Quanti contributi a ryanair?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
zaleukos
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 145
Iscritto il: 12 luglio 2007, 16:07
Località: OSL - TRF - RYG!!! ;-)

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da zaleukos »

... (tutto il discorso fino a...)
1stAirbus ha scritto:Guarda, se avessi l'opportunità di andare definitivamente ad abitare a Oslo non me lo farei ripetere due volte! Penso che questa ti basti come risposta.
Nel topic si chiedeva quanti contributi prenda Ryanair...e nel mio piccolo, penso di aver contribuito nel dare il mio parere...con la mia risposta...e riportando l'esempio di quello che e' la mia regione (sempre soggettivamente parlando)...
Questo non significa a mio avviso guardare il proprio orticello...ma dare un proprio personale parere.
Penso pertanto che dare il proprio parere sia un diritto e come tale penso che vada rispettato no?...
Si puo' condividere o meno...questo si...ma penso che a priori, debba essere rispettato...anche perche' non mi sembra di aver detto poi quale eresie...(penso di essere stato l'unico almeno a sforzarsi nel dare un dato (link) alla mano...non e' che ti posso postare tutti i bilanci regionali in excel con la citazione "soldi per Ryanair".
Quindi ti ribadisco il mio parere, e cioe' che il finanziamento della mia regione (vedi link allegato in post precedente) sul trasporto aereo e' a mio avviso e parere una cosa buona anche per quanto riguarda la distribuzione delle risorse.
Potrei non dirti la stessa cosa per quanto riguarda le strade o la ferrovia o per il trasporto marittimo...ma se non altro per il trasporto aereo si.
Ti parlo della Calabria, perche' onestamente non vado a perdere tempo nel guardare regione per regione...quindi non ti sentire risentito del fatto che magari non "tratto" magari il tuo di orticello...
Infine vorrei anche dirti, che io come cittadino rispondo per me come parte di una comunita'...non rispondo a nome della comunita'...(questo significa rispettare la comunita' contribuendo in maniera comune...non pensare al proprio orticello)
Per il resto, non so cosa dirti caro amico...io ho risposto in piena serenita' a questo topic...se poi tu mi rivolgi tutte queste domande...e tutte queste spiegazioni...cosa devo risponderti?...la bacchetta magica ancora non c'e' l'ho...se ero interessato alle inchieste socio/economico/politiche o ai trattati demagogico/sociali di comportamento comunitario...beh...non mi sarei registrato in un forum di aviazione non credi?
zaleukos :o
My dream is to fly...over the rainbow...so high!!! ;-)
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

Dai un parere Sbagliato, che Confonde le Idee. Questo lo devi sapere e io, in quanto contribuente, ho il dovere di fartelo notare. Certamente tu poi puoi anche chiudere gli occhi e continuare a dire le cose con il tuo raggio di conoscenza limitato a riguardo (e come tale a dare informazioni falsate, che generano confusione e conclusioni sbagliate in chi ti ascolta).
Piacerebbe anche a me avere qualcuno che mi paga il biglietto, magari anche il taxi e l'autostrada per l'aeroporto, però una cosa è se lo fa consapevolmente, un'altra è se lo fa perchè qualcuno gli occulta il percorso del proprio denaro versato in Tasse, di quello che magari dovrebbe finire in Servizi per la Scuola, per la Sanità e gli Ospedali, per i prezzi dei Beni di Prima Necessità.
Infine vorrei anche dirti, che io come cittadino rispondo per me come parte di una comunita'...non rispondo a nome della comunita'...(questo significa rispettare la comunita' contribuendo in maniera comune...non pensare al proprio orticello)
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da Alexander »

Ritengo che sia anche giusto dire quanti soldi sia le societa' di gestione degli aeroporti e quindi anche le regioni attraverso i tributi guadagnano grazie a Ryanair visto che gli aeroporti in cui lei opera sono molto funzionali , poi sul campo dell'occupazione Ryanair a dato moltissimi posti di lavoro qui in italia , sul piano dei trasporti Ryanair ha permesso a milioni di Italiani di viaggiare in tutta Europa con costi molto contenuti a dispetto di altri vettori. Ritengo quindi che Ryanair si una cosa buona per gli Italiani perche è una Azienda che funziona bene , pensiamo alla Fiat dopo che per anni ha preso contributi dello stato, cassaintergrazione ad oltranza oggi giustamente per politiche industriali globali sta dicendo ai sindacati o si mangia questa minestra oppure salti la finestra , vedasi Pomigliano , Termini imerese la stessa Mirafiori , ma la stessa vecchia Alitalia che ha perso contributi dallo Stato per cifre spaventose per poi giungere alla CAI e alla BAD COMPANY che ci costa almeno 3 miliardidi Euro a noi cittadini ,per poi non parlare di Trenitalia e via seguendo . Questo titolo mi sa' un po di demagogia per non usare un altro termine dove in un paese dove gli sprechi sono all'ordine del giorno ci si chiede i contributi che riceve Rayanair per svolgere la sua attivita' d'impresa in modo impeccabile . Cordialmente Alexander. :mrgreen:
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

Alexander ha scritto:Ritengo che sia anche giusto dire quanti soldi sia le societa' di gestione degli aeroporti e quindi anche le regioni attraverso i tributi guadagnano grazie a Ryanair visto che gli aeroporti in cui lei opera sono molto funzionali , poi sul campo dell'occupazione Ryanair a dato moltissimi posti di lavoro qui in italia , sul piano dei trasporti Ryanair ha permesso a milioni di Italiani di viaggiare in tutta Europa con costi molto contenuti a dispetto di altri vettori.
Questo è quello che io Chiedo di Verificare. Non basta Dirlo sulla Base del Nulla, per Dirlo con Certezza io voglio vedere le Prove, se permetti. Altrimenti preferisco Astenermi.
Ritengo quindi che Ryanair si una cosa buona per gli Italiani perche è una Azienda che funziona bene,
E tu come fai a saperlo?
pensiamo alla Fiat dopo che per anni ha preso contributi dello stato, cassaintergrazione ad oltranza oggi giustamente per politiche industriali globali sta dicendo ai sindacati o si mangia questa minestra oppure salti la finestra , vedasi Pomigliano , Termini imerese la stessa Mirafiori , ma la stessa vecchia Alitalia che ha perso contributi dallo Stato per cifre spaventose per poi giungere alla CAI e alla BAD COMPANY che ci costa almeno 3 miliardidi Euro a noi cittadini ,per poi non parlare di Trenitalia e via seguendo .
Meglio che lasciamo perdere questi discorsi, eh?
Questo titolo mi sa' un po di demagogia per non usare un altro termine dove in un paese dove gli sprechi sono all'ordine del giorno ci si chiede i contributi che riceve Rayanair per svolgere la sua attivita' d'impresa in modo impeccabile . Cordialmente Alexander. :mrgreen:
Gulp! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Che sei? Un membro del CDA di Ryanair? :lol:
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da Alexander »

Io sono un semplice utente di Ryanair con piu' di 80 voli fatti con questa compagnia che mi ha permesso di viaggiare a costi molto contenuti in Italia e in Europa , per quello che ho scritto basta avere un minimo di cognizione per vedere che ha un fondmento di verita' visto che documentabile da qualsiasi fonte d'informazione , il peggior cieco e colui che non vuole vedere . Cordialmente Alexander. :mrgreen:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

1stAirbus ha scritto: Questo è quello che io Chiedo di Verificare. Non basta Dirlo sulla Base del Nulla, per Dirlo con Certezza io voglio vedere le Prove, se permetti. Altrimenti preferisco Astenermi.
Scusa se ti fermo in questo punto. Abbiamo convenuto che servirebbe una indagine sui contributi presi da Ryanair (e dalle compagnie aeree in generale) per i servizi che eroga. Io penso che alla fine, probabilmente la cosa sia buona, tu hai detto che salterebbero fuori delle sorprese.
Come vedi non ti sei astenuto...
Le prove non ci sono (in parte, vedi l'utente che ha quantificato la spesa della regione Campania), quindi il thread può considerarsi chiuso.

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
zaleukos
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 145
Iscritto il: 12 luglio 2007, 16:07
Località: OSL - TRF - RYG!!! ;-)

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da zaleukos »

1stAirbus ha scritto:Dai un parere Sbagliato, che Confonde le Idee. Questo lo devi sapere e io, in quanto contribuente, ho il dovere di fartelo notare. Certamente tu poi puoi anche chiudere gli occhi e continuare a dire le cose con il tuo raggio di conoscenza limitato a riguardo (e come tale a dare informazioni falsate, che generano confusione e conclusioni sbagliate in chi ti ascolta).
Piacerebbe anche a me avere qualcuno che mi paga il biglietto, magari anche il taxi e l'autostrada per l'aeroporto, però una cosa è se lo fa consapevolmente, un'altra è se lo fa perchè qualcuno gli occulta il percorso del proprio denaro versato in Tasse, di quello che magari dovrebbe finire in Servizi per la Scuola, per la Sanità e gli Ospedali, per i prezzi dei Beni di Prima Necessità.
Si si...infatti...io perdo tempo il giorno a dare pareri sbagliati e a confondere le idee...a dare infomazioni falsate che generano confusione e conclusioni sbagliate...menomale che ci sono i "contribuenti" come te che me lo fanno notare...senno' in Italia eravamo rovinati... :D
Quando hai salvato il mondo poi in questa crociata contro il male...comunicacelo...cosi' poi provvederemo a ringraziarti... :D
Adesso scusa ma ritorno al mio orticello...alla fine del mese lui mi da da mangiare...non le tue baggianate utopiche!
Ad majora!
zaleukos :mrgreen:
My dream is to fly...over the rainbow...so high!!! ;-)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da araial14 »

camicius ha scritto: quindi il thread può considerarsi chiuso.
Ti quoto!
Di un populismo e di una banalità disarmanti.
Immagine
Immagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

camicius ha scritto:
1stAirbus ha scritto: Questo è quello che io Chiedo di Verificare. Non basta Dirlo sulla Base del Nulla, per Dirlo con Certezza io voglio vedere le Prove, se permetti. Altrimenti preferisco Astenermi.
Scusa se ti fermo in questo punto. Abbiamo convenuto che servirebbe una indagine sui contributi presi da Ryanair (e dalle compagnie aeree in generale) per i servizi che eroga. Io penso che alla fine, probabilmente la cosa sia buona, tu hai detto che salterebbero fuori delle sorprese.
Come vedi non ti sei astenuto...
Le prove non ci sono (in parte, vedi l'utente che ha quantificato la spesa della regione Campania), quindi il thread può considerarsi chiuso.

Ciao
Andrea
Le sorprese sono già uscite fuori nel numero di Report dello scorso autunno.
Per il resto io mi sono sempre astenuto.
Ciao.
araial14 ha scritto:
camicius ha scritto: quindi il thread può considerarsi chiuso.
Ti quoto!
Di un populismo e di una banalità disarmanti.
Toh, nel Forum c'è anche l'avvocato difensore :roll:
Quando codesto avvocato difensore mi farà vedere dove c'è populismo nei miei interventi gliene sarò grato.
Arrivederci signor "quoto" :lol:
Alexander
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 0:42
Località: roma
Contatta:

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da Alexander »

Penso che l'utente Araial 14 nel dare quei giudizi si riferisse a Camicius che ha avuto secondo il mio parere un atteggiamento di censura nei tuoi confronti , non facciamo sempre polemica spicciola . Cordialmente Alexander :mrgreen:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

Alexander ha scritto:Penso che l'utente Araial 14 nel dare quei giudizi si riferisse a Camicius che ha avuto secondo il mio parere un atteggiamento di censura nei tuoi confronti
Non ho un atteggiamento di censura. Se è necessario (come richiamato da 1stAirbus) basarsi solo su dati concreti e verificabili, e questi dati non sono disponibili, allora è inutile continuare la discussione.
Per quello secondo me il thread è chiuso.

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
PRU
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 80
Iscritto il: 26 luglio 2006, 12:41

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da PRU »

Tratto dal sito "continuitàterritoriale.it" che di seguito riporto:
"Ryanair, secondo la Guardia di finanza, non ha dichiarato al Fisco incassi per 350 milioni di euro, dal 2005 al 2009. Sulla compagnia aerea low cost il nucleo di polizia tributaria di Roma ha svolto una lunga verifica fiscale, durata diversi mesi e giunta al termine: nel mirino, i ricavi in Italia dell’azienda di volo irlandese. E sotto la lente degli uomini della finanza sono finiti, in particolare, quelli che riguardano i voli nazionali: negli ultimi cinque anni ammontano a oltre 350 milioni, a cui occorre aggiungere più di otto milioni di Iva non versata.
L’attività di verifica è scattata in base all’ipotesi, poi consolidatasi secondo le Fiamme gialle, che Ryanair abbia una «stabile organizzazione» in Italia". Spiccioli! :x
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

PRU ha scritto:Tratto dal sito "continuitàterritoriale.it" che di seguito riporto:
"Ryanair, secondo la Guardia di finanza, non ha dichiarato al Fisco incassi per 350 milioni di euro, dal 2005 al 2009. Sulla compagnia aerea low cost il nucleo di polizia tributaria di Roma ha svolto una lunga verifica fiscale, durata diversi mesi e giunta al termine: nel mirino, i ricavi in Italia dell’azienda di volo irlandese. E sotto la lente degli uomini della finanza sono finiti, in particolare, quelli che riguardano i voli nazionali: negli ultimi cinque anni ammontano a oltre 350 milioni, a cui occorre aggiungere più di otto milioni di Iva non versata.
L’attività di verifica è scattata in base all’ipotesi, poi consolidatasi secondo le Fiamme gialle, che Ryanair abbia una «stabile organizzazione» in Italia". Spiccioli! :x
:twisted:

Ma finchè abbiamo gente che ancora li difende, temo ci sia poco da fare. Dio interesse personale vale più di dio denaro.

:twisted:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

1stAirbus ha scritto: Ma finchè abbiamo gente che ancora li difende, temo ci sia poco da fare. Dio interesse personale vale più di dio denaro.
Fortunatamente in Italia c'è ancora la libertà di pensiero e di parola. Se hanno fatto giochetti strani, pagheranno.
Io dico solo che
  • quello che Ryanair promette, mantiene.
  • non ci sono dati oggettivi sui finanziamenti che riceve
  • (in teoria, siamo in Italia e Ryanair su ciò non ha colpa) se ha sbagliato pagherà
Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

camicius ha scritto:
1stAirbus ha scritto: Ma finchè abbiamo gente che ancora li difende, temo ci sia poco da fare. Dio interesse personale vale più di dio denaro.
Fortunatamente in Italia c'è ancora la libertà di pensiero e di parola.
Si, ma se uno dice cose sbagliate o non correttamente circostanziate può anche capitare che un altro gli faccia notare tali errori.
Se hanno fatto giochetti strani, pagheranno.
Non se l'etica comune tende a difenderli, ecco perchè oltremodo m'incavolo.

Io dico solo che
  • quello che Ryanair promette, mantiene.
  • non ci sono dati oggettivi sui finanziamenti che riceve
  • (in teoria, siamo in Italia e Ryanair su ciò non ha colpa) se ha sbagliato pagherà
  • bravi, e allora?
  • questo è un fatto abbastanza grave
  • non c'entra l'Italia o il Gabon, c'entra l'etica comune, che in Italia tende a difendere i banditi.
Ciao
Andrea
Ciao.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

1stAirbus ha scritto:
camicius ha scritto:
1stAirbus ha scritto: Ma finchè abbiamo gente che ancora li difende, temo ci sia poco da fare. Dio interesse personale vale più di dio denaro.
Fortunatamente in Italia c'è ancora la libertà di pensiero e di parola.
Si, ma se uno dice cose sbagliate o non correttamente circostanziate può anche capitare che un altro gli faccia notare tali errori.
Se hanno fatto giochetti strani, pagheranno.
Non se l'etica comune tende a difenderli, ecco perchè oltremodo m'incavolo.
Anche io oltremodo m'incavolo come quando vengono attaccati senza valido motivo (per esempio chi si incavola perché ha un trolley e una borsetta e gli viene fatta mettere la borsetta dentro al trolley. Se hai pagato per un bagaglio a mano, non vedo perché vorresti portarne 2)
1stAirbus ha scritto:

Io dico solo che
  • quello che Ryanair promette, mantiene.
  • non ci sono dati oggettivi sui finanziamenti che riceve
  • (in teoria, siamo in Italia e Ryanair su ciò non ha colpa) se ha sbagliato pagherà
  • bravi, e allora?
  • questo è un fatto abbastanza grave
  • non c'entra l'Italia o il Gabon, c'entra l'etica comune, che in Italia tende a difendere i banditi.
  • fanno il loro lavoro. E se prendono soldi pubblici è perchè qualcuno glieli da. E in maniera legale, fino a prova contraria (lasciamo stare l'evasione fiscale. Non c'entra molto con il topic)
  • siamo d'accordo sulla gravità. Io non ho tempo né capacità per farlo.
  • mah, banditi è una parola un po' grossa, e davanti alla GDF non mi sembra che valga l'etica comune....
1stAirbus ha scritto: Ciao.
ciao
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da ciccioxx92 »

Beh come za...za...zaku...zakuleos (credo) sono calabrese anch'io.
La realtà calabrese è molto pesante e dura e voi che vivete altrove non potete capirla. Ed io questo lo ammetto.
Solo che dalle vostre parole sembra che i cari governatori delle altre regioni che si danno tante arie per le molte cose fatte, sono davvero peggiori rispetto ai nostri. I governatori della Calabria hanno saputo gestire e stanno gestendo (lo ammetto) al meglio il denaro in finanziamento al potenziamento dell'aeroporto di Lamezia e credo che questo sia solo l'inizio. Il nostro aeroporto della Calabria sta diventando una meta ambita da molti turisti. Il numero di passeggeri in costante aumento è un successo per tutta la nostra regione. Ma ormai è un'aerostazione molto piccola per il numero di passeggeri in transito, e si sta progettando per finalizzare una nuova aerostazione (speriamo presto, perchè serve!). Come già detto molti sono stati i contributi della Regione Calabria alle compagnie aeree. Chiunque compagnia sia, che importa? L'importante è che aumenta il numero dei turisti. Il turismo muove la Calabria; è un settore importantissimo. E i governatori puntano lì! Forse non tutti sanno che i soldi pubblici investiti per fare venire più gente in Calabria, portano guadagno a TUTTA l'economia calabrese. Forse non tutti hanno chiaro questo. Come richiamato più volte riporto anche i numeri. Considerando un solo turista che arriva all'aeroporto di Lamezia e considerando che rimane per una settimana in visita in Calabria. Ora solo per i trasporti spenderà minimo 50€ (viaggi per l'aeroporto, taxi, treni regionali per spostarsi, pernottamenti etc..), si considerano poi altre spese (regali di souvenirs, mangiare, locali, uscite) si arriva tranquillamente ad un turista medio a 500€ in una settimana per un turista. Considera che l'estate è lunga 12 settimane (anche se in Calabria anche Maggio è estate, quindi potrebbero essere anche 16 tranquillamente) e considera che in ogni settimana grazie agli incentivi della Regione si potrà arrivare ad un numero di turisti di 300.000-400.000 e si arriva solo nel mese estivo a 3 milioni e mezzo di vistatori per la cifra spesa da ognuno nella media di 500€...immagina come si muove e si rialza di botto l'economia in Calabria! E' un vantaggio per tutti o solo per quelli che prendono l'aereo? Tutto sta nel fregare i turisti agli altri e muoverli e spingerli a venire in Calabria. Ecco perchè il governo punta pure alla pubblicità della Regione!
Questa è la mia esperienza...! Non posso che dire grazie a coloro che hanno investito per aumentare il turismo in Calabria con tariffe vantaggiose e altre similari.
Funziona un po' come l'esempio dei grandi supermercati. Mettono il sottocosto, pubblicizzandolo con i volantini, spingendoti ad entrare nel loro supermercato ed acquistare anche altro a prezzi normali. Sono specchietti per l'allodole e sono questi ciò che muove i turisti. Credo che posso essere soddisfatto della mia Calabria! :mrgreen:

Francesco
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da Ivan82 »

Quanto detto da ciccio vale pari pari per la Sardegna meridionale.
Immagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

camicius ha scritto:
1stAirbus ha scritto:
camicius ha scritto:
1stAirbus ha scritto: Ma finchè abbiamo gente che ancora li difende, temo ci sia poco da fare. Dio interesse personale vale più di dio denaro.
Fortunatamente in Italia c'è ancora la libertà di pensiero e di parola.
Si, ma se uno dice cose sbagliate o non correttamente circostanziate può anche capitare che un altro gli faccia notare tali errori.
Se hanno fatto giochetti strani, pagheranno.
Non se l'etica comune tende a difenderli, ecco perchè oltremodo m'incavolo.
Anche io oltremodo m'incavolo come quando vengono attaccati senza valido motivo (per esempio chi si incavola perché ha un trolley e una borsetta e gli viene fatta mettere la borsetta dentro al trolley. Se hai pagato per un bagaglio a mano, non vedo perché vorresti portarne 2)
Io non ho mai detto una cosa del genere, non capisco cosa c'entra.
1stAirbus ha scritto:

Io dico solo che
  • quello che Ryanair promette, mantiene.
  • non ci sono dati oggettivi sui finanziamenti che riceve
  • (in teoria, siamo in Italia e Ryanair su ciò non ha colpa) se ha sbagliato pagherà
  • bravi, e allora?
  • questo è un fatto abbastanza grave
  • non c'entra l'Italia o il Gabon, c'entra l'etica comune, che in Italia tende a difendere i banditi.
  • fanno il loro lavoro. E se prendono soldi pubblici è perchè qualcuno glieli da. E in maniera legale, fino a prova contraria (lasciamo stare l'evasione fiscale. Non c'entra molto con il topic)
  • siamo d'accordo sulla gravità. Io non ho tempo né capacità per farlo.
  • mah, banditi è una parola un po' grossa, e davanti alla GDF non mi sembra che valga l'etica comune....
  • Torno a ripetere: bravi, e allora?
  • Beh, allora astieniti dal giudizio.
  • Davanti alla GDF certamente no. Però poi ci sono i Giudici. E gli avvocati... E ti garantisco che se per l'etica comune un fatto non è grave, non c'è Legge che tenga.
1stAirbus ha scritto: Ciao.
ciao
@ i calabresi del Foro: nessuno vuole sostenere che Ryanair non faccia un servizio per la vostra Regione, quello che si sostiene e si critica, spero costruttivamente da entrambe le parti, è come avviene questo servizio, a quale prezzo e sopratutto a carico di chi.

Ciao.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da ciccioxx92 »

1stAirbus ha scritto: @ i calabresi del Foro: nessuno vuole sostenere che Ryanair non faccia un servizio per la vostra Regione, quello che si sostiene e si critica, spero costruttivamente da entrambe le parti, è come avviene questo servizio, a quale prezzo e sopratutto a carico di chi.

Ciao.
Ed io ti riporto la mia esperienza per rispondere alle tue ovvie e giustissime domande. :wink:
Cos'altro vuoi sapere?
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

Molto spiritoso. Davvero.
Comincia a dire dove hai preso tutti quei dati che gentilmente ci hai comunicato nel tuo post precedente, per esempio...
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da pasubio »

Forse la possibiltà di volare a 1 euro è tale anche perchè si evadono le tasse. :mrgreen:

Altri le pagano, però, e questa è concorrenza sleale.

Intanto voglio vedere come MOL riesce a gestire questo:
http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... e-fiscale/

con quest'altro
http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... -ciampino/

:roll:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

pasubio ha scritto: Altri le pagano, però, e questa è concorrenza sleale.
Altri invece accollano i debiti allo stato e si tengono gli asset, il monopolio sulla LIN-FCO.
Ma questa non è concorrenza sleale...
Ah, e un LIN-FCO non costa 1 euro (come può costare un BGY-CIA)

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da pasubio »

camicius ha scritto: Altri invece accollano i debiti allo stato e si tengono gli asset, il monopolio sulla LIN-FCO.
Ma questa non è concorrenza sleale...
ciao
Andrea
Certo, anche questa è concorrenza sleale. E infatti hanno dovuto imbavagliare l'antitrust.

Cose italiane, in entrambi i casi. Resta il fatto dell'evasione fiscale, tuttavia ...

Cià
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da Ivan82 »

camicius ha scritto:
pasubio ha scritto: Altri le pagano, però, e questa è concorrenza sleale.
Altri invece accollano i debiti allo stato e si tengono gli asset, il monopolio sulla LIN-FCO.
Ma questa non è concorrenza sleale...
Ah, e un LIN-FCO non costa 1 euro (come può costare un BGY-CIA)

ciao
Andrea
Pur essendo un'operazione non del tutto corretta, il caso Alitalia non è minimamente paragonabile alla frode di Ryanair.
Immagine
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

Ivan82 ha scritto: Pur essendo un'operazione non del tutto corretta, il caso Alitalia non è minimamente paragonabile alla frode di Ryanair.
A parte che è ancora tutto da dimostrare, comunque è vero. Ryanair ha infranto la legge, Alitalia ha piegato le leggi ai suoi comodi, da un sacco di anni a questa parte. Tutto alla luce del sole e tutto in piena regola. Però i soldi (anche miei) che Alitalia ha preso in questi anni, sono molti ma molti di più di quelli che avrebbe evaso Ryanair.
Ma siamo offtopic. Si parlava dei soldi pubblici dati alle compagnie low cost, non di una contrapposizione tra Ryanair e Alitalia, e neanche della notizia della presunta evasione fiscale di Ryanair.
Ciao
Andrea
p.s. e poi non si parla di frode, ma di evasione fiscale
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da ciccioxx92 »

1stAirbus ha scritto:Molto spiritoso. Davvero.
Comincia a dire dove hai preso tutti quei dati che gentilmente ci hai comunicato nel tuo post precedente, per esempio...
Sono dati che non si devono prendere da nessuna parte! Piuttosto leggi cosa significano quei "dati", che sono numeri e cifre approssimative!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da Ivan82 »

camicius ha scritto:
Ivan82 ha scritto: Pur essendo un'operazione non del tutto corretta, il caso Alitalia non è minimamente paragonabile alla frode di Ryanair.
A parte che è ancora tutto da dimostrare, comunque è vero. Ryanair ha infranto la legge, Alitalia ha piegato le leggi ai suoi comodi, da un sacco di anni a questa parte. Tutto alla luce del sole e tutto in piena regola. Però i soldi (anche miei) che Alitalia ha preso in questi anni, sono molti ma molti di più di quelli che avrebbe evaso Ryanair.
Ma siamo offtopic. Si parlava dei soldi pubblici dati alle compagnie low cost, non di una contrapposizione tra Ryanair e Alitalia, e neanche della notizia della presunta evasione fiscale di Ryanair.
Ciao
Andrea
p.s. e poi non si parla di frode, ma di evasione fiscale
In diritto tributario frode ed evasione sono sinonimi, e non mi sembra tanto OT visto che si tratta di ricavi legati a cotributi. Infine c'è poco da dimostrare, a meno che si voglia negare che quei ricavi sono stati conseguiti in Italia.
Immagine
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

Ivan82 ha scritto:In diritto tributario frode ed evasione sono sinonimi,
Può darsi che abbia preso un granchio, quello che avevo trovato non diceva questo. Però sono un po' ignorante in merito, quindi non ho idea. Però ciò che ho letto su Internet è che non sono sinonimi: se non faccio uno scontrino è evasione, se produco delle fatture false è frode. La frode sembra molto più grave, e non mi sembra che si accusi Ryanair di frode.
Ivan82 ha scritto: e non mi sembra tanto OT visto che si tratta di ricavi legati a cotributi.
non capisco come l'evasione di Ryanair possa rispondere alla domanda che titola il post. Se poi vogliamo dimostrare che Ryanair è il male assoluto, allora probabilmente sei molto on topic...
Ivan82 ha scritto: Infine c'è poco da dimostrare, a meno che si voglia negare che quei ricavi sono stati conseguiti in Italia.
Non conosco la normativa, forse posso informarmi, quindi non ho idea di come funziona la tassazione per le aziende estere che operano in Italia. Per esempio bisognerebbe capire cosa si intende (precisamente, magari con fonti) per stabile organizzazione...

buonanotte
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da 1stAirbus »

ciccioxx92 ha scritto:
1stAirbus ha scritto:Molto spiritoso. Davvero.
Comincia a dire dove hai preso tutti quei dati che gentilmente ci hai comunicato nel tuo post precedente, per esempio...
Sono dati che non si devono prendere da nessuna parte! Piuttosto leggi cosa significano quei "dati", che sono numeri e cifre approssimative!
Come dici, scusa?
Non sono abituato a parlare troppo per sentito dire, dovresti fare la stessa cosa.
Quindi, o mi porti le fonti, o hai scritto una pappardella che non serve a nessuno.
camicius ha scritto:
pasubio ha scritto: Altri le pagano, però, e questa è concorrenza sleale.
Altri invece accollano i debiti allo stato e si tengono gli asset, il monopolio sulla LIN-FCO.
Ma questa non è concorrenza sleale...
Ah, e un LIN-FCO non costa 1 euro (come può costare un BGY-CIA)

ciao
Andrea
Alitalia (che sarebbe opportuno chiamare CAI) funziona(va) diversamente. Essendo un'azienda pubblica ogni magagna era da ricercare (e attribuirne la relativa responsabilità) a chi la gestiva, direttamente. Da quando è stata privatizzata, se commette gli stessi errori di Ryanair, deve (dovrebbe) pagare tanto quanto Ryanair. Mica uno ce l'ha con Ryanair, è il sistema che non funziona.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da pasubio »

Siamo OT e chiedo scusa, ma rispondo perchè è stata posta una domanda e, per quel poco che ne so, forse posso contribuire a fare chiarezza.
camicius ha scritto:....Per esempio bisognerebbe capire cosa si intende (precisamente, magari con fonti) per stabile organizzazione...
Ai fini dell'applicazione dell'IVA ai soggetti non residenti, una delle difficoltà maggiori è riuscire ad individuare con certezza la "stabile organizzazione" nel territorio dello Stato. Ciò, in quanto in ambito IVA non esiste una definizione legislativa su tale locuzione.
Per farla breve, ma la questione è ancora aperta, diciamo che ad oggi occorre appurare la presenza contemporanea di mezzi tecnici e umani nel luogo in cui opera l'imprenditore (e ove svolge operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'imposta), mentre ai fini delle imposte dirette tali mezzi rilevano anche se disgiunti ( Cass. 25 luglio 2002, n. 10925; Cass. 6 aprile 2004, n. 6799).
Ivan82 ha scritto:In diritto tributario frode ed evasione sono sinonimi
Beh, diciamo che la frode al fisco equivale quasi sempre, nel linguaggio comune, all'evasione, è quindi è corretto dire, come l'amico Ivan82, che sono sinonimi. Se però la vogliamo buttare sul tecnicismo astruso del diritto tributario, la cosa è un tantino più complessa, anche se la sostanza non cambia.

Ciao e attenti ai pesci :mrgreen:
PRU
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 80
Iscritto il: 26 luglio 2006, 12:41

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da PRU »

Sono in possesso dell'importo che la regione Sardegna verserà alle società di gestione degli aeroporti sardi per i voli low cost per l'anno 2010: 19,7 milioni di euro! Mi sento di affermare come contribuente, che non si tratta proprio di voli low cost, ma bensi di voli high cost!! Pensando all'ammontare dei contributi elargiti per questo in tutta Italia, mi si drizzano i capelli!
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da imperterrito »

PRU ha scritto:Sono in possesso dell'importo che la regione Sardegna verserà alle società di gestione degli aeroporti sardi per i voli low cost per l'anno 2010: 19,7 milioni di euro! Mi sento di affermare come contribuente, che non si tratta proprio di voli low cost, ma bensi di voli high cost!! Pensando all'ammontare dei contributi elargiti per questo in tutta Italia, mi si drizzano i capelli!
Fonte?

Imperterrito
Immagine
PRU
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 80
Iscritto il: 26 luglio 2006, 12:41

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da PRU »

regione autonoma della sardegna-assessorato trasporti
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Quanti contributi a ryanair?

Messaggio da camicius »

PRU ha scritto:Sono in possesso dell'importo che la regione Sardegna verserà alle società di gestione degli aeroporti sardi per i voli low cost per l'anno 2010: 19,7 milioni di euro! Mi sento di affermare come contribuente, che non si tratta proprio di voli low cost, ma bensi di voli high cost!! Pensando all'ammontare dei contributi elargiti per questo in tutta Italia, mi si drizzano i capelli!
Non mi sembra esagerato. Nel senso, quanti passeggeri hanno mosso le low cost in sardegna? Perché, nell'ipotesi (assurda probabilmente) che avessero mosso 19 milioni di passeggeri sarebbe 1 euro per passeggero. La ricaduta sarebbe sicuramente positiva anche economicamente per la regione.
Non è che nella tua fonte c'è anche il numero dei passeggeri?

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi