La storia dell’aviazione in Engadina ebbe inizio circa tre decenni prima che l’aeroporto d’Engadina venisse aperto. Questo è anche noto come aeroporto di Samedan, per la sua vicinanza all’omonimo comune.
Nel 1909 i pionieri dell’aviazione provenienti dalla Germania e dall’Inghilterra intrapresero i primi tentativi di volo sul lago ghiacciato di St. Moritz, che fungeva da pista di decollo e atterraggio. Negli anni successivi i voli privati in Engadina iniziarono gradualmente ad aumentare.
Nel 1938 un aereo passeggeri atterrò per la prima volta sul campo d’aviazione di nuova costruzione. L’aviazione civile a Samedan fu sospesa durante la Seconda guerra mondiale; solo nel 1950, dopo l’acquisizione dell’aerodromo in Engadina da parte della Confederazione svizzera, fu riammesso l’atterraggio di voli passeggeri. La Guardia aerea svizzera di soccorso ricevette nel 1976 il permesso di utilizzare l’aeroporto in Engadina come base operativa e di costruire gli edifici necessari sull’area dell’aerodromo.
Il 6 dicembre 2004 l’Engadin Airport SA acquisì la gestione dell’aeroporto stabilendo così le sorti dell’aerodromo. In una gara d’appalto per la riprogettazione dell’intero complesso aeroportuale, nel 2008 vinse uno studio di architetti di Zurigo, il quale ricevette il compito di rinnovare l’aeroporto di Samedan in aspetto e funzionalità secondo gli standard del XXI secolo. Le nuove costruzioni dovrebbero terminare per il 2021 ma è naturalmente possibile già ora noleggiare un volo charter e volare in Engadina.
Dettagli aeroporto:
• Codice aeroportuale: LSZS / SMV
• Altitudine: 1.707 m s.l.m.
• Movimenti aerei all’anno: circa 15.000
• Aerei: qualsiasi tipologia e classe di peso
• Orari di decollo e atterraggio: in estate ore 08:00 – 19:00; in inverno dalle ore 8:00 al tramonto
• Piste di decollo e atterraggio: 1 (1.800 m)
In occasione della consueta "WhiteTurf 2019" (International Horse Races since 1907 I White Turf St. Moritz) nelle date del 3, 10, 17, Febbraio, abbiamo appoffitato per trascorrere qualche giorno a St.Moritz.
www.whiteturf.ch/en/
In questo periodo il suo piccolo aeroporto, ma molto importante scalo commerciale, si riempie di voli charter (Business Jet) e General Aviation.
A partire dal 2021, gli edifici e le altre infrastrutture dell’aerodromo inaugurato nel 1938 verranno ampliati e rinnovati per un investimento totale di 22 milioni di franchi.
è stato annunciato che il concorso d’idee è stato vinto dal progetto “Porta Engiadina” firmato dagli studi d'architettura Hosoya Schaefer e Blarer & Reber.
Eccovi qualche foto della splendida Location, per me tra le più belle, con temperature a -20°C essendo il più alto scalo commerciale d'Europa a 1.707m di Altitudine s.l.m.

P.S. Un saluto agli Screeners di Jetphotos.net Omar Alex e Alexandre Fazan





























Saluti da Samedan...

Ciao a tutti





