[ALITALIA] - «SERVONO SCELTE CORAGGIOSE: PUNTARE AL NORD»

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Gozer ha scritto:Scusate se rubo un attimo per ringraziare, a titolo personale, certo, ma sono sicuro che diverse altre persone condividano questa idea, per ringraziare, dicevo, miyomo, i-ford e tutti gli altri professionisti di Alitalia e delle altre compagnie per non essersi ancora stancati (magari stanchi lo sono ma non hanno ancora ceduto) di rispondere in thread come questo, perché il loro, di punto di vista, anche se non dovesse sempre rivelarsi corretto in ogni dettaglio resterebbe sempre importantissimo per una migliore comprensione di queste problematiche.
Mi associo ai tuoi ringraziementi Gozer. Sia per la pazienza che ci dimostrano, che per la serietà e la profesisonalità che dimostrano con i loro interventi.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

mi rifaccio sistematicamente risparmiando qualche decina di euro sui voli Star Alliance, che puntualmente costano di meno (NB: paragono AZ con LOT/LH/LX...almeno qui le low cost non hanno colpa Sad
Dimenticavo...
Se si cercano tariffe scontate su MXP-JFK su Opodo, la prima è quella di BA, che via LHR la offre a 441 Euro.
Curiosamente, invece, se si prende lo stesso volo da LHR (senza la tratta MXP-LHR) il costo sale a 525 Euro.
Se non ricordo male, tale pratica era proibita dalle norme comunitarie, AZ si beccò anche una bella multina per questo.
Le ricapitalizzazioni AZ fatte dal governo hanno comportato dei pesanti vincoli collaterali da parte della UE, le ricapitalizzazioni che tutti gli anni i soci di Alpi Eagles fanno per ripianare il deficit non interessano a nessuno.
Ma quelli sono soldi privati mi direte, sì daccordo, ma non falsano la concorrenza lo stesso?
Come si può competere sul mercato nazionale con Volare, Gandalf, Minerva, SiFly, AirSicilia, Federico II, Panair, Aliblu e chi più ne ha più ne metta (negli ultimi anni come già detto sono una ventina) quando queste, dato che sono comunque fallite, per tenere su il Load Factor regalano i biglietti?
Esattamente come FR che, siccome ha accordi con gli handlers su un numero minimo di passeggeri sugli aeroporti dove opera, quando il LF si abbassa fa lo stesso?
Mi direte, che AZ ne segua l'esempio, posso solo rispondere magari...!
Però AZ è DEL GOVERNO, quindi fa quello che i rappresentanti regolarmente eletti dai cittadini decidono, anche se ciò va contro i suoi interessi o contro gli interessi di qualche milione di passeggeri.
Dopodichè possiamo continuare con le masturbazioni mentali che sia tutta colpa dei dipendenti romani lavativi che non vogliono trasferirsi a MXP.
E lo dico io che con i colleghi "de base Roma" mi ci scontro tutti i giorni.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Scusate se con la domanda vado off topic. Cito una parte dell'ultimo intervento di I FORD
le ricapitalizzazioni che tutti gli anni i soci di Alpi Eagles fanno per ripianare il deficit non interessano a nessuno.
Vorrei capire una cosa a tal proposito, scusate se è una sciocchezza, ma queste aziende private operano in costante perdita? Da dove traggono vantaggi se sono costrette a ricapitalizzare ogni anno?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Nicola Fiorillo ha scritto:Io direi che prima di scatenare una guerra fra poveri (MXP vs. FCO) sarebbe utile cominciare a fare pagare le stesse cifre a tutti i cittadini italiani...

(tratto da l'Indipendente)
---
Alitalia rischia la bancarotta. Eppure é ancora in vena di regali. A chi? Ai deputati, per esempio. Cui abbona un terzo del biglietto aereo sulle tratte interne. E offre sconti sui viaggi internazionali e “prezzi comitiva” per le missioni all'estero. Come è possibile tutto ciò? In ragione di un accordo concluso tra Montecitorio e la compagnia di bandiera in data 27 dicembre 1982. Convenzione che, per ovvie ragioni, l'amministrazione della Camera s'è tenuta ben stretta, facendo in modo che si rinnovasse tacitamente di legislatura in legislatura. Nei quattordici articoli del contratto, si riconosce il diritto all'onorevole di essere trattato a bordo come un ospite di riguardo.

Di più: il deputato-viaggiatore inizia a essere coccolato al check in. Dove ha a disposizione un biglietto con tariffa ridotta del 30 per cento. In realtà, i parlamentari si procurano i titoli di viaggio direttamente presso l'agenzia interna al Palazzo. Dove non pagano nulla. E' l'amministrazione di Montecitorio a saldare direttamente all'Alitalia. «Parte in quota annua da versare in via anticipata, parte mediante conguaglio», precisa la convenzione all'articolo 7. Una curiosità: per l'anno 1983 il contratto prevedeva un anticipo di 2 miliardi e 260 milioni delle vecchie lire.

E oggi? Le transazioni si attestano su cifre nettamente differenti. Due conti: nel bilancio della Camera per l'anno finanziario 2006 sono previsti quasi 11 milioni di euro per il rimborso delle spese di viaggio dei deputati. Di questi, circa il 10 per cento va a Trenitalia per il trasporto ferroviario. Il resto invece tocca ai vettori aerei, come Alitalia, AirOne, Meridiana. Con una netta prevalenza del primo. Al quale, ovviamente, va sottratto un terzo degli introiti in ragione della convenzione di cui sopra. Ebbene, il gentile cadeau offerto dall'Alitalia alla Camera costa alla compagnia di bandiera circa 2 milioni di euro l'anno.

Non basta. Perchè l'ex azienda di Stato offre uno sconto del 20 per cento anche ai deputati cessati dal mandato. Viaggi che all'amministrazione della Camera costano un altro milione e ottocentomila euro l'anno. Le tariffe agevolate per gli ex deputati sono oggetto di un altro contratto stipulato da Montecitorio con Alitalia. Stavolta più recente, perchè siglato il 15 ottobre del 1993. Le clausole contrattuali sono precedute da una sorta di memorandum che ricorda le altre «offerte economicamente più convenienti a disposizione di ogni parlamentare».

Si tratta di «viaggi studio e aggiornamento all'estero», di «viaggi internazionali e intercontinentali effettuati da delegazioni della Camera in missione ufficiale», ai quali, si precisa, «verranno applicate le medesime concessioni governative in essere per il Ministero degli Affari Esteri». Anche in questo caso la convenzione è stata tacitamente rinnovata anno dopo anno, ci mancherebbe.

I parlamentari tuttavia non sono la sola categoria che può viaggiare a prezzi convenzionati con i vettori della compagnia di Giancarlo Cimoli. L'elenco è lungo. Dispongono di tariffe agevolate anche l'Ordine dei Giornalisti, Confindustria, Confartigianato, Confesercenti, le Casse Forensi. Chi con il 10, chi con il 20, chi con il 30 per cento di sconto. E Alitalia paga. Salato.
Bravo Nicoli'!
Hai centrato il problema!
E hai dato anche la risposta a tutti i corvi che volteggiano su quest'azienda.
State tranquilli che se chiude AZ ,crollera' tutto il sistema aeroportuale che da questa continua a mungere a mani basse! (A proposito,di chi sono gli aeroporti?)
Penso proprio che al signor O'Leary del trasporto a condizioni agevolate dei nostri deputati gli interessa quanto la vendita dei termosifoni in amazzonia!
Con la differenza che a Fiumicino e a malpensa se lo fanno pagare(come invece fa AZ) non fa atterrare neanche le anatre del lago Neagh.
Se Alitalia perde un milione al giorno facendo volare gli aeroplani pieni,vuol dire che questo milione(piu' i proventi) da qualche parte va!
Qualcuno ricorda come e' finita in Argentina quando fallirono le industrie del parastato?
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
and100
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
Località: Roma

Messaggio da and100 »

:( E' vero bisogna puntare su MXP, sono romano certo si perderanno sicuramente molti voli da FCO ne sarò dispiaciuto, ma se vogliamo una compagnia con la C maiuscola si deve rafforzare MXP e poi non sarà costi disastroso andare a milano per una coincidenza visto che i romani che si lamentano del trasferimento a MXP sono gli stessi che per andare in Usa o Estremo oriente se ne vanno a Francoforte Parigi...... e via dicendo quindi forza MXp per una GRANDE ALITALIA :D
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Sinceramente non ho capito il perchè dell'atteggiamento di molti che piuttosto che andare da Fiumicino a Malpensa o da Malpensa a Fiumicino, vanno in altri aeroporti europei... Ci sono delle cause razionali?
Avatar utente
and100
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
Località: Roma

Messaggio da and100 »

:( Perchè la stupidagine umana condita da un pizzico di ignoranza e un forte non orgoglio nazionale, che in questo paese purtroppo è una cosa normale, la fanno da padroni :(
Non hai mai sentito di persone che vanno a New York via Londra ?
Per cosa ? Forse si sentono più importanti, perchè non dite che facendo più scali si risparmia non è vero, forse una volta era così ora non più.
Avatar utente
Steve
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 ottobre 2006, 19:48

Messaggio da Steve »

Oltre al fatto che più scali fai e più probabilità di perdere i bagagli hai!
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

Per quanto mi riguarda, la mia esperienza e' la seguente:

1. WAW-MXP volo quasi esclusivamente (1-2 volte al mese) LOT, visto che risparmio circa 50 euro su a/r, con aerei piuttosto nuovi (Embraer 145-170) e con un buon catering. In questo, caso essendo P2P non ho svantaggi legati ad eventuali scali. Dovendo visitare la provincia di Cuneo (ragazza, genitori) se ci fosse un TRN-FCO-WAW a prezzo vantaggioso, sarei piu' che contanto, evitandomi 2 ore di "autostrada" (se cosi' la si puo' chiamare) TO - MXP

2. l'anno scorso, periodo natalizio, FCO-ZRH-NYK con SWISS, risparmiando circa 250 euro rispetto ad AZ. In quel periodo vivevo a Roma, ed effettivamente volare con LX mi ha costretto a 2.5 ore di viago in piu' (ottimi aerei, molto puliti e nuovi) che ho investito in shopping a NY

3. quest'anno mi faccio capodanno a NY, ancora con SWISS, facendo un Nizza (NCE, credo)-ZRH-NYK, che mi costa 50 euro in meno dell'anno scorso. Nizza mi e' comodo (passo a prendere la mia ragazza a Cuneo) e ci metto piu' o meno quanto ci vuole per MXP...ovviamente se ci fosse stato un volo a MXP piu' vantaggioso (qualita'/prezzo), avrei preso quello...ma non c'era!

Qualcuno si comporterebbe in modo diverso?

Come vedi, nessuno strano nazionalismo alla rovescia. Guardo prezzo/qualita' e basta. Se e' un volo leisure, 2 ore in piu' me le faccio, se posso risparmiare bei soldini, ed avere un buon servizio. E francamente, penso che qualita'/prezzo sia l'unico criterio serio da seguire.
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

Puntare al nord?Ma per caso tutta la popolazione italiana vivi lì?perchè invece non fare 50-50 FCO e MXP!Io parto da fco e nonostante debba quasi sempre fare scalo a mxp la cosa non mi turba!tuttavia la cosa ha dei limiti?vediamo il turismo una delle più grosse risorse del nostro paese,quanto verrebbero scoraggiati a volare con AZ per colpa dello scalo a mxp?Puntare solo su MXP è sbagliato,es.
un mio amico voleva andara ad atene,il volo tramite AZ prevedeva uno scalo a mxp!totalmente ridicolo=niente volo con AZ ma con Aegean!
Oppure durante la bassa stagione scalo a mxp,mentre in alta Voli diretti da FCO

L'italia non rimarrà senza compagnia di bandiera,per me i possibili scenari sono due
1)una compagnia tipo LH o BA investe una barca di sordi
2)La fanno (ahimè) fallire e si comprano la flotta a 4 soldi,in + riassumo il personale a stipendi minori!tipo Della valle con fiorentina!

Tuttavia Ormai Alitalia è entrata in una reazione a catena simile a quella di Chernobyl e difficilmente ce la farà ad uscirne,e penso che oramai parlare del doppio Hub sia inutile,anche se forse tagliare tanti voli a FCO è stato un errore!
Cimoli non ha saputo fare un buon lavoro come con trenitalia,e per questo finirà sul patibolo!
Io al suo posto avrei aumentato i voli da fco,fatti prezzi molto concorrenziali e creato un low cost(come volareweb) per ritirare su il bilancio,magari passandogli anche i cari md80,invece di buttarli da qualche parte!Creando così un illustre concorrente a RY!
io ho sempre volato alitalia....e mo come farò?
L'italia non rimarrà senza compagnia di bandiera,per me i possibili scenari sono due
1)una compagnia tipo LH o BA investe una barca di sordi
2)La fanno (ahimè) fallire e si comprano la flotta a 4 soldi,in + riassumo il personale a stipendi minori!tipo Della valle con fiorentina!

Ormai Alitalia è entrata in una reazione a catena simile a quella di Chernobyl e difficilmente ce la farà ad uscirne,e penso che oramai parlare del doppio Hub sia inutile,anche se forse tagliare tanti voli a FCO è stato un errore!
Cimoli non ha saputo fare un buon lavoro come con trenitalia,e per questo finirà sul patibolo!
Io al suo posto avrei aumentato i voli da fco,fatti prezzi molto concorrenziali e creato un low cost(come volareweb) per ritirare su il bilancio,magari passandogli anche i cari md80,invece di buttarli da qualche parte!Creando così un illustre concorrente a RY!
io ho sempre volato alitalia....e mo come farò?L'italia non rimarrà senza compagnia di bandiera,per me i possibili scenari sono due
1)una compagnia tipo LH o BA investe una barca di sordi
2)La fanno (ahimè) fallire e si comprano la flotta a 4 soldi,in + riassumo il personale a stipendi minori!tipo Della valle con fiorentina!

Ormai Alitalia è entrata in una reazione a catena simile a quella di Chernobyl e difficilmente ce la farà ad uscirne,e penso che oramai parlare del doppio Hub sia inutile,anche se forse tagliare tanti voli a FCO è stato un errore!
Cimoli non ha saputo fare un buon lavoro come con trenitalia,e per questo finirà sul patibolo!
Io al suo posto avrei aumentato i voli da fco,fatti prezzi molto concorrenziali e creato un low cost(come volareweb) per ritirare su il bilancio,magari passandogli anche i cari md80,invece di buttarli da qualche parte!Creando così un illustre concorrente a RY!
io ho sempre volato alitalia....e mo come farò?
Attiva la modalità estesa di scrittura.
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

A proposito di prezzi: ( so che non ho scoperto nulla ma però..)
ho fatto un confronto prezzi tra due compagnie di bandiera sulla tratta Malpensa Heathrow per un ipotetica data il prossimo aprile
la differenza di 39 euro, non mi pare giustificata.

Dettaglio della tariffa BA:
1 Adulto 58.00
tasse e supplementi 75.20
133.20 Totale del volo

Dettaglio della tariffa AZ:

1 Adulto/i: EUR 58.00
Tasse e supplementi: EUR 108.22
Servizio di vendita: EUR 5.00

Totale del volo: EUR 171.22

Appare chiaro che il problema non sono solo le compagnie low cost, ma Alitalia deve adeguare quanto prima, ovvero - temporeggiare produrrà solo danni - subito le proprie tariffe altrimenti perderà ulteriori fette di mercato.
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

and100 ha scritto::( E' vero bisogna puntare su MXP, sono romano certo si perderanno sicuramente molti voli da FCO ne sarò dispiaciuto, ma se vogliamo una compagnia con la C maiuscola si deve rafforzare MXP e poi non sarà costi disastroso andare a milano per una coincidenza visto che i romani che si lamentano del trasferimento a MXP sono gli stessi che per andare in Usa o Estremo oriente se ne vanno a Francoforte Parigi...... e via dicendo quindi forza MXp per una GRANDE ALITALIA :D
Peccato che le altre compagnie stiano puntando su Roma (si parla di una minibase per la British Airways voli eastbound!,Air France gia' praticamente lo fa).
La Germania(che era un ottimo bacino di utenza) e' stata consegnata ai vettori di quel paese.
La Delta ha incrementato i collegamenti da Roma verso il Nord America del 60%.
Quel traffico se non si interviene subito ,sara' perso per sempre, e il cliente di business non parte solo da Milano.
Se la rete viene spostata sull'uno o sull'altro Hub e' ovvio che cambiera' anche la percentuale di biglietti venduti su quegli scali.
Gli altri aggrediscono i nostri mercati,noi li lasciamo in balia dei "lanzichenecchi"!
Testimonianza ne e' che su Mxp di aerei stranieri se ne vedono ben pochi rispetto allo scalo romano.
Potremo aprire e chiudere 10 Hub all'anno ma se mancano le strategie e le regole ,la strada sara' segnata.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

MiamiVice ha scritto:Sinceramente non ho capito il perchè dell'atteggiamento di molti che piuttosto che andare da Fiumicino a Malpensa o da Malpensa a Fiumicino, vanno in altri aeroporti europei... Ci sono delle cause razionali?
Risposta: da Fiumicino a Malpensa e viceversa non lo so, ma so che da VCE se voglio andare in una capitale europea con AZ dovrei fare scalo in uno di questi 2 hub, mentre con le altre compagnie e le low cost posso trovare dei voli diretti, che ovviamente sono più brevi, riducono del 50% la possibilità di ritardi, possono costare meno. Più razionale di così
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Non mi riferivo ai voli diretti, pensavo a chi, per esempio, prende l'aereo da Roma e preferisce fare lo scalo da Monaco per poi proseguire alla volta di New York, piuttosto che scendere a Milano e proseguire per New York con Alitalia... Sui voli diretti chiaramente la vedo come te.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

darth.miyomo ha scritto:Tenere due hub, per una compagnia come AZ, è un enorme spreco di risorse.
Hai due strutture in un momento in cui non ce la fai a mantenerne in piedi una. Continui peregrinaggi del personale da una parte all'altra, ufficio impiego che fa avvicendamenti da Roma, Milano e travasabili (milano/roma).
A milano poi, hai due aeroporti. MXP e LIN.
Continue faide tra personale. Chi inca**ato per un motivo, chi per l'altro. Crew base Milano, Crew base roma, Crew Base Luna,... laccetti portabadge... Io sono piu' figo, te sei un peone. Lui prende i soldi ed io no.

Due strutture manutentive, due gestioni. Doppi uffici.... Doppie poltrone...Tutto doppio. Roma.. Milano..

Si vendono piu' biglietti a Milano. No, non è vero perchè a Roma vengono i turisti. Roma è lontana da tutto, Milano sta piu' vicino. Roma.. Milano..


Ma tu dimmi. Come fai a chiedere quali sono gli svantaggi di due hub? Mica siamo la lufthansa. Purtroppo siamo italiani.
Come fa a diventare un'azienda competitiva in queste condizioni?
Mi sfugge come (e perchè mai) le compagnie low-cost possano godere,
per quanto riguarda la loro presenza nei vari aeroporti, di una disparità di
trattamento a loro vantaggio (rispetto all' Alitalia, ad esempio).
Ad ogni modo, non conoscendo i fatti, non oso dubitare.
Mi sorge spontanea, tuttavia, una considerazione che nasce da un confronto:
quello tra Italia e Spagna.
La compagnia di bandiera italiana è l'Alitalia.
La compagnia di bandiera spagnola è l'Iberia.
In Italia abbiamo due aeroporti importanti: Fiumicino e Malpensa.
In Spagna abbiamo due aeroporti importanti: Madrid e Barcelona.
L'Italia gode di un'importante presenza turistica.
La Spagna gode di un' altrettanto importante presenza turistica.
In Italia c'è una massiccia presenza di compagnie low-cost.
In Spagna c'è un'alterettanto massiccia presenza di compagnie low-cost.
L' Alitalia è in passivo e dicono che stia rischiando la sua sopravvivenza.
L' Iberia, leggo sul giornale, dopo momenti difficili, è ora in leggero attivo e, dicono, si sia ripresa.
Come spiegare questi differenti andamenti tra l'Alitalia e l'Iberia ?
Poi voglio spendere qualche parola anche sui due hub dell'Alitalia: Fiumicino e Malpensa.
Sicuramente Roma ha dalla sua il traffico turistico.
Tuttavia, se la cosa può essere "indicativa", voglio riportare alcuni dati di
traffico relativi all'anno 2004.
Passeggeri: Mxp=18.554.874, Fco=28.119.567, Mxp+Lin=27.502.399,
Fco+Cia=30.675.613 .
Cargo: Mxp=361.237 ton, Fco=175.097 ton, Mxp+Lin=386.872 ton, Fco+Cia=196.827 ton.
Emerge quindi che, nell'anno 2004 l'area "romana" (Fco+Cia) ha avuto
l' 11,54% di passeggeri in più rispetto all'area "milanese" (Mxp+Lin).
Ma Malpensa ha avuto il 106,31% di cargo in più rispetto a Fiumicino (più del doppio !).
Se è vero che il trasporto aereo riguarda anche la posta e la merce (oltre
che i passeggeri), la cosa dovrebbe far riflettere...
Non solo: Fiumicino ha tanti passeggeri perchè è praticamente l'unico
aeroporto del centro Italia.
Nel nord Italia, invece, Malpensa ha la concorrenza di Torino, Genova, Linate e Bergamo.
Dunque, se è vero che due hub sono troppo onerosi, non so quale dei due dovrebbe essere eliminato.
Da alcune parti (probabilmente "faziosi nordisti") sento dire che L'Alitalia
deve assolutamente puntare su Malpensa...
Sinceramente io non lo so...
Tuttavia, stanti i dati che ho sopra riportato, avrei qualche perplessità
nel credere che ci si possa privare di un hub come Malpensa...
Non lo so...
Io, abitando vicino alla Malpensa e lavorandoci, sono sicuramente "fazioso" e dico che se dovessi "buttare un hub dalla torre", butterei Fiumicino ! :mrgreen:
(mi piace questa contrapposizione "Milano-Roma" che mi fa venire in mente le polemiche, tra Franco Melli e Tiziano Crudeli, montate ad arte da Aldo Biscardi nei suoi "processi"... :lol: )
Saluti
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

maksim ha scritto: Mi sfugge come (e perchè mai) le compagnie low-cost possano godere,
per quanto riguarda la loro presenza nei vari aeroporti, di una disparità di
trattamento a loro vantaggio (rispetto all' Alitalia, ad esempio).
Ad ogni modo, non conoscendo i fatti, non oso dubitare.
1) Perchè l'incremento di passeggeri su di un aereoporto porta sovvenzioni statali.
2) Perchè quando dai dei poteri cosi grandi a singoli individui (vedi Presidenti di Regioni con relativo entourage) in un paese come l'italia dove ogni 6 mesi scoppia una tangentopoli, ti assumi dei grossi rischi.

maksim ha scritto: Mi sorge spontanea, tuttavia, una considerazione che nasce da un confronto:
quello tra Italia e Spagna.
La compagnia di bandiera italiana è l'Alitalia.
La compagnia di bandiera spagnola è l'Iberia.
Non conosco a fondo il mercato spagnolo, comunque ho provato a fare il solito giochino. Sono andato sul sito spagnolo dei miei amici della Ryan ed ho selezionato come partenza Madrid. Mi sono uscite 14 destinazione tra le quali nessuna spagnola.
Sul sito italiano, ho fatto lo stesso su Ciampino, di destinazioni me ne sono uscite 20 tra cui svariate italiane. L'invasione sul mercato interno, a parer mio, non è accettabile.
Quindi mi è logico pensare che il govero iberico in qualche misura, contenga la penetrazione delle lowcost.
Ah notizia dell'ultima ora, da fine mese AZ non andrà piu' a Dublino. E dato che è una linea abbastanza redditizia, mi chiedo perchè? Ma è inutile, perchè è inutile cercare un senso quando una cosa senso non ha.


Il secondo motivo potrebbe essere che l'Iberia ha un forte traffico intercontinentale sul quale puo' contare. Noi no. Qualche genio di AD in passato, ha tentato di smantellarlo.
maksim ha scritto: FCO o MXP
Dal momento che non sono un manager ma sono un semplice autista, di numeri che non siano frequenze VOR non è che ne capisca molto.
Anche perchè per scegliere quale dei due sia meglio, non credo basti l'analisi da te postata.
Se devo scegliere tra i due, sceglierei ovviamente FCO perchè abitando a Roma mi è piu' comodo.
Ma se domani l'azienda proponesse un piano credibile accetterei anche di spostarmi a MXP.
Ultima modifica di darth.miyomo il 15 ottobre 2006, 9:44, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Messaggio da madeline »

maksim ha scritto:
darth.miyomo ha scritto:Tenere due hub, per una compagnia come AZ, è un enorme spreco di risorse.
Hai due strutture in un momento in cui non ce la fai a mantenerne in piedi una. Continui peregrinaggi del personale da una parte all'altra, ufficio impiego che fa avvicendamenti da Roma, Milano e travasabili (milano/roma).
A milano poi, hai due aeroporti. MXP e LIN.
Continue faide tra personale. Chi inca**ato per un motivo, chi per l'altro. Crew base Milano, Crew base roma, Crew Base Luna,... laccetti portabadge... Io sono piu' figo, te sei un peone. Lui prende i soldi ed io no.

Due strutture manutentive, due gestioni. Doppi uffici.... Doppie poltrone...Tutto doppio. Roma.. Milano..

Si vendono piu' biglietti a Milano. No, non è vero perchè a Roma vengono i turisti. Roma è lontana da tutto, Milano sta piu' vicino. Roma.. Milano..


Ma tu dimmi. Come fai a chiedere quali sono gli svantaggi di due hub? Mica siamo la lufthansa. Purtroppo siamo italiani.
Come fa a diventare un'azienda competitiva in queste condizioni?
Mi sfugge come (e perchè mai) le compagnie low-cost possano godere,
per quanto riguarda la loro presenza nei vari aeroporti, di una disparità di
trattamento a loro vantaggio (rispetto all' Alitalia, ad esempio).
Ad ogni modo, non conoscendo i fatti, non oso dubitare.
Mi sorge spontanea, tuttavia, una considerazione che nasce da un confronto:
quello tra Italia e Spagna.
La compagnia di bandiera italiana è l'Alitalia.
La compagnia di bandiera spagnola è l'Iberia.
In Italia abbiamo due aeroporti importanti: Fiumicino e Malpensa.
In Spagna abbiamo due aeroporti importanti: Madrid e Barcelona.
L'Italia gode di un'importante presenza turistica.
La Spagna gode di un' altrettanto importante presenza turistica.
In Italia c'è una massiccia presenza di compagnie low-cost.
In Spagna c'è un'alterettanto massiccia presenza di compagnie low-cost.
L' Alitalia è in passivo e dicono che stia rischiando la sua sopravvivenza.
L' Iberia, leggo sul giornale, dopo momenti difficili, è ora in leggero attivo e, dicono, si sia ripresa.
Come spiegare questi differenti andamenti tra l'Alitalia e l'Iberia ?
Poi voglio spendere qualche parola anche sui due hub dell'Alitalia: Fiumicino e Malpensa.
Sicuramente Roma ha dalla sua il traffico turistico.
Tuttavia, se la cosa può essere "indicativa", voglio riportare alcuni dati di
traffico relativi all'anno 2004.
Passeggeri: Mxp=18.554.874, Fco=28.119.567, Mxp+Lin=27.502.399,
Fco+Cia=30.675.613 .
Cargo: Mxp=361.237 ton, Fco=175.097 ton, Mxp+Lin=386.872 ton, Fco+Cia=196.827 ton.
Emerge quindi che, nell'anno 2004 l'area "romana" (Fco+Cia) ha avuto
l' 11,54% di passeggeri in più rispetto all'area "milanese" (Mxp+Lin).
Ma Malpensa ha avuto il 106,31% di cargo in più rispetto a Fiumicino (più del doppio !).
Se è vero che il trasporto aereo riguarda anche la posta e la merce (oltre
che i passeggeri), la cosa dovrebbe far riflettere...
Non solo: Fiumicino ha tanti passeggeri perchè è praticamente l'unico
aeroporto del centro Italia.
Nel nord Italia, invece, Malpensa ha la concorrenza di Torino, Genova, Linate e Bergamo.
Dunque, se è vero che due hub sono troppo onerosi, non so quale dei due dovrebbe essere eliminato.
Da alcune parti (probabilmente "faziosi nordisti") sento dire che L'Alitalia
deve assolutamente puntare su Malpensa...
Sinceramente io non lo so...
Tuttavia, stanti i dati che ho sopra riportato, avrei qualche perplessità
nel credere che ci si possa privare di un hub come Malpensa...
Non lo so...
Io, abitando vicino alla Malpensa e lavorandoci, sono sicuramente "fazioso" e dico che se dovessi "buttare un hub dalla torre", butterei Fiumicino ! :mrgreen:
(mi piace questa contrapposizione "Milano-Roma" che mi fa venire in mente le polemiche, tra Franco Melli e Tiziano Crudeli, montate ad arte da Aldo Biscardi nei suoi "processi"... :lol: )
Saluti
quoto...candidati al posto di cimoli
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ma è inutile, perchè è inutile cercare un senso quando una cosa senso non ha.
In questa categoria di cose si può includere anche il fatto di non aver partecipato alla gara per i voli su Cagliari? Tolto lo stupido sistema di continuità adottato il mio parere è che forse hanno sbagliato, ma sarebbe interessante sapere cosa ne pensa un "autista" :D
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

madeline ha scritto:
maksim ha scritto:
darth.miyomo ha scritto:Tenere due hub, per una compagnia come AZ, è un enorme spreco di risorse.
Hai due strutture in un momento in cui non ce la fai a mantenerne in piedi una. Continui peregrinaggi del personale da una parte all'altra, ufficio impiego che fa avvicendamenti da Roma, Milano e travasabili (milano/roma).
A milano poi, hai due aeroporti. MXP e LIN.
Continue faide tra personale. Chi inca**ato per un motivo, chi per l'altro. Crew base Milano, Crew base roma, Crew Base Luna,... laccetti portabadge... Io sono piu' figo, te sei un peone. Lui prende i soldi ed io no.

Due strutture manutentive, due gestioni. Doppi uffici.... Doppie poltrone...Tutto doppio. Roma.. Milano..

Si vendono piu' biglietti a Milano. No, non è vero perchè a Roma vengono i turisti. Roma è lontana da tutto, Milano sta piu' vicino. Roma.. Milano..


Ma tu dimmi. Come fai a chiedere quali sono gli svantaggi di due hub? Mica siamo la lufthansa. Purtroppo siamo italiani.
Come fa a diventare un'azienda competitiva in queste condizioni?
Mi sfugge come (e perchè mai) le compagnie low-cost possano godere,
per quanto riguarda la loro presenza nei vari aeroporti, di una disparità di
trattamento a loro vantaggio (rispetto all' Alitalia, ad esempio).
Ad ogni modo, non conoscendo i fatti, non oso dubitare.
Mi sorge spontanea, tuttavia, una considerazione che nasce da un confronto:
quello tra Italia e Spagna.
La compagnia di bandiera italiana è l'Alitalia.
La compagnia di bandiera spagnola è l'Iberia.
In Italia abbiamo due aeroporti importanti: Fiumicino e Malpensa.
In Spagna abbiamo due aeroporti importanti: Madrid e Barcelona.
L'Italia gode di un'importante presenza turistica.
La Spagna gode di un' altrettanto importante presenza turistica.
In Italia c'è una massiccia presenza di compagnie low-cost.
In Spagna c'è un'alterettanto massiccia presenza di compagnie low-cost.
L' Alitalia è in passivo e dicono che stia rischiando la sua sopravvivenza.
L' Iberia, leggo sul giornale, dopo momenti difficili, è ora in leggero attivo e, dicono, si sia ripresa.
Come spiegare questi differenti andamenti tra l'Alitalia e l'Iberia ?
Poi voglio spendere qualche parola anche sui due hub dell'Alitalia: Fiumicino e Malpensa.
Sicuramente Roma ha dalla sua il traffico turistico.
Tuttavia, se la cosa può essere "indicativa", voglio riportare alcuni dati di
traffico relativi all'anno 2004.
Passeggeri: Mxp=18.554.874, Fco=28.119.567, Mxp+Lin=27.502.399,
Fco+Cia=30.675.613 .
Cargo: Mxp=361.237 ton, Fco=175.097 ton, Mxp+Lin=386.872 ton, Fco+Cia=196.827 ton.
Emerge quindi che, nell'anno 2004 l'area "romana" (Fco+Cia) ha avuto
l' 11,54% di passeggeri in più rispetto all'area "milanese" (Mxp+Lin).
Ma Malpensa ha avuto il 106,31% di cargo in più rispetto a Fiumicino (più del doppio !).
Se è vero che il trasporto aereo riguarda anche la posta e la merce (oltre
che i passeggeri), la cosa dovrebbe far riflettere...
Non solo: Fiumicino ha tanti passeggeri perchè è praticamente l'unico
aeroporto del centro Italia.
Nel nord Italia, invece, Malpensa ha la concorrenza di Torino, Genova, Linate e Bergamo.
Dunque, se è vero che due hub sono troppo onerosi, non so quale dei due dovrebbe essere eliminato.
Da alcune parti (probabilmente "faziosi nordisti") sento dire che L'Alitalia
deve assolutamente puntare su Malpensa...
Sinceramente io non lo so...
Tuttavia, stanti i dati che ho sopra riportato, avrei qualche perplessità
nel credere che ci si possa privare di un hub come Malpensa...
Non lo so...
Io, abitando vicino alla Malpensa e lavorandoci, sono sicuramente "fazioso" e dico che se dovessi "buttare un hub dalla torre", butterei Fiumicino ! :mrgreen:
(mi piace questa contrapposizione "Milano-Roma" che mi fa venire in mente le polemiche, tra Franco Melli e Tiziano Crudeli, montate ad arte da Aldo Biscardi nei suoi "processi"... :lol: )
Saluti
quoto...candidati al posto di cimoli
...se, comunque, il risultato che ottiene Cimoli è quello che vediamo, penso che allora potrei sedermi pure io alla sua scrivania...
...come dire: i "danni" li so fare pure io anche se sono ignorante...
...anzi: forse, proprio per il fatto che sono ignorante, non sarei probabilmente capace di fare i danni che fanno i dirigenti Alitalia... :lol:
Avatar utente
azpurser
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 25 agosto 2006, 1:21

Messaggio da azpurser »

Per tornare sull'argomento di chi fa scalo in capitali europee piuttosto che a FCO e MXP per le coincidenze: purtroppo basta poco per trovare una qualità migliore rispetto ad AZ (faccio sempre il possibile per volare Alitalia), vai AF è tutta un'altra musica... a terra e in volo... per non parlare poi di Lufthansa, con staff eccellente e aeromobili nuovissimi...!
Avatar utente
Steve
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 ottobre 2006, 19:48

Messaggio da Steve »

Caro purser potrei darti ragione per quanto riguarda LH ma per AF permettimi di dirti che di sostenitori della tua tesi non ne ho trovato nemmeno uno in giro per gl'aeroporti.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

maksim ha scritto: mi piace questa contrapposizione "Milano-Roma" che mi fa venire in mente le polemiche, tra Franco Melli e Tiziano Crudeli, montate ad arte da Aldo Biscardi nei suoi "processi"... :lol:
Saluti
A me non fa ridere per nulla questa contrapposizione. Anzi....conferma ciò che penso.
Nicolino
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Nicolino ha scritto:
maksim ha scritto: mi piace questa contrapposizione "Milano-Roma" che mi fa venire in mente le polemiche, tra Franco Melli e Tiziano Crudeli, montate ad arte da Aldo Biscardi nei suoi "processi"... :lol:
Saluti
A me non fa ridere per nulla questa contrapposizione. Anzi....conferma ciò che penso.
...si fa per sdrammatizzare un pò...
Sono ben consapevole che si tratta di scelte strategiche e magari dolorose dalle quali dipendono le sorti di una compagnia aerea (con tutti i suoi dipendenti) e che, di riflesso (presumo) potranno avere ripercusione anche sugli scali di Fiumicino e Malpensa (ed anche qui si sta parlando di chi, qui ci lavora o di chi si serve di questi aeroporti).
Credo che comunque serva serenità e che nel far scendere la "tensione" con una battuta di spirito non ci sia niente di male...
...a volte si dice: ridere per non piangere...
bicino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 luglio 2006, 16:11

Messaggio da bicino »

mcgyver79 ha scritto:
darth.myomo ha scritto: ALITALIA/ FORMIGONI: PUNTARE SU MALPENSA O COLONIZZAZIONE (REP.)
Il mercato ricco è nel nord Italia

ALITALIA/ MARRAZZO: IL RILANCIO PARTA DA FIUMICINO (REPUBBLICA)
Inutile insistere su due scali

Visto che spari a zero sentenze, tu che faresti al posto di Cimoli in questa situazione? Sentiamo...
Hai una vaga idea delle forze politiche che sono dietro a questi due signori?
Se la bega è politica, allora lo stato deve pagare. Senno' si chiuda uno scalo dei due e pure subito.


Semplicemente me ne andrei per incapacità! Non sparo sentenze, ragiono... e se l'ho fatto è né più né meno quanto chiedere di penalizzare le low-cost per salvare Alitalia (che vorrei vedere salva solo per salvaguardare i dipendenti e l'indotto, non per altro).

Ma siccome i top manager che girano in Italia sono sempre gli stessi perché paraculati dai politici e si riciclano da un'azienda all'altra e da un settore all'altro c'è qualcuno che ci fa, permettendogli di sfasciare lo sfasciabile in tempi ridotti.

E poi riunire le figure di Presidente e AD di una società in una persona sola è da aziende medio-piccole, altro che Alitalia: Cimoli riesce anche in questo.

La bega sarà anche politica, ma l'abitudine del politico è di far pagare al cittadino... col ca**o che io pago le tasse per rifinanziare il prossimo super-debito di AZ!!!

Ciaooooo.


quoto straquoto e iperquoto.......
Rispondi