http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/

Moderatore: Staff md80.it
A memoria oltre al carburante per volare la tratta + quello per raggiungere l'alternato dovrebbe essere prevista una riserva di ulteriori 30 minuti, giusto?sigmet ha scritto:A proposito di fuel policy..
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/
Da skyliner-aviation:i_disa ha scritto:oggi dovrebbe aver abbandonato la flotta EI-CRF dopo la consegna del 9° A330-200 negli scorsi giorni. rimangono solo 3 767-300ER in servizio.
[
Fermo restando quello che penso sugli amministratori della nuova alitalia, se i dati della semestrale presentati al cda sono esatti, si potrebbero scorgere timidi segnali positivi, in parte contenuti nell'esiguo aumento dei ricavi operativi, in parte determinati dall'incremento del LF ma, secondo me, soprattutto rinvenibili nell'aumento delle disponibilità liquide, dato quest'ultimo che potrebbe segnare un'inversione di tendenza riguardo alla situazione finanziaria aziendale.Burb ha scritto:Alitalia: «Nel 2013 ritorno all’utile»
Nel semestre risultato operativo a -169 milioni di euro e perdita netta di 201 milioni. I ricavi aumentano a 1.686 milioni (+4,1%).
http://www.economiaweb.it/alitalia-nel- ... -allutile/
Ci provo, anche se chiedo a chi ne sa più di me, di spiegartelo meglio.tommy92 ha scritto:Pasubio,visto che ne capisci di economia:come fanno dopo un passivo di 170mln di euro nel primo semestre ad avere più soldi in cassa rispetto ad inizio anno?
L’outlook per la seconda metà dell’anno è improntato ad un cauto ottimismo. Grazie al naturale miglioramento della stagionalità, alle misure di contenimento dei costi già prese e a quelle che verranno messe in atto nei mesi a venire, il secondo semestre del 2012 dovrebbe raggiungere un risultato operativo sensibilmente migliore del primo.
di chi? di mimi', coco' e cag...az.... ???fulmin ha scritto:comunque non è un comportamento da professionisti..
Gli incrementi positivi della cassa ci sono sempre stati anche negli anni passati di gestione cai. Il problema sono le perdite che non riescono a diminuire, anzi sono aumentate a 200 milioni nei primi sei mesi. Per quanto riguarda la cassa ricordiamoci pure che essa e' composta da linee di credito "non utilizzate" che, dal momento che esistono profondi legami fra Alitalia ed Intesa, potrebbero anche aumentare aumentando la cassa.pasubio ha scritto: Fermo restando quello che penso sugli amministratori della nuova alitalia, se i dati della semestrale presentati al cda sono esatti, si potrebbero scorgere timidi segnali positivi, in parte contenuti nell'esiguo aumento dei ricavi operativi, in parte determinati dall'incremento del LF ma, secondo me, soprattutto rinvenibili nell'aumento delle disponibilità liquide, dato quest'ultimo che potrebbe segnare un'inversione di tendenza riguardo alla situazione finanziaria aziendale.
I dati proposti non sono di per sè positivi, anzi. Vanno letti, però, nel quadro complessivo dell'andamento generale del settore, direi quasi disastroso nei primi mesi dell'anno.
Pertanto, e fatta salva la premessa, stavolta mi sento portato ad esprimere un minore pessimismo rispetto al futuro prossimo aziendale, nel senso che forse qualcosa pare muoversi nella giusta direzione, anche se continuo a non aspettarmi granchè.
Sono invece due le cose che mi convincono meno: la prima, è che l'aumento dei ricavi di cui sopra sarebbe stato determinato, anche, dallo sviluppo delle attività charter, per cui lo si dovrebbe ritenere non strutturale.
Secondo, il calo complessivo dei passeggeri trasportati è stato affrontato dall'azienda ponendo in essere la riduzione dell'offerta, quindi abbandonando potenzialmente mercato.
ma che é il t7?SuperMau ha scritto:di chi? di mimi', coco' e cag...az.... ???fulmin ha scritto:comunque non è un comportamento da professionisti..
Tra tutti e tre, non so che faccia la figura peggiore
I professionisti, quelli seri, non fanno gli sboroni con il T7
Eh si si, questi hanno imparato facile che per aumentare il load factor, invece che vendere più posti, basta rimpicciolire gli aerei.. il primo piano Sabelli parlava di pareggio al 70% di LF mi pare.. ma com'è che il LF ha raggiunto gli obiettivi ed invece il pareggio si allontana?air.surfer ha scritto:
Gli incrementi positivi della cassa ci sono sempre stati anche negli anni passati di gestione cai. Il problema sono le perdite che non riescono a diminuire, anzi sono aumentate a 200 milioni nei primi sei mesi. Per quanto riguarda la cassa ricordiamoci pure che essa e' composta da linee di credito "non utilizzate" che, dal momento che esistono profondi legami fra Alitalia ed Intesa, potrebbero anche aumentare aumentando la cassa.
Il load factor, dal momento che Alitalia si sta contraendo immettendo aerei piu' piccoli e come hai giustamente detto sta riducendo anche l'offerta, lo lascerei perdere.
A Pasú... ma che ti hanno regalato un telo da spiaggia con il logo alitalia? non ti riconosco piú
Quali ? Sempre quelli dell' inc...lla?fulmin ha scritto:comunque non è un comportamento da professionisti..
Intendevo dire che i dati vanno letti nell'ambito della situazione europea del primo semestre. Mi aspettavo peggio, tutto qua. Per quanto riguarda le liquidità, è vero che talvolta in passato si sono riscontrati valori positivi, ma non dimenticherei le massicce dismissioni di attività, cosa che forse non è avvenuta (almeno in modo così clamoroso) nel primo semestre.air.surfer ha scritto: Gli incrementi positivi della cassa ci sono sempre stati anche negli anni passati di gestione cai. Il problema sono le perdite che non riescono a diminuire, anzi sono aumentate a 200 milioni nei primi sei mesi.
E' vero, ma io parto dal presupposto che Intesa è pur sempre una banca e, come tale, non disposta a concedere troppo. Se ci sono ancora linee di credito, vuol dire che è ancora disposta a dare loro credito. Chissà...air.surfer ha scritto: Per quanto riguarda la cassa ricordiamoci pure che essa e' composta da linee di credito "non utilizzate" che, dal momento che esistono profondi legami fra Alitalia ed Intesa, potrebbero anche aumentare aumentando la cassa.
Il problema é che spendono piú di quello che guadagnano. E dal momento che non hanno incrementato la flotta, allora vuol dire che c'é qualcosa che non va. Io non sono ottimista come te. Per quanto riguarda intesa, te lo ricordi chi ha messo in piedi l'operazione cai, no?pasubio ha scritto: Per quanto riguarda il telo mare, non ci provare. Eh, ti piacerebbe sfoggiarlo sulle nere dune di Ostia ....Non te lo presterò mai, e poi non è affatto brutto....
Tranquillo, ci sono ancora alcuni B777 da (s)vendere. Con la vendita degli MD80 ci pagano la prossima conventionFlyingblueboy ha scritto:stanno finendo gli aerei da "dare dentro" al lessor..
se adesso vendono gli ultimi MD80 faranno l'ultima fiammata di cassa per traghettare la compagnia al 2013..
Finito questo il debito non sarà più coperto dagli asset della compagnia (non so quanto dell'attuale sia realmente coperto), non c'è da stupirsi che le quote in mano agli azionisti stiano perdendo di valore.. non c'è più polpa!!
alla fine AZ (LAI) si ritrovò scoperta quando la rivalutazione della flotta fece emergere che l'indebitamento non era più coperto dagli aerei.. questi qui di CAI già partivano con meno aerei, che poi hanno a mano a mano ceduto.. (facendo cassa o pagando rate, che poi vale lo stesso)
ci sono società che riescono a fare un trimestre in pareggio o anche in utile (vendendosi l'impossibile), quello che però non si considerà è che il trimestre successivo, incassato bonus e cambiato AD, le stesse chiudono..
Questa milano/roma da 99EUR in sù a tratta è una bella beffarda truffa.. ed hanno il coraggio di dire che hanno ridotto i prezzi.. che lasciassero gli opportuni slot ai concorrenti..
No, non sono ottimista anzi, come dicevo, non mi aspetto granchè per il futuro. L'ho detto anch'io tempo fa, spendono più di quello che guadagnano (qualcuno mi chiese "cosa significa"...?air.surfer ha scritto: Il problema é che spendono piú di quello che guadagnano. E dal momento che non hanno incrementato la flotta, allora vuol dire che c'é qualcosa che non va. Io non sono ottimista come te.
Lo ricordo bene. Il nascente governo, di cui tutti oggi godiamo i benefici, diede mandato proprio a Intesa, data l'amicizia di questa con airone, di pensare a soluzioni di "salvataggio".... un bell'affare, non c'è che dire...air.surfer ha scritto:Per quanto riguarda intesa, te lo ricordi chi ha messo in piedi l'operazione cai, no?
Mi riferivo alla tua affermazione che le banche sono restiee a concedere prestiti che potrebbero aumentare la cassa. Intesa ha il 9% di Cai...pasubio ha scritto: Lo ricordo bene. Il nascente governo, di cui tutti oggi godiamo i benefici, diede mandato proprio a Intesa, data l'amicizia di questa con airone, di pensare a soluzioni di "salvataggio".... un bell'affare, non c'è che dire...
Secondo me, le banche - in generale -sono restie a concedere prestiti quando hanno il sospetto che ci sia una possibile ed infinitesima possibilità di non guadagnarci almeno il triplo.air.surfer ha scritto:Mi riferivo alla tua affermazione che le banche sono restiee a concedere prestiti che potrebbero aumentare la cassa. Intesa ha il 9% di Cai...pasubio ha scritto: Lo ricordo bene. Il nascente governo, di cui tutti oggi godiamo i benefici, diede mandato proprio a Intesa, data l'amicizia di questa con airone, di pensare a soluzioni di "salvataggio".... un bell'affare, non c'è che dire...
Intesa e i soci devono vendere. Finanziarli fino a quando ció avverrà, penso sia un buon affare.pasubio ha scritto: Secondo me, le banche - in generale -sono restie a concedere prestiti quando hanno il sospetto che ci sia una possibile ed infinitesima possibilità di non guadagnarci almeno il triplo.
E' vero che una certa percentuale di CAI è posseduta da Intesa, ma è altrettanto vero pur sempre di banca si tratta.
Penso che, dopo tre anni di fallimenti e perdite continue e inarrestabili, qualsiasi banca, anche se possiede l'intero capitale sociale, non sia propensa a tollerare oltre, concedendo ulteriri finanziamenti, di fatto, a fondo perduto. Le partecipazioni in CAI, alla data odierna, ormai valgono come la carta morbida doppio velo. Allora, ho pensato e scritto, ma posso ovviamente sbagliare: visto che abbiamo a che fare con banchieri, la circostanza che concedano ancora linee di credito, potrebbe essere un segnale.
E' vero solo se vendi ad un prezzo superiore rispetto a ciò che hai speso.air.surfer ha scritto: Intesa e i soci devono vendere. Finanziarli fino a quando ció avverrà, penso sia un buon affare.
Sigmet ma alla Sorcair avete cambiato livrea? state preparandovi ad entrare in Skyteam? ah no ho capito fate come Carpatia: Alitalia ci mette il codice e voi il.. volo!sigmet ha scritto:A proposito di fuel policy..
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/
Se guardi bene la mia compagnia non si chiama Sorcair pur se abbiamo la stessa livrea (un po come TUI, thomas cook, Neos etc).Flyingblueboy ha scritto:Sigmet ma alla Sorcair avete cambiato livrea? state preparandovi ad entrare in Skyteam? ah no ho capito fate come Carpatia: Alitalia ci mette il codice e voi il.. volo!sigmet ha scritto:A proposito di fuel policy..
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... -39200199/
Scusa il mix up con l'altra compagnia, ma comunque grazie, adesso è tutto chiaro: senza quasi saperlo voi siete gli apripista della nuova strategia di CAI.. state aprendo il fronte ULCC (Ultra low cost carrier, lo specifico perchè poi se no i maligni dicono che si usano le sigle e non si capisce una mazza)..sigmet ha scritto:Se guardi bene la mia compagnia non si chiama Sorcair pur se abbiamo la stessa livrea (un po come TUI, thomas cook, Neos etc).
CAI in realta' ha chiesto anche a noi un wet leasing per dei voli in code sharing e (visti gli ultimi risultati) stiamo adeguando le cabine nella configurazione che vedi in questa foto (2/000)