Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Paolo_61 ha scritto: Simone, ti rispondo qui, ma vale anche per l'altro 3d.
LIN come aeroporto non ha futuro. E' a tappo, e a tappo è destinato a rimanere in eterno (salvo che la politica milanese per una volta si dimostri illuminata). Infatti non ha spazio per allungare la pista, non ha spazio nel piazzale (a me negli anni '90 è capitato di rimanere fermo su un raccordo per diversi minuti prima che si liberasse una piazzola). Non ha spazio per ampliare l'aerostazione. Non ha evidentemente spazio per una seconda pista. Decolli e atterraggi si svolgono sostanzialmente in mezzo alle case (per conferma chiedere agli abitanti di Segrate e San Donato).
La soluzione logica è alzare i prezzi degli slot a LIN fino a ridurre la domanda da parte delle compagnie ai famosi 18 movimenti/h. In questo modo SEA incasserebbe molto di più e l'aeroporto servirebbe solo i voli che si possono permettere di pagare la "comodità". Non è complicato, basta mettere all'asta i diritti di traffico.
prezzi degli slot??!?!!?
da quand'è che si pagano??? mi son perso qualcosa?
Paolo_61 ha scritto: Simone, ti rispondo qui, ma vale anche per l'altro 3d.
LIN come aeroporto non ha futuro. E' a tappo, e a tappo è destinato a rimanere in eterno (salvo che la politica milanese per una volta si dimostri illuminata). Infatti non ha spazio per allungare la pista, non ha spazio nel piazzale (a me negli anni '90 è capitato di rimanere fermo su un raccordo per diversi minuti prima che si liberasse una piazzola). Non ha spazio per ampliare l'aerostazione. Non ha evidentemente spazio per una seconda pista. Decolli e atterraggi si svolgono sostanzialmente in mezzo alle case (per conferma chiedere agli abitanti di Segrate e San Donato).
La soluzione logica è alzare i prezzi degli slot a LIN fino a ridurre la domanda da parte delle compagnie ai famosi 18 movimenti/h. In questo modo SEA incasserebbe molto di più e l'aeroporto servirebbe solo i voli che si possono permettere di pagare la "comodità". Non è complicato, basta mettere all'asta i diritti di traffico.
prezzi degli slot??!?!!?
da quand'è che si pagano??? mi son perso qualcosa?
copia e incolla da uno dei primi risultati con google, articolo del 2007
Alitalia ha venduto circa un quarto degli slot nell'areoporto londinese di Heathrow "a prezzi record" incassando, in tre accordi separati, 92 milioni di euro. Lo riporta il Financial Times
Paolo_61 ha scritto: Simone, ti rispondo qui, ma vale anche per l'altro 3d.
LIN come aeroporto non ha futuro. E' a tappo, e a tappo è destinato a rimanere in eterno (salvo che la politica milanese per una volta si dimostri illuminata). Infatti non ha spazio per allungare la pista, non ha spazio nel piazzale (a me negli anni '90 è capitato di rimanere fermo su un raccordo per diversi minuti prima che si liberasse una piazzola). Non ha spazio per ampliare l'aerostazione. Non ha evidentemente spazio per una seconda pista. Decolli e atterraggi si svolgono sostanzialmente in mezzo alle case (per conferma chiedere agli abitanti di Segrate e San Donato).
La soluzione logica è alzare i prezzi degli slot a LIN fino a ridurre la domanda da parte delle compagnie ai famosi 18 movimenti/h. In questo modo SEA incasserebbe molto di più e l'aeroporto servirebbe solo i voli che si possono permettere di pagare la "comodità". Non è complicato, basta mettere all'asta i diritti di traffico.
prezzi degli slot??!?!!?
da quand'è che si pagano??? mi son perso qualcosa?
copia e incolla da uno dei primi risultati con google, articolo del 2007
Alitalia ha venduto circa un quarto degli slot nell'areoporto londinese di Heathrow "a prezzi record" incassando, in tre accordi separati, 92 milioni di euro. Lo riporta il Financial Times
gli slot valgono tantissimo!!!
mmmm allora parto da dei ricordi delle ricerche durante la tesi....
la compagnia lo sloto lo richiede e in base ai criteri viene concesso o no, ma di per se non paga al gestore o all'ente nulla. se non erro però viene considerato un bene economico per la compagni che detiene lo stesso e può cedere l'utilizzo dietro compenso o scambi commerciali ad altre compagnie, ma non paga nulla a nessuno per ottenerlo tramite richiesta all'ente (in italia assoclearence)
Simone ha scritto:La cosa strana è che i movimenti sono diminuiti del 20%. Ora considerando che gli attuali a/m che frequentano Lin sono sempre gli stessi, (nessun Wide Body),una monotonia, l'incremento dei pax è dovuto solo ad un maggior coefficiente di riempimento? Un aumento dell'offerta dei posti a sedere? Perché un 20% in meno non è poco. O questo dato è dovuto ad un calo solo dell'aviazione generale?
Tenendo conto che i movimenti sono anche contingentati, quindi....
Ma non c'è proprio nessuno che sa darmi una risposta?
..no..
...Grazie! Ma non mi sembra una domanda così difficile per chi frequenta questi forum, "addetti ai lavori" o meno
Beh, almeno tu hai dato un segnale di vita.
Simone, ti rispondo qui, ma vale anche per l'altro 3d.
LIN come aeroporto non ha futuro. E' a tappo, e a tappo è destinato a rimanere in eterno (salvo che la politica milanese per una volta si dimostri illuminata). Infatti non ha spazio per allungare la pista, non ha spazio nel piazzale (a me negli anni '90 è capitato di rimanere fermo su un raccordo per diversi minuti prima che si liberasse una piazzola). Non ha spazio per ampliare l'aerostazione. Non ha evidentemente spazio per una seconda pista. Decolli e atterraggi si svolgono sostanzialmente in mezzo alle case (per conferma chiedere agli abitanti di Segrate e San Donato).
La soluzione logica è alzare i prezzi degli slot a LIN fino a ridurre la domanda da parte delle compagnie ai famosi 18 movimenti/h. In questo modo SEA incasserebbe molto di più e l'aeroporto servirebbe solo i voli che si possono permettere di pagare la "comodità". Non è complicato, basta mettere all'asta i diritti di traffico.
No Paolo, queste cose le so anch'io, tuttavia è possibile fare qualcosa in termini di logistica e dove vi sono i magazzini merci. Mettere mano ad una riorganizzazione, altrimenti lo scalo, diritti o meno scoppierà. Una volta vi erano i WB che "sopperivano" al gran trffico ora non più. Non si tratta di ampliare o aumentare lo scalo, si tratta di contenerlo, se lo volgliamo tenere. E se lo vogliamo tenere qualcosa dobbiamo pur fare per il futuro.
Vi è poi il problema dell'interramento del Forlanini chiesto dall'Enac (mi sembra) e "fare" così una RESA a norma. Spero di non dire cagate.
Ma Paolo io volevo che mi rispondevi sui movimenti diminuiti, quello mi interessa.
Ha validita' decennale e assicura entrate certe per investimenti
(ANSA) - ROMA, 23 SET - E' stato sottoscritto oggi il contratto di programma tra Enac e Sea, gestore degli Aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, per disciplinare i vari aspetti del rapporto tra lo Stato e la societa'. Lo rende noto l'Ente nazionale per l'aviazione civile. Il contratto, di validita' decennale, stipulato in deroga alla normativa vigente in materia di regolazione tariffaria - precisa la nota -, assicura a Sea la certezza delle entrate necessarie allo sviluppo del piano degli investimenti.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Vi sono già forti lamentele da parte delle compagnie aeree e dalle associazioni che le rappresentano, riguardo il nuovo contratto di programma ENAC-SEA. In particolare le lamentele vertono sui nuovi livelli tariffari che le Compagnie Aeree saranno chiamate ad applicare, alle deroghe rispetto alla normativa di riferimento senza che le Compagnie siano state informate, alla mancata concertazione e al fatto che le decisioni siano state prese unilateralmente e non discusse.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
mermaid ha scritto:un c***o alain, sono in cassa integrazione.
Per quello fai pubblicita' gratuita
ma te ne sei accorto dopo un anno e mezzo? parlo della mia azienda, come tu parli delle tue procedure o qualcun altro parla della situazione in AZ (con cognizione di causa).. non capisco cosa ci sia da ridere
presentato oggi al terminal 1 il progetto per il collegamento ferroviario tra i due terminal di malpensa. il prolungamento dall'attuale stazione al terminal 2 prevede una parte in galleria e una in superficie, che costeggerà la superstrada. la stazione sarà costruita al posto dell'attuale parcheggio multipiano, che verrà ricostruito al di sopra di essa con una capacità di 1000 posti auto. il progetto prevede un'eventuale prolungamento fino a gallarate.
domani, con la rassegna stampa, posterò info più precise....
è stato presentato oggi a malpensa il progetto preliminare di un'opera importante per lo sviluppo dell'aeroporto: l'estensione del collegamento ferroviario tra il term 1 e il term 2.
l'allungamento del tratto feroviario, che attualmente unisce milano al term 1, sarà di 3,4km complessivi fino al term 2 e comprensivo della nuova stazione ferroviaria, di un parcheggio multipiano e di un collegamento pedonale.
si tratta di un'opera ifrastrutturale che migliorerà la connettività tra il capoluogo lombardo e il term 2 di malpensa, scelto da easyjet quale principale base operativa in europa continentale. il T2 entrerà così a far parte di un network di collegamento intermodale aria/ferro, assicurando un livello elevato di servizio per quanto riguarda l'accessibilità anche al segmento dei voli lowcost.
questa è la prima fase di un progetto che in futuro permetterà di collegarsi con la linea del sempione, con il nuovo gottardo via varese-arcisate stabio e gallarate.
degno di nota è anche l'impatto positivo per l'ambiente che ne beneficerà grazie alla conseguente riduzione del traffico stradale.
per queste ragioni l'opera è stata considerata di grande interesse dalla comunità europea che ha deciso di finanziare il 50% del progetto definitivo il cui valore è stimato in 2,6 milioni di euro. l'intero lavoro è ritenuto particolarmente importante perchè incentiva l'intermodalità in questo caso tra ferro e aria.
''ogni progetto che garantisce miglioramenti per l'aeroporto di malpensa è un passo avanti nel futuro, per essere pronti a confrontarci con le sfide degli altri paesi - dichiara giuseppe bonomi, presidente di sea - e per stare al passo con i più evoluti scali europei nell'integrazione con altre modalità di trasporto in particolare con le ferrovie.''
''il gruppo fnm, che già nel '99 aveva contribuito alla nascita di malpensa con la realizzazione del collegamento ferroviario, oggi, grazie anche al finanziamento comunitario ottenuto, sta sviluppando, in collaborazione con sea e su impulso della regione, questa progettazione fondamentale per il completamento funzionale dell'aeroporto - ha dichiarato norberto achille, presidente del gruppo fnm -. il collegamento T1-T2, infatti, costituisce la prima e indispensabile fase di un progetto globale di ''accessibilità da nord a malpensa'' che permetterà di estendere ulteriormente la catchment area dell'aeroporto, con un miglior inserimento organico nel territorio''.
''l'aeroporto di malpensa, per svilupparsi e configurarsi come punto di riferimento per il traffico di passeggeri e merci, necessita di infrastrutture sia interne che esterne: di grandi vie d'accesso all'aeroporto, ma anche di una rete complessiva di collegamente d'area - è il commento dell'assesore alle infrastrutture e mobilità della regione lombardia raffaele cattaneo - per questo motivo, come regione siamo impegnati, anche in prospettiva dei grandi appuntamenti che ospiterà il nostro territorio, a potenziar ecome già fatto in questi ultimi anni il quadro infrastrutturale e il sistema della mobilità che non riguarda solo l'infrastruttura aeroportuale e le grandi vie d'accesso allo scalo, ma anche la rete complessiva di supporto al sistema urbano dell'area di malpensa. il completamento delle infrastrutture di accesso è una prerogativa fondamentale, grazie all'utilizzo di diversi sistemi di trasporto sia privato (nuove autostrade e strade come pedemontana, tem e brebemi) che pubblico (come il potenziamento del servizio ferroviario e di car sharing)''.
la stazione ferroviaria rappresenterà un importante nodo di interscambio con il territorio. sarà costituita da una piattaforma su un unico livello a circa 10 mt di profondità e da un mezzanino a circa 3 mt sotto il livello del suolo. al di sopra si troverà un parcheggio su due piani per un ttale di oltre 1000 posti auto. inoltre, si svilupperà un collegamento pedonale coperto con un telaio in acciaio e vetro che dalla stazione ferroviaria si estenderà fino al terminal. gli stessi elementi architettonici saranno impiegati in altre parti della stazione, come per esempio nei lucernari e nelle finestre di vetro. inoltre gli stessi elementi saranno integrati nella facciata del terminalesistente in modo da ottenere un'armonica impressione visiva.
la stazione sarà collocata sul territorio di sommalombardo, ma potrà servire con nuovicollegamenti gli abitanti di un'area ben più estesa intorno all'aeroporto.
il progetto definitivo del collegamento ferroviario T1-T2 è stato finanziato dalla comunità europea con il programma ten-t 2010
la stima dei costi preliminari che includono i 3,4 km di collegamento ferroviario, la stazione ferroviaria e il parcheggio multipiano è pari a 140 milioni di euro.
Ciao, ho un problema con lo sciopero Sea del 20/11
Sul sito del ministero dei trasporti da uno sciopero di 24 h dipendenti Sea/Seah ma non specifica molto. Chiedo a chi e' dentro se sa Qualcosa perché io avrei un volo di rientro su lin da fra di lh in arrivo alle 2235 di domenica e non vorrei trovarmi in diffcolta .per ora in rete non si trova nulla a parte le poche righe sul sito del ministero.
Ps mio cognato che sta a lin in Sea non sapeva manco di sto sciopero
cabronte ha scritto:
...
e mi dispiace che non vengono più segnalati i cargo!
riprendo il discorso del sito per dire che è stata aggiunta la sezione cargo con tutte le info del settore e l'elenco dei voli! http://www.milanomalpensacargo.eu/it
cabronte ha scritto:
...
e mi dispiace che non vengono più segnalati i cargo!
riprendo il discorso del sito per dire che è stata aggiunta la sezione cargo con tutte le info del settore e l'elenco dei voli! http://www.milanomalpensacargo.eu/it
Volevo prenotare già da adesso il treno malpensa express da Milano all'aeroporto di Malpensa appunto.
Ho notato però che non trova nessuna soluzione per la data 15 Dicembre, che è proprio quella che mi interessa.
Come mai? Devono aggiornare ancora gli orari invernali, un po' come le ferrovie italiane?
Grazie in anticipo a tutti.
"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Io l'ho appena prenotato ed ho avuto problemi con la MasterCard dicendo che non riuscivano a verificarla nel circuito SecureCode, però 2 giorni fa non ho avuto problemi nell'utilizzo online, va beh
Ho dovuto usare la VISA
Non mi ricordo dove,ma un pò di tempo fa avevo detto di non avere nessuna stima per Bonomi,che considero un raccontastorie di eccezionale bravura.Riconfermo il mio parere:KLM se ne va da MXP con la prossima stagione e lui continua spudoratamente a mentire dicendo che Malpensa cresce,che la situazione migliora ecc ecc...Ma dove vogliamo andare con dei dirigenti del genere?
tommy92 ha scritto:Non mi ricordo dove,ma un pò di tempo fa avevo detto di non avere nessuna stima per Bonomi,che considero un raccontastorie di eccezionale bravura.Riconfermo il mio parere:KLM se ne va da MXP con la prossima stagione e lui continua spudoratamente a mentire dicendo che Malpensa cresce,che la situazione migliora ecc ecc...Ma dove vogliamo andare con dei dirigenti del genere?
avrai le tue opinioni, a me invece piace molto, so il c**o che si tira perchè ogni tanto lavoro con una persona che è costantemente al suo fianco. la situazione dal dehubbing è stata molto difficile, ce la siamo cavata egregiamente, pur avendo tutti contro. klm se ne va perchè segue airfrance. lufthansa ha scelto SEA per i suoi servizi di terra, lasciando globe ground e non firmando con handlers che avevano tariffe più basse. le percentuali di traffico pax e cargo a novembre 2011 sono ancora in crescita, e per i 4 voli klm che se ne vanno arrivano 2 vettori nuovi ed incrementano altri già presenti, tra cui easyjet e airlingus. il bilancio del gestore è positivo e l'handling quasi risanato...
Non ho capito cosa vuol dire 'avere tutti contro'.Apparte quello,non ho mai messo in dubbio i dati sulla gestione economica,e che le cosa vadano bene mi fa un gran piacere!
Io parlo strettamente di dati sui voli:basta andare sul sito di assaeroporti per farsi un idea:fino ad Ottobre si è registrata una crescita del 3% contro una media nazionale del 7,2.Inoltre aspettiamo Novembre per vedere gli effetti dell'addio di LHI,che non saranno decisamente buoni.
Non so come la pensi te,ma io preferirei avere KLM ed AF piuttosto di Monarch e Aerlingus...
tommy92 ha scritto:Non so come la pensi te,ma io preferirei avere KLM ed AF piuttosto di Monarch e Aerlingus...
aifrance e klm se ne vanno solo perchè AZ gli permette di operare su lin con i suoi slot (da quanto ho capito)
slot operati illegalmente....
Giustissimo,ma SEA ha detto qualcosa?Pur essendo vero che,detta in parole povere,la società fa lo stesso soldi se non di più,non capiscono che così facendo stanno svenando MXP?E' una strategia autodistruttiva nel medio-lungo periodo...
tommy92 ha scritto:Non so come la pensi te,ma io preferirei avere KLM ed AF piuttosto di Monarch e Aerlingus...
aifrance e klm se ne vanno solo perchè AZ gli permette di operare su lin con i suoi slot (da quanto ho capito)
slot operati illegalmente....
Giustissimo,ma SEA ha detto qualcosa?Pur essendo vero che,detta in parole povere,la società fa lo stesso soldi se non di più,non capiscono che così facendo stanno svenando MXP?E' una strategia autodistruttiva nel medio-lungo periodo...
SEA ci può fare molto poco... se una compagnia decide di spostarsi da MXP a LIN, ha in mano gli slot per farlo ( soprassediamo sulla correttezza di quegli Slot ) e ha un accordo con un Handler il gestore aeroportuale (SEA) può solo dirgli "arrivederci e torni presto" a MXP e "Benvenuto" a LIN ...
Sul Bonomi.. è il presidente della società, mica può strapparsi i capelli e urlare "MORIREMO TUTTI!!! AAAARRGGGHHH!!!!" ad ogni compagnia che se ne và no??
Che poi in questi ultimi anni lui e il suo staff si sian sbattuti mica male per portare nuove compagnie a Malpensa gli và riconosciuto...