esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
borsamib30
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 luglio 2006, 17:09

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da borsamib30 »

hai pienamente ragione peterfly 65 ,visto i gestori sul territorio italiano che sono solo loro senza più possibilità di scelta.
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da Maxlanz »

peterfly 65

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da peterfly 65 »

borsamib30 ha scritto:hai pienamente ragione peterfly 65 ,visto i gestori sul territorio italiano che sono solo loro senza più possibilità di scelta.
Non ho capito cosa vuoi dire :(
pilotadelladomenica
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 luglio 2007, 0:43

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da pilotadelladomenica »

borsamib30 ha scritto:...ve la immaginate l'enac gestita in questo modo,che controlla il CAI composto da noti personaggi di dubbia rilevanza etica...........,queste sono discussioni serie ciao ragazzi :| :| :| :|
fosse che fosse che lo scopo vero dell'articolo di venerdì, , sia proprio instillare questo dubbio nella mente degli italiani? Il che se le cose scritte fossero corrette sarebbe pure commendevole, ma se così non è allora o è bieco sfruttamento dell'affare CAI per vendere giornali (cosa da giornaletto scandalistico) o è un'azione semplicemente politica (visto che chiaramente CAI è stata voluta dall' attuale Presidente del Consiglio)

Certo è che di tutto ENAC stringi stringi l'articolo attacca un solo ufficio in particolare, quello che, dice Espresso, deve gestire la certificazione CAI.

Ma comunque,articolo o non articolo, di qui a mettere in questione la sicurezza dei nostri operatori rispetto a quelli degli altri paesi europei, che vanno da Estonia a Portogallo e da Cipro all'Islanda, beh...insomma ragazzi che diciamo o scriviamo?
borsamib30
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 18 luglio 2006, 17:09

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da borsamib30 »

ciao, vedi quando viene pizzicato un funzionario addetto al controllo sulla sicurezza,con in mano un pacco di soldi x corromopere qualcuno, di duuuuuuuuubbi ne ho molti.vedi un pò tu ciao
willfly
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 561
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da willfly »

Riggio (ENAC) contro articolo L'Espresso

«Respingo nuovamente ogni illazione sul mio operato e su quello dell’ENAC contenuta nell’articolo di Fabrizio Gatti pubblicato oggi su L’Espresso e su quelle contenute nell’articolo della scorsa settimana»: lo dichiara, in un comunicato, il Presidente dell’ENAC Vito Riggio, «in merito all’articolo odierno de L’Espresso».
«Preciso - si legge - che la relazione tecnica trasmessa dalla Procura di Milano nel marzo del 2008 concludeva un’indagine triennale che ha portato al rinvio a giudizio di persone del tutto estranee all’ENAC. Come mio dovere ho subito trasmesso gli atti, cioè la relazione di un consulente tecnico ben noto alla medesima procura, alla Direzione Generale dell’Ente che ha condotto rigorosi ed imparziali accertamenti sulle persone chiamate in causa concludendo, in una serie di casi, per l’infondatezza dei rilievi formulati da tale consulente tecnico, mentre in altri casi sono state rilevate circostanze che hanno comportato provvedimenti sanzionatori nei confronti degli inadempienti. I risultati dell’indagine interna della Direzione Generale verranno presentati al Consiglio di Amministrazione dell’Ente convocato per il 5 novembre».
Rilevo comunque, prosegue Riggio, «che il titolo degli articoli ("Cieli fuori controllo" e "Scandalo ENAC - L’ultimo SOS") e le modalità del racconto dei fatti sono tali da procurare un allarme ingiustificato sulla sicurezza dei cieli italiani che è e rimane tra i livelli più alti in Europa e nel mondo, come peraltro è stato recentemente, e di nuovo, confermato da un audit dell’ICAO, Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile».
La sicurezza dei voli, conclude il presidente di ENAC, «è stata oggetto, più volte nel corso degli anni e delle legislature, di mie relazioni alle commissioni parlamentari competenti di Senato e Camera ai cui Presidenti ho ora nuovamente chiesto di essere sentito».

Da Deadalonews: http://www.dedalonews.it/it/index.php/1 ... lespresso/
pilotadelladomenica
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 29
Iscritto il: 23 luglio 2007, 0:43

Re: esiste ancora la sicurezza sulle compagnie italiane?

Messaggio da pilotadelladomenica »

"le modalità del racconto dei fatti sono tali da procurare un allarme ingiustificato sulla sicurezza dei cieli italiani che è e rimane tra i livelli più alti in Europa e nel mondo"

ecco come volevasi dimostrare, poveri noi se questi sono i nostri "migliori" settimanali...
Rispondi