fly53 ha scritto:Prendete, se ne avete la pazienza, una cartina della Sardegna e un compasso. Aprite il compasso per poter disegnare un cerchio, in scala, di circa 50 Km di raggio. Puntate ora il compasso su Alghero/Fertilia e tracciate un cerchio; fate lo stesso su Cagliari/Elmas e infine su Olbia/Costa Smeralda. Bene, avrete ottenuto le aree che i turisti scelgono per le loro vacanze in terra sarda. Vi accorgerete che diverse zone restano scoperte e che difficilmente vengono raggiunte dai turisti (colui che si muove per lavoro o necessità non fa testo, giacchè si sposterebbe comunque), se non dai più ostinati e decisi a sobbarcarsi spostamenti via terra allucinanti. Se, infine, ci fate caso, le zone di cui parlo sono proprio quelle che gravitano sugli aeroporti di Oristano/Fenosu e Tortolì/Arbatax. Morale della favola: o torniamo all'idea di un solo aeroporto al centro dell'isola oppure allunghiamo le piste a questi ultimi due aeroporti e apriamoli al traffico. (A supporto della tesi che i turisti villeggiano in gran parte vicino agli aeroporti di sbarco, nonché dei porti, esistono fior fiore di indagini di mercato, statistiche, ecc.) Circa i treni veloci e non, strade buone tra i tre aeroporti … lasciamo perdere … non le faranno mai; e se anche le facessero il turista andrebbe comunque vicino all'aeroporto di arrivo.
Quindi io che sono atterrato a Bruxelles ed ho visitato, prendendo il treno, anche Gand e Bruges,
o atterrando ad Amsterdam sono stato, sempre in treno, anche a Utrecht e L'Aia, sono un originale?
Gli aeroporti costano quanto, se non di più, una linea ferroviaria che sarebbe usata non solo dai
turisti "aerei" ma da tutta la popolazione, mentre gli aeroporti costano anche nel mantenerli e servono
solo a chi vola e non a tutta la popolazione. Sarebbe utile avere un solo aeroporto al centro della
Sardegna? Benissimo, facciano così, ma avere 3 aeroporti con un traffico invernale mensile, da gennaio
ad aprile, di circa 83.000 passeggeri per Olbia, 68.000 per Alghero e 276.000 per Cagliari e pensare di
aprirne un quarto che, ovviamente, andrebbe a togliere traffico agli altri 3 (totale pax Sardegna 427.000)
perché d'inverno i turisti non ci sono (mentre le spese continuano a correre), mi sembra un suicidio economico.
Per dare un riferimento, nello stesso periodo altri aeroporti hanno avuto il seguente traffico mensile:
Bergamo: 1.008.000; Venezia: 759.000; Napoli 705.000; Bologna 690.000; Catania 665.000; Palermo: 458.000,
quest'ultimo circa uguale al traffico dei 3 aeroporti sardi messi insieme. Ho tralasciato Roma e Milano.
Il tuo mi sembra campanilismo, non programmazione economica, e gli aeroporti vengono aperti in questo
modo solo per motivi politico/elettorali. Vedi gli esempi del traffico mensile nello stesso periodo di questi:
Aosta: 0; Taranto: 20; Foggia: 26; Grosseto: 101; Bolzano: 844; Brescia: 1.000; Parma: 5.000; Cuneo: 6.700; Crotone: 8.400; Rimini: 11.700; Perugia: 14.000; Ancona: 28.000 per elencare gli aeroporti con meno di 1.000
passeggeri al giorno in inverno. Quanto costa al giorno mantenere in piedi un aeroporto? (365 giorni l'anno)