
Air Dolomiti, Compagnia Regionale italiana del Gruppo Lufthansa e Aeroporto Sant’Egidio di Perugia annunciano il nuovo volo giornaliero Perugia – Milano Malpensa operativo da novembre 2009.
Il nuovo collegamento si inserisce nella strategia commerciale di Air Dolomiti di ampliamento del network e di ricerca di opportunità di mercato: l’aeroporto Sant’Egidio di Perugia è il partner ideale per questa nuova operazione che mira ad un target d’affari e turistico. L’Umbria, gioiello d’Italia, può godere così di tutti i benefici connessi ad un servizio giornaliero per la capitale finanziaria d’Italia.
Molte sono inoltre le attrazioni della Regione, raggiungibile comodamente dallo scalo di Malpensa con pochi minuti di volo, tra le quali: Perugia, città simbolo della cultura italiana e sede di due prestigiose Università e con un tessuto industriale e produttivo di grande rilevanza; Assisi, capitale mondiale della pace e culla del Francescanesimo, il comprensorio del lago Trasimeno, con un forte richiamo turistico e ambientale; Spoleto, la città del festival dei due mondi; la Valnerina e la conca Ternana con le sue importanti industrie.
Il collegamento Perugia – Milano Malpensa seguirà gli operativi sotto riportati e verrà operato con l’aeromobile ATR 42-500 a 46 posti.
Di seguito, nel dettaglio, frequenze e orari:
Perugia – Milano Malpensa 123456. 07:30 – 08:45
Milano Malpensa – Perugia 12345.7 19:15 – 20:30
Gli operativi sono stati studiati per consentire alla clientela d’affari umbra la possibilità di andata e ritorno in giornata.
“La partnership con l’aeroporto di Perugia ci permette di offrire, in un’aera di straordinaria bellezza e di ricchezza culturale, un servizio ideale per turismo e affari. La collaborazione conferma la volontà di Air Dolomiti di offrire ai propri passeggeri collegamenti regionali creati su misura per le utenze seguendo l’impostazione storica del vettore orientata alla strategia di marketing territoriale. Con Perugia la Compagnia inizia ad operare voli punto a punto mettendo in collegamento due importanti città italiane” afferma Joerg Eberhart, Vice Presidente Marketing, Network & Commercial di Air Dolomiti.
“Si apre con questo accordo una nuova stagione dell’aeroporto di Perugia, il cui sviluppo è stato perseguito con determinazione da tutte le istituzioni umbre, a partire dalle amministrazioni locali, dalla Camera di Commercio di Perugia, da tutto il tessuto imprenditoriale e dalla fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Siamo certi che al completamento delle infrastrutture in corso grazie anche ai finanziamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’interesse dei vettori aerei consentirà l’attivazione di ulteriori collegamenti nazionali ed internazionali, attratti dalle straordinarie peculiarità della nostra regione, favorendo così lo sviluppo economico e turistico di tutta l’Umbria” afferma Mario Fagotti, Presidente della SASE, società di gestione dell’aeroporto di Perugia.
La struttura tariffaria e le promozioni verranno caricate nei prossimi giorni: per maggiori informazioni consultare il Call Center Air Dolomiti al numero 045 2886140, visitare http://www.airdolomiti.it o rivolgersi alla propria agenzia viaggi.
http://www.airdolomiti.it
e
Costa d'Amalfi, rotta su Milano
Aeroporto, da novembre volo giornaliero su Malpensa con Air Dolomiti
Dal primo novembre l'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi torna ad essere collegato con Milano Malpensa. Nei prossimi giorni l'aeroporto di Salerno ed Air Dolomiti, la compagnia aerea partner italiano di Lufthansa, firmano il secondo accordo di co-marketing dopo quello attualmente in vigore per il collegamento Salerno-Verona. Cadenza giornaliera per voli da e per Malpensa, sette giorni su sette, ad un prezzo del biglietto pressoché identico a quello in vigore per Verona.
Diletta Turco
Ieri la riunione, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, tra il vicepresidente di Air Dolomiti Joerg Eberhart, Augusto Strianese, presidente del Consorzio Aeroporto Salerno Pontecagnano, ed Ernesto Sica, presidente di Aeroporto di Salerno Spa, società di gestione dello scalo. Riunione che è servita a fornire gli ultimi dettagli per la gestione della nuova rotta. Il collegamento tra Salerno e Milano Malpensa si affianca, infatti, al piano di voli proposto da Lufthansa Italia per il territorio nazionale. La dirigenza della compagnia aerea tedesca ha avviato da tempo con Air Dolomiti un tavolo tecnico per discutere della possibilità di inserire il Costa d'Amalfi all'interno del complesso progetto.
DIECI GIORNI PER LA FIRMA
Entro i prossimi dieci giorni, dunque, arriverà la firma ufficiale del nuovo accordo. Al massimo tra un mese, e cioè a metà ottobre, si avvierà la fase di commercializzazione dei voli che saranno inseriti a listino. Da novembre, poi, la nuova rotta. "L'accordo" spiega il vicepresidente di Air Dolomiti, Joerg Eberhart, "prevede un collegamento giornaliero, da e per Malpensa, sette giorni su sette, per una durata iniziale fino al prossimo mese di marzo, a copertura dell'intera stagione invernale". Il prezzo del biglietto non si differenzierà di molto dall'attuale cifra di 79 euro one-way in vigore da e per Verona Villafranca. Anche la tratta per il "Valerio Catullo" subirà delle modifiche. "Dopo la fine del primo trimestre di accordo", aggiunge Eberhart, "provvederemo, sempre a partire dal primo novembre, ad implementare i collegamenti settimanali, da tre a cinque, e cioè dal lunedì al venerdì". La possibilità di aggiungere anche Malpensa alle destinazioni del Costa d'Amalfi deriva dal piano di organizzazione dei voli nazionali di Lufthansa Italia, che ha individuato in Malpensa l'hub nazionale verso il quale concentrare una serie di voli da ampia parte della penisola. "L'accordo con Salerno", spiega il vicepresidente di Air Dolomiti, "è stato discusso come aggiuntivo al piano di Lufthansa Italia, con parere decisamente favorevole da parte dei vertici italiani della compagnia".
RAGGIUNTO IL BREAK-EVEN
La stessa soddisfazione che Eberhart ha espresso in merito ai risultati del Costa d'Amalfi in questi suoi primi due mesi di attività. "Le percentuali non possono che essere positive", ribadisce il vicepresidente di Air Dolomiti, "con una coefficiente di riempimento medio del 50 per cento e picchi che hanno superato il 60 non possiamo che essere soddisfatti".
E proprio nei picchi di affluenza che sono stati registrati nei mesi estivi, Eberhart aggiunge un dato economico positivo: "in questi casi si è raggiunto il break-even finanziario che avevamo richiesto". Pari cioè a 130 presenze in una settimana per circa otto settimane con un prezzo medio di 120 euro. Cifra che, però, sulla percentuale media di traffico, non si è ancora raggiunta, "ma aspettiamo la stagione invernale per trarre le somme definitive", spiega Eberhart, "anche perché la stabilizzazione dei traffici arriva con l'inverno, mentre in estate, soprattutto nei luoghi turistici come Salerno, c'è sempre l'influsso del turismo andata e ritorno che, pur facendo registrare boom di vendite, alla fine non dà dati sull'operatività a lungo termine dello scalo". E proprio sul dubbio che l'effetto "vacanza" possa avere alla lunga effetti negativi, il numero due di Air Dolomiti, rassicura "la compagnia ha piena fiducia nel successo dell'aeroporto di Salerno, sia in termini turistici che di business, è un'opportunità importante che ha già dimostrato buoni risultati".
http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=574024