Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

E' solo un accordo preliminare, ancora non é stato deciso niente
SAS rimarrebbe comunque con un 20%
Penso comunque che non sia il posto adatto per parlare di questo ;)
David
karmakoma
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
Località: Munich/Mailand

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da karmakoma »

Ci sono news circa l'investigazione delle cause di questo incidente?

Grazie a tutti per eventuali risposte.
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

Niente di ufficiale
Boeing ha ammesso qualche giorno fa che effettivamente Spanair non esisteva quando mandó il famoso "telex". Resta comunque un dubbio di perché non sia stato inserito questo procedimento nel manuale Boeing/MDD da cui deriva il manuale Spanair

La investigazione penale continua, ma almeno per il momento non sono "riusciti" a incolpare i due meccanici...

Decollarono senza FLAP né Slat, ma perché?
Le liste sono state fatte...
Perché il TOWS non suonó?
Murphy colpisce ancora...
David
Avatar utente
neutrinomu
FL 150
FL 150
Messaggi: 1567
Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da neutrinomu »

Tiennetti ha scritto:Niente di ufficiale
Boeing ha ammesso qualche giorno fa che effettivamente Spanair non esisteva quando mandó il famoso "telex". Resta comunque un dubbio di perché non sia stato inserito questo procedimento nel manuale Boeing/MDD da cui deriva il manuale Spanair

La investigazione penale continua, ma almeno per il momento non sono "riusciti" a incolpare i due meccanici...

Decollarono senza FLAP né Slat, ma perché?
Le liste sono state fatte...
Perché il TOWS non suonó?
Murphy colpisce ancora...

Scusate se riprendo questo topic, volevo sapere se ad oggi si sa qualcosa in più.
Swishhhhh! Faster than light! :scrambleup:
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da aetio57 »

Tiennetti ha scritto:Niente di ufficiale

Decollarono senza FLAP né Slat, ma perché?
Le liste sono state fatte...
Perché il TOWS non suonó?
Murphy colpisce ancora...
Tiennetti, correggimi se sbaglio...
mi risulta che la regolazione dei flap e slat venga fatta al gate, nei callout dell'after start e venga poi verificata nei callout durante il rullaggio... Mi pare molto strano che i piloti abbiano "dimenticato" per ben due volte di regolarli correttamente, dato che sono condizione sin equa non per effettuare il decollo impostato con i parametri calcolati... (pena: schiantarsi!! e i piloti lo sanno molto bene...)
ezio.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20379
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da JT8D »

Infatti dalle registrazioni sembra che le checklist siano state regolarmente effettuate, e quindi si presume che i piloti abbiano regolarmente spostato e verificato il comando dei flap.
Occorre capire la questione fondamentale di tutto ciò: come mai i flap non sono scesi?

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da aetio57 »

JT8D ha scritto:Infatti dalle registrazioni sembra che le checklist siano state regolarmente effettuate, e quindi si presume che i piloti abbiano regolarmente spostato e verificato il comando dei flap.
Occorre capire la questione fondamentale di tutto ciò: come mai i flap non sono scesi?

Paolo
...ecco, questa è una di quelle cose che mi fanno veramente INCA[zz]ARE: si fanno le cose per bene e poi... una o più ragioni per cui quei benedetti flap/slat non sono scesi ci saranno!!!...
ezio.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

Come giá detto in precedenza nelle nostre Checklist si contempla almeno 3 volte dalla After Start fino ai Final Items la posizione dei Flap/SLAT

E' anche vero che erano in una situazione di forte stress (ritardo, controlla il manuale per il calcolo del Manual EPR....)
LA investigazione continua, ma per il momento non ci sono novitá significative

Per il momento continua il processo penale verso 2 meccanici che hanno effettuato il loro lavoro come da manuale ma sono gli unici due incolpabili ancora in vita
Un gruppo di familiari delle vittime guidati da un gruppo di avvoltoi....pardon, avvocati americani specializzati in "disastri aerei" sono nel frattempo a giudizio contro Spanair e la Boeing per non si sa bene quali accusazioni
David
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20379
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da JT8D »

Novità dal punto di vista "legale" sulle indagini:

"Il giudice che a Madrid indaga sull’incidente occorso il 20 agosto 2008 ad un velivolo Spanair ha chiesto all’European Aviation Safety Agency un’analisi tecnica dell’incidente. Il magistrato ha spiegato di non essere riuscito a trovare in Spagna esperti sufficientemente qualificati che forniscano obiettive garanzie di obiettività ed imparzialità. Due periti erano stati ricusati lo scorso 18 marzo proprio per questo motivo e precedentemente di altri quattro tre si erano detti non all’altezza del compito, mentre l’ultimo aveva ammesso anche lui di conoscere un imputato."
Fonte: Dedalonews


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

esperti sufficientemente qualificati che forniscano obiettive garanzie di obiettività ed imparzialità
Bisogna spiegare bene questa parte
Il giudice ha destituito degli investigatori perché appartenenti ad un sindacato di piloti
E' ovvio che questo non influisce nelle indagini, ma avendo il sincadato esposto una denuncia contro i meccanici (non ho dettagli su questa cosa, ma é ció che ho sentito) si considera che non sono "imparziali"
Viene da se che trovare degli ESPERTI che non siano affiliati ad un sindacato é cosa difficile...

C'é anche da dire che il giudice stá CERCANDO colpevoli, mentre i piloti/esperti stanno cercando delle CAUSE
La situazione non soddisfa il giudice (che sin dall'inizio ha imputato un meccanico e il suo superiore, uniche persone vive che possono essere colpevolizzati per qualcosa) e stá cercando che stia, per cosí dire, dalla sua parte
David
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5567
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Tiennetti ha scritto:
esperti sufficientemente qualificati che forniscano obiettive garanzie di obiettività ed imparzialità
Bisogna spiegare bene questa parte
Il giudice ha destituito degli investigatori perché appartenenti ad un sindacato di piloti
E' ovvio che questo non influisce nelle indagini, ma avendo il sincadato esposto una denuncia contro i meccanici (non ho dettagli su questa cosa, ma é ció che ho sentito) si considera che non sono "imparziali"
Viene da se che trovare degli ESPERTI che non siano affiliati ad un sindacato é cosa difficile...
C'é anche da dire che il giudice stá CERCANDO colpevoli, mentre i piloti/esperti stanno cercando delle CAUSE
La situazione non soddisfa il giudice (che sin dall'inizio ha imputato un meccanico e il suo superiore, uniche persone vive che possono essere colpevolizzati per qualcosa) e stá cercando chi stia, per cosí dire, dalla sua parte
Scusami, Tienneti, senza entrare nel merito di come nel caso specifico il giudice incaricato stia gestendo la cosa (non ho né una preparazione tecnica né giuridica adeguata a potermi permettere di dare né giudizi né pareri di sorta senza rischiare di dire fesserie), vorrei precisare alcune cose. La magistratura cerca "colpevoli" più che "cause", o - meglio - analizza le cause con visione strumentale, alla ricerca di eventuali colpevoli? Bé è il ruolo che la società (al di là dello specifico settore aviatorio) le ha affidato.

E' perfettamente evidente e condivisibile che, dopo un sinistro, il mondo di chi nell'ambito dell'aviazione vive e lavora sia concentrato nella ricerca delle cause con finalità preventiva; il contributo degli "esperti" in questo senso, a qualsiasi sottosettore appartengono, è determinante.

Al magistrato invece compete vedere se in una catena di eventi esistevano delle norme costruttive, o procedurali, od organizzative che avrebbero potuto - se rispettate - impedire un sinistro con danni a persone o cose. Se dette norme sono state disattese, al magistrato non compete sentenziare "si, ma è da notare che la procedura è farraginosa e come tale facilita l'errore". Può anche magari trovare il modo di rimarcarlo nelle motivazioni di una sentenza, ma non andare oltre. Lui è pagato per trovare e punire colpevoli - se e come previsto da norme che NON ha SCRITTO lui ma chi detiene il potere legislativo - se ve ne sono, e prosciogliere od assolvere dopo indagine, quando è il caso, non colpevoli inizialmente indagati come "atto dovuto".

Non è che può in alcun modo scrivere magari che "siccome le procedure di gestione di questo aspetto dell'operatività dell'aeromobile sembrano fatte apposta perché un operatore di terra pasticci se sotto stress, dunque anche se ha sbagliato a non togliere l'american tape sulle prese d'aria dell'altimetro del volo Aeroperu va assolto". Qualcuno doveva controllare prima di rimettere in pista l'aereo? Si? Chi, lui? Lo ha fatto? Evidentemente no se no sull'aereo caduto non trovavamo lo scotch sulle prese d'aria. Per la sua quota parte, chi era di turno è colpevole come concausa dell'incidente. Anche i piloti, che devono "farsi il giro" di ispezione finale prima di salire a bordo. Sono morti? Allora non son perseguibili.

Guardate cosa è successo all'Aquila. Il buonsenso comune dice a chiunque (meno, pare, che al nostro attuale Presidente del Consiglio pro-tempore nonché all'Arcivescovo dell'Aquila) che se di una strada più o meno edificata fra la fine degli anni '60 e la fine degli anni'70, in tempi in cui vigevano le medesime norme edilizie, la prima, seconda, terza, quinta, sesta, settima, nona, decima, undecima, docicesima, quattordicesima palazzina ecc sono rimaste perfettamente in piedi sia pure con lesioni alle tamponature e mobili rovesciati, mentre la quarta, ottava e tredicesima si sono afflosciate subito come un castello di carte uccidendo tutti, qualcosa che non va c'è.
Specie se si considera (lasciate parlare uno scemo che quantomeno ha studiato Geologia) che un 5,8 Ml Richter (6,2 Mw) è un sisma di "intensità moderata" col quale, in Giappone, si finiscono di svegliare senza prendere il caffé, altro che lutti. Palazzine di pochi piani col telaio di cemento armato che CROLLANO sfrittellandosi come fossero dei wafer per venti secondi di scossa del genere? Follia assoluta, non esiste, non esiste proprio. Ma quale fatalità. Credibile quanto qualcuno che raccontasse che un 747 dopo aver avuto una piantata di quattro motori al decollo è riuscito a finire la rotazione, cabrare e arrivare a 10.000 piedi con la spinta della turbina dell'APU in coda.

A chiunque, anche se non tecnico o solo marginalmente competente, viene in mente che si siano commesse delle irregolarità nella fase di realizzazione della struttura portante: cemento che non risponde alle specifiche richieste, sabbia di mare al posto di quella di fiume non corrosiva, tondini di ferro di numero e/o sezione inferiore a quella di progetto, staffe troppo distanziate fra loro se non persino assenti ecc ecc ecc e una marea di altri aspetti squisitamente ingegneristici - che infatti fanno saltare sulla sedia anche il più inesperto dei geometri.

Ora, il magistrato non può entrare nel merito del fatto che sia poco prudente che la la legge ammetta che Direzione Lavori sia nominata e pagata dal committente e dall'impresa, e quindi non sia predisposta a verificare quanto accade con un'approccio orientato al contraddittorio con l'impresa stessa; né che sia folle che i ritardi burocratici permettano in Italia di vendere e abitare, nelle more, edifici che ancora non hanno avuto l'abitabilità. O che il collaudo a campione del conglomerato cementizio utilizzato per pilastri e travi sia effettuato su specimen forniti dall'impresa (che quindi in teoria può prepararne ad hoc di qualità migliore rispetto a quella effettivamente realizzata per il telaio, come di solito avviene); tutto ciò è pura demenza collettiva agli occhi di qualsiasi massaia buona madre di famiglia, ma non riguarda il magistrato.

E' chiaro che viene da pensare che «"cui prodest?" - "ma è ovvio, a chi non rispettando le norme lucrava di più"». E il pensiero va a costruttori, investitori che avevano commissionato la palazzina, Direttori dei Lavori, fornitori di materiali che potrebbero aver venduto cemento scaduto all'insaputa dell'impresa stessa (non all'insaputa? Allora c'è connivenza, segue chiamata in correo). Eppure, guardate un po', il Procuratore della Repubblica dell'Aquila mentre fa fotografare monconi di pilastri, numerare pezzi di travi, raccogliere campioni ai RIS dei Carabinieri e alla Polizia Scientifica, allo stato attuale ha aperto un fascicolo per disastro colposo e omicidio plurimo colposo, e per giunta contro ignoti. Suo dovere: non può parlare di dolo se non accertato dall e perizie (anche se lui è del tutto convinto che il dolo emergerà), non può iscrivere nessuno nel registro degli indagati "a priori" prima che si sia formata l'evidenza probatoria di irregolarità. A voi non sarebbe istintivamente venuto in mente, come a me, di inviare subito un avviso di garanzia ai costruttori? Eppure no (e sì che la Procura dell'Aquila è veramente "avvelenata", chissà poi quanti magistrati avranno perso in prima persona parenti, amici, conoscenti, colleghi di lavoro o congiunti...).
Perché? Perché non c'è tutta 'sta fretta di partire dal presupposto che fino a prova contraria il colpevole "è facile che sia quello"; che ne sappiamo noi che magari la DDL ha vigilato, il costruttore non badava a spese, ma nei sacchetti con scritto "sabbia di fiume" un imbroglione ci aveva messo quella presa sulla spiaggia di Termoli?

Nel caso dell'aviazione è lo stesso. C'è una norma che dice che una certa modifica al manuale di volo deve essere comunicata a qualsiasi attuale proprietario di un aeromobile, anche se quando detta modifica è stata attuata per ragioni di sicurezza la compagnia oggetto di un sinistro nemmeno esisteva? Si? Allora forse c'è un tal John Smith da qualche parte che ha colpevolmente omesso di farlo, e se la norma lo prevede, la legge cerca di sanzionarlo. E' semplicemente la parte sua, il suo mestiere. Non c'è 'sta norma? Si può stigmatizzare l'imprudenza della Boeing o della McD/Douglas che non ha ritenuto di lanciare in modo capillare l'allarme lo stesso, ma John Smith non è punibile.

...Poi magari viene fuori che i tecnici di terra avevano, pure se scocciati, accaldati, stressati e col contratto che scadeva con rischio di non rinnovo... operato in modo impeccabile, e che anche i piloti in ritardo e sotto stress avevano "chiamato" flap e slat tutte e tre le volte (ho difficoltà serissime a dubitarne), senza che nessun sistema li avvertisse che non stavano uscendo; e che non si sono estratti per un guasto tecnico del tutto inedito, legato alla fatica di un componente che sinora nella storia dell'aviazione non aveva mai creato il minimo problema (possibilissimo). Bé, se così è, se tutto va per il verso giusto alla fine ci sarà un "non luogo a procedere" nei confronti di chiunque sia stato indagato. Scusate la lunghezza, volevo solo dare un piccolo contributo alla "vexata quaestio" indagini magistratura/indagini tecniche.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 23 aprile 2009, 0:55, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da aetio57 »

valerio, post molto interessante.
Riguardo alle indagini magistratura/indagini tecniche, c'è da fare un ragionamento: come hai già esposto in modo chiaro il giudice si muove per la parte de sua competenza e gli esperti per la parte di loro competenza, ma in ogni caso le indagini scorrono su binari non solo paralleli, ma coincidenti. Da qualsiasi prospettiva uno legga i dati, essi forniscono degli elementi "asettici" (perdonatemi il termine, usato più che altro per rendere in breve l'idea di ciò che intendo dire) delle cause, delle eventuali responsabilità, degli errori che andranno tenuti presente affinché in futuro non si ripetano più etc. Poi ciascuno li estapola per la parte che gli compete...
ezio
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Aldus »

Tiennetti volevo farti una domanda curiosa che (forse) si sono posti tutti. :roll:
Preso conoscenza che...

- che le checklist sono state fatte
- che doveva essere tutto normale e regolare ma, per motivi su cui ancora si sta indagando, si è verificato qualcosa di strano, di incomprensibile, di sfiga, chiamala come vuoi
- che l'indagine non ha ancora chiarito quale è stata la vera causa del disastro (chessò,... un rarissimo guasto tecnico tale da imporre un rigoroso controllo su tutti i modelli di quell'aereo)

...mi chiedevo ora: il vostro modus operandi è rimasto invariato, oppure dopo quell'incidente effettuate (o vi fate fare) anche un controllo visivo dell'effettiva estensione degli slat/flap a mò di "misura preacuzionale" finchè l'indagine non abbia scoperto cosa veramente è andato storto? :roll:

Ciao :wink:
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

Un rapporto visivo é impossibile, sull'MD82/83 non é possibile vedere l'effettiva estrazione dei FLAP e per gli SLAT bisogna sporgersi dal finestrino
Secondo raccomandazione della EASA é stato reso obbligatorio il test del TO Warning ad ogni scala e la checklist modificata
Per il resto il modus operandi é rimasto lo stesso, essendo giá estremamente sicuro
Normale che nella coscienza di ognuno si butta sempre un occhio ai FLAP e si aumenti lo stato di vigilanza, con una speciale importanza ai FINAL ITEMS

Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
David
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Aldus »

Thanks. :wink:
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Poker »

Tiennetti ha scritto:......
Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...

che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da araial14 »

Poker ha scritto:
Tiennetti ha scritto:......
Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...

che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
Fuori è la stessa dolente musica....Purtroppo! Mi associo al sentimento di schifo!
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20379
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da JT8D »

Poker ha scritto:
Tiennetti ha scritto:......
Purtroppo l'incidente é derivato da un cumulo di circostanza avverse, che si sono allineate e hanno passato tutte le "barriere" che il fabbricante, l'operatore, l'elettronica, il sistema e l'umano hanno messo
Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...

che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
Da quotare, senz'altro !!!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

Poker ha scritto:Peccato che come al solito non vengono perseguite le origini di queste circostanze avverse... che danno luogo spesso a questo tipo di eventi. E' sicuramente più facile criminalizzare il responsabile dell'ultimo anello coinvolto... mai il clima aziendale, lo stress indotto dalle circostanze umane, le minacce latenti e velate che spesso alcune persone nel nostro campo sopportano in silenzio... la totale mancanza di tranquillità decisionale quando sull'altro piatto della bilancia ci sono perdita del posto di lavoro e affini...

che schifo. Ma a quanto pare questo è il modo di fare che in molti accettano silenti... ovviamente parlo per il mio campo... ma a quanto pare non mi sembra che fuori sia molto diverso...
saluti
Come non quotarti Poker.... :cry:
David
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5567
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Valerio Ricciardi »

JT8D ha scritto:Infatti dalle registrazioni sembra che le checklist siano state regolarmente effettuate, e quindi si presume che i piloti abbiano regolarmente spostato e verificato il comando dei flap.
Occorre capire la questione fondamentale di tutto ciò: come mai i flap non sono scesi? Paolo
Ecco, appunto.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da arciere »

Scusate, una piccola domanda: qual'è il funzionamento del TOWS riguardo l'estensione di flap/slat? Voglio dire, ha un controllo sulla "leva" (e quindi non è intervenuto perché magari i piloti li hanno effettivamente settati nella giusta posizione) oppure controlla se EFFETTIVAMENTE essi si sono estesi?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Zapotec »

arciere ha scritto:Scusate, una piccola domanda: qual'è il funzionamento del TOWS riguardo l'estensione di flap/slat? Voglio dire, ha un controllo sulla "leva" (e quindi non è intervenuto perché magari i piloti li hanno effettivamente settati nella giusta posizione) oppure controlla se EFFETTIVAMENTE essi si sono estesi?
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 65#p444513

Cioè non ha comunque suonato perchè credeva di essere in volo
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da arciere »

Zapotec ha scritto:
arciere ha scritto:Scusate, una piccola domanda: qual'è il funzionamento del TOWS riguardo l'estensione di flap/slat? Voglio dire, ha un controllo sulla "leva" (e quindi non è intervenuto perché magari i piloti li hanno effettivamente settati nella giusta posizione) oppure controlla se EFFETTIVAMENTE essi si sono estesi?
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 65#p444513

Cioè non ha comunque suonato perchè credeva di essere in volo
Sì perfetto. La mia domanda era più generale. Il TOWS suona se è la leva a non essere in configurazione corretta, o se i flap/slat non si sono effettivamente mossi?
Consideriamo comunque una situazione standard, e quindi con l'aeromobile on ground.
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Zapotec »

Probabilmente ti conviene proseguire qui

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a
karmakoma
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 155
Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
Località: Munich/Mailand

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da karmakoma »

Non odiatemi...ma ho perso un po' le fila della faccenda....si è conclusa l'analisi dell'incidente??

:?:
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Tiennetti »

No
David
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da albert »

E' stato rilasciato un rapporto intermedio di indagine relativo a questo incidente, dove sono descritte le indagini svolte sul relè R2-5, che abilita il TOWS. Al momento non è stata espressa alcuna conclusione. Le indagini sull'incidente proseguono.
QUI è possibile leggere la versione in lingua inglese. (file PDF).
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Zapotec »

albert ha scritto:E' stato rilasciato un rapporto intermedio di indagine relativo a questo incidente, dove sono descritte le indagini svolte sul relè R2-5, che abilita il TOWS. Al momento non è stata espressa alcuna conclusione. Le indagini sull'incidente proseguono.
QUI è possibile leggere la versione in lingua inglese. (file PDF).
Bhe insomma... iniziano a sbilanciarsi dicendo che comunque i flap/slat non furono estesi dall'equipaggio (per una serie di motivi, ultimo per cui il tows che non li ha avvisati), seppur confermati a 11° nella Takeoff imminent checklist. Nella After Start checklist, la voce di check dei flap/slat è stata saltata
dexter
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 luglio 2008, 11:22

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da dexter »

ma visto che queste indagini sono importanti per stabilire modifiche alle procedure o integrazioni in fase costruttiva dei velivoli, non sarebbe utile che ci fossero tempi certi per il termine delle indagini?
Mi spiego, non è che avere 3 mesi per dare una risposta sia sempre corretto pero forse obbligare gli organi preposti ad impegnare piu persone e risorse nel tentativo di non sforare tempistiche tipo di 10 mesi non sarebbe utile?
ovvio ci sarebbe un aumento dei costi ma se queste indagini son utili x migliorare la sicurezza dei voli non vedo perche non trovare un modo di velocizzarle o incentivarne una veloce conclusione.
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da arciere »

dexter ha scritto:ma visto che queste indagini sono importanti per stabilire modifiche alle procedure o integrazioni in fase costruttiva dei velivoli, non sarebbe utile che ci fossero tempi certi per il termine delle indagini?
Mi spiego, non è che avere 3 mesi per dare una risposta sia sempre corretto pero forse obbligare gli organi preposti ad impegnare piu persone e risorse nel tentativo di non sforare tempistiche tipo di 10 mesi non sarebbe utile?
ovvio ci sarebbe un aumento dei costi ma se queste indagini son utili x migliorare la sicurezza dei voli non vedo perche non trovare un modo di velocizzarle o incentivarne una veloce conclusione.
Lo pensavo anch'io....ma leggendomi interamente il report, ho capito realmente qual'è il carico di lavoro a cui sono posti, lavorando spesso "alla cieca"!!
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Avatar utente
imperterrito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 435
Iscritto il: 24 agosto 2008, 15:41

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da imperterrito »

Premetto che parlo da profano dell'aviazione, è solo una semplice riflessione/deduzione da utente.

Non è possibile, esaminando i resti dell'aereo in questione, verificare se le leve dei flap/slat erano settate nel modo giusto prima del decollo? A prescindere se poi, effettivamente, gli stessi si siano estesi o meno?

Capire questo già sarebbe qualcosa, o no? Se erano posizionate nel modo giusto probabilmente i piloti non hanno avuto alcuna responsabilità forse. Se non lo erano FORSE, ANCHE i piloti hanno avuto delle responsabilità nell'incidente.

Oppure sto dicendo solo fesserie perchè magari la posizione delle leve, dopo un incidente del genere, non è attendibile.

Imperterrito
Immagine
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da albert »

dexter ha scritto:ma visto che queste indagini sono importanti per stabilire modifiche alle procedure o integrazioni in fase costruttiva dei velivoli, non sarebbe utile che ci fossero tempi certi per il termine delle indagini?
Mi spiego, non è che avere 3 mesi per dare una risposta sia sempre corretto pero forse obbligare gli organi preposti ad impegnare piu persone e risorse nel tentativo di non sforare tempistiche tipo di 10 mesi non sarebbe utile?
ovvio ci sarebbe un aumento dei costi ma se queste indagini son utili x migliorare la sicurezza dei voli non vedo perche non trovare un modo di velocizzarle o incentivarne una veloce conclusione.
Non è possibile stabilire a priori un termine per giungere alla vera causa di un incidente, soprattutto quando le indagini sono complesse per la distruzione (o la mancanza) dell'aereo o di alcune componenti fondamentali dello stesso. Ciò che è importante è determinare la causa dell'incidente, non trovare la prima causa apparente in un periodo di tempo prefissato.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da Zapotec »

imperterrito ha scritto:Oppure sto dicendo solo fesserie perchè magari la posizione delle leve, dopo un incidente del genere, non è attendibile.
Infatti, e poi sei già partito da delle conclusioni ;) cioè, perchè, ad esempio, indagare sui flap/slat ?
Avatar utente
arciere
FL 200
FL 200
Messaggi: 2037
Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
Località: London

Re: Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si incendia.

Messaggio da arciere »

Ma il report non l'ha letto nessuno?
imperterrito ha scritto: Non è possibile, esaminando i resti dell'aereo in questione, verificare se le leve dei flap/slat erano settate nel modo giusto prima del decollo? A prescindere se poi, effettivamente, gli stessi si siano estesi o meno?
Cito dal report:
These signs are consistent with the flap/slat lever being in the UP/RET position at the time of the impact between the stub and the track.

I signs a cui si fa riferimento se ho ben capito sono le "tracce" lasciate dalla leva Flap/Slat, compatibilmente con la posizione su UP/RET, quindi non in configurazione TO.

imperterrito ha scritto: Oppure sto dicendo solo fesserie perchè magari la posizione delle leve, dopo un incidente del genere, non è attendibile.
Infatti si fa menzione al fatto che le tracce e i segni sono COMPATIBILI con una posizione della leva su UP/RET, ma ovviamente, dopo un impatto del genere, non si può avere la certezza che sia stato effettivamente in quella posizione.


Vorrei porre invece una domanda, sperando che non sia già stata posta, e sperando di aver chiaro in mente la situazione.

Il report, tra le ipotesi, analizza anche il caso ritenuto più probabile, e cioè un malfunzionamento del "Relay R2-5", con la conseguenza di un invio errato di informazioni riguardanti lo stato di GROUND o FLIGHT.
Ciò ha comportato un'accensione del RAT heater e la disabilitazione dei sistemi TOWS. Il tecnico ha conseguentemente deciso (in accordo con le MEL) di disabilitarlo e renderlo INOP, non notando però nessun mal funzionamento del TOWS (perché, se ho ben capito, il check viene fatto al primo volo della giornata).

Ma il fatto di avere parte dell'aereo IN FLIGHT mode, non avrebbe dovuto avere altre discordanze? Cioè, TOWS disabilitato, RAT heater acceso, e.....basta? Nessun altro strumento che si basa su questo sensore?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)


My photos on Flickr

Immagine
Rispondi