Scrivo uno dei miei primi messaggi qui per togliermi una curiosità. Ho volato su molti aeromobili di diverse grandezze, configurazioni di ala e di propulsori ma quasi sempre quando volo su un 712 mi capita di "sentire" molto l'atterraggio rispetto anche ad altri aeromobili di dimensioni simili (ripo A318, jumbolino, ATR72, etc...)
Mi capita di volare con questo aereo spesso tratte come Napoli-Verona o Napoli Palermo, si tratta di un fatto puramente "statistico" o il 717 atterra proprio più "duro" rispetto agli altri aeromobili?
pgmariconda ha scritto:
Mi capita di volare con questo aereo spesso tratte come Napoli-Verona o Napoli Palermo, si tratta di un fatto puramente "statistico" o il 717 atterra proprio più "duro" rispetto agli altri aeromobili?
pgmariconda ha scritto:Scrivo uno dei miei primi messaggi qui per togliermi una curiosità. Ho volato su molti aeromobili di diverse grandezze, configurazioni di ala e di propulsori ma quasi sempre quando volo su un 712 mi capita di "sentire" molto l'atterraggio rispetto anche ad altri aeromobili di dimensioni simili (ripo A318, jumbolino, ATR72, etc...)
Mi capita di volare con questo aereo spesso tratte come Napoli-Verona o Napoli Palermo, si tratta di un fatto puramente "statistico" o il 717 atterra proprio più "duro" rispetto agli altri aeromobili?
grazie
Viene da dire una “cattiveria”....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Tempo fa scrissi, e venni preso molto per i fondelli per questo, che l'atterraggio con l' MD80 è sempre stato più difficile che con altri a causa della estrema variabilità di comportamento in funzione del peso e della posizione del CG oltre che per il fatto che, essendo il carrello principale posto discretamente alle spalle dello stesso, quando si effettua la richiamata è come se si "abbassasse" il carrello, tanto è vero che per fare gli atterraggi "leccati" si spingeva leggermente in avanti la cloche in modo da "alzare" il carrello nell'istante della toccata. Io ho volato con DC9, MD80 e B777 e l' MD80 era l'unico ad avere questa caratteristica "rognosità" di atterraggio, più che altro dovuta alla variabilità di comportamento, che portava ad essere l'aereo con cui si potevano prendere le "pacche". Non so se il B717 sia simile o meno al MD80...
Se ricordo, qui in forum c'era qualcuno che diceva:
Atterraggio duro: atterraggio buono
Atterraggio con la "leccata", che piace tanto ai pax: atterraggio sbagliato e un motivo c'è se operi su piste wet o contaminate.
La cosa migliore (come sempre) è usare il buon senso... se atterri ad Alghero con 3000m di pista in una bella giornata puoi anche evitare di cercare di prendere a tutti i costi i blocchi a rischio anche di dare una bella pacca... atterrare un poco più in là (sempre entro la touch down zone però) con un flap minore, una toccata più soft e una frenata più delicata fa piacere a tutti, dai pax all’equipggio alla macchina stessa.
Altro discorso se atterri in posti come Parma che ha 1900m a disposizione, magari bagnata con vento in coda e pesanti. Lì diviene più importante poggiare dove si deve, alla velocità giusta e frenare anche energicamente per fermarsi in sicurezza, anche dando una pacca (che comunque con pista bagnata è davvero difficile da fare).
Poi ci sono aerei ed aerei... come mi disse qualcuno una volta l’airbus a vederlo da fuori sembra molto più stabile e aggraziato nello scendere giù e nel poggiarsi mentre il 737 sembra più rozzo e scoordinato. Al tempo stesso però (ma onestamente non so se dipenda dal mezzo o dalla compagnia) certe cose che fai col 737 non lo vedi fare con l’airbus, tipo atterrare con 15kts di vento in coda sul 737 mentre l’airbus fa circling.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Lampo 13 ha scritto:Tempo fa scrissi, e venni preso molto per i fondelli per questo, che l'atterraggio con l' MD80 è sempre stato più difficile che con altri a causa della estrema variabilità di comportamento in funzione del peso e della posizione del CG oltre che per il fatto che, essendo il carrello principale posto discretamente alle spalle dello stesso, quando si effettua la richiamata è come se si "abbassasse" il carrello, tanto è vero che per fare gli atterraggi "leccati" si spingeva leggermente in avanti la cloche in modo da "alzare" il carrello nell'istante della toccata. Io ho volato con DC9, MD80 e B777 e l' MD80 era l'unico ad avere questa caratteristica "rognosità" di atterraggio, più che altro dovuta alla variabilità di comportamento, che portava ad essere l'aereo con cui si potevano prendere le "pacche". Non so se il B717 sia simile o meno al MD80...
Però, ad essere onesto, con l’80 ho sentito le maggiori “leccate” ....quindi diciamo che poteva essere un aereo da saper portare rispetto ad altri....no?
L’80 , comunque, vista la sua lunghezza , aveva delle caratteristiche di centraggio e manovrabilità un po’ particolari per il tipo di aereo...quindi ci credo che fosse “particolare”.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Si ma al di là del comfort (e qui parla uno a cui il tocco "hard" fa impazzire ) MI chiedevo se la cosa fosse legata invece che ad una casualità di tipo statistico ad una qualche particolarità meccanica del 717 che portasse a dover toccare in maniera più decisa rispetto ad altri aeromobili.
Lampo 13 ha scritto:Tempo fa scrissi, e venni preso molto per i fondelli per questo, che l'atterraggio con l' MD80 è sempre stato più difficile che con altri a causa della estrema variabilità di comportamento in funzione del peso e della posizione del CG oltre che per il fatto che, essendo il carrello principale posto discretamente alle spalle dello stesso, quando si effettua la richiamata è come se si "abbassasse" il carrello, tanto è vero che per fare gli atterraggi "leccati" si spingeva leggermente in avanti la cloche in modo da "alzare" il carrello nell'istante della toccata. Io ho volato con DC9, MD80 e B777 e l' MD80 era l'unico ad avere questa caratteristica "rognosità" di atterraggio, più che altro dovuta alla variabilità di comportamento, che portava ad essere l'aereo con cui si potevano prendere le "pacche". Non so se il B717 sia simile o meno al MD80...
E comunque si, ricordo bene di aver visto in molti video i due colpi in avanti sulla barra subito dopo la flare durante la fase finale di atterragio del MD80, è stata una delle prime cose a farmi "innamorare" di quell'aereo e a spingermi anni fa a cercare di volare quanto più possibile su tratte operate con lui, non so perchè ma questa cosa mi emozionava
Eh si. Sull'80 bisogna stare attenti perchè se in atterraggio gli dai tre botte in avanti invece di due, l'ABRGM (Automatic Bump Retracting Gear Mechanism) ti retrae il carrello.
io nelle ultime 3 settimane ho fatto 10 volte la tratta AR Lin-Nap con AZ sia su A320 sia su E175 e ho visto di tutto sia a Lin sia a Nap, botte da paura, leccate che manco eri sicuro di aver toccato, mega frenate e frenate morbide, non ho capito se dipende solo dalle condizioni esterne (anche se erano tutte belle giornate con poco vento o nulla, ma ovviamente lo dico da passeggero, non ho i metar ). Non ho capito se dipende solo dalle condizioni esterne o se ogni pilota ha il suo stile
Ogni atterraggio è una storia a sè. Avvolte è tutto perfetto e sbagli semplicemente il timing della flare, altre volte il vento gira o cambia all’ultimo, sei un pelo lento, hai vento in coda... per non parlare che ogni aereo atterra a modo suo e intendo ogni singolo aereo non ogni modello... un po’ come tirare una punizione a calcio, perché chi fa goal una volta non lo fa sempre?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
air.surfer ha scritto:Eh si. Sull'80 bisogna stare attenti perchè se in atterraggio gli dai tre botte in avanti invece di due, l'ABRGM (Automatic Bump Retracting Gear Mechanism) ti retrae il carrello.
ah davvero? e quale era l'utilità di questo sistema?
Non lo so. Lo usavano i vecchi comandanti exati. Na' botta, era come se alzassero il carrello (ma non per davvero). Du' botte, era come se lo ritraessero (ma non per davvero). Nel caso le cose gli andavano male e dovevano riattaccare allora tre botte e il famigerato ABRGM gli ritraeva il carrello. Penso che il sistema però sia oramai caduto in disuso.
Personalmente io preferisco una botta e via.
air.surfer ha scritto:Non lo so. Lo usavano i vecchi comandanti exati. Na' botta, era come se alzassero il carrello (ma non per davvero). Du' botte, era come se lo ritraessero (ma non per davvero). Nel caso le cose gli andavano male e dovevano riattaccare allora tre botte e il famigerato ABRGM gli ritraeva il carrello. Penso che il sistema però sia oramai caduto in disuso.
Personalmente io preferisco una botta e via.
Ok, mi sono espresso davvero male più su dicendo "un colpo" però , correggetemi se sbagio ricordo molti video registrati nel cockpit del MD80 dove era quasi sempre presente, dopo la flare, una (o due) spinta in avanti sulla barra come a voler dare dopo la cabrata di nuovo un pelo di muso giù. Ora non mi permetto di dire "secondo me per...." però boh, ci sarà stato un motivo per farlo