Atr72 ha scritto:Che ne pensate? o spotters del forum? io cerco una macchina che mi permetta di far buone foto, di buona qualità, ma che non sia er mejo de mejo, diciamo una macchina di buon livello con vocazione "turistica".
La D40 fa per me oppure è troppo bassa come qualità di immagine?
Fatevi avanti

Ciao
Paolo,Atr72
Non ti preoccupare der mejo der mejo, quello che è er mejo der mejo oggi fra quattro anni diventa per il mercato una ciofeca invendibile che non la vuole nemmeno il nipotino per farci sbamm sbamm sul seggiolone; ... e intanto le foto continua a farle.
D40 a mio gusto no, in quell'ordine di idee di spesa meglio una Canon EOS 30D o una Pentax K10D "usate come nuove". Hanno un altro livello di costruzione, le usavano-usano anche i professionisti che le macchine son costretti a volte a sbatacchiarle non poco. E siccome la Canon è passata da 20D a 30D a 40D a 50D in pochissimo tempo, la 30 (una 20 molto migliorata come software più che altro) è crollata come prezzo dell'usato, ma è una macchina ben fatta, solida e ben rifinita, adeguata anche a lavorarci (molti fotografi di matrimonio ancora ce l'hanno e non han fretta di svenderla).
La EOS 450D nuova comunque è delicatina ma come immagini è più valida di molto della Nikon D40.
Nikon, minimo della decenza, D80. Canon, già una 400D sorprende come inmmagini. Le paghi poco perché son di plastichina, e come tali van maneggiate, ma funzionano.
Non guardare i Megapixel, guarda la qualità di immagine percepita in un crop al 100% ed avrai spesso sorprese. Però almeno 8 megapixel ci vogliono tutti; la cosa strana è che una 10,2 Mpx può rendere immagini mano dettagliate di una 8 Mpx con un software di elaborazione del segnale migliore.
La K10D produce dei RAW stupendi, ma dei JPG un po' morbidi nel dettaglio fine rispetto alla D90 Nikon che ha lo stesso sensore Sony. Se ti piace scattare in RAW e poi estrapolare i JPG col PC a casa è l'ideale, perché ha uno stabilizzatore di immagine che non ti fa venire gli aerei mossi nemmeno se hai il Parkinson all'ultimo stadio, e con qualsiasi obiettivo ci monti, pure di quarant'anni fa, magari della GDR, russo e a vite 42x1 (non stabilizzato).
La K20D ha una resa di immagine fantastica sotto tutti gli aspetti, ma l'ordine di idea di prezzo ahimé non è quello. Doppio ahimé, la qualità delle ottiche che ci metti sopra è determinante.
Meglio, a parità di investimento, gli zoom tele-tele che i grandangolo-tele che o costano una assurdità o ad un estremo (di solito quello grandangolare e un po' anche le massime focali tele) fanno un po' schifo.
Se opti per la K10D mi è capitato di provare per un amico uno zoometto originale di nessuna pretesa, un 50-200 equivalente a un 78-310 circa (ottimo come range per cominciare con gli aerei) che costa usato due soldi davvero perché è uscito un più ambito 50-300 economico; e a me - che per lavoro non uso zoom salvo un'unica eccezione, ma solo tante tante tante focali fisse - ha fatto dire "ah però, non me lo aspettavo, a questo prezzo davo per scontato che fosse una ciofeca, invece..."
PS non ci crederai ma su Nikon e Pentax ci puoi mettere anche... ottiche RUSSE! A Kiev (Ucraina, vabbé, sempre russi alla fine...) producono vari obiettivi con innesto Nikon AI, certo non AF. E su Pentax puoi montare persino gli obiettivi per le Zenit E degli anni '60... Industar, Jupiter, Tair, Mir, MTO... ti dicono nulla questi nomi?
