Pure a me...è terribile!francesco.mi ha scritto:Mi è venuta la pelle d'oca a vedere l'ultimo spezzone di videogiangia ha scritto:guardate un po' qui:
http://noticias.uol.com.br/uolnews/bras ... 6u946.jhtm![]()
[...]

Moderatore: Staff md80.it
Pure a me...è terribile!francesco.mi ha scritto:Mi è venuta la pelle d'oca a vedere l'ultimo spezzone di videogiangia ha scritto:guardate un po' qui:
http://noticias.uol.com.br/uolnews/bras ... 6u946.jhtm![]()
[...]
mamma mia che brutta storia...le immagini ti lasciano veramente ammutolito; spero solo si trovi la vera causa perchè poi viene il dubbio ti viene: ma altri aerei prima di quello non erano atterrati nelle stese condizioni ? cos'è che veramente è andato storto ?I-BICIO ha scritto:Pure a me...è terribile!francesco.mi ha scritto:Mi è venuta la pelle d'oca a vedere l'ultimo spezzone di videogiangia ha scritto:guardate un po' qui:
http://noticias.uol.com.br/uolnews/bras ... 6u946.jhtm![]()
[...]
Premessa la mia risposta giunge con molto ritardo però ritenevo giusto fare un po' di chiarezza o almeno provarci su questo fatto.RussianIce ha scritto:Solito problema AirBus ? Pioggia e vento trasfersale, il pilota tocca terra inclinato per compensare il vento. I sistemi automatici danno l'aereo ancora in volo e non permettono di frenare e si va lunghi, poi pista corta?
Conflitto tra piloti troppo bravi e automatismi eletronici?
Ho letto il caso di cui parli ma non riesco a ricollegarlo a questi difetti congeniti di cui parli,come abbiamo detto più volte un incidente è risultato di innumerevoli fattori,la macchina può non rispondere sempre in maniera perfetta ma è quasi sempre portata in difficoltà o hai limiti della sua operatività dall'uomo e dalle condizioni esterne ad essa.RussianIce ha scritto:ha risposto per me alessandrogentili. grazie.
Aggiungo anche Airbus 340 Aircanada toronto dello scorso anno. (senza vittime)
Senza parole!Maxx ha scritto:BRASILE: TAM AMMETTE, AEREO AVEVA PROBLEMI INVERTITORI
L'Airbus A320 dell'aerolinea Tam che si e' schiantato martedi' nella citta' di San Paolo, causando circa 200 morti, aveva un difetto tecnico a un invertitore di spinta. Lo hanno ammesso i vertici della compagnia aerea. Il vicepresidente della Tam, Ruy Amparo, ha detto al canale televisivo Rede Globo che il difetto era stato individuato venerdi' scorso, ma che l'aereo aveva continuato ad operare perche' il manuale dell'Airbus stabilisce che un difetto di quel tipo non comporta rischi per dieci giorni. "Secondo i manuali, non c'erano problemi", se non su piste "molto danneggiate", per esempio da una violenta pioggia. Gli invertitori sono il meccanismo che inverte la spinta dei reattori subito dopo l'atterraggio, per aiutare a frenare l'enorme massa che atterra, carica di passeggeri, alla velocita' di un'auto di Formula 1. L'aereo aveva continuato a volare "senza l'invertitore destro", ha ammesso Amparo. La pista di Congonhas era considerata "pericolosa" dalle stesse autorita' e all'inizio dell'anno un giudice di San Paolo, su richiesta del ministero dei Lavori Pubblici, aveva ordinato che rimanesse chiusa nei momenti di pioggia, proprio per garantire la sicurezza degli aerei. Nel giorno del disastro, la pista principale dell'aeroporto di San Paolo era rimasta chiusa per 23 minuti ed era stata riaperta solo 80 minuti prima del sinistro. La potente Rede Globo, che ha dato la notizia, ha contatto l'Airbus per confrontare la versione della Tam; e portavoci dell'azienda europea con sede a Tolosa hanno detto che difficilmente un aereo puo' continuare ad operare con difetti di questo tipo e che deve invece essere immediatamente riparato.
da Repubblica.it - link alla notizia
Maxx ha scritto:BRASILE: TAM AMMETTE, AEREO AVEVA PROBLEMI INVERTITORI
L'Airbus A320 dell'aerolinea Tam che si e' schiantato martedi' nella citta' di San Paolo, causando circa 200 morti, aveva un difetto tecnico a un invertitore di spinta. Lo hanno ammesso i vertici della compagnia aerea. Il vicepresidente della Tam, Ruy Amparo, ha detto al canale televisivo Rede Globo che il difetto era stato individuato venerdi' scorso, ma che l'aereo aveva continuato ad operare perche' il manuale dell'Airbus stabilisce che un difetto di quel tipo non comporta rischi per dieci giorni. "Secondo i manuali, non c'erano problemi", se non su piste "molto danneggiate", per esempio da una violenta pioggia. Gli invertitori sono il meccanismo che inverte la spinta dei reattori subito dopo l'atterraggio, per aiutare a frenare l'enorme massa che atterra, carica di passeggeri, alla velocita' di un'auto di Formula 1. L'aereo aveva continuato a volare "senza l'invertitore destro", ha ammesso Amparo. La pista di Congonhas era considerata "pericolosa" dalle stesse autorita' e all'inizio dell'anno un giudice di San Paolo, su richiesta del ministero dei Lavori Pubblici, aveva ordinato che rimanesse chiusa nei momenti di pioggia, proprio per garantire la sicurezza degli aerei. Nel giorno del disastro, la pista principale dell'aeroporto di San Paolo era rimasta chiusa per 23 minuti ed era stata riaperta solo 80 minuti prima del sinistro. La potente Rede Globo, che ha dato la notizia, ha contatto l'Airbus per confrontare la versione della Tam; e portavoci dell'azienda europea con sede a Tolosa hanno detto che difficilmente un aereo puo' continuare ad operare con difetti di questo tipo e che deve invece essere immediatamente riparato.
da Repubblica.it - link alla notizia
se per caso ti riferisci al mio intervento, vorrei precisarti che prima di tutto di codice penale me ne intendo e se fossi dall'altra parte della barricata non farei operare un aereo con problemi al sistema frenante, nè con una lampadina bruciata.Bacione ha scritto:Invece, allo stato delle nostre conoscenze, è fuori luogo eccome.
Vi invito ad usare termini appropriati (= che accettereste che fossero utilizzati verso di voi in caso foste dall'altra parte della barricata) e a non fare ipotesi da codice penale non sapendo altro che quello che abbiamo letto.
Aspetto anche io con interesse eventuali informazioni generali da tecnici o piloti.
..a meno che non stesse riattaccando....stefanojoy ha scritto:anche con un reverse inop. la velocita' dell'aereo vista nel video e' assurda.... mah....
Navigando ho trovato questo (un articolo dell'Associated Press): http://www.pr-inside.com/tam-one-thrust ... 178367.htm):..a meno che non stesse riattaccando....
Ora ci fidiamo dei giornalisti?simon.l ha scritto:Navigando ho trovato questo (un articolo dell'Associated Press): http://www.pr-inside.com/tam-one-thrust ... 178367.htm):
"...the TAM Airbus-320 touched down at Sao Paulo's domestic airport, took off again and crashed into a building, killing at least 189 people, including three on the ground"
Se è vero spiegherebbe la velocità altissima dell'aereo: il pilota atterra, si accorge che il reverse non funziona e prova a riattaccare, ma la pista è troppo corta. Secondo voi perché l'aereo ha derapato prima di uscire di pista? Un estremo tentativo di frenata?
Tutto vero.JT8D ha scritto:No, proprio non ci siamo ragazzi. Allora, c'è stato un comunicato della TAM, ma non sappiamo di preciso l'inconveniente cosa era l'inconveniente(problema ai reverse è generico, quale è nel dettaglio il problema?). Magari il problema rientrava in MEL, quindi l'aereo POTEVA partire, lo dicono le procedure. Ora, tutte le parole spese in questo topic contro la TAM scusate ma per me non hanno senso e non sono per nulla condivise. L'aereo è certificato per fermarsi senza reverse, quindi non penso proprio che i reverse siano l'unica causa. E se il problema rientrava in MEL l'aero poteva benissimo partire. Non sappiamo ancora nulla, quindi, per favore, evitiamo sentenze e parole di fuoco contro chiunque. Fino a prove certe, reverse o non reverse, non si condanna nessuno. E poi gli incidenti sono sempre una concausa di eventi, mai la conseguenza di un solo elemento.
Paolo
Non so "là", ma qui l'ente preposto, che è l'ANSV, Agenzia Nazionale Sicurezza Volo, è un ente serio che fa scrupolosamente il suo lavoro.giangia ha scritto:Ancora non si sa niente dell' incidente di settembre della GOL! La' come qui gli "enti preposti" si rimpallano le responsabilita' fino a ceh tutto non finisca nel dimenticatoio..o arrivi carnevale!
Ribadisco quanto avevo già postato io e postato anche da Galaxy.Galaxy ha scritto:Allora. Bisogna chiarire una cosa
Ogni tipo di avaria, può far scadere il certificato di aeronavigabilità o meno. I nostir tecnici saranno più chiari.
In poche parole: un aereo può volare con uno (non so se più) reverse non operativi, poiché le distanze di atterraggio dichiarate per i vari pesi, sul manuale operativo, sono sempre indicate NON facendo uso dei reverse. Quindi i reverse sono una garanzia in più, ma non indispensabili
Devo ribadirlo io il concetto espresso da galaxy e ro60?Ro60 ha scritto:Ribadisco quanto avevo già postato io e postato anche da Galaxy.Galaxy ha scritto:Allora. Bisogna chiarire una cosa
Ogni tipo di avaria, può far scadere il certificato di aeronavigabilità o meno. I nostir tecnici saranno più chiari.
In poche parole: un aereo può volare con uno (non so se più) reverse non operativi, poiché le distanze di atterraggio dichiarate per i vari pesi, sul manuale operativo, sono sempre indicate NON facendo uso dei reverse. Quindi i reverse sono una garanzia in più, ma non indispensabili
Con reverse funzionanti o no, non cambia nulla, gli spazi di arresto all'atterraggio non ne devono tenere conto, ma invece comprendono il peso dell'aereo al momento dell'atterraggio, le condizioni della pista e sua contaminazione, per settare i dispositivi frenanti come indicato dal costruttore.