Turbolenze..

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Turbolenze..

Messaggio da araial14 »

Sim-1 ha scritto:Ragazzi scusate se non mi sono fatto vivo prima ma sta settimana è stata molto intensa. Comunque volevo ringraziarvi ancora tutti di cuore: ho fatto 2 viaggi molto tranquilli con pochissime "vibrazioni" e se all'andata sono stato veramente molto coraggioso per i miei standard, al ritorno ero proprio un leone!!!! Veramente per la prima volta nella mia vita ho volato senza la paura o l'angoscia. Sapevo cosa stava succedendo e questo solo grazie a voi.

Grazie grazie grazie grazie.
Benissimo!
Giornata di buone notizie per chi sta superando il timore del volo.
Visto? La nostra immaginazione galoppa sempre più forte della realtà e la nostra macchina del tempo interna non sempre ci porta nella dimensione giusta. Quella corretta tu, come altri, la stai trovando nel modo migliore, volando veramente e non con la fantasia.
Bravo! :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Turbolenze..

Messaggio da Zortan »

mah onestamente se l'aereo balla un pò non mi fa nessun effetto, mentre invece vivo con maggior tensione il corto finale con raffiche al traverso. Sentire i colpi di timone e le correzioni a poche centinaia di piedi dal suolo è bellissimo. Anche quando di aerei ero molto profano gli scuotimenti in crociera non mi han mai fatto nè caldo nè freddo. Una volta andando in egitto mi ero addormentato con la testa contro al finestrino. L'aereo era assolutamente immobile. nel dormiveglia sento un annuncio in arabo e poi l'aereo prende una discreta legnata e inizia a ballare, io col primo colpo ho tirato una zuccata contro allo spigolo del finestrino... ero bello in relax e a corpo morto, bum. quindi non solo col naso...
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5057
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Turbolenze..

Messaggio da sardinian aviator »

Zortan ha scritto:mah onestamente se l'aereo balla un pò non mi fa nessun effetto, mentre invece vivo con maggior tensione il corto finale con raffiche al traverso. Sentire i colpi di timone e le correzioni a poche centinaia di piedi dal suolo è bellissimo. Anche quando di aerei ero molto profano gli scuotimenti in crociera non mi han mai fatto nè caldo nè freddo. Una volta andando in egitto mi ero addormentato con la testa contro al finestrino. L'aereo era assolutamente immobile. nel dormiveglia sento un annuncio in arabo e poi l'aereo prende una discreta legnata e inizia a ballare, io col primo colpo ho tirato una zuccata contro allo spigolo del finestrino... ero bello in relax e a corpo morto, bum. quindi non solo col naso...

Già, succede!
Pensa a una giornata di turbolenza severa mentre hai il mal di schiena :lol:
PS: esperienza diretta
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Turbolenze..

Messaggio da albert »

Sim-1 ha scritto:Ragazzi scusate se non mi sono fatto vivo prima ma sta settimana è stata molto intensa. Comunque volevo ringraziarvi ancora tutti di cuore: ho fatto 2 viaggi molto tranquilli con pochissime "vibrazioni" e se all'andata sono stato veramente molto coraggioso per i miei standard, al ritorno ero proprio un leone!!!! Veramente per la prima volta nella mia vita ho volato senza la paura o l'angoscia. Sapevo cosa stava succedendo e questo solo grazie a voi.

Grazie grazie grazie grazie.
Bene!!!! :thumbright: Ottima notizia!!! :mrgreen: :mrgreen:
Ora continua così. :D :D
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Ana2009
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 18:40

Re: Turbolenze..

Messaggio da Ana2009 »

Salve a tutti
io voglio dire una cosa, sarà pur vero che gli aerei sono progettati per sopportare sollecitazioni di molto superiori a quelle che di fatto si sperimentano, è anche vero che i piloti sono preparatissimi a gestire eventuali situazioni anomale, ma
come non pensare che la maggior parte degli incidenti di cui sentiamo parlare, sono avvenuti a seguito del passaggio dell'aereo in forti perturbazioni???. Allora abbiamo voglia a dire che il pilota se le condizioni climatiche sono avverse non vola e che se c'è una forte perturbazione cambia rotta. Se così fosse sempre, non succederebbe mai nulla. Ed è pur vero che tornando alle statistiche non succede quasi mai nulla!, però per chi teme l'aereo (eccomi!!!), un dondolio eccessivo in aereo equivale a possibile tragedia, figuriamoci se poi durano ore!!!.
Poc'anzi ho visto su you tube un video di un volo con perturbazioni, mamma mia!!! alcuni ridevano, alcuni si scocciavano perchè non potevano leggere, qualcuno urlava, io credo morirei di infarto!!
che fare??? e io che dovevo attraversare l'Atlantico!
C'è una soluzione per chi ha paura delle perturbazioni?? (secondo me è già un passo avanti rispetto alla paura di volare)
e un altra domanda, cosa è accaduto a quegli aerei (pochissimi) che entrati in forti perturbazioni, poi sono caduti????
insomma, so che si parla sempre di ipotesi e che i casi sono diversi, ma forse capire questo fa avere meno paura??
oppure chi vola non pensa a niente di tutto ciò e chi ha paura trova sempre nuovi elementi da analizzare???
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Turbolenze..

Messaggio da Luke3 »

Ana2009 ha scritto: come non pensare che la maggior parte degli incidenti di cui sentiamo parlare, sono avvenuti a seguito del passaggio dell'aereo in forti perturbazioni???.
Questo è vero solo fino ad un certo punto. Le intense perturbazioni la maggior parte delle volte in cui sono protagoniste di incidenti ne fanno solo da concausa, ma pochissime volte si è sentito di un aereo che sia precipitato solo per cause metereologiche. Tra l'altro, la turbolenza in tutto ciò non ha quasi mai un ruolo importante. Faccio qualche esempio:

Un Lockheed Tristar della Delta negli anni 70 precipita in fase finale di atterraggio ad Atlanta durante un fortissimo temporale. Si scoprirà dall'investigazione che l'aereo era stato soggetto ad un fenomeno metereologico chiamato "Microburst", di cui all'epoca si conosceva poco, sia di come prevederlo che di come affrontarlo. Sono eventi che hanno durate molto brevi, nell'ordine di qualche minuto, tant'è che prima del Lockheed un Learjet privato (quindi molto più piccolo) era atterrato senza problemi. In seguito a quell'incidente sono stati fatti studi appositi sul fenomeno anche da parte della NASA, portando allo sviulppo oggi di sistemi molto precisi che avvisano i piloti della presenza di Microburst.
Un Boeing 737 della Adam Air precipita nel Pacifico dopo essere entrati in una forte perturbazione. L'investigazione porterà alla luce che i piloti non erano stati addestrati in maniera consona, sbagliando il settaggio del sistema di navigazione inerziale che è stata quindi la causa principale dell'incidente. Dopo che simili cause furono attribuite ad altri inconvenienti della compagnia ed altre simili, tutte le compagnie indonesiane salvo la compagnia di bandiera vengono bandite dai cieli europei e messe in blacklist. La Adam Air fallirà qualche anno dopo.
Un DC-9 della Northeastern precipita in America mentre sta volando in una intensa perturbazione. Le cause verranno accertate come guasto ad entrambi i motori in seguito ad una sostanziale ingestione di ghiaccio accumulatosi anche in altre parti dei motori. I piloti avevano interpretato male la lettura del radar metereologico nel tentativo di evitarla.

A questo punto penserai: "ma questo è matto, per tranquillizzarmi mi fa esempi di incidenti che riguardano forti perturbazioni e mi dice anche che un sacco di volte è stata colpa dell'errore umano!!". Devi pensare che tutti gli incidenti che ho citato sono avvenuti molti anni fa, e da allora si è imparato molto sui fenomeni metereologici intensi, come prevederli, come affrontarli e come evitarli. Tant'è che di simili storie da qualche anno non se ne sentono più. I fenomeni molto intensi quali i cumulonembi vengono evitati tempestivamente dagli equipaggi, non tanto per le turbolenze (anche se in alcuni casi le raffiche possono creare grossi problemi) quanto per il ghiaccio. Se oggi un aereo vola in una perturbazione, vuol dire che ci sono le minime di sicurezza per poterlo fare, quindi le sollecitazioni a cui va incontro all'aereo non fanno ne caldo ne freddo. Infatti finora, nessun aereo è mai precipitato per turbolenza. E sopratutto riocorda che la turbolenza non vuol dire necessariamente un fenomeno metereologico intenso, ma può capitare anche in una giornata soleggiata per effetti termici o inversione delle jetstream in quota, nulla di pericoloso!
Ana2009
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 86
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 18:40

Re: Turbolenze..

Messaggio da Ana2009 »

Grazie Luke
no, a me non fa paura leggere di incidenti precedenti, non almeno quando contestualmente mi danno informazioni. comunque so che gli esperti studiano e analizzano ogni incidente per correggere e migliorare sul piano della sicurezza. Io ho deciso che volerò, e sarà un volo intercontinale (ho ancora molto tempo per prepararmi), però devo dire che finora ho rinunciato, e poi rimandato di mese in mese le ferie, per questa paura. Son mesi che leggo e scrivo sul forum, leggendo mi convinco e acquisto sicurezza, poi però ci ripenso e rimando...mi ossessiona il pensiero che a quei sobbalzi e a tutte quelle ore di volo non saprò reggere...
IUNB
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 29 dicembre 2009, 19:54
Località: LIMS - LIMP

Re: Turbolenze..

Messaggio da IUNB »

Sarò deviato... ma quando c'è turbolenza.. solitamente chi viaggia con me è preoccupatissimo... mentre io... mi diverto :mrgreen: :mrgreen:

diciamo che rompe la monotonia del viaggio come passeggero ...

lo so non sono normale :albino:
... Una rivoluzione senza un ballo è una rivoluzione che non vale la pena di fare...
Velocità, Assetto e Potenza !

PPL (A) -
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Turbolenze..

Messaggio da araial14 »

IUNB ha scritto: lo so non sono normale :albino:
Invece direi che sei normalissimo, poichè sai che sono eventi nella norma. :wink:
Immagine
Immagine
assessore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 57
Iscritto il: 1 giugno 2009, 21:15
Località: BACU ABIS

Re: Turbolenze..

Messaggio da assessore »

Io turbolenze nei voli interni a dire la verità non ne ho mai prese se non propio di durata di un minuto massimo, lo scorso 7 ottobre rientrando dal Jfk per Fco, con il 772 dell'Alitalia( aereo favoloso) praticamnete dal quasi decollo sino alle coste Francesi abbiamo avuto ripetute turbolenze con obbligo di cinture allaciate, mentre ci servivano la cena gli AV si son fermati per qualche minuto e si guardavano tra loro sorridendo e tenedo il carrello pasti con un po di forza, non posso dire quanto possa essere durata ma a fasi alterne quasi in tutto l?atlantico, paura no, però ogni tanto istintivamente mi tenevo al sedile anteriore e appoggiavo la testa al sedile, vuoti d'aria pochi, ma come posso dire, molto sterrato e vibrazioni, la senzazione quando senti quelle vibrazioni e quella di guardare all'interno dell'aereo e cappire .....cavolo quanto è grande cavolo che macchina meravigliosa, giu anche se guardavo non vedevo nulla perchè era notte.

P.S. La cosa comica è stata quando mi sono reccato in bagno, mentre entro in bagno il comandante ci annuncia che stiamo attraversando delle turbolenze ed è obbligatorio allanciarci le cinture, allora mi sbrigo perchè pensavo che se prendevo un vuoto d'aria avvrei potuto fare un casino......... :lol:



Poi che dire penso che sia tutto calcolatao anche se la vicenda dell' a330 dell'Air France da quello che piano piano si legge porta dei grandi dubbi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Turbolenze..

Messaggio da Luke3 »

Per la vicenda AF dobiamo ancora aspettare che venga conclusa l'investigazione, cosa che potrebbe richiedere alcuni anni purtroppo. Più che altro perchè sappiamo che la perturbazione deve aver avuto un ruolo nell'incidente, ma senza i risultati dell'inchiesta non possiamo dire se ne è la causa principale o solamente un fattore che ha aggravato o messo in evidenza un altro problema. :wink:

Su un volo di linea la turbolenza più forte che mi ricordo fu tornando da Houston a Parigi su un 777 Air France. Il volo era stato ritardato di ore in attesa che passasse l'uragano Emily, periodo durante il quale l'aeroporto era stato chiuso. Una volta riaperti durante la salita in quota gli scossoni erano fortissimi, tant'è che si resettava l'IFE ogni 5 minuti per qualche botta più forte del solito. Io stavo vedendo "Be Cool" con John Travolta, e non sono mai riuscito a finirlo. 3 volte l'ho ricominciato e 3 volte si è resettato. Non ho mai saputo com è andata a finire :mrgreen:
La più lunga è stata sull'atlantico, durata almeno 4 ore, ma era molto molto leggera, tanto che cullava il sonno, ho dormito benissimo :D . Non saprei dire se erano 4 ore continue perchè ci ho dormito nel mentre, ma quando mi sono risvegliato ancora c'era.

Ai comandi invece qualche mi è capitata turbolenza forte, specialmente attraversando delle valli o sottovento alle montagne in giornate con vento forte. Un episodio che mi ricordo è stato in avvicinamento a Perugia con vento a raffiche da sud-est e un caldo allucinante. Perugia è un aeroporto circondato da colline, e in più l'avvicinamento per la 19 richiede il sorvolo di parte della città. Tutto ciò con vento e termica produceva una turbolenza molto forte. Infatti feci una cangurata che ancora me la ricordo :D
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Turbolenze..

Messaggio da Kappa »

Io penso che finchè non provi una turbolenza forte su un aereo leggero, non sai il vero siginificato di turbolenza!! :mrgreen:
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Turbolenze..

Messaggio da 1stAirbus »

Io sono un passeggero che preferisce che non ci siano turbolenze, eh, sì, mi dispiace, ma son fatto così! 8)
Voglio dormire tranquillo io, mica svegliarmi di botto perché prendo una testata nel telaio o nel finestrino!
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Turbolenze..

Messaggio da araial14 »

Mi paiono discussioni più adatte a "generiche".... :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5057
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Turbolenze..

Messaggio da sardinian aviator »

araial14 ha scritto:Mi paiono discussioni più adatte a "generiche".... :wink:
Pare anche a me.
Rispondi