(Unica nota dolente, in pieno giorno e in pieno centro città, molti spacciatori cercavano di venderti roba.)
Veniamo al trip report (ho selezionato alcune foto delle centinaia che ho scattato in volo e a terra).
Solo 3 giorni, (non siamo riusciti a vedere tutto data la brevità del viaggio ma ne è valsa la pena).
Volo Ryanair NAP-LIS-NAP.
Permettetemi una piccola parentesi: solitamente volo con altre compagnie, ho scelto questa volta Ryan perché era la migliore soluzione: i voli sia all'andata che al ritorno avevano orari comodi, erano diretti e senza scalo. Qualsiasi altra soluzione mi avrebbe fatto perdere tempo e in 3 giorni il tempo è davvero prezioso.
L'ultima volta (e unica, a eccezione di questa) che ho volato Ryan è stato una decina di anni fa, volo Ciampino-Girona. Prima di partire per Lisbona ero ancora spaventato per i sedili stretti e soprattutto per la ressa che vidi a Girona da parte di tutti i passeggeri che come una mandria di bufali cercavano di accaparrarsi il migliore posto disponibile. Questa volta ho prenotato il posto, così non avrei avuto problemi. Rispetto a tanti anni fa, però, ho trovato Ryanair decisamente migliorata. Aerei puliti, personale gentile e divertente, anche i passeggeri erano di gran lunga differenti da quei bufali che viaggiarono con me a Girona: ho viaggiato con dei veri signori.
Volo FR 1316 NAP-LIS, aereo EI-GXM, Boeing 737-800 nuovo di zecca (consegnato a novembre 2018), con i nuovi interni Ryanair. Posti comodissimi, spazio per le gambe ampio, 3ore e 14min di volo in tranquillità.
Qui siamo pronti per il Push-back. Decolliamo con una ventina di minuti di ritardo rispetto all'orario (6.50 del mattino) schedulato. Atterraggio previsto alle 9.10 ora locale, effettuato poi alle 9.15.

Dopo il rullaggio, veniamo autorizzati al decollo, ed eccoci in volo.

Qui entriamo in Sardegna.

Dopo la Sardegna, l'aereo tira dritto verso Barcellona, poi scende verso Madrid e dopo aver sorvolato la zona sud della capitale spagnola, ci dirigiamo verso Lisbona. Atterraggio non proprio morbido, l'aereo si dirige al T2, sbarchiamo, l'autobus ci porta al T1 e raggiungiamo il nastro bagagli.
Prendiamo la metro e via dritti in albergo. Questa la vista dalla mia camera:

Per tre giorni giriamo la città: Questa è Rossio.

Prendiamo il tram (il più famoso è il 28, ma è sempre pieno a causa dei turisti). Il nostro è il 12, stesso percorso ma con meno gente, più tranquillo insomma.

Ecco Plaça do Comercio.

E sempre qui, il museo della birra (so che a molti su questo forum piacerà questa foto).

Barrio Alto, uno dei tram che percorrono in salita le numerose vie della città.

Se volete leggere qualcosa, qui c'è una cabina dove potete stare in tranquillità.

Ecco la sede del Parlamento portoghese.

Questo è il monastero dos Jerónimos (monastero dei Gerolamini) a Belem. Poco più avanti c'è la famosa pasticceria dove si possono mangiare gli originali pasteis de nata, i tipici dolci portoghesi: la pasticceria produce i pasteis con la ricetta (ancora oggi segreta) inventata dai monaci Gerolamini.

Qui siamo all'interno:

Torniamo in albergo, ecco un arcobaleno che si forma dopo un po' di pioggia.

Questa è la mia foto preferita del viaggio: un 330 tap in atterraggio, con in sfondo l'arcobaleno (sull'albergo che comunque non era in periferia passavano numerosi aerei in atterraggio e in decollo da LIS).

E' il momento di tornare a casa. Metro, direzione aeroporto. Dal Terminal1 prendiamo un autobus che ci porta al T2, il nostro volo è un po' in ritardo.
Piccola parentesi sull'aeroporto di Lisbona: il Terminal 1, da quello che ho potuto vedere, è un bel terminal.
Il T2 (utilizzato da compagnie come ryan, easyjet, transavial...) invece non mi è piaciuto per niente. Un prefabbricato, con una quindicina di gate, nessuna vetrata da cui vedere la pista, veramente low cost (nulla a che vedere con il t2 di Malpensa). Davvero deludente!
Ci imbarchiamo. Volo FR1317 LIS-NAP, aereo EI-FIG, B737-800, anno di costruzione 2015, sedili vecchio stile Ryanair (non come quelli nuovi di zecca del primo volo, ma comunque puliti). Durata del volo: 2ore 30 minuti. Schedulato 14.25, partenza 15.25. Ecco dall'aereo la vista del tarmac:

Ed ecco di fianco a noi un altro aereo ryan.

Dopo il pushback, rulliamo verso la pista e decolliamo. Direzione Madrid. Ecco la capitale spagnola vista da 37.000 piedi (dalla foto non si vede, ma dall'aereo era ben chiaro l'aeroporto MAD).

Da Madrid scendiamo verso Valencia (ci abbiamo messo un'ora esatta per volare da Lisbona a Valencia) e poi diretti alle Baleari. Questa è Mallorca:

Questa invece è Minorca:

Il cielo si fa nuvoloso e non riesco a fotografare la Sardegna. L'aereo si dirige dritto verso Napoli.
Ed eccoci atterrati: di fianco a noi un aereo AMC Airlines, compagnia charter egiziana.

E qui siamo giunti alla fine del nostro viaggio (e di questo trip report). Che dire? Lisbona è una città splendida, sicuramente ci torneremo.
Ryanair, nonostante tutte le critiche (e nonostante io sia un patito di Alitalia - vedi firma -) devo dire che è migliorata di molto. Ad oggi è la migliore soluzione per volare dalla Campania a Lisbona (anche se a breve partirà un volo TAP, ma che avrà orari poco comodi, con partenza da Lisbona alle 7 del mattino).
Come dicevo prima non sono solito fare trip report, spero che questo vi sia piaciuto
