copio e incollo un post fatto in altro forum
ecco il minitutorial di come faccio io
premessa:
-scatto (ora) con canon eos450D + 100-400L
prima D70 + 70-200 2.8 sigma (le operazioni vanno bene per entrambi i casi)
-uso Photoshop Cs3, che è molto più leggero e veloce di Cs4 (testato su stesso Pc)
-scatto sempre in RAW
-uso Noise Ninja come programma di eliminazione del rumore
1) apro Photoshop, vado in Browse
2) Navigo nell'HD fino a che non scelgo la foto che mi interessa. La preview a destra è di buona qualità, rapida, e permette di zoommare per vedere se la foto è "ok" o mossa, sfocata, etc..
3) Si apre la finestra di importazione del RAW. Qui si fa l'80% della post produzione.
a) si raddrizza la foto ( iconcina con la livella)
b) si "croppa" (ritaglia) la foto, con l'iconcina a lato della livella, qui si va a occhio e gusto personale, anche se è buona norma durante il crop mantenere un rateo tra altezza e larghezza definito. Come si fa? Si tiene premuto il tasto shift mentre si muovono con il muose gli angoli del rettangolo di crop.

Altra cosa importante è la riga evidenziata in basso nello screen.
4) Qui è il nocciolo della qualità.

Si deve verificare che lo spazio di colore impostato è lo stesso che si ha nella macchina, sennò sucede un casino e le foto vengono "scolorite" :sorriso:
Altra cosa importante è mettere 16bit !, e sotto crop size mettere il valore più alto che si vede in basso nella lista. Questa operazione l'ho scoperta facendo prove su prove. In due parole fa una interpolazione della foto e la carica a un numero di pixel (ergo dimensione) maggiore dell'originale, ma per le operazioni successive è bene avere una grande base di partenza.
5) Nella finestra di importazione del RAW ci sono a destra una serie di comandi. Quelli evidenziati in giallo sono gli unici che foto per foto andremo a modificare, a seconda dei gusti o delle necessità.
Spiegazioni qui non ce ne sono, si fa prima a muovere gli sliders e vedere l'effetto sulla foto. Anche qui c'è solo l'occhio personale, non una teoria esatta.

Questa finestrella racchiude delle impostazioni diciamo "locali" della foto stessa, mentre le altre racchiudono delle impostazioni che potremmo definire "globali", ossia che photoshop associa al tipo di macchina. Anche qui solo la lavorazione di tante foto può portare a qualche miglioria nelle impostazioni che suggerisce lui.
Io ad esempio trovo migliore usare queste impostazioni per la mia macchina:

e
6) Fatto questo carico la foto in photoshop. Ora è enorme, ricordiamo che la stiamo caricando a un valore di pixel superiore al reale
Apriamo la finestra delle action
Compare a lato questa finestra

Qui ci sono una serie di "action" che io ho già creato, ma che in ogni caso è possibile costruire da soli in modo molto semplice. Tenendo a mente che le impostazioni di luminosità, contrasto etc.. dipendono molto dalle impostazioni di luce della foto, quelle di nitidezza e dettaglio dipendono fortemente dal tipo di attrezzatura e modalità di scatto, quindi sono più o meno costanti per ogni foto. Accettando questo, si può pensare che ogni foto uscita dalla stessa macchina abbia necessità delle stesse azioni di miglioramento dei dettagli. Per questo utilizzo una action, ossia una azione in cui con un semplice click vengono ripetuti per ogni foto dei comandi registrati.
Ultimamente utilizzo questa LAB MODE, che sviluppa la tecnica dello sharpening in modalità LAB.
(vedasi
http://www.123rf.com/blog/blog.php?idblog=b1000077 o simili).
Schiacciando il tastino "REC" (tondo) in basso si entra in modalità registrazione. Questo si fa una volta sola, poi la action tiene i comandi da fare in memoria.
Eccome come compaiono una volta registrati i vari comandi:
Seleziono la action, e schiaccio il bottone play in basso
Aspetto qualche manciata di secondi e ho la foto già lavorata
Come notate in photoshop vero e proprio le operazioni che faccio sono solo quelle della action. Colori, contrasto, luminosità, le correggo tutte dall'import della RAW.
7) Finito tutto, salvo a qualità sempre 12 ed è finita
il risultato è questo
spero sia stato utile,
ciao
ale