1) immagine;
2) vendere.
L'immagine deve essere chiara e semplice e non deve provocare sensazioni miste o malinterpretazioni. Genericamente si dice che un'immagine (quella che si vuol dare per la campagna pubblicitaria) debba essere "positiva".
In questo caso benchè la trovata delle nuvole al posto delle vie sia intellettualmente corretta, suscita invece (per somiglianza proprio visiva) un sentimento di smarrimento poichè facilmente viene scambiato per nebbia.
La scelta stessa di foto crepuscolari non aiuta a dissipare questa "nebbia", per l'appunto, che sembrerebbe quasi un richiamo alle acque nebbiose (mi si passi il paragone di mare) in cui si trova ora effettivamente la compagnia.
Il claim che dovrebbe rafforzare il messaggio non mi sembra nemmeno indovinato e anzi sottolinea un orgoglio di primato del tutto fuoriluogo visto il tono "dimesso" delle immagini allegate.
Tradotto significa: "Siamo stati i primi (tra l'altro inesatto perchè lufthansa che dovrebbe dire che esisteva già negli anni 30? Iberia che ha 75 anni? ecc) mentre voi eravate in fasce (messaggio che ha un che di recriminatorio oltretutto), però ora che non siamo più in auge ricordatevene perchè se ora si viaggia così è anche merito di alitalia" (è una mia interpretazione anche se mi sembra piuttosto espicita nel claim).
Le immagini che ci sono, vorrei essere chiaro, non sono "brutte" di per se.
Io penso che nella grafica pubblicitaria e nelle strategie di immagine coordinata non esista il "bello" e il "brutto" ma ciò che fa "vendere" e ciò che fa "perdere".
E qui veniamo al busillis...
Una campagna come questa riesce a "vendere" con la concorrenza agguerrita che c'è? Un'immagine del genere riesce a incidere in qualche modo in contrasto con quelle delle compagnie concorrenti?
Io penso che il miglior modo di vendere qualcosa sia non la autocelebrazione di fasti ma la sottolineatura che quello che vendi conviene sotto vari aspetti.
Inoltre alla nostalgia, forse per mia indole, preferisco suscitare sentimenti più ottimistici e collettivistici e meno intimisti, perchè volare con una compagnia aerea è una cosa collettiva, una cosa che ti spinge a incontrare nuove persone e visitare nuovi luoghi.
Spero di averti risposto in caso contrario dimmelo perchè parlare di queste cose mi piace, specie se a chiedermelo è una persona competente e preparata.
