post produzione
Moderatore: Staff md80.it
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: post produzione
Ad ora ho un pc (lo so che mo mi bestemmierai contro e che MAC è molto meglio)... il monitor è un Philips da 22" purtroppo a schermo LCD. Concordo pienamente con te sulla miglior qualità dei monitor CRT, soprattutto quelli di fascia alta ma, mancando da parte del sottoscritto lo spazio per tenere un 22" CRT, ho optato per un LCD. Non facendo come lavoro il grafico non ho mai comprato i mouse per ottimizzare il profilo colore del monitor con la stampante e, a dire la verità, ora la mia stampante dopo 8 anni necessiterebbe di un nuovo set di testine perché purtroppo stampa a strisce. Suppongo che tu lavori con MAC ma la cosa che mi ha sempre poco convinto è il "delta" sui componenti non tanto la bontà del sistema operativo naturalmente superiore a quelli di casa Microsoft. In ogni caso da ormai due anni abbondanti uso Linux che come stabilità è nettamente superiore però spesso non son presenti programmi adeguati per l'ambiente, fatta forse eccezione per "The Gimp" che è un photoshop dei poveri e "Blender" che è un 3DStudio Max dei poveri. Per il mio modesto lavoro, Ing chimico, mi accontento di quello che ho. Quando, comprata la Reflex da millemilaeuri penserò di acquistare un buon monitor e di usare anche un sistema MAC, che ultimamente va benissimo su qualsiasi processore ^__^ Grazie comunque per l'assistenza mi sa che anche io seguirò l'esempio di Struzzovolante e spesso/volentieri ti disturberò per qualche mia foto e/o consigli di modifica.
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: post produzione
Se posso aiutare, volentieri.
p.s.: Il tuo non direi che è un modesto lavoro. Anzi non esistono modesti lavori, ma chi li considera tali.
p.s.: Il tuo non direi che è un modesto lavoro. Anzi non esistono modesti lavori, ma chi li considera tali.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- Markus_der_Killer
- FL 400
- Messaggi: 4325
- Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37
Re: post produzione
ehm no intendevo... dato che non faccio di mestiere il grafico, ma l'ing chimico, i mezzi a disposizione che ho, seppur modesti, son più che sufficienti...Gianni62 ha scritto:Se posso aiutare, volentieri.
p.s.: Il tuo non direi che è un modesto lavoro. Anzi non esistono modesti lavori, ma chi li considera tali.


2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197
Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am
- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: post produzione
E fammi dire una perla di saggezza, no?????!!!! 

L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
- struzzovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1008
- Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
- Località: LIRE
Re: post produzione
Guarda, io in realtà non sono mai passato dal jpeg al raw, un pò per pigrizia e un pò per mancanza di tempo per provare, ho fatto un pò di esperimenti di recente per confrontare la qualità. Sul raw premetto che sono ignorantissimo, per quel che mi riguarda tutte le prove che ho fatto non mi hanno mai dato tutta questa grande differenza di qualità che ne giustificherebbe l'uso. Ma come ho premesso sono un somaro in campo raw.pise ha scritto:Giusto una domanda...per capire 1 pò meglio dato che sono alle prime armi...posso chiedervi perchè da RAW siete passati a JPEG?
Sbaglio o in teoria la qualità della foto RAW è superiore??
Claudio
- pise
- 00500 ft
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 25 giugno 2009, 14:55
Re: post produzione
Grazie!struzzovolante ha scritto:Guarda, io in realtà non sono mai passato dal jpeg al raw, un pò per pigrizia e un pò per mancanza di tempo per provare, ho fatto un pò di esperimenti di recente per confrontare la qualità. Sul raw premetto che sono ignorantissimo, per quel che mi riguarda tutte le prove che ho fatto non mi hanno mai dato tutta questa grande differenza di qualità che ne giustificherebbe l'uso. Ma come ho premesso sono un somaro in campo raw.pise ha scritto:Giusto una domanda...per capire 1 pò meglio dato che sono alle prime armi...posso chiedervi perchè da RAW siete passati a JPEG?
Sbaglio o in teoria la qualità della foto RAW è superiore??
Claudio
Credo che il concetto sia simile a quello di un file audio wav o mp3...il file wav è sicuramente superiore di qualsiasi mp3 (anche con il più elevato bitrate) ma tutti noi usiamo l'mp3 date le dimensioni ridotte e la qualità comunque ottima. Alcuni però preferiscono il contrario....o magari utilizzano formati compressi diversi quali ACC o il FLAC.
In maniera analoga tra jpeg e raw.
Alla fine credo che sia una questione legata alla singola persona (diciamo una questione filosofica) nell'utilizzo del formato così come nei vari step successivi della post produzione. C'è appunto chi prefersice il jpeg o il raw, chi fa una serie di operazioni diverse a seconda della foto o chi utilizza action prestabilite e così via....
E' curioso però vedere le diverse filosofie a confronto e come queste poi portino a risultati più o meno notevoli (più per voi meno per me, ovvio!)

- Gianni62
- FL 250
- Messaggi: 2642
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
- Località: Firenze
Re: post produzione
E' come avere un lettore CD megagalattico e uno normale.
La differenza la senti se hai un orecchio esercitato e se hai un impianto altrettanto megagalattico altrimenti non senti differenza
La perdita di qualità del jpg è talmente minima se usi poca compressione, che non è visibile.
IN effetti è un più un discorso di modo di lavorare. Il prog camera raw del Adobe Bridge, lavora in modo più "da fotografo", è come se riimpostassi la macchina per fare la foto.
Comunque usandoli bene si ottengono risultati ottimi in tutti e due i modi. Come ho già detto i fotografi professionisti che ci forniscono gli scatti lavorano sia in RAW che in JPEG.
Un po' diverso è il discorso sul file wav (io uso il mac quindi faccio AIFF) e l'MP3.
Usati per ascoltare la musica, la differenza non è udibile, ma se col file audio devi lavorarci (equalizzazione, effettini e mazzi vari) il file MP3 non va bene.
La differenza la senti se hai un orecchio esercitato e se hai un impianto altrettanto megagalattico altrimenti non senti differenza
La perdita di qualità del jpg è talmente minima se usi poca compressione, che non è visibile.
IN effetti è un più un discorso di modo di lavorare. Il prog camera raw del Adobe Bridge, lavora in modo più "da fotografo", è come se riimpostassi la macchina per fare la foto.
Comunque usandoli bene si ottengono risultati ottimi in tutti e due i modi. Come ho già detto i fotografi professionisti che ci forniscono gli scatti lavorano sia in RAW che in JPEG.
Un po' diverso è il discorso sul file wav (io uso il mac quindi faccio AIFF) e l'MP3.
Usati per ascoltare la musica, la differenza non è udibile, ma se col file audio devi lavorarci (equalizzazione, effettini e mazzi vari) il file MP3 non va bene.
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"