air.surfer ha scritto:Non saprei, non ci voglio nemmeno pensare.Tone ha scritto: Complimenti per la simpatiamenomale che ci sei tu, altrimenti noi bambini ipodotati come faremmo!!!


Moderatore: Staff md80.it
si ma se Valentino vince la causa e ottiene i soldi del risarcimento poi dovrà pagare le tasse su questa cifra, quindifr3003 ha scritto:Io questa pubblicità senza consenso la trovo un tantino aggressiva ma molto simpatica. E' probabile comunque che abbiano fatto due conti, in caso di causa civile, e propendano per un vantaggio consistente anche in caso di condanna a pagare una penale. Tuttavia aggiungerei che, anche grazie a Ryan, l'Europa è diventata più piccola rispetto a prima.
Quoto e con la più appassionata adesione!!!!!!!MiticoJumbo ha scritto:il problema infatti non è "l'ottima"operazione di marketing in sé, quanto lo stile con cui si attua. usare i guai giudiziari di una persona (tra l'altro a sua insaputa) come cassa di risonanza per fare profitti è un marketing un tantino discutibile.![]()
ma è solo una mia opinione.
un pò di etica non guasterebbe.
MJ
Se fosse vero direi che siamo giunti ad un livello in cui indicare che la nostra è una società civile non ha più senso. Commetto un reato deliberatamente perchè penso che i vantaggi che ne trarrò saranno superiori agli svantaggi??????? Ma a che livello siamo arrivati???? A tutti quelli che reputano simpatica questa pubblicità faccio l'invito di immaginare la propria immagine su un cartellone pubblicitario dove si viene presi in giro per un problema che ci sta toccando.fr3003 ha scritto:Io questa pubblicità senza consenso la trovo un tantino aggressiva ma molto simpatica. E' probabile comunque che abbiano fatto due conti, in caso di causa civile, e propendano per un vantaggio consistente anche in caso di condanna a pagare una penale. Tuttavia aggiungerei che, anche grazie a Ryan, l'Europa è diventata più piccola rispetto a prima.
Sono d'accordo con te ma il mondo dell'immagine oggi è fatto anche e soprattutto di questo. L'etica e gli affari non vanno molto d'accordo purtroppo. Trovo simpatica la pubblicità e molto ben costruita, ma questo è un giudizio asettico sul prodotto pubblicitario che prescinde da qualunque valutazione etica. Era azzeccata (per la risonanza che ha avuto) anche la pubblicità di un reggiseno indossato da una f... su un cartellone attaccato al Duomo di Milano anche se il luogo evidentemente non era eticamente corretto.pippo682 ha scritto:Se fosse vero direi che siamo giunti ad un livello in cui indicare che la nostra è una società civile non ha più senso. Commetto un reato deliberatamente perchè penso che i vantaggi che ne trarrò saranno superiori agli svantaggi??????? Ma a che livello siamo arrivati???? A tutti quelli che reputano simpatica questa pubblicità faccio l'invito di immaginare la propria immagine su un cartellone pubblicitario dove si viene presi in giro per un problema che ci sta toccando.fr3003 ha scritto:Io questa pubblicità senza consenso la trovo un tantino aggressiva ma molto simpatica. E' probabile comunque che abbiano fatto due conti, in caso di causa civile, e propendano per un vantaggio consistente anche in caso di condanna a pagare una penale. Tuttavia aggiungerei che, anche grazie a Ryan, l'Europa è diventata più piccola rispetto a prima.
Io ad una azienda, di qualunque tipo, che opera così, impedirei di lavorare. Che ne so che poi non applicano lo stesso modo di pensare anche in settori più delicati? Quando uno inizia ad essere spregiudicato in un campo finisce per esserlo in molti altri.
Sono daccordo che Rayanair ha introdotto un nuovo modo di vedere l'aviazione, ma non mi risulta che le altre low cost abbiano atteggiamenti di questo tipo. Non gli auguro di fallire solo per il rispetto che ho per chi ci lavora.
pippo682 ha scritto:Se fosse vero direi che siamo giunti ad un livello in cui indicare che la nostra è una società civile non ha più senso. Commetto un reato deliberatamente perchè penso che i vantaggi che ne trarrò saranno superiori agli svantaggi??????? Ma a che livello siamo arrivati???? A tutti quelli che reputano simpatica questa pubblicità faccio l'invito di immaginare la propria immagine su un cartellone pubblicitario dove si viene presi in giro per un problema che ci sta toccando.
Io ad una azienda, di qualunque tipo, che opera così, impedirei di lavorare. Che ne so che poi non applicano lo stesso modo di pensare anche in settori più delicati? Quando uno inizia ad essere spregiudicato in un campo finisce per esserlo in molti altri.
Sono daccordo che Rayanair ha introdotto un nuovo modo di vedere l'aviazione, ma non mi risulta che le altre low cost abbiano atteggiamenti di questo tipo. Non gli auguro di fallire solo per il rispetto che ho per chi ci lavora.
detta così sembra che commettere reati sia in qualche modo appagantemcgyver79 ha scritto: Non pensi che, in ogni campo, si commettano reati proprio perché c'è la speranza (a volte anche la concreta possibilità) che i vantaggi siano superiori agli svantaggi?
qui non parla di FR in quanto compagnia (che ha molti pregi),qui si discute sul fatto che per fare profitti si è disposti a calpestare i guai di una persona.non credo che la pubblicità possa permettersi tutto...mcgyver79 ha scritto: Tanto ormai s'è capito che qualunque cosa fa MOL si sollevano dei gran polveroni... l'attenzione che ci mettete verso le azioni FR non la riscontro altrove (e c'è anche di peggio in giro, senza neanche rivolgere lo sguardo a Dublino... la stessa vittima dello spot non mi sembra sia stata molto virtuosa con i propri comportamenti).
Ciaooooo.
E quindi visto che lo fanno in tanti diventa lecito? Povera Italia, ho proprio il dubbio che noi italiani la pensiamo così, siamo il regno dei furbi....Non pensi che, in ogni campo, si commettano reati proprio perché c'è la speranza (a volte anche la concreta possibilità) che i vantaggi siano superiori agli svantaggi?
Non è perchè lo fanno loro, ma come lo fanno (secondo me, almeno...). Del resto anche loro penseranno "bene o male, l'importante è che parliate di noi"Tanto ormai s'è capito che qualunque cosa fa MOL si sollevano dei gran polveroni...
Infatti mi ha molto deluso. Resta il fatto però che, se proprio non vogliamo seguire le leggi, il rispetto è comunque dovuto a tutti.la stessa vittima dello spot non mi sembra sia stata molto virtuosa con i propri comportamenti
Mi dispiace che in alcune occasioni qualcuno abbia dato questa impressione poco imparziale. Del resto capita esattamente la stessa cosa con altre compagnie aereeMi sarebbe piaciuto vedere una bella pubblicità con gli attori invertiti, tipo un MOL al centro e la foto di due schiavi con la divisa di FR... ora ci sarebbe metà stato maggiore del forum + tanti altri a scompisciarsi dalle risate per la geniale trovata!!
Ovviamente ho frainteso, ma messa lì sembrava quasi una difesa.Dov'è scritto che la cosa diventa lecita non s'è ben capito...
Non è questo il punto. Il fatto è che persone intelligenti e preparate hanno deliberatamente commesso un "errore". E' questo che mi fa un po' girare i cosiddetti... l'errore colposo è comprensibile, il dolo mai.MOL ha sbagliato? Paghi
E pagherà molto di piùPoi paghi anche Rossi...
mcgyver79 ha scritto:Preciso per entrambi: è palese che chi commette illeciti lo fa con l'idea che possa trarne dei benefici personali... ergo, per i delinquenti è appagante, mentre a me e a quelli onesti girano le palle!
0,01 euro?I-AINC ha scritto: Il fatto che la Ryanair offra biglietti a 20€ o meno (sono andato a Londra con 0,01 € l'anno scorso) è dovuto ad una lunga serie di cose su cui risparmiano:
Anche chi ha tutti A320 farebbe lo stesso.I-AINC ha scritto:
- Aerei dello stesso tipo (B737) e quindi si risparmia sulla manutenzione
Teoricamente anche le altre compagnie dovrebbero fare altrettanto, non solo Ryan.I-AINC ha scritto:
- Prendono i ricambi da certe ditte solo se queste mettono a disposizione della ryanair un hangar o depositi
E non a tutti piace.I-AINC ha scritto: - Catering a bordo a pagamento
Ma limitano il vettore ad operare su pochi aeroporti anzichè su tanti.I-AINC ha scritto: - Aeroporti periferici (bassi costi di atterraggio,ritardi quasi inesistenti e spesso sovvenzioni)
Vero, ma non tutti i clienti possono mettersi al computer per osservare gli orari dei voli (anzi per la verità sono ancora molto pochi quelli che usano internet).I-AINC ha scritto: - Non esiste il biglietto cartaceo/brochure/volantini con gli orari.ecc...ecc... Tutto è sotto forma elettronica via computer... (risparmio su tali costi)
Non mi risulta che sia così.I-AINC ha scritto: - Gli assistenti di volo fanno tutto... li trovi al check-in,poi all'imbarco...poi te li ritrovi a bordo,ecc ecc..
Anche se il personale riesce a saltare con le proprie gambe dentro la stiva, cosa fa poi?I-AINC ha scritto: - Utilizzo del B737 (essendo più basso del 320 per esempio ha tempi di turn aroun molto più brevi... per intenderci,essendo cosi basso non ha bisogno del carrellino x scaricare le valigie..l'operatore riesce a saltare nella stiva,mentre nel 320 ci vuole il nastro trasportatore essendo più alto..)..
Anche gli Md80 di Alitalia sfruttano scalette proprie, per cui non dipendono dai servizi aeroportuali.I-AINC ha scritto: - Servizi di handling ridotti al minimo... (non si usa la scala della società di gestione..si usa la scaletta dell'aereo!)...
Intanto inizia a pagarne due per il nostro silenzio...Aldus ha scritto:Azz vero....che pirlata che ho scritto.mcgyver79 ha scritto:I torni non contano... i conti non tornano!!! 1 centesimo x 100 passeggeri = 1 Euro
Sì, lo so, sono pignolo!!
Ciaooooo.
E' talmente bella che non la voglio neppure editare!![]()
Ok.....ehm.... quindi.... quanti sono i caffè?
Ciao, quindi Rayan guadagna in questo modo?Black Magic ha scritto:Aldus ha scritto:mcgyver79 ha scritto:I torni non
A quanto ho capito le low cost in Uk vengono finanziate dalle realtà locali, per riempire gli aeroporti che non sono raggiunti dalle compagnie maggiori.
Il solo Essex (dove ha sede l'hub londinese di Ryan), stanzia da 1 a 2,000,000£ l'anno che elargisce sotto forma di 10£ per passeggero imbarcato. E lo stesso vale a Gatwich per Easy.
Poco tempo fa c'è stata una polemica perchè la BAA voleva che Ryan partecipasse alle spese dell'allargamento di Stansted e la compagnia ha fatto presente, come esempio, che la regione Veneto italiana ha costruito il nuovo aeroporto di Treviso senza chiedere nulla a loro e mantenendo allo stesso tempo il supporto economico.
Penso che alla fine pagheranno, o forse lo farà la contea dell Essex.
Occhio al quoting!!Locke ha scritto:Ciao, quindi Rayan guadagna in questo modo?
Non mi riferivo alla sicurezza in se, ma ad esempio alla politica aggressiva nei confronti delle realtà locali (minacce di sciopero, di abbandonare un aeroporto, insomma ricatti belli e buoni, anche se legali, nel caso in cui non si accettino le loro condizioni. Lo hanno fatto da poco in Francia, ma li non si cagano sotto come noi....), e trattamenti al limite nei confronti dei dipendenti, comprese le ore volate da piloti ed AA/VV, o le continue affermazioni di avere la base qui, la base là, quando anche ENAC ha chiarito più volte che la base di una compagnia è un'altra cosa e che non la hanno.ma ho qualche difficoltà a credere che la compagnia arrivi ad essere spregiudicata oltre il consentito (la sicurezza?), oppure applicare lo stesso modo di pensare in settori più delicati.
Sono pienamente d'accordo con te e, anzi, aggiungerò un'altra cosa; il figlio di un mio amico che stava facendo il corso a Pisa, ha detto che comunque la qualifica di assistente di volo (steward) non te la danno e che , sia il corso che l'uniforme sono a pagamento. Anzi, ti devi pagare pure il panino.pippo682 ha scritto:Non mi riferivo alla sicurezza in se, ma ad esempio alla politica aggressiva nei confronti delle realtà locali (minacce di sciopero, di abbandonare un aeroporto, insomma ricatti belli e buoni, anche se legali, nel caso in cui non si accettino le loro condizioni. Lo hanno fatto da poco in Francia, ma li non si cagano sotto come noi....), e trattamenti al limite nei confronti dei dipendenti, comprese le ore volate da piloti ed AA/VV, o le continue affermazioni di avere la base qui, la base là, quando anche ENAC ha chiarito più volte che la base di una compagnia è un'altra cosa e che non la hanno.ma ho qualche difficoltà a credere che la compagnia arrivi ad essere spregiudicata oltre il consentito (la sicurezza?), oppure applicare lo stesso modo di pensare in settori più delicati.
Non ho mai affermato ed al momento non ho motivo per farlo che la sicurezza sia mai stata messa in pericolo
Ma questa pubblicità è la dimostrazione della politica spregiudicata che questa compagnia applica. Sarà questa la concorrenza del futuro? Avrà più successo l'azienda che urla più forte?
Beh, a me non piace molto come prospettiva.
Non lo so, ma di sicuro se la compagnia ha degli introiti (e a quanto pare li ha!), questi soldi non gli vengono i tasca per le motivazioni espresse dall'amico I-AINC.Draklor ha scritto:Aldus,giusto per sapere,ma allora secondo te,visto che hai trovato una risposta per ogni cosa detta da I-AINC,dov'è che la Ryanair risparmia?
Ricattatori!Black Magic ha scritto:Intanto inizia a pagarne due per il nostro silenzio...Aldus ha scritto:Azz vero....che pirlata che ho scritto.mcgyver79 ha scritto:I torni non contano... i conti non tornano!!! 1 centesimo x 100 passeggeri = 1 Euro
Sì, lo so, sono pignolo!!
Ciaooooo.
E' talmente bella che non la voglio neppure editare!![]()
Ok.....ehm.... quindi.... quanti sono i caffè?![]()
Attento, che così finiamo, come successo in post più sopra, per pensare che tu stia giustificando questo comportamento.... che invece va assolutamente censurato.Comunque, riflettendo con mia figlia sulla pubblicità estorta a Valentino, lei che si sta specializzando in diritto internazionale, mi faceva notare che se FR l'avesse dovuto pagare come testimonial gli sarebbe costato molto di più e subito che non pagare i danni per lo sfruttamento indebito di immagine però fra qualche anno.
personalmente trovo che l'autoironia debba essere una qualità. ci si prende troppo sul serio.pippo682 ha scritto:Se fosse vero direi che siamo giunti ad un livello in cui indicare che la nostra è una società civile non ha più senso. Commetto un reato deliberatamente perchè penso che i vantaggi che ne trarrò saranno superiori agli svantaggi??????? Ma a che livello siamo arrivati???? A tutti quelli che reputano simpatica questa pubblicità faccio l'invito di immaginare la propria immagine su un cartellone pubblicitario dove si viene presi in giro per un problema che ci sta toccando.fr3003 ha scritto:Io questa pubblicità senza consenso la trovo un tantino aggressiva ma molto simpatica. E' probabile comunque che abbiano fatto due conti, in caso di causa civile, e propendano per un vantaggio consistente anche in caso di condanna a pagare una penale. Tuttavia aggiungerei che, anche grazie a Ryan, l'Europa è diventata più piccola rispetto a prima.
Io ad una azienda, di qualunque tipo, che opera così, impedirei di lavorare. Che ne so che poi non applicano lo stesso modo di pensare anche in settori più delicati? Quando uno inizia ad essere spregiudicato in un campo finisce per esserlo in molti altri.
Sono daccordo che Rayanair ha introdotto un nuovo modo di vedere l'aviazione, ma non mi risulta che le altre low cost abbiano atteggiamenti di questo tipo. Non gli auguro di fallire solo per il rispetto che ho per chi ci lavora.
Un conto è lo sfottò tra "colleghi", un'altro è l'uso illegale dell'immagine di un'altra persona. E' un reato, compiuto coscientemente. E non sto parlando della Compagnia, ma di questo fatto specifico che ripeto ritengo altamente censurabile.blusky ha scritto: personalmente trovo che l'autoironia debba essere una qualità. ci si prende troppo sul serio.
comunque ricordo che rossi, che amo alla follia, ha sempre preso èer il c**o biagi per le sue disavventure.