Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
BRASILIA - Un aereo con 170 persone a bordo e' precipitato nell'aeroporto brasiliano di San Paolo. Lo ha riferito la rete televisiva brasiliana Globo News. Al momento non si sa nulla delle conseguenze dell'incidente, ne' si hanno notizie sul numero degli eventuali morti e feriti.
Leggendo su "O Globo" pare che non sia riuscito a frenare prima della fine della pista e si sia schiantato contro una stazione di carburante. L'aereo coinvolto pare sia un volo interno da Porto Alegre a San Paolo Congonhas..vedendo le immagini in diretta sulla CNN pare sia un A320. 170 persone a bordo..
Solito problema AirBus ? Pioggia e vento trasfersale, il pilota tocca terra inclinato per compensare il vento. I sistemi automatici danno l'aereo ancora in volo e non permettono di frenare e si va lunghi, poi pista corta?
Conflitto tra piloti troppo bravi e automatismi eletronici?
RussianIce ha scritto:Solito problema AirBus ? Pioggia e vento trasfersale, il pilota tocca terra inclinato per compensare il vento. I sistemi automatici danno l'aereo ancora in volo e non permettono di frenare e si va lunghi, poi pista corta?
Conflitto tra piloti troppo bravi e automatismi eletronici?
Ma davvero può essere successo questo? Quindi questi automatismi in caso di maltempo possono anche rivelarsi fatali. Piloti Alitalia / Airbus ci date un vostro parere a riguardo???
Tragedia Resta ora da capire quali siano le cause... Già il fattore pista bagnata e riaperta a lavori non ultimati non è poco, se poi c'è già stato l'episodio recente di un atr andato lungo... Al tg dicevano che i freni non hanno funzionato, la mia espressione è stata un po' questa
aponus ha scritto:E' il secondo aereo che questa compagnia perde in pochi mesi o sbaglio?
No, l'aereo brasiliano precipitato pochi mesi fa a causa di una collisione in quota con un bizjet apparteneva alla GOL
Ultima modifica di beluga il 18 luglio 2007, 10:44, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
E' un incidente che è successo perchè doveva succedere. L'errore di qualcuno o il malfunzionamento di qualcosa da qualche parte c'è, sarà scoperto e se ne farà tesoro per il futuro.
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Speriamo che le vitime a terra siano il meno possibile e che soprattutto si faccia chiarezza sul perchè la pista (se ho capito bene non ancora completata) era aperta.
anche l'aeroporto e il suo "sorrounding" c'ha messo il carico da 90
ecco il fondo pista http://planepictures.net/netshow.php?id=627788
non capisco come sia permessa una cosa del genere!
Ultima modifica di AlphaSierra il 18 luglio 2007, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Bravissimo Ninoweb, forse (e sottolineo forse) il problema sta proprio nel meteo e nel fatto che delle volte gli aeroporti restano aperti nonostante condizioni molto cattive. Stiamo a vedere e seguiamo la cosa.
RussianIce ha scritto:Solito problema AirBus ? Pioggia e vento trasfersale, il pilota tocca terra inclinato per compensare il vento. I sistemi automatici danno l'aereo ancora in volo e non permettono di frenare e si va lunghi, poi pista corta?
Conflitto tra piloti troppo bravi e automatismi eletronici?
AlphaSierra ha scritto:anche l'aeroporto e il suo "sorrounding" c'ha messo il carico da 90
ecco il fondo pista http://planepictures.net/netshow.php?id=627788
non capisco come sia permessa una cosa del genere!
incredibile
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Solo per chiarezza, non intendo avanzare alcuna ipotesi sulla dinamica dell'incidente... qui sotto una vista da satellite dell'aeroporto Congonhas. La testata di pista che si vede nella foto è quella a sinistra: effettivamente si nota un rilievo non indifferente, rispetto alle case sottostanti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Maxx ha scritto:E' successo quello che accade spessissimo a Massa Cinquale, solo "un pò" più in grande.
Maxx, non ti sembra un po' eccessivo l'avverbio che hai utilizzato?
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
scusate.. ma russianice dice una cosa vera o solo libere interpretazioni personali? Se viene definito "solito" questo problema di airbus ..beh.. condizioni meteo cosi se ne trovano tutti i giorni... penso all'aeroporto di alghero ad es. dove sono atterrato piu volte con vento forte e pioggia, con airbus della airone... gradirei un chiarimento perche l'accusa mi sembra molto grave...
=Casio= ha scritto:Mi spiace davvero tanto, mi ricorda linate, queste cose non devono succedere....
Ma scusate, è lo stesso aeroporto in cui atterra il 777 AZ?
No, questo non è l'aeroporto intercontinentale di SP. Congonhas è principalmente dedicato ai voli interni
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Tupolev67 ha scritto:scusate.. ma russianice dice una cosa vera o solo libere interpretazioni personali? Se viene definito "solito" questo problema di airbus ..beh.. condizioni meteo cosi se ne trovano tutti i giorni... penso all'aeroporto di alghero ad es. dove sono atterrato piu volte con vento forte e pioggia, con airbus della airone... gradirei un chiarimento perche l'accusa mi sembra molto grave...
Anch'io attendo da lui una risposta seria e documentata relativa a questo problema...
Forse fa' riferimento a questo incidente... In breve il sistema di frenata non aveva rilevato il touchdown e impedito reverse e spoiler. Ma penso che sia stato risolto... o almeno spero
"Il 14 settembre 1993, a Varsavia, ebbe luogo la sciagura di un A320 della Lufthansa. A causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3 cm, l'aeroplano finisce in acquaplaning e i sensori del carrello d'atterraggio principale non segnalano alcun contatto col suolo. Dato che il sistema ausiliare di frenaggio e quello di spinta inversa potevano essere azionati soltanto dopo che tutti i carrelli d'atterraggio toccavano il suolo, ai piloti restarono solo 1300 metri per frenare, ciò che a causa del bagnato non bastava. Per questo l'aeroplano si protrasse aldilà della fine della pista d'atterraggio con una velocità restante di 72 nodi e poté essere arrestato da un terrapieno. ", Wikipedia
Mamma mia che notizia triste , l'ho appena finita di leggere al televideo e sembra che l'incidente sia dovuto al fatto che la pista di atterraggio fosse troppo corta (resa ancora più corta dal fatto che c'era pioggia battente). Quindi aereo fuori pista...l'aeroporto era già stato criticato per la scarsa lunghezza delle sue piste; ciò purtroppo dimostra che la sicurezza aerea non si limita alla sola manutenzione di un aeromobile ma riguarda moltri altri aspetti non secondari .
Speriamo almeno che qualcuno se la sia cavata .
Un pensiero va alle vittime e spero che in futuro non ci si debba sentire per notizie cosi tristi.
Tupolev67 ha scritto:scusate.. ma russianice dice una cosa vera o solo libere interpretazioni personali? Se viene definito "solito" questo problema di airbus ..beh.. condizioni meteo cosi se ne trovano tutti i giorni... penso all'aeroporto di alghero ad es. dove sono atterrato piu volte con vento forte e pioggia, con airbus della airone... gradirei un chiarimento perche l'accusa mi sembra molto grave...
Anch'io attendo da lui una risposta seria e documentata relativa a questo problema...
Dai ragassi si capisce che è una balengata inutile che stiamo a girarci....
Per ora e' ancora azzardato fare ipotesi.
Si puo' solo fare qualche prudente osservazione relativa alle immagini disponibili (satellitari ecc) del luogo.
Decisamente curiosa la struttura dell'aereoporto : un grosso terrapieno in mezzo all'agglomerato urbano, ma certamente non e' l'unico al mondo con queste caratteristiche, e questa e' solo un osservazione sul luogo, non certo sulla dinamica dell'incidente.
Puo' invece essere rilevante il punto dell'impatto, che appare decisamente disassato rispetto alla fine della pista 35 L, ed ancora piu' disassato rispetto al termine della 35 R.
Non sappiamo (e' presto per dirlo) se si sia tentato di "riattaccare", ne se il fatto che l'aereo sia finito cosi' disassato dopo la corsa finale dell'atterraggio, "alterata" da motivi ancora da accertare (guasti, condizioni della pista o chissacche').
Per ora non sappiamo (almeno io) neppure su quale delle due piste stava atterrando l'aereo (immagino la 35 R).
Da profano (ma anche se fossi stato esperto) non mi permetto di fare ipotesi, pero' credo che l'osservazione del punto d'impatto rispetto alle due piste abbia un suo significato sulla dinamica dell'incidente, che potra' essere chiarito quando ci saranno dati piu' ufficiali.