
Aggiungo anche che, contrariamente a quanto si crede, un uccello preso da un ipotetico motore dotato di "griglia anteriore" causerebbe comunque un bird strike.
La velocità dell'aereo e/o del flusso d'aria aspirato dal motore è sufficiente a trasformare quella griglia in un "affettatutto per zucchine", qualunque forma abbia la griglia.
Finire addosso a quella griglia a quella velocità, vuol dire "spezzettarsi" a mò di bastoncini di pesce Findus.
Nel motore entrerebbero comunque tutte quelle cose.
Essendo frammenti più piccoli, forse verrebbero tollerati meglio.
Ma alla fine della fiera gli svantaggi sono di più dei pregi.

P.S.
A titolo di curiosità, esiste un aereo che ha delle griglie davanti ai motori: è l'F117 Stealth.
Quelle griglie vengono viste dai radar nemici come fossero "lastre piatte", pertanto l'invisibilità dell'F117 non viene compromessa.
Senza le griglie, l'F117 sarebbe intercettabile perchè i condotti dei motori e il fan sono ottimi rivelatori radar, quindi i progettisti non hanno avuto scelta: gli facciamo la griglia davanti per nasconderli ai radar.
Bizzarro che quei motori funzionino bene nonostante le prese d'aria siano "ostruite" da griglie.

Ma una cosa è l'F117, il suo uso, per cosa è stato progettato, se è aerodinamico o meno, etc etc.
Un'altra è un LINER con motori larghi anche 3 metri ed oltre!
Dubito vedremo mai un liner con motori "grigliati" (eh eh mi vengono in mente i cotechini) come l'F117.
