianto elettrico in windmilling non garantisce una completa operatività di tutti gli impianti, io facevo un discorso di volabilità dell'aeroplano senza propulsione.Ashaman ha scritto:That's called cheating, you know.Lampo 13 ha scritto:Beh, noi avevamo ance l'APU...
A meno che non esista una qualche forma di APU che funzioni anche senza carburante. Ma sono sicuro che se un qualcosa del genere sia mai esistita si sarebbe saputo, e da un po' anche.
- flyingbrandon
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Simulatori di volo
Ma intendi la scivolata d'ala?Ashaman ha scritto:
Would that work on a classic 767? I due aerei sono di differenti generazioni e il Gimli era nuovo di pacca quando quello che accadde decise di accadere. Questo significa niente aiuto visuale da parte del computer. Inoltre, anche aiutato dalla RAT, non mi risulta il 767 potrebbe utilizzare gli aerofreni senza la main pressure, o il capitano del Gimli lo avrebbe per lo meno tentato, invece di incrociare i comandi (manovra inerentemente parecchio più complicata di utilizzare un comando a leva).
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi

(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Già, ma se vuoi ricostruire il volo del Gimli devi ricreare le stesse condizioni. L'aereo in oggetto non perse meramente la spinta di entrambi i motori, no, i piloti si ritrovarono, come si dice in quello che una volta era il paese della libertà: high up shit creek without a paddle. A quota di crociera senza carburante. Usare la APU in ricreare lo stesso caso significa semplicemente barare. I piloti del Gimli avevano solo la RAT, e un qualcuno che voglia vedere se lui o lei è in grado di fare altrettanto, solo con la RAT deve procedere.Lampo 13 ha scritto:Il generatore che alimenta parte dell'impianto elettrico in windmilling non garantisce una completa operatività di tutti gli impianti, io facevo un discorso di volabilità dell'aeroplano senza propulsione.

Se poi invece si è li per cazzeggiare... beh...

Scivolata d'ala o incrocio comandi... due nomi differenti per la stessa cosa.flyingbrandon ha scritto:Ma intendi la scivolata d'ala?Ashaman ha scritto:Would that work on a classic 767? I due aerei sono di differenti generazioni e il Gimli era nuovo di pacca quando quello che accadde decise di accadere. Questo significa niente aiuto visuale da parte del computer. Inoltre, anche aiutato dalla RAT, non mi risulta il 767 potrebbe utilizzare gli aerofreni senza la main pressure, o il capitano del Gimli lo avrebbe per lo meno tentato, invece di incrociare i comandi (manovra inerentemente parecchio più complicata di utilizzare un comando a leva).

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 16492
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Simulatori di volo
Per gli appassionati di simulazione di volo, direttamente da Airbus:
http://www.airbus.com/newsevents/news-e ... on-market/
Paolo
http://www.airbus.com/newsevents/news-e ... on-market/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano".


Re: Simulatori di volo
Non tutti e 12, ma 3 su ogni semiala sì.Ashaman ha scritto:Would that work on a classic 767? I due aerei sono di differenti generazioni e il Gimli era nuovo di pacca quando quello che accadde decise di accadere. Questo significa niente aiuto visuale da parte del computer. Inoltre, anche aiutato dalla RAT, non mi risulta il 767 potrebbe utilizzare gli aerofreni senza la main pressure, o il capitano del Gimli lo avrebbe per lo meno tentato, invece di incrociare i comandi (manovra inerentemente parecchio più complicata di utilizzare un comando a leva).Lampo 13 ha scritto:Al simulatore del B777 abbiamo tutti provato diverse volte ad atterrare dopo una doppia piantata motore non risolvibile; con un aeroporto ad una distanza entro il range disponibile la manovra riesce perfettamente.
Si impostava la quota dell'aeroporto come target da raggiungere, questo faceva apparire sul Map un semicerchio verde che indicava il punto di raggiungimento della quota impostata. Se la distanza lo consentiva si estraevano gli aerofreni a metà e si impostava la discesa ad una velocità tale che il semicerchio verde coincidesse con il simbolo dell'aeroporto dove si era deciso di atterrare. A quel punto avevi la possibilità di utilizzare gli aerofreni come una manetta, retraendoli un poco aumentavi il range, estendendoli un poco di più lo diminuivi.
Un po' da scimmiette ma il risultato era molto efficace!
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
È praticamente solo una dichiarazione di mettere un bollino blu stile banana su qualcosa che a loro piace...JT8D ha scritto:Per gli appassionati di simulazione di volo, direttamente da Airbus:
http://www.airbus.com/newsevents/news-e ... on-market/
Bello sforzo.

Intendi gli spoileroni? La parte degli spoiler più esterna che viene azionata in volo per aiutare l'aereo ad inclinarsi in virata?bande ha scritto:Non tutti e 12, ma 3 su ogni semiala sì.Ashaman ha scritto:Would that work on a classic 767? I due aerei sono di differenti generazioni e il Gimli era nuovo di pacca quando quello che accadde decise di accadere. Questo significa niente aiuto visuale da parte del computer. Inoltre, anche aiutato dalla RAT, non mi risulta il 767 potrebbe utilizzare gli aerofreni senza la main pressure, o il capitano del Gimli lo avrebbe per lo meno tentato, invece di incrociare i comandi (manovra inerentemente parecchio più complicata di utilizzare un comando a leva).
Se parli di loro, posso solo ipotizzare questi vengano azionati anche in modalità RAT solo per permettere la controllabilità dell'aereo, non la velocità, o di sicuro il capitano del Gimli ci avrebbe pensato.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Ayrton
- B747 Senior First Officer / Instructor
- Messaggi: 3674
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Gni Gni Gni
Re: Simulatori di volo
il 747 ad esempio non permette l'accensione dell'apu in volo..e non ha la RAT (parlo del 400)

Re: Simulatori di volo
Guarda, non sono un espertone di 767, è solo che leggendo la parte in grassetto mi sono incuriosito e sono andato a controllare... Ho trovato che la RAT pressurizza parte delle utenze del centrale, tra cui i comandi di volo principali, yaw damper, stab trim, elevator feel e gli spoiler n. 3, 4, 5, 8, 9, e 10. La corrente per alimentare il flight control system electronics unit sx arriva dalle batterie attraverso le AC e DC standby bus, quindi, da quello che ho capito, con RAT e stby pwr 3 speedbrake per semiala dovrebbero funzionare.
Quello che ho scritto comunque vale per il 767-300 (e solo per quelli con i codici di effettività che ho), quello di cui parlate mi pare fosse un -200, quindi potrebbero esserci delle differenze. Poi posso anche essere io a non avere capito un c***o, chiaramente
Quello che ho scritto comunque vale per il 767-300 (e solo per quelli con i codici di effettività che ho), quello di cui parlate mi pare fosse un -200, quindi potrebbero esserci delle differenze. Poi posso anche essere io a non avere capito un c***o, chiaramente

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
Perché? Il -100, -200 e -300 ce l'avevano?Ayrton ha scritto:il 747 ad esempio non permette l'accensione dell'apu in volo..e non ha la RAT (parlo del 400)


Celie a parte, il 747 ha 4 motori e quello che accadde col Gimli non è qualcosa di comunemente considerato tra i possibili problemi un aereo possa avere (parlo del rimanere a secco in volo a quota di crociera per uno sbaglio nel rifornimento del carburante), quindi la la APU che non può essere accesa in volo è un peccato veniale, e sempre dati i 4 motori la RAT potrebbe essere stata considerata un peso inutile da portare a spasso.
Questo ovviamente a meno che la versione -800 non ce l'abbia (ipotizzo, non ne ho la più pallida idea), nel qual caso mi sembrerebbe più un alquanto preoccupante: "non ci avevamo pensato prima", da parte della Boeing.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 25 febbraio 2018, 10:50
Re: Simulatori di volo
Premesso che di pc non capisco assolutamente nulla, sapreste consigliarmi l'insieme:
- simulatore (il software)
- periferiche (cloche e pedali)
- pc compatibile coi primi 2
da acquistare per allenarmi? mi interessa specialmente il volo a vela, non mi importa nulla di avere una grafica dettagliatissim o modelli particolari..
maddrifter 6 25 febbraio 2018, 10:50
- simulatore (il software)
- periferiche (cloche e pedali)
- pc compatibile coi primi 2
da acquistare per allenarmi? mi interessa specialmente il volo a vela, non mi importa nulla di avere una grafica dettagliatissim o modelli particolari..
maddrifter 6 25 febbraio 2018, 10:50
Re: Simulatori di volo
Se ti interessa specificatamente il volo a vela, Condor è la scelta obbligata: http://www.condorsoaring.com/
È recentemente uscita la versione 2. Sembra avere una fisica molto più avanzata della prima versione (che è l'unica che ho), ma vedo che il costo è piuttosto elevato. E vedo anche che anche loro hanno ceduto alla recente moda dei DLC piccoli e dai costi elevati
È recentemente uscita la versione 2. Sembra avere una fisica molto più avanzata della prima versione (che è l'unica che ho), ma vedo che il costo è piuttosto elevato. E vedo anche che anche loro hanno ceduto alla recente moda dei DLC piccoli e dai costi elevati

Le mie foto su Airliners.net, su JetPhotos.com e su Airplane-Pictures.net
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
Il mio sito web - GolfVictorSpotting.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 7 novembre 2016, 18:53
Re: Simulatori di volo
Buongiorno a tutti, mi aggancio a questa discussione sperando di non avere sbagliato sezione. Premetto che io non ci capisco niente di aviazione, ma il marito è un laico appassionato e vorrei regalargli un'esperienza di volo al simulatore. Dal momento che non ho gli strumenti per valutare "l'offerta" e non vorrei buttare via dei soldi, potreste consigliarmi un centro valido in Italia?
Grazie
Grazie
- alessandro.capotondi
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
Re: Simulatori di volo
Ciao,brain_candy ha scritto:Buongiorno a tutti, mi aggancio a questa discussione sperando di non avere sbagliato sezione. Premetto che io non ci capisco niente di aviazione, ma il marito è un laico appassionato e vorrei regalargli un'esperienza di volo al simulatore. Dal momento che non ho gli strumenti per valutare "l'offerta" e non vorrei buttare via dei soldi, potreste consigliarmi un centro valido in Italia?
Grazie
a me sono state regalate un paio di ore su questo simulatore 737 statico a Thiene (qui un video https://www.youtube.com/watch?v=HnFuOJr-j2o - non mio

Questo http://www.dastyflysim.com/it/ilsimulatore.asp probabilmente è anche meglio rispetto quello ci Vicenza.
Questi simulatori sono definiti statici, cioè sono (abbastanza) "fedeli" per quanto riguarda le strumentazioni ma non danno il feeling del volo. Se non hai problemi economici, e vuoi regalare una esperienza pari a quella che vivono i piloti in fase di training poi prenotare del tempo sui simulatori Alitalia a questo link:
http://www.flytraining.it/it/flight-box/index.html
Io conosco solo questa soluzioni in Italia per i simulatori FFS, magari qualcun'altro del forum ne sa di più di me.
Infine, se tuo marito non ha mai provato un volo su un ultraleggero o aereo da aviazione generale, puoi anche cercare una scuola di volo vicino a dove abiti. Tipicamente offrono anche la possibilità di fare delle lezioni di prova con instruttori. Ti posso assicurare che anche quella è una bellissima esperienza

Sempre per esperienza personale, ogni mese questa scuola di volo a Bologna https://www.professionalaviation.it/ offre la possibilità di fare un volo di una 20ina di minuti con un istruttore su un aereo VDS + 1.5h di teoria in aula.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9275
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Simulatori di volo
Dovrei smanettare un 737ng, FMS compreso.
Mi date una dritta per un simulatore di volo per winzozz? (FS quale versione? o e' meglio XPlane?)
Ho visto in giro l'addon http://www.precisionmanuals.com/pages/p ... x8900.html
ma solo per FSX...
Che dite?
Mi date una dritta per un simulatore di volo per winzozz? (FS quale versione? o e' meglio XPlane?)
Ho visto in giro l'addon http://www.precisionmanuals.com/pages/p ... x8900.html
ma solo per FSX...
Che dite?
Re: Simulatori di volo
Ti occorre tassativamente per 737NG?
Altrimenti per il 744 esiste questo software interessante:
http://www.aerowinx.com
Altrimenti per il 744 esiste questo software interessante:
http://www.aerowinx.com
air.surfer ha scritto:Dovrei smanettare un 737ng, FMS compreso.
Mi date una dritta per un simulatore di volo per winzozz? (FS quale versione? o e' meglio XPlane?)
Ho visto in giro l'addon http://www.precisionmanuals.com/pages/p ... x8900.html
ma solo per FSX...
Che dite?
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9275
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Simulatori di volo
Si.Yavapai ha scritto:Ti occorre tassativamente per 737NG?
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12352
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Simulatori di volo
Credo che il PMDG sia il più fedele anche se non saprei a livello di FMC.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Re: Simulatori di volo
ti conviene scegliere la versione per P3D V4 Lockheed Martin che gira su Win10 a 64bit, così frutti al meglio le risorse hardware. PMDG *highly* recommends that you choose a 64-bit operating system to avoid problems with Prepar3D running out of memory due to a 32-bit environment.air.surfer ha scritto:Dovrei smanettare un 737ng, FMS compreso.
Mi date una dritta per un simulatore di volo per winzozz? (FS quale versione? o e' meglio XPlane?)
Ho visto in giro l'addon http://www.precisionmanuals.com/pages/p ... x8900.html
ma solo per FSX...Che dite?
https://www.precisionmanuals.com/pages/ ... x8900.html
qui trovi qualche manuale così vedi se ci sono le feature che ti interessano
https://www.precisionmanuals.com/pages/ ... /docs.html
ciao
p.s. mica mollerai il plasticone per tornare sugli scassoni!!



- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9275
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Simulatori di volo
costa un botto però! in più devo pure comprare l'add on della PMDG..dream ha scritto: ti conviene scegliere la versione per P3D V4 Lockheed Martin che gira su Win10 a 64bit..
dream ha scritto: p.s. mi mi mollerai il plasticone per finire sullo scassone!!![]()
![]()
![]()

Re: Simulatori di volo
eh si, minimo 150€ ce li devi mettere e poi devi avere un PC potente, tipo questoair.surfer ha scritto:costa un botto però! in più devo pure comprare l'add on della PMDG..
I7 4790K 4.0 ghz Asus SabertoothZ97 Win10Pro 64bit Geforce GTX 980TI 6Gb 16gb Ram DDR3 SSD 250Gb
ciao
- alessandro.capotondi
- 02000 ft
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02
Re: Simulatori di volo
Io ho Fsx comprato da Steam (ai tempi in offerta a 5€, ora costa un po' di più)air.surfer ha scritto:Dovrei smanettare un 737ng, FMS compreso.
Mi date una dritta per un simulatore di volo per winzozz? (FS quale versione? o e' meglio XPlane?)
Ho visto in giro l'addon http://www.precisionmanuals.com/pages/p ... x8900.html
ma solo per FSX...
Che dite?
https://store.steampowered.com/app/314160/Microsoft_Flight_Simulator_X_Steam_Edition/
Ho anche già provato qualche add-on PMDG (737ng e md11). Io li trovo i migliori in circolazione per quanto riguarda la simulazione dei sistemi dell'aereo su FSX. Per una valutazione tecnica servirebbe il parere di qualcuno che ci vola veramente con i 737

Ovviamente fsx, rispetto a xplane e p3d ha i sui limiti: i modelli approssimativi di dinamica del volo, la grafica non più adeguata, engine meteo, etc.
Io comunque non ne posso parlar male, mi ha sempre divertito.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4198
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Simulatori di volo
X-plane è più un simulatore "hands-on", di volo libero, sotto il quale punto di vista è uno dei migliori.
Se quello che cercate è invece simulazione di procedure di aviazione, il vecchio FS (9 o X) o anche il suo discendente generato da altra madre P3D sono ancora i migliori.
Se quello che cercate è invece simulazione di procedure di aviazione, il vecchio FS (9 o X) o anche il suo discendente generato da altra madre P3D sono ancora i migliori.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: Simulatori di volo
Segnalo questi video fatti da un pilota reale sul 737 800 gratuito di XPlane11.
Ciao
Ciao
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9275
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Simulatori di volo
Alla fine ho preso Prepar3D con 737 PGMD. Grazie a tutti!