Sicuramente sì. Mi potresti dare qualche dato su quanto percepisce un pilota Alitalia e qualche suo collega di qualche compagnia straniera? Magari rapportando lo stipendio alla qualità di vita del paese in cui vive.hiyoyo ha scritto:Ah, sicuramente la colpa è anche degli ex-militari,eh!...quando si è trattato di scioperare, causare disagi al traffico aereo,ecc..per "arrotondarsi" gli stipendi (..tra i più alti in circolazione!..) sicuramente c'erano anche loro!
Qui ci sono due temi che mi interessanohiyoyo ha scritto:Assistenti di volo: penso che sia sicuramente un lavoro interessante, dinamico e di responsabilità...però,dai!..saprai sicuramente quanto guadagnano (soprattutto i "senior"..) e non riesco davvero a fare paragoni con altre categorie che, tutto sommato, fanno dippiù, meriterebbero dippiù, e vengono pagati di meno...!
A) quanto guadagna un A/V?
B) Mi fai un esempio di una categoria che lavora di più e viene pagata di meno, per favore?
?!?!?! Perchè, tu hai letto "Il capitale". Eppure ti assicuro che la filosofia di Marx è abbastanza fondamentale per capire il nostro tempo.hiyoyo ha scritto:Insomma,è vero che sono anche loro nel mondo magico degli "aerei"...(al giorno d'oggi, tutti sanno cos'è un "fuori gioco" -tranne me,che odio il calcio- ma quasi nessuno sa quale "magia" fà volare un aereo...!...) però...insomma!
Uhm... argomento difficile, sul quale, non essendo un pilota, nè un A/V, preferisco non addentrarmi. Così, a naso, direi che una mamma, fino almeno ai 6 anni del bambino, non dovrebbe essere messa su voli che non le permettano di tornare a casa la sera.hiyoyo ha scritto:Per quanto riguarda l'argomento maternità, quello che semplicemnete volevo esprimere,è che se una donna sceglie di voler intraprendere un lavoro del tipo AV,pilota (..ne abbiamo anche in AM ora,e l'argomento è all'ordine del giorno..) sicuramente deve sapere 8ed accettare) le problematiche a cui va incontro...fermo restando che è giustissimo avere le tutele previste dalle leggi vigenti..