Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
robby ha scritto: La consegna dei 7 A320 da maggio non è più certa....Stop
Fonte?
Credo sia stato detto ai sindacati un mesetto fa. Pare non arrivino piu' nemmeno 7 330...

Questo e' tratto da felicesaulino.it, 15a puntata.

Per avere un'idea del futuro, bastano pochi dati sulla flotta. Rispetto al piano Fenice c'è una forte riduzione degli aerei a lungo raggio: 10 A 330 nel 2012 contro i 17 previsti. Taglio di sette macchine anche per gli A 320 in arrivo entro fine 2010. Intanto i B737 che, stando al Piano Fenice, sarebbero dovuti uscire di scena a maggio del 2012, verranno messi a terra a ottobre 2010, con un anno e mezzo di anticipo.
Mi sembra strano mascherone perchè proprio lunedi un mio amico comandante di 767 ha cominciato il pasaggio sul 330 insieme ad altri 5 cpt 767 ti risultastà cosa?
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Pensare che in quadro economico del genere la mnancata alleanza con AF fosse colpa del governo mi sembra ridicolo
Leggenda vuole che allora le cartelline di pelle porta-accordi, quelle per la sigla, con i logo delle compagnie coinvolte, fossero già pronte. Ma all'ultimo giunse la fatidica telefonata.
A me sembra ridicolo pensare che nelle vicende AZ non c'entri la politica.
Punti di vista.
Parliamo di leggende o di bilanci? Perché nel 2004 quello di AZ era già in fase pre-agonica.
Io credo che si puo' fare appararire la cosa (ai media che guarda caso..) come economicamente inaccettabile, allora come nel 2008 (per il 2008 E' comunque evidente che economicamente ci abbiam perso tutti, nel nome dell'italianita', per il 2004 ci abbiamo COMUNQUE perso), fatto sta che sto benedetto accordo di fusione con AF/KLM facendoci sedere al tavolo di una delle piu' grandi compagnie aeree del mondo sembra ci sia qualcuno che non ce lo voglia lasciare fare..

E sembra, perche' non e' detto che tutto si sappia ufficialmente, che questo qualcuno sia un magnate (o una corporazione) italiana..

Per il discorso delle cartelline in pelle Paolo dobbiamo fidarci di Surfer che da dentro ha sicuramente info che fuori non escono o non vogliono fare uscire..

Non voglio convincerti, probabilmente tu la pensi diversamente.. ma non so quanti altri qua dentro.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20767
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D »

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

JT8D ha scritto:Cosa ne pensate :wink: ?
http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... assumerlo/
Paolo
Che quella persona e' la persona con le palle piu' grosse che io abbia mai conosciuto.
Peccato non si presenti alle elezioni.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

JT8D ha scritto:Cosa ne pensate :wink: ?

http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... assumerlo/

Paolo
cosa ne penso?
soddisfazione immensa dalla sentenza e un plauso alla magistratura
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

AIR ONE PREVEDE UN AMPLIAMENTO DEL NETWORK INTERNAZIONALE NEL 2011
23 Feb 2010 dal portale

“L’operazione Air One è mirata a incrementare il traffico e preservare la marginalità”. Con queste parole Marco Sansavini, direttore distribuzione, vendite e customer care di Alitalia spiega il progetto smart carrier su Malpensa. “Con gli aeromobili Air One possiamo densificare il traffico - commenta -: possiamo movimentare180 passeggeri per macchina, e ciascun aeromobile può volare sino a 12 ore servendo un network point to point. Inoltre il servizio di catering non gratuito ci permette un margine di guadagno”. Rilevante anche il fatto che l’operazione si rivolga al mass market: “La distribuzione di questo prodotto ha un orientamento differente da quello Alitalia, che passa in primo luogo tramite la distribuzione organizzata”. In previsione, infine, un incremento del parco macchine: “Per ora sono 5 gli aeromobili Air One - anticipa Sansavini -, ma dal 2010 contiamo di potenziare la flotta, anche per sostenere l’ampliamento del network internazionale che prevediamo dal 2011″.

(http://www.ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Bicio »

i_disa ha scritto:AIR ONE PREVEDE UN AMPLIAMENTO DEL NETWORK INTERNAZIONALE NEL 2011
23 Feb 2010 dal portale

“L’operazione Air One è mirata a incrementare il traffico e preservare la marginalità”. Con queste parole Marco Sansavini, direttore distribuzione, vendite e customer care di Alitalia spiega il progetto smart carrier su Malpensa. “Con gli aeromobili Air One possiamo densificare il traffico - commenta -: possiamo movimentare180 passeggeri per macchina, e ciascun aeromobile può volare sino a 12 ore servendo un network point to point. Inoltre il servizio di catering non gratuito ci permette un margine di guadagno”. Rilevante anche il fatto che l’operazione si rivolga al mass market: “La distribuzione di questo prodotto ha un orientamento differente da quello Alitalia, che passa in primo luogo tramite la distribuzione organizzata”. In previsione, infine, un incremento del parco macchine: “Per ora sono 5 gli aeromobili Air One - anticipa Sansavini -, ma dal 2010 contiamo di potenziare la flotta, anche per sostenere l’ampliamento del network internazionale che prevediamo dal 2011″.

(http://www.ttgitalia.com)

ma AP non era price leader.....
detta cosi mi sembra come una qualsiasi lowcost :x
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Bicio ha scritto:
i_disa ha scritto:AIR ONE PREVEDE UN AMPLIAMENTO DEL NETWORK INTERNAZIONALE NEL 2011
23 Feb 2010 dal portale

“L’operazione Air One è mirata a incrementare il traffico e preservare la marginalità”. Con queste parole Marco Sansavini, direttore distribuzione, vendite e customer care di Alitalia spiega il progetto smart carrier su Malpensa. “Con gli aeromobili Air One possiamo densificare il traffico - commenta -: possiamo movimentare180 passeggeri per macchina, e ciascun aeromobile può volare sino a 12 ore servendo un network point to point. Inoltre il servizio di catering non gratuito ci permette un margine di guadagno”. Rilevante anche il fatto che l’operazione si rivolga al mass market: “La distribuzione di questo prodotto ha un orientamento differente da quello Alitalia, che passa in primo luogo tramite la distribuzione organizzata”. In previsione, infine, un incremento del parco macchine: “Per ora sono 5 gli aeromobili Air One - anticipa Sansavini -, ma dal 2010 contiamo di potenziare la flotta, anche per sostenere l’ampliamento del network internazionale che prevediamo dal 2011″.

(http://www.ttgitalia.com)

ma AP non era price leader.....
detta cosi mi sembra come una qualsiasi lowcost :x
Infatti vuol far concorrenza ad LHItalia....Uguale,uguale...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Bicio ha scritto:
i_disa ha scritto:AIR ONE PREVEDE UN AMPLIAMENTO DEL NETWORK INTERNAZIONALE NEL 2011
23 Feb 2010 dal portale

“L’operazione Air One è mirata a incrementare il traffico e preservare la marginalità”. Con queste parole Marco Sansavini, direttore distribuzione, vendite e customer care di Alitalia spiega il progetto smart carrier su Malpensa. “Con gli aeromobili Air One possiamo densificare il traffico - commenta -: possiamo movimentare180 passeggeri per macchina, e ciascun aeromobile può volare sino a 12 ore servendo un network point to point. Inoltre il servizio di catering non gratuito ci permette un margine di guadagno”. Rilevante anche il fatto che l’operazione si rivolga al mass market: “La distribuzione di questo prodotto ha un orientamento differente da quello Alitalia, che passa in primo luogo tramite la distribuzione organizzata”. In previsione, infine, un incremento del parco macchine: “Per ora sono 5 gli aeromobili Air One - anticipa Sansavini -, ma dal 2010 contiamo di potenziare la flotta, anche per sostenere l’ampliamento del network internazionale che prevediamo dal 2011″.

(http://www.ttgitalia.com)

ma AP non era price leader.....
detta cosi mi sembra come una qualsiasi lowcost :x
danno le miglia, il posto assegnato e 20kg di bagaglio..
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Flyingblueboy ha scritto: danno le miglia, il posto assegnato e 20kg di bagaglio..
mecoioni.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

air.surfer ha scritto:mecoioni.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Immagine
Bicio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 giugno 2009, 20:07
Località: LIMB

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Bicio »

mi risulta che IV sia lowcost ed assegni i posti ed ha introdotto da circa 18 mesi il pagamento del bagaglio in stiva
le miglia è il minimo visto che AP è gruppo AZ, sarebbe una cosa sconcertante se non ne desse di punti...
infine se voli senza bagaglio spendi meno con LC normale, se voli con bagalio e prenoti in anticipo paghi uguale...insomma tutta sta storia price leader è una farsa, o meglio un giro di parole per nascondere quello che AP sarà..
una Lowcost con le miglia, che prova a inserirsi in un mercato e in un aeroporto dove c'è già un vettore radicato lowcost
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6557
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

JT8D ha scritto:Cosa ne pensate :wink: ?

http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... assumerlo/

Paolo
Alitalia, bufera licenziamenti - Il Tribunale di Roma avrebbe emesso una sentenza che accerterebbe la violazione da parte dell’Alitalia Linee Aeree Italiane SpA della normativa che regolamenta i licenziamenti collettivi.

Il giudice avrebbe dichiarato, in accoglimento del ricorso presentato da uno dei quasi 4000 dipendenti licenziati a maggio 2005, l'illegittimità del licenziamento collettivo per violazione della normativa sui licenziamenti collettivi.

“L’esito di questo giudizio riveste una importanza particolare" dichiara l’avvocato Gina Cecchini (foto), che insieme al collega Pierluigi Desideri, ha assistito Bonello.
Il licenziamento collettivo di cui oggi sarebbe stata accertata l’illegittimità ha interessato 3679 lavoratori, i quali hanno perso il proprio posto di lavoro dopo anni di integerrimo servizio”.

La sentenza sarebbe da considerarsi storica perchè creerebbe un precedente significativo per la sorte di tutti i lavoratori licenziati dalla società di trasporto aereo sia per quelli che hanno impugnato il licenziamento ma anche per quelli che non hanno provveduto a farlo.

“La sentenza - secondo i legali - restituirebbe dignità a tutti quei lavoratori che, come Bonello, sono stati vittime della politica attuata negli ultimi anni dall’Alitalia nei confronti del proprio personale”.

Nello specifico il Tribunale avrebbe accertato che l’unico criterio adottato per procedere ai licenziamenti collettivi, l’acquisizione nel corso della mobilità dei requisiti di età per accedere alla pensione, non era stato applicato in modo trasparente. Infatti, il datore di lavoro che procede ai licenziamenti collettivi deve specificare le modalità applicative del criterio scelto per individuare quali lavoratori licenziare, in modo che ogni il dipendente sia messo nelle condizioni di comprendere tali ragioni.

Alitalia sarebbe stata condannata alla reintegra del dipendente licenziato nel posto di lavoro precedentemente occupato nonché a risarcirgli tutte le retribuzioni perse dal giorno del licenziamento sino alla effettiva reintegra. Potrebbe essere costretta a farlo per tutti i dipendenti che hanno subito la sorte di Bonello?

- Uno Notizie Italia - ultime news Roma -
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da andwork »

sigmet ha scritto:
JT8D ha scritto:Cosa ne pensate :wink: ?

http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... assumerlo/

Paolo
Alitalia, bufera licenziamenti - Il Tribunale di Roma avrebbe emesso una sentenza che accerterebbe la violazione da parte dell’Alitalia Linee Aeree Italiane SpA della normativa che regolamenta i licenziamenti collettivi.
.....
Alitalia sarebbe stata condannata alla reintegra del dipendente licenziato nel posto di lavoro precedentemente occupato nonché a risarcirgli tutte le retribuzioni perse dal giorno del licenziamento sino alla effettiva reintegra. Potrebbe essere costretta a farlo per tutti i dipendenti che hanno subito la sorte di Bonello?

- Uno Notizie Italia - ultime news Roma -
si, peccato che Alitalia, Linee Aeree Italiane spa non esista più.
Voglio vedere dove li reintegrano!
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

andwork ha scritto:
sigmet ha scritto:
JT8D ha scritto:Cosa ne pensate :wink: ?

http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... assumerlo/

Paolo
Alitalia, bufera licenziamenti - Il Tribunale di Roma avrebbe emesso una sentenza che accerterebbe la violazione da parte dell’Alitalia Linee Aeree Italiane SpA della normativa che regolamenta i licenziamenti collettivi.
.....
Alitalia sarebbe stata condannata alla reintegra del dipendente licenziato nel posto di lavoro precedentemente occupato nonché a risarcirgli tutte le retribuzioni perse dal giorno del licenziamento sino alla effettiva reintegra. Potrebbe essere costretta a farlo per tutti i dipendenti che hanno subito la sorte di Bonello?

- Uno Notizie Italia - ultime news Roma -
si, peccato che Alitalia, Linee Aeree Italiane spa non esista più.
Voglio vedere dove li reintegrano!
A fare la guardia agli aerei invenduti di Fantozzi? ma poi li hanno venduti tutti o sono ancora a prendere sole e pioggia ?! (che tristezza, e dire che un compratore c'era ma fu fatto scappare)
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

andwork ha scritto:
si, peccato che Alitalia, Linee Aeree Italiane spa non esista più.
Voglio vedere dove li reintegrano!
Esiste però CAI, che viaggia con macchine della ex AZ, nella livrea ex AZ, usando le infrastrutture ex AZ ed il network ex AZ.
Si può, quindi, ragionevolmente affermare che l'attuale CAI altro non sia se non la ex AZ ed il cambio della mera veste societaria non può eludere l'applicazione di una sentenza.
Pertanto, lo reintegreranno in CAI.
Probabilmente gli stipendi arretrati li faranno gravare, con una delle loro solite alchimie giuscontabili :mrgreen: , sulla bad company, come crediti privilegiati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Esiste però CAI, che viaggia con macchine della ex AZ, nella livrea ex AZ, usando le infrastrutture ex AZ ed il network ex AZ.Si può, quindi, ragionevolmente affermare che l'attuale CAI altro non sia se non la ex AZ ed il cambio della mera veste societaria non può eludere l'applicazione di una sentenza.
Pertanto, lo reintegreranno in CAI.
Probabilmente gli stipendi arretrati li faranno gravare, con una delle loro solite alchimie giuscontabili :mrgreen: , sulla bad company, come crediti privilegiati.
Se parli del comandante licenziato, fu licenziato da CAI quindi quest'ultima dovra risarcire tutti gli stipendi persi e non so che altro.
Se parli dell'articolo postato da Sigmet, in realta' io non ho mai sentito di un licenziamento collettivo di 4000 unita' fatto da Alitalia.
In ultimo, sulla CAI, hai perfettamente ragione. E' la stessa cosa di prima. A parte i proci, non e' cambiato nessuno.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
Se parli del comandante licenziato, fu licenziato da CAI quindi quest'ultima dovra risarcire tutti gli stipendi persi e non so che altro.
Se parli dell'articolo postato da Sigmet, in realta' io non ho mai sentito di un licenziamento collettivo di 4000 unita' fatto da Alitalia....
Ho fatto confusione. Credevo che il comandante fosse stato licenziato da AZ.
air.surfer ha scritto: . ..... A parte i proci, ...
:mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Ho fatto confusione. Credevo che il comandante fosse stato licenziato da AZ.
No. Fu licenziato da CAI perche' scrisse tre mail in una mailing list sindacale e, a quanto pare, un anonimo lord inglese le stampo' consegnandole alla direzione operazione volo.
L'irrequieto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 settembre 2008, 17:56

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da L'irrequieto »

In ultimo, sulla CAI, hai perfettamente ragione. E' la stessa cosa di prima. A parte i proci, non e' cambiato nessuno.
Non proprio, "prima" erano Alitalia e Air One con una flotta quasi doppia rispetto ad ora ed Air One aveva un bliancio da brivido.Aggiungiamo i 4 miliardi di debiti scaricati sui contribuenti, (ricordiamoci che in Italia le privatizzazioni vengono generalmente fatte indebitando l'azienda che acquista), un ridimensionamento del network che sancisce la regionalizzazione di Alitalia che ancora, ai tempi di Prato, aveva possibilità di farcela...poi arrivò la scure su Malpensa mentre oggi per andare ad Amburgo si sale a FCO e poi si transita da CDG ...arrivare ad Amburgo facendo FCO - MXP era troppo banale? Basta, inutile ripetere le stesse cose, per Alitalia sono convinto che è stato omicidio premeditato, lungamente premeditato.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

L'irrequieto ha scritto: Non proprio, "prima" erano Alitalia e Air One con una flotta quasi doppia rispetto ad ora ed Air One ...
E vabbe'..... non volevo infierire. :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
andwork ha scritto:
si, peccato che Alitalia, Linee Aeree Italiane spa non esista più.
Voglio vedere dove li reintegrano!
Esiste però CAI, che viaggia con macchine della ex AZ, nella livrea ex AZ, usando le infrastrutture ex AZ ed il network ex AZ.
Si può, quindi, ragionevolmente affermare che l'attuale CAI altro non sia se non la ex AZ ed il cambio della mera veste societaria non può eludere l'applicazione di una sentenza.
Pertanto, lo reintegreranno in CAI.
Probabilmente gli stipendi arretrati li faranno gravare, con una delle loro solite alchimie giuscontabili :mrgreen: , sulla bad company, come crediti privilegiati.
Veramente sul fatto che ci sia discontinuità non vi sono dubbi (compresa la UE).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Veramente sul fatto che ci sia discontinuità non vi sono dubbi (compresa la UE).
AHAHAHAHAHAH!!!!! Sei in formissima PAolo!!!! Ti stai preparando per il provino a Zelig?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Veramente sul fatto che ci sia discontinuità non vi sono dubbi (compresa la UE).
AHAHAHAHAHAH!!!!! Sei in formissima PAolo!!!! Ti stai preparando per il provino a Zelig?
"La Commissione rileva che non vi è continuità economica tra l’Alitalia e la CAI."

da questo comunicato stampa della UE
http://europa.eu/geninfo/query/resultaction.jsp?page=1

Vedi tu
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

[smilie=to funny.gif] Troppo forte Paolo!!! Continua cosi' vedrai che il provino lo passi!!!!
Paolo_61 ha scritto: "La Commissione rileva che non vi è continuità economica tra l’Alitalia e la CAI."
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Veramente sul fatto che ci sia discontinuità non vi sono dubbi (compresa la UE).
C'è discontinuità di diritto. E' cambiata la veste societaria e sono cambiati gli organi di vertice.
C'è continuità di fatto. Il personale è lo stesso ma, soprattutto, è uguale il marchio proposto alla clientela (logo, colori, struttura e quant'altro può servire all'identificazione dell'azienda), sufficiente a far presumere ai fruitori dei servizi che si tratti della stessa cosa. Ciò, in quanto si voleva ovviamente non disperdere l'avviamento.
La continuità di fatto è l'elemento che avrebbe consentito al licenziato illegittimamente di essere reintegrato nella nuova struttura.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:[smilie=to funny.gif] Troppo forte Paolo!!! Continua cosi' vedrai che il provino lo passi!!!!
Paolo_61 ha scritto: "La Commissione rileva che non vi è continuità economica tra l’Alitalia e la CAI."
Air, capisco che non sia facile dare una risposta ma voler avere l'ultima parola, ma mi piacerebbe sentire un commento su quello che afferma la commissione (leggi il link per il comunicato stampa completo)
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Veramente sul fatto che ci sia discontinuità non vi sono dubbi (compresa la UE).
C'è discontinuità di diritto. E' cambiata la veste societaria e sono cambiati gli organi di vertice.
C'è continuità di fatto. Il personale è lo stesso ma, soprattutto, è uguale il marchio proposto alla clientela (logo, colori, struttura e quant'altro può servire all'identificazione dell'azienda), sufficiente a far presumere ai fruitori dei servizi che si tratti della stessa cosa. Ciò, in quanto si voleva ovviamente non disperdere l'avviamento.
La continuità di fatto è l'elemento che avrebbe consentito al licenziato illegittimamente di essere reintegrato nella nuova struttura.
Il diritto è una cosa abbastanza seria. A parte che la sentenza è solo di primo grado, probabilmente prima dell'esecutività bisogna aspettare appello e cassazione, CAI non è subentrata in tutti gli interessi attivi e passivi di AZ, ma ha acquistato, da una procedura concorsuale, alcune attività già appartenenti ad AZ.
A parte le eventuali dichiarazioni e garanzie (ma non ho tempo e voglia adesso di rileggere tutto il contratto, che comunque è presente sul sito della procedura) resta il fatto che comperare un marchio non porta con sé la continuità aziendale.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Il diritto è una cosa abbastanza seria. A parte che la sentenza è solo di primo grado, probabilmente prima dell'esecutività bisogna aspettare appello e cassazione, CAI non è subentrata in tutti gli interessi attivi e passivi di AZ, ma ha acquistato, da una procedura concorsuale, alcune attività già appartenenti ad AZ.
A parte le eventuali dichiarazioni e garanzie (ma non ho tempo e voglia adesso di rileggere tutto il contratto, che comunque è presente sul sito della procedura) resta il fatto che comperare un marchio non porta con sé la continuità aziendale.
La tua è una difesa piuttosto debole.
La differenza tra continuità di diritto e di fatto l'ho già spiegata e non ci torno.

Mi basta annotare come CAI non voli slot propri, ma quelli di Alitalia. Non ha acquistato solo il marchio, è subentrata in tutti i diritti della cessata (ma non nei doveri, per il benefit concesso dalla legge marzano). Si tratta, a tutti gli effetti, di continuità di fatto.
Che si chiami pincopallo, agli effetti di un ipotetico rientro di un dipendente, è ininfluente.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Il diritto è una cosa abbastanza seria. A parte che la sentenza è solo di primo grado, probabilmente prima dell'esecutività bisogna aspettare appello e cassazione, CAI non è subentrata in tutti gli interessi attivi e passivi di AZ, ma ha acquistato, da una procedura concorsuale, alcune attività già appartenenti ad AZ.
A parte le eventuali dichiarazioni e garanzie (ma non ho tempo e voglia adesso di rileggere tutto il contratto, che comunque è presente sul sito della procedura) resta il fatto che comperare un marchio non porta con sé la continuità aziendale.
La tua è una difesa piuttosto debole.
La differenza tra continuità di diritto e di fatto l'ho già spiegata e non ci torno.

Mi basta annotare come CAI non voli slot propri, ma quelli di Alitalia. Non ha acquistato solo il marchio, è subentrata in tutti i diritti della cessata (ma non nei doveri, per il benefit concesso dalla legge marzano). Si tratta, a tutti gli effetti, di continuità di fatto.
Che si chiami pincopallo, agli effetti di un ipotetico rientro di un dipendente, è ininfluente.
Veramente mica tanto ininfluente. Non è subentrata, ha acquistato i diritti (della non cessata, esiste ancora anche se sottoposta a procedura). BTW, se fosse subentrata la vecchia AZ non esisterebbe più, e invece a quanto pare non è così.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Air, capisco che non sia facile dare una risposta ma voler avere l'ultima parola, ma mi piacerebbe sentire un commento su quello che afferma la commissione (leggi il link per il comunicato stampa completo)
Il link non funziona.
La discontinuita' fu caldeggiata da Tajani, uomo di Berlusconi.
Sul fatto che ci sia stata, le certezze ce l'hai solo te. I fatti sono che tutto e' rimasto uguale e che i criteri di assunzione, che dovevano essere meritocratici, non sono stati rispettati. Non e' stata fatta nessuna selezione, se non quella della convenienza. Le strutture, l'addestramento, i manuali, la maggiorparte della flotta, i manager, il network , gli slot, gli aerei sono quelli della vecchia Alitalia, nemmeno quelli di Airone che comunque li aveva scopiazzati da Alitalia. Il tutto con uno stop di 6 ore nella notte fra il 12 ed il 13 gennaio.
Puoi mettere qualsiasi link tu voglia. Per me rimarrai sempre uno da Zelig.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Air, capisco che non sia facile dare una risposta ma voler avere l'ultima parola, ma mi piacerebbe sentire un commento su quello che afferma la commissione (leggi il link per il comunicato stampa completo)
Il link non funziona.
La discontinuita' fu caldeggiata da Tajani, uomo di Berlusconi.
Sul fatto che ci sia stata, le certezze ce l'hai solo te. I fatti sono che tutto e' rimasto uguale e che i criteri di assunzione, che dovevano essere meritocratici, non sono stati rispettati. Non e' stata fatta nessuna selezione, se non quella della convenienza. Le strutture, l'addestramento, i manuali, la maggiorparte della flotta, i manager, il network , gli slot, gli aerei sono quelli della vecchia Alitalia, nemmeno quelli di Airone che comunque li aveva scopiazzati da Alitalia. Il tutto con uno stop di 6 ore nella notte fra il 12 ed il 13 gennaio.
Puoi mettere qualsiasi link tu voglia. Per me rimarrai sempre uno da Zelig.
Questo funziona:
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAct ... anguage=en
I fatti sono che non è rimasto uguale nulla di rilevante dal punto di vista giuridico. Sono stati stipulati nuovi contratti con fornitori e dipendenti, sono stati acquistati degli asset (fra cui aerei, con relativi manuali ecc.).
Se poi secondo te il diritto è una cosa che vale solo quando ti da ragione, liberissimo.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: I fatti sono che non è rimasto uguale nulla di rilevante dal punto di vista giuridico.
Ho distinto la continuità di diritto e la continuità di fatto.
Ho detto che, dal punto di vista giuridico, non c'è continuità. Ti ho dato ragione, oK? Bene, non parliamo più di continuità giuridica. OK?
Ma ho detto pure che, se un tizio fosse stato licenziato dalla cessata, può essere reintergrato nella nuova, dal momento che il requisito della novità non può rilevare per finalità elusive di una sentenza, quando la struttura si configura, di fatto, mera continuazione della precedente.
La valutazione della continuità di fatto è lasciata all'apprezzamento del giudice, e si fonda su alcuni parametri predeterminati (che ho già sommariamente elencati e non ci torno, sennò muoio)
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: I fatti sono che non è rimasto uguale nulla di rilevante dal punto di vista giuridico.
Ho distinto la continuità di diritto e la continuità di fatto.
Ho detto che, dal punto di vista giuridico, non c'è continuità. Ti ho dato ragione, oK? Bene, non parliamo più di continuità giuridica. OK?
Ma ho detto pure che, se un tizio fosse stato licenziato dalla cessata, può essere reintergrato nella nuova, dal momento che il requisito della novità non può rilevare per finalità elusive di una sentenza, quando la struttura si configura, di fatto, mera continuazione della precedente.
La valutazione della continuità di fatto è lasciata all'apprezzamento del giudice, e si fonda su alcuni parametri predeterminati (che ho già sommariamente elencati e non ci torno, sennò muoio)
Non sono d'accordo, per il semplice fatto che non siamo di fronte a una finzione giuridica attuata unicamente allo scopo di privare un terzo di un diritto. Lo stato di insolvenza di AZ e tutto ciò che ne consegue non sono una finzione giuridica. Dai, siamo seri.
Per altro la mancanza di continuità deriva proprio dal fatto che Alitala non è cessata, esiste ancora. E ha ancora in capo tutti i rapporti giuridici attivi e passivi non ceduti.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Non sono d'accordo, per il semplice fatto che non siamo di fronte a una finzione giuridica attuata unicamente allo scopo di privare un terzo di un diritto. Lo stato di insolvenza di AZ e tutto ciò che ne consegue non sono una finzione giuridica. Dai, siamo seri.
Ho evidenziato in neretto il ftto che continui a parlare di diritto, nonostante il mio post.
Ne consegue che i post non li leggi. Mi ricordi un personaggio politico.... :mrgreen:
Paolo_61 ha scritto: Per altro la mancanza di continuità deriva proprio dal fatto che Alitala non è cessata, esiste ancora. E ha ancora in capo tutti i rapporti giuridici attivi e passivi non ceduti.
Questo aspetto non è rilevante ai fini del problema che si discute.
Bloccato