Paura che arriva dal saperne di più
Moderatore: Staff md80.it
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
FAS, vedi?...il fatto che io non sia un addetto ai lavori non significa che sia così stupido da non riuscire a capire che il rivestimento interno è fuffa.
La mia preoccupazione è derivata dal fatto che la formazione del ghiaccio poteva derivare da un piccolo problema di "tenuta" o di "chiusura" del portellone stesso.
Non da compromettere la pressurizzazione dell'aereo, certo, però quel ghiaccio non credo potesse essere generato dall'impianto di condizionamento; quanto magari da un "infiltrazione" della "freschissima" temperatura d'alta quota....
lecito?
La mia preoccupazione è derivata dal fatto che la formazione del ghiaccio poteva derivare da un piccolo problema di "tenuta" o di "chiusura" del portellone stesso.
Non da compromettere la pressurizzazione dell'aereo, certo, però quel ghiaccio non credo potesse essere generato dall'impianto di condizionamento; quanto magari da un "infiltrazione" della "freschissima" temperatura d'alta quota....
lecito?
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
N0163 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 B2A 20/12/2003 I-LINH V2500-A1
N0204 JET A320 WIND JET S.P.A 320-211 D2F 05/04/2004 F-GJVC CFM56-5A1
N0363 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 06Y 18/06/2003 I-LINB V2500-A1
N0371 JET A320 WIND JET S.P.A 320-211 I2L 20/04/2004 EI-DFO CFM56-5A1
N0393 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 AWW 15/07/2003 I-LINF V2500-A1
N0414 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 AWW 15/07/2003 I-LING V2500-A1
N0421 JET A320 WIND JET S.P.A 320-212 06Y 14/04/2005 EI-DNP CFM56-5A3
N0542 JET A320 WIND JET S.P.A 320-232 I2L 24/03/2005 EI-CUM V2527-A5
dalla prima consegna fino a questa mattina alle 07:41 orario di Tolosa nessun velivolo Wind jet AIB ha avuto problemi simili!
!!!!!Perfavore non allarmare gli utenti del forum con paure inesistenti!!!!!
N0204 JET A320 WIND JET S.P.A 320-211 D2F 05/04/2004 F-GJVC CFM56-5A1
N0363 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 06Y 18/06/2003 I-LINB V2500-A1
N0371 JET A320 WIND JET S.P.A 320-211 I2L 20/04/2004 EI-DFO CFM56-5A1
N0393 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 AWW 15/07/2003 I-LINF V2500-A1
N0414 JET A320 WIND JET S.P.A 320-231 AWW 15/07/2003 I-LING V2500-A1
N0421 JET A320 WIND JET S.P.A 320-212 06Y 14/04/2005 EI-DNP CFM56-5A3
N0542 JET A320 WIND JET S.P.A 320-232 I2L 24/03/2005 EI-CUM V2527-A5
dalla prima consegna fino a questa mattina alle 07:41 orario di Tolosa nessun velivolo Wind jet AIB ha avuto problemi simili!
!!!!!Perfavore non allarmare gli utenti del forum con paure inesistenti!!!!!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Che formazione hai holden?
Cosa ti fa pensare che le tue valutazioni siano corrette solo perche` supportate dalla tua intelligenza?
Sei un ingegnere?
hai basi scientifiche e tecniche?
Parli allegramente di pressurizzazioni e strutture come se pensassi di averne piena padronanza.
Un sistema complesso non e` facilmente astraibile e intuibile se non lo si conosce a fondo e non si cooscono i principi fisici che lo governano.
Dato che la citi in firma...lavori o hai conoscenze sui processi di qualita` e controllo?
Cosa ti fa pensare che le tue valutazioni siano corrette solo perche` supportate dalla tua intelligenza?
Sei un ingegnere?
hai basi scientifiche e tecniche?
Parli allegramente di pressurizzazioni e strutture come se pensassi di averne piena padronanza.
Un sistema complesso non e` facilmente astraibile e intuibile se non lo si conosce a fondo e non si cooscono i principi fisici che lo governano.
Dato che la citi in firma...lavori o hai conoscenze sui processi di qualita` e controllo?
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Sì Black, ho conoscenze sui processi di qualità e controllo.
Sono responsabile ICT di una importante azienda.
Ovviamente non sono ingegnere, e dal punto di vista aeronautico ho soltanto letto libri e riviste, a volontà; questo da molti anni.
Non ho avuto la presunzione di decretare alcun danno nell'episodio specifico del volo Windjet; infatti ho chiesto a voi...
Ho ovviamente espresso le mie perplessità, magari (o sicuramente!) infondate.
L'unica cosa che posso dire è che gli aerei fanno parte di questa terra, e gli impianti di condizionamento pure.
Se quello dell'A320 fa un ghiaccio simile, complimenti, perchè funziona da Dio.
Sono responsabile ICT di una importante azienda.
Ovviamente non sono ingegnere, e dal punto di vista aeronautico ho soltanto letto libri e riviste, a volontà; questo da molti anni.
Non ho avuto la presunzione di decretare alcun danno nell'episodio specifico del volo Windjet; infatti ho chiesto a voi...
Ho ovviamente espresso le mie perplessità, magari (o sicuramente!) infondate.
L'unica cosa che posso dire è che gli aerei fanno parte di questa terra, e gli impianti di condizionamento pure.
Se quello dell'A320 fa un ghiaccio simile, complimenti, perchè funziona da Dio.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
parlavi di crack di 250 mmHolden ha scritto:Sì Black, ho conoscenze sui processi di qualità e controllo.
Sono responsabile ITC di una importante azienda.
Ovviamente non sono ingegnere, e dal punto di vista aeronautico ho soltanto letto libri e riviste, a volontà; questo da molti anni.
Non ho avuto la presunzione di decretare alcun danno nell'episodio specifico del volo Windjet; infatti ho chiesto a voi...
Ho ovviamente espresso le mie perplessità, magari (o sicuramente!) infondate.
L'unica cosa che posso dire è che gli aerei fanno parte di questa terra, e gli impianti di condizionamento pure.
Se quello dell'A320 fa un ghiaccio simile, complimenti, perchè funziona da Dio.
adesso stiamo facendo le lodi all´ata 21
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Black, non mi piace passare da stupido.
Dai, fai la persona educata e spiega ad uno che non capisce bene, cosa può aver provocato la fuoriuscita del ghiaccio da quella crepa.
Dai, fai la persona educata e spiega ad uno che non capisce bene, cosa può aver provocato la fuoriuscita del ghiaccio da quella crepa.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Va bè basta che non la mettete sul personale.
Chi lo sa, illustra i casi in cui una cosa del genere potrebbe verificarsi, così Holden valuterà se si sbagliava o la cosa di cui ci parla è compatibile. Altrimenti si sta sbagliando.
In un caso o nell'altro, non sarebbe uno scandalo.
Semplice e veloce.

Chi lo sa, illustra i casi in cui una cosa del genere potrebbe verificarsi, così Holden valuterà se si sbagliava o la cosa di cui ci parla è compatibile. Altrimenti si sta sbagliando.
In un caso o nell'altro, non sarebbe uno scandalo.
Semplice e veloce.


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Io sono un aerodinamico e mi occupo di turbofans in Rolls-Royce plc.
Dato che a me non piace passare per tuttologo e l`ho detto nel mio primissimo intervento; se la domanda riguarda un propulsore saro` davvero felicissimo di rispondere per quelle che sono le mie competenze, ma sulle dotazioni di bordo farei solo illazioni e non ho titolo per farle.
Mi dispiace non poterti aiutare.
S
Dato che a me non piace passare per tuttologo e l`ho detto nel mio primissimo intervento; se la domanda riguarda un propulsore saro` davvero felicissimo di rispondere per quelle che sono le mie competenze, ma sulle dotazioni di bordo farei solo illazioni e non ho titolo per farle.
Mi dispiace non poterti aiutare.
S
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Guarda che ce l'ho anche con te Holden.
Le "grazie" sai dove stanno?

Le "grazie" sai dove stanno?

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Quando uno dice "Grazie!"
L'altro dice: "Ma che grazie, le grazie sai dove sono?"
Si riferisce a una cosa che non posso dire....

Va bè mo non andiamo off topic.

L'altro dice: "Ma che grazie, le grazie sai dove sono?"
Si riferisce a una cosa che non posso dire....

Va bè mo non andiamo off topic.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
lo so, lo so...so` come una vecchia zitella

boss
ps holden davvero nulla di personale da parte mia...
penso sia stata una condensa di vapore, dato dal respiro dei passeggeri, che a contatto con la struttura metallica si e` gelata e che poi sia percolata attraverso la crepa del pannello di plastica che riveste la struttura.
La struttura metallica in quota e` molto fredda (~ -20 celsius) quindi il vapore ghiaccia a contatto.
Ma la mia e` solo un`ipotesi; non essendo il mio campo specifico.
Aspetta che magari qualcuno ne sa di piu`.




ps holden davvero nulla di personale da parte mia...


penso sia stata una condensa di vapore, dato dal respiro dei passeggeri, che a contatto con la struttura metallica si e` gelata e che poi sia percolata attraverso la crepa del pannello di plastica che riveste la struttura.
La struttura metallica in quota e` molto fredda (~ -20 celsius) quindi il vapore ghiaccia a contatto.
Ma la mia e` solo un`ipotesi; non essendo il mio campo specifico.
Aspetta che magari qualcuno ne sa di piu`.

- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Black é sempre piu che educato! é un signore d´altri tempiHolden ha scritto:Black, non mi piace passare da stupido.
Dai, fai la persona educata e spiega ad uno che non capisce bene, cosa può aver provocato la fuoriuscita del ghiaccio da quella crepa.
detto questo ti rassicuro sul fatto che appena un esperto in materia capiterá da queste parti (su questo topic) avrai la tua risposta
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Oddio, se ci fosse un problema di tenuta ci sarebbe quindi di conseguenza una perdita di pressurizzazione e te ne renderesti chiaramente conto anche perchè farebbe un certo rumore l'aria che sfugge verso l'esterno.Holden ha scritto:FAS, vedi?...il fatto che io non sia un addetto ai lavori non significa che sia così stupido da non riuscire a capire che il rivestimento interno è fuffa.
La mia preoccupazione è derivata dal fatto che la formazione del ghiaccio poteva derivare da un piccolo problema di "tenuta" o di "chiusura" del portellone stesso.
Non da compromettere la pressurizzazione dell'aereo, certo, però quel ghiaccio non credo potesse essere generato dall'impianto di condizionamento; quanto magari da un "infiltrazione" della "freschissima" temperatura d'alta quota....
lecito?
Il rivestimento interno è fatto di plastica e isolante... e anche se avesse crepe non ci sarebbero problemi di nessun tipo, non è una struttura primaria e non deve sopportare il carico dell'aereo.
Daniele
<br>

<br>

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
cerchiamo di dare informazioni tecniche con serietá e professionalitá, quindi forse sembriamo un poco aagressivi ma di sicuro non siamo tuoi nemici.Holden ha scritto:E sì che sembrava una schiocchezza!
Cavolo, certo che sono qui da pochi giorni e già mi sono creato dei nemici...
per me il ghiaccio che hai visto attraverso una fessura di 250 mm continua ad essere improponibile! forsemi sbaglio! vedremo

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
No Alpha, no no no.AlphaSierra ha scritto:ciao non è che è il ghiaccio che si forma attorno ai 3 forellini dell'intercapedine tra i vetri dei finestrini?
Era una stramaledetta crepa diagonale almeno 25 cm sotto il finestrino e ne fuoriusciva per tutta la lunghezza un ghiaccio spesso due centimetri molto duro, come quello che si forma sulle piste da sci...azzurro... non ghiaccio a cristalli...non so se mi sono spiegato
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
si per la tappezzeria spesso i velivoli vengono messi in AOG (a terra!)Holden ha scritto:Può esserci una correlazione tra la misteriosa crepa nella "tappezzeria" e l'anomalo (per il passeggero) avvicinamento a BGY?
comunque forse Mr. Steve Snap-on potrebbe aver trovato la soluzione al tuo dilemma! vedi sopra!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Mi era sfuggito questo post! che mi pare davvero il più sensato!Black Magic ha scritto:lo so, lo so...so` come una vecchia zitella![]()
boss
ps holden davvero nulla di personale da parte mia...![]()
![]()
penso sia stata una condensa di vapore, dato dal respiro dei passeggeri, che a contatto con la struttura metallica si e` gelata e che poi sia percolata attraverso la crepa del pannello di plastica che riveste la struttura.
La struttura metallica in quota e` molto fredda (~ -20 celsius) quindi il vapore ghiaccia a contatto.
Ma la mia e` solo un`ipotesi; non essendo il mio campo specifico.
Aspetta che magari qualcuno ne sa di piu`.
MMM...dovrei scrivere grazie, ma dopo l'appunto di Slowly penso sia meglio di no!
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
guarda sei ancora in tempo per denunciare l´accaduto all´easa (European Aviation Safety Agency)Holden ha scritto:OHH! con quello che costava quel volo, pure l'acqua del cesso che mi filtrava dalla parete????!?!??! pollice verso!
il loro motto é :
"Your safety is our mission"
indirizzo postale:
European Aviation Safety Agency
Postfach 10 12 53
D-50452 Koeln, Germany
fax:
+ 49 221 8999 099
+ 49 221 8999 0999
+ 49 221 8999 09999
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Holden ha scritto:MMM...dovrei scrivere grazie, ma dopo l'appunto di Slowly penso sia meglio di no!



SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
No, nessun'altra anomalia.
L'unica cosa che ho notato dopo che ho avvertito l'assistente di volo, è stato che l'aereo ha iniziato ad abbassarsi di quota (coincidenza probabilmente) piuttosto repentinamente, avvicinandosi a BGY in maniera del tutto diversa rispetto ai numerosi voli che in passato avevo fatto su questo aeroporto.
Abbiamo fatto un lungo tragitto ad una quota piuttosto bassa.
In questo lasso di tempo il ghiaccio si è sciolto completamente e dai bordi dell'uscita di emergenza ha iniziato a "piovere"; gli assistenti mi hanno assegnato un altro posto.
L'unica cosa che ho notato dopo che ho avvertito l'assistente di volo, è stato che l'aereo ha iniziato ad abbassarsi di quota (coincidenza probabilmente) piuttosto repentinamente, avvicinandosi a BGY in maniera del tutto diversa rispetto ai numerosi voli che in passato avevo fatto su questo aeroporto.
Abbiamo fatto un lungo tragitto ad una quota piuttosto bassa.
In questo lasso di tempo il ghiaccio si è sciolto completamente e dai bordi dell'uscita di emergenza ha iniziato a "piovere"; gli assistenti mi hanno assegnato un altro posto.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.