
Nel flottaggio l'aereo aveva urtato un ostacolo sommerso, perdendo il galleggiante di bilanciamento: nella foto il tentativo di raddrizzarlo facendo uscire sull'ala i passeggeri (almeno così dice la didascalia).
Entrambe le foto che ho postato vengono da "Volagenova - Cento anni di volo" edito nel 1997 in occasione della mostra omonima, che era principalmente un tributo alla marchesa Carina Negrone. Scritto da Massimo Zamorani, un giornalista, ma non passato per le mani di un correttore di bozze, è infarcito di errori di stampa, e ogni tanto anche da sviste di identificazione: ad esempio, il P.19 invece che all'Aviamilano viene attribuito alla Partenovia, riuscendo così a fondere i due tipi di errore. L'attività dell'autore gli ha però dato buona dimestichezza con le ricerche negli archivi fotografici dei giornali, da cui ritengo che provengano entrambe le foto che ho mostrato. E visto che l'autore ha lavorato al Secolo XIX, penso che gli originali delle foto siano in quell'archivio: quindi dovremmo trovare un volontario che va a fare le ricerche al giornale, invece che al ristorante (che potrà poi scegliere in base a parametri gastronomici invece che aeronautici!).
Michele